PIEMONTE
TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 12:00 DI DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019
ALLE 04:16 DI MARTEDì 26 FEBBRAIO 2019
PIEMONTE
Agnelli:De Laurentiis,dolore per Marella
Messaggio di condoglianze presidente del Napoli su ‘La Stampa’
TORINO24 febbraio 201912:00
– “Aurelio De Laurentiis partecipa al dolore della famiglia Agnelli per la scomparsa di Marella Agnelli”. E’ il testo del messaggio di condoglianze affidato oggi al quotidiano torinese ‘La Stampa’ dal produttore cinematografico e, nel mondo del calcio, presidente del Napoli.
PIEMONTE
Marella Agnelli, messa a Torino il 23/3Alla Consolata. La famiglia si unisce nel dolore
TORINO24 febbraio 201915:09
– La famiglia di Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, vedova dell’Avvocato Gianni Agnelli, morta ieri a Torino all’età di 91 anni, si stringe nel dolore.
Il necrologio pubblicato dal quotidiano “La Stampa” unisce “la figlia Margherita”, che dà l’annuncio “con il marito Serge de Pahlen, i nipoti John con Lavinia, Leone, Oceano e Vita, Lapo, Ginevra con Giovanni, Giacomo, Pietro e Marella, Maria con Anastasia, Serge e Roman, Pietro, Anna, Sofia e Tatiana”.
“I funerali – si legge – avverranno in forma strettamente privata. La messa di trigesima sarà celebrata sabato 23 marzo presso il santuario della Consolata di Torino alle 10:30”. Si chiede di non inviare fiori ma eventuali contributi a tre onlus.
“Con molta riconoscenza – prosegue il messaggio – la famiglia ringrazia Larisa, i medici e il personale infermieristico che l’hanno assistita con grande dedizione e tutto il personale di casa che le è sempre stata vicino con affetto”.
PIEMONTE
Ucciso a Torino, acquisiti filmatiTestimonianza a vaglio Cc, visto scappare uomo con capelli rasta
TORINO24 febbraio 201914:23
– Tutti i filmati delle telecamere di sorveglianza disseminate nel centro storico e nel quartiere Vanchiglia, a Torino, sono stati acquisiti dai carabinieri che indagano sull’omicidio di Stefano Leo, il trentaquattrenne ferito mortalmente con un taglio alla gola ieri in strada mentre andava al lavoro.
Al vaglio degli investigatori c’è anche la testimonianza di un passante che ha riferito di avere notato scappare un uomo dai capelli lunghi – e apparentemente acconciati alla maniera rasta – con un giubbotto bianco con scritte rosse.
Un taglio netto alla gola. E’ morto così Stefano Leo, 34 anni, ammazzato questa mattina in pieno centro a Torino: qualcuno gli ha vibrato una coltellata in Lungo Po Machiavelli, un elegante viale alberato lungo le sponde del fiume. Nonostante la grave ferita, Stefano è salito per la scalinata che conduce in corso San Maurizio e si è avvicinato alle automobili in transito nel disperato tentativo di chiedere aiuto. Ma non ce l’ha fatta. Un automobilista si è fermato e ha chiamato i soccorsi. Inutili. I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale stanno raccogliendo ogni testimonianza reperibile, per cercare di tratteggiare l’identikit dell’aggressore. E hanno acquisito i filmati delle telecamere di sorveglianza del quartiere Vanchiglia per capire chi, con un’efferatezza tale da lasciare sgomenti anche gli inquirenti, abbia ucciso il ragazzo. E soprattutto perché. Originario di Biella, Stefano aveva studiato giurisprudenza a Milano. “Il diritto lo annoiava – racconta un’amica – Lui amava le lingue e le diverse culture. Voleva conoscere il mondo”. E così ha viaggiato per anni in ogni angolo del mondo: Cina, Giappone, Australia. Nell’ultimo periodo cercava tranquillità e a fine novembre si era trasferito a Torino con Sebastiano, l’amico di sempre. “Non ha mai avuto un problema con la giustizia, non ha mai fatto nulla contro la legge – spiega – Non era nemmeno un tipo irascibile. Al contrario, era tranquillo e non litigava mai con nessuno. Era metodico: ogni mattina usciva per andare a lavorare e faceva una passeggiata in lungo Po Machiavelli. Raggiungeva piazza Vittorio e poi percorreva il centro. L’avrà fatto anche oggi, penso, ma qualcuno l’ha ucciso”. Durante il periodo natalizio era stato assunto come commesso in un negozio di abbigliamento di via Roma. “Era sempre puntuale” assicurano i colleghi, che oggi, dopo aver appreso la notizia, hanno preferito tornare a casa. “Questa mattina – raccontano – lo aspettavamo alle 11.30. Non arrivava e così abbiamo provato a chiamarlo. Poi abbiamo saputo cos’era accaduto”. Chi lo frequentava non riesce a trovare una spiegazione e non riesce a darsi pace per la violenza di cui è rimasto vittima.
PIEMONTE
Sgarbi, Marella immagine della bellezzaMessaggio su Corsera,’perpetuò sogno rinascimentale di Leonardo’
TORINO24 febbraio 201915:07
– “Vittorio Sgarbi, e con lui quanti la ricordano viva, ha visto in Marella Agnelli, contro la forza invidiosa del tempo, la resistente immagine della bellezza italiana, perpetuando il sogno rinascimentale di Pisanello, di Pollaiolo, di Leonardo. Il suo è stato l’ultimo volto della dama dell’ermellino”. E’ il testo del messaggio di cordoglio di Vittorio Sgarbi comparso oggi sul ‘Corriere della Sera’.
PIEMONTE
Tav: Giachino, referendum il 26/5’Votare insieme a regionali ed europee’
TORINO24 febbraio 201918:21
– Tenere il referendum sul Tav Torino-Lione insieme alle elezioni regionali ed europee: è la proposta di Mino Giachino, di Sì Tav – Sì Lavoro.
“Premesso che la giunta regionale del Piemonte negli anni scorsi ha dormito sogni di gloria non dandosi lo strumento che si sono date altre Regioni – afferma – per non fare pasticci e per non buttare via molti soldi, si stampi una scheda con un ‘Sì’ o un ‘No’ al Tav da aggiungere a quelle per le regionali e le europee del 26 Maggio”. “Si perderebbe forse un mese – osserva Giachino – ma almeno non butteremo via dei soldi e avremmo tutte le garanzie di seggi regolari e di scrutatori validi”.
PIEMONTE
Juve: Allegri, vittoria importante
Tecnico Juve: “Champions? A Torino ci vorrà grande aggressività”
24 febbraio 201917:40
– “E’ normale che ci fosse più di qualche scoria dopo la partita contro l’Atletico, ma abbiamo portato a casa una partita importante in questo momento per andare allo scontro diretto con 13 punti di vantaggio”. Dopo la vittoria di misura a Bologna, Massimiliano Allegri, sorride per l’ennesimo passo decisivo verso lo scudetto. “Ci sono alcuni giocatori ancora indietro – aggiunge Allegri, ai microfoni di Sky – speriamo di poter recuperare anche Douglas Costa”.
Tornando alla Champions, Allegri guarda già al ritorno: “A Torino troveremo un Atletico diverso e ancora più coperto, ci vorrà grande aggressività”.
‘Faccetta nera’ su pista pattinaggioA Limone Piemonte. Lo rivela Osservatorio nuove destre
CUNEO24 febbraio 201920:34
– Le note di ‘Faccetta nera’ e di un’altra celebre canzone dell’epoca irradiate dagli impianti di filodiffusione di una pista di pattinaggio su ghiaccio: è successo a Limone Piemonte, località turistica fra le montagne del Cuneese. A riferire l’accaduto è stato l’Osservatorio democratico sulle nuove destre, che in una nota afferma di avere raccolto “la segnalazione di una lettrice”.
“Da anni – scrive l’associazione – monitoriamo fatti simili e rivendichiamo la necessità dell’applicazione delle leggi vigenti in materia di reato apologetico e la conseguente ed immediata messa fuori legge di tutti i gruppi neofascisti e neonazisti.
Episodi simili non possono far altro che ribadire quanto queste disposizioni siano importanti, oggi più che mai”.”Amareggiato e arrabbiato”. Così si definisce Angelo Fruttero, sindaco di Limone Piemonte (Cuneo), in merito al caso dei canti di epoca fascista – tra cui la celebre ‘Faccetta Nera’ – irradiati nella una pista di pattinaggio su ghiaccio cittadina. “La nostra – dice – è una località di 1.500 abitanti, ci conosciamo tutti e non abbiamo estremismi né di destra né di sinistra. Non c’è nemmeno una sede di partito. Siamo montanari, viviamo sul turismo e facciamo di tutto per accogliere la gente meglio che possiamo. Però poi succede che un giorno arrivi una persona che compia un gesto irresponsabile e finiamo sui giornali per questo”. L’impianto è del Comune ma è affidato in gestione a una società esterna. Secondo quanto è stato ricostruito, a diffondere le canzoni è stato un addetto che ha utilizzato un suo cd. “L’autore del gesto – dice Fruttero – non è un dipendente comunale e, da quel che mi risulta, non è nemmeno del paese. So che sull’episodio stanno raccogliendo informazioni i carabinieri della stazione di Limone. Se è stato commesso un reato, sicuramente prenderanno i provvedimenti necessari”. “Quando me l’hanno raccontata – ha ancora affermato il sindaco – non ci volevo credere. Sono brutte giornate, ma sono certo che chi conosce i limonesi capirà che Limone non c’entra nulla. Ora vogliamo voltare pagina”.
Capi in seta erano acrilico, sequestratiDue imprenditori cinesi denunciati dalla guardia di finanza
TORINO25 febbraio 201909:47
– Erano etichettati come filati di pregio, ma della pregiata e raffinata seta non c’era traccia.
Per questo motivo, oltre 40 mila capi d’abbigliamento sono stati sequestrati dalla guardia di finanza, che ha denunciato due imprenditori di origini cinesi. Frode in commercio, reati contro l’industria e il commercio, contraffazione marchi e ricettazione i reati contestati dalla fiamme gialle.
Le indagini, partite dai controlli sui capi d’abbigliamento in vendita presso alcuni negozio del capoluogo piemontese, hanno portato all’individuazione degli importatori della merce fasulla, con depositi a Milano. Migliaia gli articoli di maglieria e di abbigliamento sequestrati. Tutto era falso: dalle indicazioni merceologiche alle etichettature sino agli imballi, che riportavano indicazioni e ‘claims’ riconducibili a un origine italiana dei prodotti ma, di fatto, importati dalla Cina. Il valore della merce cautelata ammonta ad oltre un milione di euro.
Agnelli riuniti per l’addio a MarellaFunerali a Villar Perosa, proclamato il lutto cittadino
TORINO25 febbraio 201919:22
Villar Perosa in lutto ha dato l’ultimo saluto nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Donna Marella, la vedova dell’Avvocato Agnelli morta sabato nella sua villa sulla collina di Torino. Aveva 92 anni.
All’ingresso in chiesa del feretro le note dell’Ave Verum di Mozart mentre durante la comunione è stato suonato ‘Lascia che io pianga’ di Handel. A fianco dell’altare lillà, rose, margherite, delfinium e flox. Sulla bara di legno chiaro un copricassa di rose bianche e rosa, ranuncoli e miosotis.
Con il vescovo di Pinerolo, don Derio Olivero, hanno concelebrato i funerali parroco, viceparroco e diacono di Villar Perosa, don Roberto Comba, don Giuseppe Rizzi e don Valerio Andriano, e don Enrico Bernardo, parrocco della chiesa di San Vito, vicino alla residenza torinese della famiglia.
La salma di Marella ha lasciato la chiesa accompagnata dalle note dell’Aux marches du Palais di Yves Montand. In testa al corteo la figlia Margherita e i nipoti John con la moglie Lavinia, Lapo e Ginevra Elkann.
Ucciso in riva al Po, domani l’autopsiaCarabinieri analizzano filmati delle telecamere di sorveglianza
TORINO25 febbraio 201913:47
– Verrà effettuata domani l’autopsia sul corpo di Stefano Leo, il 34enne ucciso sabato scorso a Torino, in pieno centro, con una coltellata alla gola. L’esame medico legale, disposto dal pm Ciro Santoriello che coordina le indagini, farà chiarezza sull’arma utilizzata per il delitto e sul modo nel quale è avvenuta l’aggressione. L’uomo è stato aggredito in lungo Po Machiavelli, intorno alle 11 del mattino, mentre, a piedi, stava andando a lavorare in un negozio di via Roma. E’ riuscito a salire la scalinata che collega la zona dei Murazzi sul Po a corso San Maurizio, ma, arrivato all’altezza di via Napione, si è accasciato a terra.
I carabinieri del nucleo investigativo di Torino, che indagano sulla vicenda, hanno acquisito i filmati delle telecamere di sorveglianza del quartiere e del centro e hanno sentito alcuni testimoni, i familiari e il coinquilino della vittima.
Smog, Torino revoca blocco diesel Euro4Da martedì 26 febbraio si torna alle sole regole permanenti
TORINO25 febbraio 201913:40
– Migliora la qualità dell’aria a Torino. Negli ultimi due giorni i valori delle micropolveri sono scesi sotto la soglia dei 50 mcg/mc, indicata dalla Commissione europea come limite massimo per la salvaguardia della salute delle persone. Da domani, quindi, si torna all’applicazione delle sole misure a carattere permanente e riparte da zero il calcolo dei giorni di superamento.
In attesa del prossimo controllo, giovedì 28 febbraio, possono tornare a circolare dunque auto e furgoni diesel euro4.
Si torna infatti all’applicazione delle sole misure a carattere permanente, con il blocco totale degli euro0 di qualsiasi tipo (0-24, sette giorni su sette) e parziale dei diesel euro1, 2 e 3 dalle ore 8 alle ore 19 – dalle ore 8.30 alle ore 14 e dalle ore 16 alle ore 19 per i veicoli commerciali e per quelli per il trasporto persone ad otto posti – dal lunedì al venerdì. Prossimo controllo giovedì 28 febbraio.
Lavoratori Gtt distribuiscono bugieDipendenti Direzione Parcheggi in presidio davanti al Municipio
TORINO25 febbraio 201914:52
– “Avete promesso delle cose e non le avete mantenute, ecco le bugie di Chiara. Venite a mangiare le nostre perché delle vostre ne abbiamo ascoltate fin troppe”.
Così, offrendo il dolce tipico del Carnevale, i dipendenti della Direzione Parcheggi Gtt stanno manifestando davanti al municipio nel giorno di sciopero indetto dalla Faisa Cisal contro gli “accordi non rispettati”. “Anzi – dice Cristiano Lavista del sindacato di categoria – gli accordi sono stati rispettati solo dai lavoratori ma senza avere in cambio quello che era previsto. C’era un progetto – spiega – avviato dalla giunta nel 2012 e poi rivisto nel 2016 dalla nuova amministrazione, che prevedeva alcune attività in più da parte nostra in cambio di un riconoscimento parametrale, ossia retributivo e della professionalità. Un accordo – accusano i lavoratori – che continua a non essere rispettato”.
Musica fascista, denunciato operaioIndividuato da Carabinieri a Limone Piemonte dopo video turisti
CUNEO25 febbraio 201915:21
– I carabinieri di Limone Piemonte (Cuneo) hanno denunciato a piede libero il responsabile della diffusione di musiche del ventennio fascista attraverso gli altoparlanti della pista di pattinaggio. E’ un quarantenne, residente in provincia di Torino, operaio e manutentore delle pista. E’ accusato di apologia di fascismo.
Dagli amplificatori della pista del paese della Val Vermenagna venerdì sera era stata diffuso il brano ‘Faccetta nera’ e altri del periodo fascista, musiche registrate in file video da alcuni turisti presenti.
I carabinieri, allertati in un secondo momento dai residenti della zona, dopo avere svolto gli accertamenti dovuti, hanno individuato il responsabile del gesto.
Dibattiti sull’Ue con ‘Memo4Europe’Si terranno in 3 atenei. Con Berlinguer, De Gasperi e Rubbia
25 febbraio 201915:50
– Una giornata dedicata all’Europa in un confronto generazionale che collega tutta l’Italia.
Memo4Europe è l’evento nazionale che mercoledì 27 Febbraio metterà in rete l’Università degli Studi di Torino, la Sapienza Università di Roma, l’Università Federico II di Napoli, insieme a migliaia di altri studenti delle scuole superiori di II grado.
I tre incontri si terranno in contemporanea dalle 9.30 alle 12.30, creando un unico grande dibattito condiviso tra le sale e trasmesso all’esterno in diretta. Inoltre, il collegamento in streaming fra le tre sedi permetterà di confrontarsi e discutere sull’Europa di ieri, oggi e domani. La giornata ha testimonial d’eccezione che dialogheranno con i giovani rispondendo e rivolgendo loro domande: Luigi Berlinguer, già Ministro della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, Maria Romana De Gasperi, primogenita di Alcide De Gasperi e Presidente Onorario dell’omonima Fondazione, Carlo Rubbia, Nobel per la fisica e senatore a vita.
Sottodiciotto, tema è l’iperconnessioneFestival cinema giovane ‘Me, Myself(ie) And I’ da 15 a 22 marzo
TORINO25 febbraio 201916:04
– Per il ventennale il ‘Sottodiciotto Film Festival & Campus’, dedicato al cinema per i più giovani, in programma dal 15 al 22 marzo, si propone anche come laboratorio per entrare dentro il tema più forte dell’era contemporanea, l’autorappresentazione legata all’iperconnessione. Lo racconta il titolo ‘Me, Myself(ie) And I’, voluto dal direttore Stefano Della Casa e dalla direttrice dell’Aiace di Torino Giulia Carluccio che oggi hanno presentato il ricco programma, presenti l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Antonella Parigi e l’assessora all’Istruzione della Città, Antonietta Di Martino.
Molti gli incontri, i concerti, le feste e ovviamente i film, come quelli di apertura e chiusura, ‘Dafne’, di Federico Bondi, storia di una donna con sindrome di Down che perde la madre, e ‘Selfie’ di Agostino Ferrente, composto di selfie di due ragazzi del rione Traiano di Napoli. Oltre ad una mostra all’Accademia Albertina e una rassegna di film d’animazione.
Chiamparino, mini Tav c’è giàGovernatore replica a viceministro Rixi per imbarazzate frasi
TORINO25 febbraio 201917:14
– “La Mini TAV c’è già: il progetto attuale ha tagliato pesantemente i costi iniziali prevedendo, dopo il tunnel di base, l’utilizzo della linea storica fino ad Avigliana e passando dagli oltre 4 miliardi iniziali agli 1,7 attuali sulla tratta nazionale”. Così il presidente del Piemonte Chiamparino replica al viceministro Rixi. “Le imbarazzate dichiarazioni sui bandi della TAV dimostrano ancora una volta come unica vera intenzione del governo sia di scavallare Europee senza decidere, a costo di perdere i contributi dell’Ue”.
Appendino: Governo faccia la sua parteSindaca Torino sulle Atp finals di tennis: “Non c’è molto tempo”
TORINO25 febbraio 201916:48
– “Comune e Regione hanno fatto la propria parte, adesso deve farla il Governo”. Così la sindaca di Torino, Chiara Appendino, durante le comunicazioni al Consiglio comunale sulla candidatura della città per le Atp Finals di tennis 2021/25. “Dal primo giorno la città, con tutti gli altri attori coinvolti – ha aggiunto – ha fatto tutto il possibile e sta continuando a lavorare”. La sindaca ha ricordato che, dopo la proroga ottenuta dall’Atp, “non abbiamo molto tempo, ci sono ancora quattro giorni a disposizione e faremo tutto il possibile fino all’ultimo giorno”. Dopo avere ribadito che il fatto di essere entrata nella short list “conferma la bontà del nostro dossier e della nostra candidatura”, Appendino ha sottolineato che “il business plan presentato già prevede un contributo degli sponsor privati, del ticketing, del merchandising, dei diritti televisivi, e un apporto del pubblico”, con l’impegno finanziario di Comune e Regione.
Rixi, cerchiamo sbloccare bandi TavViceministro, ‘mini Tav’ chiave di volta per ripartire
TORINO25 febbraio 201917:30
– “In 15 giorni si dovrà decidere sui bandi, con i 5 Stelle si troverà una soluzione e non c’è stato nessuno scambio”: così il viceministro alle Infrastrutture, Edoardo Rixi, a margine di un convegno sulle grandi vie di comunicazione all’Unione Industriale di Torino. “Il tema – rimarca Rixi – è che i bandi erano stati bloccati ben prima della mozione: noi stiamo cercando di sbloccarli e di fare in modo di non perdere risorse, di fare l’opera, e di avere una contribuzione maggiore da parte dell’Unione Europea”.
“La Tav va fatta, è la ‘mini-Tav’ può essere la chiave di volta per partire”, aggiunge il viceministro, secondo cui la “priorità è realizzare il tunnel di base”. “È però fondamentale ottenere dalla Ue maggiori risorse – aggiunge – non solo per la Torino-Lione ma anche per altre linee del Nord Ovest.
L’importante è non bloccarsi su posizioni ideologiche perché se grippiamo, rischiamo di inchiodare il Paese per i prossimi 20 o 30 anni”.
Esultanza Simeone,Uefa apre procedimentoAnche Allegri sotto accusa per ritardo in calcio d’inizio
25 febbraio 201917:51
– L’Uefa ha aperto un procedimento disciplinare nei confronti di Diego Simeone, allenatore dell’Atletico Madrid, per l’esultanza al primo dei due gol segnati dalla sua squadra alla Juve nell’andata degli ottavi di Champions. Simeone, sull’1-0 di Gimenez, si era rivolto alla tribuna dello stadio portandosi le mani all’inguine e aveva poi spiegato di aver voluto ribadire “che abbiamo i coglioni”. Il caso Simeone sarà esaminato in una data ancora da confermare.
Sotto accusa è però finito, secondo l’Uefa, anche Massimiliano Allegri: per il tecnico della Juve è stato aperto un procedimento per “ritardo nel calcio d’inizio”. Contestato lo stesso articolo di Simeone, l’11.2 che riguarda “i principi di condotta etica, lealtà, integrità e sportività”.
Tolti 8 punti al Cuneo, 6 alla RegginaIl Tribunale federale multa di 10 mila euro Preziosi e il Genoa
25 febbraio 201918:17
– Ammenda di 10 mila ciascuno al Genoa e al suo presidente Enrico Preziosi, che ha patteggiato; 8 punti di penalizzazione al Cuneo, sette mesi di inibizione e mille euro di multa a Oscar Becchio, amministratore unico e legale rappresentante del club piemontese; 6 punti di penalizzazione alla Reggina e un’ammenda di 9 mila euro a Demetrio Praticò, presidente e legale rappresentante della società. Sono le decisioni della Sezione disciplinare del Tribunale federale, presieduta da Cesare Mastrocola. Preziosi era stato deferito “per avere, a mezzo di un intervento in un programma radiofonico, espresso dichiarazioni lesive nei confronti dell’arbitro Marco Di Bello”. Oscar Becchio era stato deferito per inadempienze Covisoc, il Cuneo a titolo di responsabilità diretta e propria. Per inadempienze Covisoc era stato deferito anche Demetrio Praticò, la Reggina a titolo di responsabilità diretta e propria.
Chiamparino, chef stellati ambasciatoriCuochi premiati da Regione,Accademia Bocuse d’Or e Fiera Tartufo
RINO25 febbraio 201920:27
– “Siete dei veri e propri ambasciatori del Piemonte nel mondo”. E’ il saluto del presidente della Regione Sergio Chiamparino alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli chef che quest’anno hanno avuto la conferma delle stelle Michelin o le hanno ricevute per la prima volta, in totale 45, portando il Piemonte al secondo posto dietro la Lombardia per numero di locali d’eccellenza nella Guida Michelin.
Nel foyer del Teatro Regio di Torino c’erano quasi tutti gli ‘stellati’, premiati da Regione Piemonte, Accademia Bocuse d’Or Italia e l’ente Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba hanno consegnato gli attestati. “Il Piemonte – hanno sottolineato gli assessori al Turismo Antonella Parigi e all’Agricoltura Giorgio Ferrero – ha saputo affermarsi come territorio leader sui temi dell’enogastronomia, sviluppando negli anni un un unicum fatto di esperienze, tradizioni e saperi che vanno dal design all’artigianato d’eccellenza. E sempre più chef eccellenti scelgono il Piemonte come propria sede”.
Chiarlo investe,comprati 10 ettari NizzaRaddoppia nell’Astigiano il vigneto della nuova denominazione
TORINO25 febbraio 201918:23
– Si allarga il patrimonio viticolo della famiglia Michele Chiarlo – nome noto in tutto il mondo per il Barolo – che ha acquisito altri 10 ettari all’interno dell’areale Nizza, la nuova docg piemontese: 2.5 nel comune di Castelnuovo Calcea (Asti), nel cru Montemaretto, 7,5 a Mombercelli (Asti), nel cru Moncucco Cavino.
In questo modo la cantina guidata da Michele Chiarlo e dai figli Stefano e Alberto raddoppia il vigneto Nizza, già forte dei 10 ettari nella storica tenuta La Court a Castelnuovo Calcea. “E’ nostra intenzione – spiega Stefano Chiarlo – , se si presenteranno le giuste occasioni, continuare a investire nei grandi territori piemontesi, perché da sempre la vocazione della nostra famiglia è di vinificare nelle più prestigiose denominazioni del Piemonte”. Gli investimenti nel vigneto ‘Nizza’ “sono una prova concreta delle grandi potenzialità di questa nuova docg”, sottolinea Michele Chiarlo, che è stato primo presidente dell’associazione del Nizza.
Alloggio in fiamme, morta anzianaA Casale Monferrato, ancora da accertare le cause del rogo
ALESSANDRIA25 febbraio 201918:16
– Un’anziana donna è morta nell’incendio della sua abitazione di via Celoria, a Casale Monferrato (Alessandria). Sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco, impegnati a domare le fiamme, e i carabinieri. Ancora da stabilire le cause del rogo, al primo piano di un edificio moderno nei pressi dello stadio.
Intesa Sanpaolo,ciclo letture su CalvinoPresso il Grattacielo a Torino. Tre appuntamenti a marzo
TORINO25 febbraio 201918:10
– Dopo Natalia Ginzburg (2016), Primo Levi (2017) e Fruttero & Lucentini (2018) è Italo Calvino il protagonista del ciclo di letture 2019 promosso da Intesa Sanpaolo, che avrà luogo presso l’Auditorium del Grattacielo, sede della Banca a Torino. Titolo del nuovo ciclo, dedicato come i precedenti a un autore fortemente legato a Torino, è ‘Italo Calvino, tutto in un punto’. Curato da Giulia Cogoli, è parte di un ampio programma di attività culturali realizzate da Intesa Sanpaolo presso il Grattacielo, che includono lezioni di storia, conferenze su grandi temi del mondo, eventi, mostre.
Tre gli appuntamenti a marzo, il mercoledì, ore 21, con la partecipazione di Filippo Timi (6 marzo), Peppe Servillo (13 marzo) e Sonia Bergamasco (20 marzo). Introduce le serate Domenico Scarpa. L’ingresso è gratuito previa prenotazione sul sito http://www.grattacielointesasanpaolo.com/news dal 27 febbraio (solo per la prima serata). Per la prima volta sarà possibile seguire la diretta streaming collegandosi allo stesso indirizzo.
Cav ai suoi, Salvini non autosufficienteTonfo M5s dimostra che italiani stanno riaprendo gli occhi
25 febbraio 201919:45
– Il tonfo dei Cinque Stelle in Sardegna, dopo quello in Abruzzo, dimostra che gli italiani stanno rinsavendo, stanno riaprendo gli occhi. E che il futuro è del centrodestra unito. Così Silvio Berlusconi nei suoi colloqui dopo il voto di ieri, convinto che il voto di domenica abbia ridimensionato la Lega di Salvini, che non sarebbe autosufficiente. Il tema, a suo giudizio, non è tanto pensare alla crisi, quanto lavorare sulla Basilicata, dove il candidato del centrodestra alle regionali di fine marzo è di Forza Italia.
Circa i rapporti di Forza Italia con la Lega, secondo l’ex premier, il peggio è passato. Se in Sardegna si arriverà a un 12% a 8%, vuol dire che c’è un sostanziale riequilibrio nella coalizione. Se la Lega, invece, fosse andata sopra il 20% e Forza Italia al 5 o 6% – ragionano fonti azzurre – sicuramente Salvini avrebbe chiesto per sè il candidato Presidente in Piemonte. [print-me title=”STAMPA”]