TECNOLOGIA
TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 14:34 DI MERCOLEDì 27 FEBBRAIO 2019
ALLE 04:51 DI GIOVEDì 28 FEBBRAIO 2019
TECNOLOGIA
Jeff Bezos il filantropo Usa più generoso
Nel 2018 ha donato 2 miliardi di dollari
27 febbraio 2019 14:04
Jeff Bezos, l’uomo più ricco del mondo, e’ il stato il filantropo più generoso nel 2018, con 2 miliardi di dollari donati a ‘buone cause’ attraverso la sua Bezos Day One Fund, fondazione creata dalla moglie. E’ quanto emerge dall’ultima Philanthropy 50 list, una classifica dei 50 maggiori donatori Usa compilata dal Chronicle of Philanthropy.La fondazione di Bezos sostiene organizzazioni non profit impegnate ad aiutare i senza tetto e i poveri, oltre a finanziare l’educazione prescolare nelle comunità a basso reddito. Dietro al patron di Amazon figurano l’ex sindaco di New York Michael Bloomberg, che ha donato 767 milioni di dollari per cause legate ad arte, educazione, ambiente, salute, e Pierre e Pam Omiday (Ebay), i quali hanno versato 392 milioni di dollari ad ong che promuovono la democrazia e l’impegno civile.La coppia ha battuto Marck Zuckerberg e la moglie Priscilla Chan, settimi con 213 milioni di dollari per varie cause. Nonostante l’ingresso a sorpresa di Bezos nella classifica, l’ammontare totale delle donazioni e’ sceso dai 14,7 miliardi di dollari del 2016 ai 7,8 miliardi di dollari dello scorso anno.
Non solo big e Cina, a Barcellona carica di smartphone outsiderDa algerini a indiani, a Barcellona per preparare lo sbarco
27 febbraio 201917:12
Al Mobile World Congress non ci sono solo i big come Microsoft e la Cina di Huawei, Xiaomi, Oppo. La fiera della telefonia mobile in corso a Barcellona fa da palco a realtà meno note ma ambiziose, che usano l’evento europeo come trampolino di lancio nel Vecchio Continente. Vengono dall’Algeria, dall’India e dalla Croazia, e vogliono vendere i loro smartphone in Italia e negli altri grandi mercati dell’Europa occidentale.La società meglio posizionata per riuscire nell’impresa è l’algerina Condor, una realtà attiva nell’elettronica di consumo che fa parte del gruppo industriale – da 2 miliardi di dollari di fatturato – del magnate Abderrahmane Benhamadi. Condor vende smartphone e altri dispositivi hi-tech in 16 mercati tra l’Africa e il Medio Oriente, cui si aggiunge la Francia. “Nel 2019 vogliamo rafforzare la nostra presenza a Parigi, e nel 2020 sbarcheremo in Italia e Spagna”, dice
Benhamadi.Dall’India arriva l’azienda Centric, che in Spagna è venuta a tessere relazioni per riuscire a sbarcare in Europa, forte di uno smartphone che già è in linea con i gusti europei. Gli incontri con i potenziali partner, ci spiega l’amministratore delegato Manish Agrawal, sono andati bene.E’ invece croata Noa Mobile, realtà presente nei paesi dell’ex Jugoslavia e in generale in Europa orientale, che ora guarda all’Occidente. “due mesi fa abbiamo aperto due uffici, uno in Germania e uno nel Regno Unito”, ci spiega il direttore del marketing, Mario Pintar. “L’Italia ci interessa, ma non è facile stringere accordi di distribuzione”.
Italia si candida a ospitare Cern intelligenza artificialePer sottosegretario Mise Cioffi, hub in ‘Magna Grecia’
27 febbraio 201918:23
L’Italia si candida a ospitare in una città meridionale dell’ex ‘Magna Grecia’ l’hub del futuro laboratorio per l’intelligenza artificiale Claire (Confederation of Laboratories for Artificial Intelligence Research In Europe), che l’Europa sta progettando sul modello del Cern per la fisica delle particelle.Lo ha detto il sottosegretario allo Sviluppo economico (Mise), Andrea Cioffi, intervenendo al simposio di Claire a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), alla presenza del viceministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (Miur), Lorenzo Fioramonti e del capo del Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca del Miur, Giuseppe Valditara. “Il nostro Paese è stato il primo a credere in Claire e si candida a esserne l’hub”, ha detto Cioffi.”Si tratta di un progetto che nasce dal basso dalla comunità di oltre 2.700 ricercatori europei, tra cui molti italiani, e che, grazie al modello del Cern, deve mantenere questa struttura aperta, non elitaria”, ha chiarito.
A Barcellona volontario si fa impiantare chip sottopelleServirà ad aprire la porta di casa
27 febbraio 201918:24
La tecnologia estrema sbarca al Mobile World Congress di Barcellona. Un volontario si è fatto impiantare nel corpo, su un palco, un chip minuscolo contenente tutte le credenziali necessarie per aprire la porta di casa.Mentre un’altra persona ha raccontato di aver già fatto l’esperimento per poter effettuare pagamenti ‘mobile’. Questo di tipo di esperienze rientrano nella disciplina del ‘Biohacking’ che interviene sulla biologia del corpo per migliorare la performance e a volte il benessere e lo stato di salute. “E’ molto utile per me perché ho una casa automatizzata. E se volessi rimuovere il chip basterebbe un taglietto per espellerlo”, ha spiegato come riporta il sito della testata Reuters, Edgar Pons, la persona che ha deciso di farsi impiantare il chip di identificazione a radio frequenza (RFID).Il chip ha dimensioni ridotte: è poco più di un granello di sabbia ed è ricoperto di un materiale biocompatibile che lo protegge dal deterioramento a cui andrebbe incontro rimanendo sottopelle. All’evento pubblico, organizzato all’interno della fiera della telefonia dal Banco Sabadell, è salito sul palco anche una persona a cui è già stato impiantato un chip per i pagamenti: ne ha effettuato uno semplicemente posizionando lo smartphone sul punto della pelle dove è stato impiantato il chip.
Multata app TikTok, raccolti dati bimbiSanzione record da 5,7 mln di dollari
NEW YORK28 febbraio 201900:21
– Le autorità americane hanno comminato una sanzione da 5,7 milioni di dollari all’app Musical.ly, conosciuta con il nome di TikTok, per aver raccolto illegalmente nomi, email, indirizzi e foto di bambini sotto i 13 anni. Si tratta di una multa record per la violazione della legge sulla privacy per i bambini. La Federal Trade Commission afferma che TikTok ha 65 milioni di utenti negli Stati Uniti. [print-me title=”STAMPA”]