TECNOLOGIA
TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 12:15 DI MARTEDì 26 FEBBRAIO 2019
ALLE 07:31 DI MERCOLEDì 27 FEBBRAIO 2019
TECNOLOGIA
Arriva lo smartphone 2.0, pieghevole e vola su reti 5G
A Barcellona è in mostra il futuro dei telefoni, da Huawei a LG
26 febbraio 2019 12:15
In principio fu Steve Jobs, che dodici anni fa col primo iPhone mostrò un telefono senza tasti ma pieno di app. Oggi lo smartphone diventa 2.0, abbandona la forma rettangolare stile “lavagnetta” con cui l’abbiamo conosciuto per farsi leggero, oltre che velocissimo sulle nuove reti cellulari 5G. A metterlo in mostra è il Mobile World Congress di Barcellona, la più importante fiera del settore mobile, che fa da palcoscenico alle novità di Xiaomi, Huawei, Nokia e LG.Huawei è la protagonista indiscussa della giornata, che peraltro coincide con la data di nascita di Jobs. L’azienda è l’unica che finora è riuscita a portare in Spagna uno telefono pieghevole (Samsung ha scelto San Francisco per svelare il Galaxy Fold nei giorni scorsi). Il colosso cinese è reduce da un 2018 complesso per il boicottaggio Usa Delle apparecchiature di tlc, ma fortunato per quanto riguarda gli smartphone: in mercato globale stagnante, la compagnia di Shenzhen ha messo a segno un +30% nelle vendite, consolidando il terzo posto mondiale dietro Samsung e a un’incollatura da Apple. A Barcellona Huawei presenta un dispositivo che si apre come le ali di un falco: i due schermi sulla parte anteriore e posteriore si uniscono per ampliare fino a 8 pollici la superficie a disposizione di lavoro e intrattenimento. Si chiama Mate X, è sottile e in più è 5G.A differenza delle conterranee Xiaomi e Oppo, che si appoggiano ai chip di Qualcomm, Huawei ha “fatto in casa” le componenti e lo rivendica con orgoglio: il modem 5G Balong 5000 è “il più veloce al mondo”, dice il Ceo Richard Yu. Il dispositivo arriverà sugli scaffali nel quarto trimestre.Al device pieghevole LG propone un’alternativa: l’LG V50 5G ha come accessorio un secondo schermo da 6,2 pollici che si attacca al telefono come una custodia e amplia le dimensioni del display principale, ma può essere usato anche in modo indipendente. L’azienda coreana sfoggia poi un altro top: l’LG G8 e G8s con la “Z Camera” che riconosce i movimenti della mano, per comandare lo smartphone senza toccare lo schermo. Altra novità, l’autenticazione attraverso il sistema venoso che – assicura LG – è più sicura delle impronte digitali.Sul fronte 5G Xiaomi mostra il Mi Mix3, che sarà lanciato a maggio a un prezzo competitivo come da tradizione dell’azienda di Pechino. In arrivo c’è anche un altro top di gamma abbordabile, il Mi 9 a tripla fotocamera posteriore con cui Xiaomi, quarto produttore mondiale di smartphone, punta a farsi strada in Europa, dopo essere sbarcata – l’anno scorso – in alcuni mercati chiave Ue tra cui l’Italia.Parlando di fotocamere è Nokia a esagerare. A Barcellona il marchio iconico della telefonia (riportato su piazza da Hmd Global) ha presentato il suo primo smartphone di fascia alta. Il Nokia 9 PureView conta ben 5 fotocamere incastonate nella scocca posteriore.”E’ l’unico smartphone in grado di catturare immagini in simultanea da tutte e cinque le lenti”, spiega dal palco il Chief Product Officer di Hmd, Juho Sarvikas. Nokia in Europa è la quinta azienda per vendite di smartphone, mentre è prima al mondo nei telefonini tradizionali, che non trascura: sul palco c’è anche il Nokia 210, dalle forme familiari (stile 3310) per chiunque abbia avuto un cellulare a cavallo tra il vecchio e il nuovo secolo.
Huawei: noi non spiamo, Usa invece autorizzati per leggeChairman Guo, siamo unica azienda a poter sviluppare 5G
26 febbraio 201913:18
“Huawei non ha mai inserito e mai inserirà backdoor” che consentono attività di spionaggio, “né permetterà mai ad altri di farlo nelle sue apparecchiature”. Lo ha detto Guo Ping, chairman a rotazione di Huawei, in un intervento al Mobile World Congress di Barcellona in cui ha respinto le accuse di cyberspionaggio per conto del governo cinese lanciate dagli Stati Uniti, che al contrario – ha evidenziato – sono autorizzati per legge ad accedere ai dati delle persone.”Huawei non ha mai inserito e mai inserirà backdoor. L’ironia è che l’US Cloud Act consente alle loro entità governative di accedere ai dati senza confini”, ha detto Guo rispondendo alla campagna di boicottaggio Usa sulle reti 5G, aggiungendo che “Huawei è la prima azienda in grado di sviluppare reti 5G su vasta scala”. Parlando alla fiera catalana, organizzata dall’associazione globale degli operatori mobili (Gsma), Guo ha chiesto una regolamentazione certa e ha caldeggiato la collaborazione tra governi e operatori del settore.
Amazon: driver protestano e fermano consegne a Milano”Torniamo a scioperare per denunciare carichi lavoro”
MILANO26 febbraio 201917:14
I driver di Amazon fermano le consegne e manifestano con un presidio a Milano sotto gli uffici della sede del colosso digitale. Il sit-in è stato organizzato dai sindacati lombardi dei trasporti di Cgil, Cisl e Uil in piazza XXV Aprile. “Torniamo a scioperare nella filiera di Amazon – affermano i promotori in una nota – per denunciare i carichi di lavoro a cui sono sottoposti i driver che tutti i giorni consegnano i pacchi nelle case dei consumatori digitali”.”Le aziende in appalto – spiegano i sindacati – per accaparrarsi qualche rotta in più spremono i dipendenti per consegnare tutto ciò che gli è stato assegnato anche quando il furgone è colmo di pacchi. Non si prendono in considerazione le condizioni meteo, la lunghezza dei tragitti, il traffico.L’importante è consegnare tutto e velocemente. Durante il periodo di novembre e dicembre il numero dei dipendenti assunti per le consegne dalle aziende in appalto ad Amazon è triplicato ma erano tutte assunzioni a tempo determinato”.Amazon richiede che tutti i fornitori di servizi di consegna rispettino il Codice di Condotta dei Fornitori Amazon “e garantiscano che gli autisti ricevano compensi adeguati, siano trattati con rispetto, si attengano a tutte le normative vigenti e al codice della strada, e guidino in modo sicuro”. Lo precisa l’azienda, sottolineando di effettuare verifiche su qualsiasi segnalazione di non conformità, rispondendo alle proteste dei lavoratori oggi in piazza. “Il numero di pacchi da consegnare si basa sulla densità dell’area in cui devono essere effettuate le consegne, sulle ore di lavoro, sulla distanza che devono percorrere. Amazon assegna le rotte ai fornitori di servizi di consegna che poi le assegnano ai loro autisti sulla base della loro disponibilità” risponde Amazon attraverso un portavoce.”Non siamo contro Amazon, ma dietro non può esserci uno sfruttamento peggio del cottimo, con persone che in 8 ore debbono consegnare fino a 160 pacchi” . Lo ha detto il segretario generale della Cgil Maurizio Landini incontrando un centinaio di addetti alle consegne, che hanno manifestato davanti alla sede della Multinazionale a Milano.
Reggono a caldo e urti, ecco gli smartphone indistruttibiliAl Mobile World Congress una categoria di telefoni pronti a tutto
26 febbraio 201915:56
Accanto agli smartphone per i comuni mortali, ci sono quelli per chi fa lavori impegnativi e per chi pratica sport estremi. Non temono le brutte cadute, né il caldo o il gelo, hanno una batteria che dura a lungo e una serie di funzioni specifiche per le varie esigenze. Al Mobile World Congress di Barcellona ce ne sono diversi, da Caterpillar a Energizer, passando per la francese Crosscall.Il nome Caterpillar è tutto un programma: il marchio produce trattori e mezzi cingolati, carrelli elevatori e macchine da miniera, non stupisce quindi che si cimenti anche con smartphone dalla scorza dura e pronti a tutto. L’azienda ha modelli pensati per chi lavora in condizioni particolari, dai pompieri agli agricoltori passando per gli operai edili, ma anche per chi sta all’aperto, in condizioni meteo estreme: a rappresentarlo in modo plastico nella fiera catalana è un telefono inserito in un blocco di ghiaccio, e perfettamente funzionante.Crosscall, invece, manda il telefono in immersione in una vasca d’acqua, così da rassicurare chi fa sport acquatici e chi lavora su un peschereccio. Per gli sportivi duri e puri ha lanciato il primo cellulare che integra una action cam: chi vuole riprendere le sue imprese può lasciare a casa la GoPro.Anche Energizer, marchio famoso per le pile, porta a Barcellona smartphone con scocca rinforzata, ma si distingue per un’altra caratteristica fondamentale per i “die hard”: la durata della batteria. Il modello top può fare a meno della presa elettrica per un’intera settimana.
Facebook potrebbe limitare la visibilita’ dei gruppi no-vaxFonte a CNN, il Social studia metodi di controllo della disinformazione
WASHINGTON26 febbraio 201919:36
Giro di vite in arrivo su Facebook sulla visibilita’ dei gruppi no-vax: secondo la Cnn, il Social sta studiando le modalita’ per porre un freno alla disinformazione veicolata sulla sua piattaforma, in collaborazione con diversi esperti di salute pubblica.
A renderlo noto, alla piu’ famosa rete televisiva Usa, e’ stato un rappresentante di Facebook coperto dall’anonimato.
Secondo la fonte, il social non potra’ eliminare i gruppi contro i vaccini e quindi i loro messaggi, pianifica di cambiare le regole interne sui messaggi pubblicitari e di introdurre misure per diminuire la visibilita’ dei no-vax con diversi approcci.
Qualche esempio: i no vax non appariranno nella lista dei gruppi raccomandati da Facebook; i messaggi contenenti disinformazione sui vaccini verranno messi in fondo alla pagina delle ‘news’ del Social; i motori di ricerca usati dagli utenti di Facebook non daranno risalto ai gruppi di no-vax. Una ricerca condotta su Facebook dalla stessa Cnn sul termine ‘vaccini’ – spiega il reportage – ha diretto l’utente immediatamente ai gruppi anti vaccini. Cio’ – con le nuove misure – non accadra’ piu.
Con il riemergere dei focali di morbillo e altre malattie infettive, il Social e’ sotto pressione da tempo per il suo ruolo nel veicolare informazioni ingannevoli sui rischi dei vaccini.
Art Caplan, capo della divisione di Etica Medica della ‘New York University’, ha commentato i possibili nuovi interventi di Facebook: “E’ una buona notizia, che dimostra come il Social, sia pure per piccoli passi, sta andando nella giusta direzione”. [print-me title=”STAMPA”]