Aggiornamenti, Android, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 4 minuti

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 13:00 ALLE 23:53

DI LUNEDì 07 GENNAIO 2019

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

E’ Paola Pisano la donna più influente nel digitale
Assessora Torino vince sfida battendo Cristoforetti e Gabanelli

TORINO07 gennaio 2019 13:00

Paola Pisano si è aggiudicata il titolo di Digiwoman 2018. L’assessora a Innovazione e Smart City del Comune di Torino, docente di gestione dell’Innovazione all’Università di Torino, ha ottenuto il 40,55% dei voti dei lettori di Digitalic Mag, battendo ‘mostri sacri’ come Samantha Cristoforetti, Milena Gabanelli e Clio Makeup e diventando – secondo la rivista – la “donna più influente nel digitale in Italia”.L’assessora Pisano “ha saputo portare un approccio tecnologico e innovativo nella Pubblica Amministrazione”, sempre secondo la rivista che nei mesi scorsi aveva lanciato la sfida tra 15 DigiWomen, figure femminili che si sono distinte nell’ambito dell’innovazione, della comunicazione e dei social.Ai voti dei dei lettori, che pesano per il 50% sulla classifica, si sono aggiunte le indicazioni delle donne inserite nella lista delle DigiWomen dell’anno scorso e quelle della redazione di Digitalic.
In Usa bene vinili e cassette, crollano i cdTre quarti guadagni case discografiche da streaming

07 gennaio 201915:49

Dischi in vinile e musicassette sono ancora vivi e vegeti nel mercato musicale statunitense, e anzi nel 2018 hanno fatto registrare aumenti delle vendite a due cifre. Lo riporta l’indagine della società specializzata BuzzAngle, che invece registra un declino inarrestabile per i cd, mentre tre quarti degli incassi delle aziende discografiche vengono ormai solo dallo streaming.Le vendite di dischi in vinile sono cresciute lo scorso anno del 12%, per sfiorare i dieci milioni di pezzi, mentre le audiocassette sono salite del 19% per un totale di quasi 120 mila copie. Oltre il 66% dei dischi e il 52% delle cassette sono di titoli di almeno tre anni fa, con Michael Jackson, Beatles e Fleetwood Mac fra gli artisti più acquistati.”Nonostante la popolarità crescente dei formati più vecchi – sottolineano gli esperti – in totale le vendite di album ‘fisici’ è in declino a causa dei cd. Questi sono nella sfortunata posizione di avere tutti i difetti di un formato fisico senza nessun appeal retrò, tanto che molti distributori stanno rifiutando di stoccarli. Nonostante siano ancora la musica non digitale più venduta con oltre 60 milioni di pezzi, il calo nel 2018 è del 18,5%”.

Computer e monitor da videogame sfilano a Las VegasMacchine super potenti e schermi giganti, le novità dalla fiera

07 gennaio 201916:59

Al Consumer Electronic Show, la fiera annuale dell’elettronica di consumo in corso a Las Vegas, si guarda agli amanti dei videogiochi, per i quali arrivano nuovi computer ad hoc, super potenti, e monitor enormi su cui giocare.A spingersi nel mondo dei portatili da gioco top di gamma è Samsung, che alla kermesse ha svelato il Notebook Odyssey, in grado di competere con marchi più affermati nel gaming come Asus e Razer. Il pc ha schermo 15,6 pollici a 144Hz con Nvidia G-Sync, processore Intel Core i7 di ottava generazione, scheda grafica Nvidia RTX 2080, 16 GB di Ram, memoria Ssd da 256 GB e disco rigido da 1 terabyte.Acer mette sotto i riflettori il Predator Triton 900, un tablet-pc convertibile dall’aspetto massiccio e un listino di 4mila dollari. Il portatile ha uno schermo touch da 17 pollici con risoluzione 4K e Nvidia G-Sync, che può essere ruotato e staccato. E’ equipaggiato con processore Core i7, scheda grafica Nvidia RTX 2080, memorie Ssd Nvme e Pcie, Ram fino a 32 GB.Per portafogli ancora più ampi c’è l’Omen X Emperium, un monitor da 65 pollici a 144 Hz pensato espressamente per i videogiochi. Nato all’interno del progetto “Big Format Gaming Displays” che vede Nvidia collaborare con le aziende produttrici di schermi, ha una soundbar che evita la necessità di collegare un subwoofer. Il prezzo è di 5mila dollari, Più economico e meno ingombrante è il Raptor, il primo monitor targato Razer, da 27 pollici, che arriverà sugli scaffali nel corso del 2019 a 700 dollari. Al Ces anche Samsung ha svelato un monitor da pc che strizza l’occhio ai videogiocatori, il CRG9 con una diagonale di 49 pollici, mentre Asus ha portato una linea con tre monitor per videogame da 31, 43 e 49 pollici.
Amazon: analista, ‘titoli saliranno del 20% nel 2019′ Pivotal Research Group, ha opportunita’ illimitate

07 gennaio 201916:30

I titoli di Amazon saliranno quest’anno più del 20%. A prevederlo è Brian Wieser, analista di Pivotal Research Group, secondo il quale la società di Jeff Bezos ha opportunità illimitate davanti a sè nonostante sia già un colosso. Pivotal Research Group prevede per Amazon un prezzo alla fine del 2019 di 1.920 dollari per azione, per una capitalizzazione di mercato vicina ai 1.000 miliardi di dollari.

Huawei va oltre le tlc, microchip per data centerAmplia business malgrado allarme sicurezza in Paesi occidentali

PECHINO07 gennaio 201917:06

Huawei presenta un nuovo microchip, Kunpeng 920, destinato alle applicazioni di data center e cloud computing, in una mossa che vuole ampliare oltre la telefonia il perimetro d’attività, sfidando l’allarme dei Paesi occidentali, Usa in testa, sui rischi alla sicurezza dei suoi prodotti.Il microprocessore, risposta alla dipendenza cinese dalla tecnologia straniera, è stato disegnato per server che trattano enormi flussi di dati dagli smartphone, video e altri servizi di supporto ai network, ed è parte della serie di prodotti di sostegno all'”intelligent computing”.Fondata nel 1987 dall’ex ingegnere militare Ren Zhengfei, Huawei è ora un colosso della telefonia e fiore all’occhiello dell’ambizioso piano “made in China 2025″ che punta a fare del Dragone il leader mondiale in settori strategici come big data, auto elettrica e intelligenza artificiale. A dicembre il capo della finanza del gruppo Meng Wanzhou, figlia del fondatore, è stata arrestata a Vancouver su richiesta Usa con l’accusa di aver violato le sanzioni americane contro l’Iran.

Google, arriva l’antispam per gli smsMa funzione ha implicazioni riguardanti la privacy

07 gennaio 201916:34

– Lo spam, i messaggi indesiderati, non arrivano solo via mail ma anche via messaggi. E Google lavora ad un filtro antispam all’app Messaggi di Android. Si basa su un sistema automatico e su una lista nera compilata grazie alle indicazioni degli utenti che possono segnalare tutti i messaggi indesiderati. Stando a quanto riportato da Android Police La nuova funzione è in via di distribuzione per tutti gli utenti che riceveranno una notifica.

Ma si può comunque disattivare perché contiene un rovescio della medaglia: il metodo utilizzato da Google per riconoscere lo spam sfrutterebbe alcune informazioni personali.        [print-me title=”STAMPA”]