TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 08:20 ALLE 15:29
DI MERCOLEDì 12 SETTEMBRE 2018
SOMMARIO
TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA
E’ il giorno di Apple, cala il tris di iPhone
Evento a partire dalle 19 ora italiana
Streaming e VR, rivoluzione PlayboyJulie Uhrman prima presidente media della testata
Samsung fa ritrovare gli oggetti perdutiSmartThings Tracker è connesso e tiene traccia in tempo reale
Arriva in Italia YouTube Kids”Contenuti adatti ai più piccoli e controllati” –
Parlamento europeo approva la riforma del Copyright
Di Maio, vergogna Ue, pronti a battaglia
Torna la Maker Faire 2018, trampolino d’innovazioneA Roma da 12 a 14 ottobre, fra economia circolare, robot e spazio
TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA
E’ il giorno di Apple. L’azienda di Cupertino, come ogni anno a settembre, lancia un nuovo iPhone. Quest’anno, secondo indiscrezioni sarebbero tre, tutti con design uguale all’iPhone X, quello del decennale lanciato lo scorso anno che portava la grande novità del riconoscimento facciale.
Sono attesi l’iPhone XS (da 5,8 pollici di display), l’XS MAX con schermo da 6,5 pollici e l’XC grande 6,1 pollici con schermo Lcd e non Oled e dal prezzo più basso. Potrebbero essere ‘dual sim’ e il design con grandi cornici e il sensore di impronta TouchID, adottato la prima volta con iPhone 6 nel 2014, potrebbe essere definitivamente abbandonato.
Altro prodotto in rampa di lancio è la quarta generazione di Apple Watch: avrà cornici ridotte e questo permetterà, a parità di dimensioni dell’orologio (due i formati: 38 e 42 mm), di avere uno schermo più grande del 15% circa.
Attesi anche nuove versioni di auricolari senza fili Air Pods e l’Air Power, la basetta in grado di alimentare senza cavi iPhone.
Difficile dire se ci sarà ‘one more thing’, espressione introdotta da Steve Jobs, che sta a significare una sorpresa, un prodotto fuori sacco.
L’evento sarà a Cupertino, alle 19 ora italiana, e sarà possibile seguirlo a questo link. Bisogna avere versioni aggiornate dei browser web per seguirlo
https://www.apple.com/apple-events/september-2018/%20 NOTA IMPORTANTE: IL LINK è STATO FORNITO DA APPLE, PER ORA RISULTA COME “PAGINA NON TROVATA”, MA SI SUPPONE CHE, PER LE 19:00 ORA ITALIANA, SARà TUTTO PREDISPOSTO PER LO STREAMING. PER CUI, PER EVENTUALI ERRORI RELATIVI A LINKS CORROTTI, NON TROVATI O MAL FUNZIONANTI, NON MI ASSUMO LA RESPONSABILITà DEL LORO FUNZIONAMENTO E DELL’ORIGINE O FONTE DA CUI ESSI PROVENGONO. FINE NOTA.
– Playboy punta sui media, cercando di affermarsi come ‘lifestyle brand’ senza però accantonare del tutto le sue radici. Un obiettivo che il gruppo intende perseguire con Julie Uhrman, la prima presidente dei media di Playboy che ha il compito di sviluppare e far crescere la presenza del marchio sulla tv in streaming, sui videogame e sulle piattaforme di realtà virtuale e aumentata. La ‘rivoluzione’ di Playboy segue l’accordo raggiunto alla fine di luglio con il quale la famiglia di Hugh Hefner si è impegnata a vendere il suo 35% nella società all’azionista di maggioranza, la società di private equity Rizvi Traverse. Nonostante l’uscita della famiglie Hefner dalla società, il figlio più giovane di Hefner, Cooper Hefner, resta il responsabile creativo di Playboy.
– Samsung lancia negli Stati Uniti un piccolo dispositivo grande quanto una scatoletta che aiuta a non perdere i propri oggetti. Si chiama SmartThings Tracker, è un connesso tramite rete Lte e può essere attaccato con un cordoncino a uno zaino, una valigia o alle chiavi di casa ma anche al collo del proprio cane per tenerNe traccia via Gps. I movimenti e la posizione vengono monitorati in tempo reale tramite l’app SmartThings per Android e iOS. È anche possibile definire un’area specifica al di fuori della quale il dispositivo invia un segnale acustico. Arriva in Italia YouTube Kids, la versione della popolare piattaforma pensata per le famiglie e i bambini e già lanciata negli Stati Uniti. Consente ai genitori di controllare contenuti e il tempo passato dai ragazzi sui video. “Abbiamo voluto creare un’esperienza che porti alle famiglie una ricchezza di contenuti senza precedenti e un’esperienza più sicura, grazie a molteplici opzioni di controllo da parte dei genitori e all’utilizzo di sistemi automatizzati per scegliere contenuti adatti ai più piccoli”, spiega Gregory Dray, Director, Head of Kids-Family and Education, EMEA, YouTube.
La versione italiana di YouTube, disponibile su Google Play e su App Store, ha in primo piano molti contenuti italiani per bambini: dallo Zecchino d’Oro alle filastrocche di Coccole Sonore, dalle avventure della fate del Winx a Lego Ninjago.
Nell’app sono inserite funzioni per il controllo dei genitori come l’approvazione dei contenuti che permette di selezionare quelli da rendere disponibili per i propri figli. Si può anche disabilitare la ricerca per limitare l’esplorazione dei ragazzi e inserire un timer che limita il tempo passato dai ragazzi davanti allo schermo. “Apprezziamo l’impegno di Google per rendere la navigazione online un’esperienza sicura anche per i più piccoli, ma sappiamo che affinché tali sforzi siano efficaci è necessario un dialogo costante con le istituzioni. Per questa ragione, da molti anni Polizia Postale e Google collaborano per garantire agli utenti un ambiente online sicuro e positivo”, Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.
YouTube Kids supporta anche i video 360 gradi e si può guardare con tutta la famiglia sulla tv di casa usando il dispositivo di streaming Chromecast, Apple tv, una console di gioco o una smart Tv.
Il Parlamento europeo ha approvato la proposta di riforma del Copyright con 438 voti a favore, 226 contro e 39 astensioni. E’ stato anche adottato a maggioranza il mandato per cominciare i negoziati con Consiglio e Commissione Ue, necessari per arrivare alla definizione del testo legislativo finale. “E’ un buon segnale per l’industria creativa e culturale europea”, ha detto il relatore del provvedimento, il popolare tedesco Axel Voss, ringraziando i colleghi per “il risultato ottenuto insieme”.
E’ “un segnale forte e positivo”, in quanto “ora possono incominciare le discussioni tra i colegislatori” per arrivare al testo finale della direttiva, ha detto il vicepresidente della Commissione Ue al mercato digitale Andrus Ansip e la commissaria al digitale Mariya Gabriel dopo il voto, assicurando di essere “pronti a iniziare a lavorare con Parlamento e Consiglio in modo che la direttiva sia approvata il prima possibile, idealmente entro la fine del 2018”. Soddisfazione degli editori e Confindustria Cultura Italia.
Per il vicepremier Di Maio, è “una vergogna tutta Europea: il Parlamento Europeo ha introdotto la censura dei contenuti degli utenti su Internet. Stiamo entrando ufficialmente in uno scenario da Grande Fratello di Orwell”. Di Maio aggiunge che M5S si batterà “nei negoziati tra i governi, in Parlamento europeo e nella Commissione europea” contro il provvedimento e assicurando che “alla prossima votazione d’aula la direttiva verrà nuovamente bocciata”.
“Chiedo al presidente del Consiglio Conte di prendere immediatamente le distanze dalle dichiarazioni infamanti del vicepremier Di Maio contro il Parlamento europeo. Minacciare l’unica istituzione Ue direttamente eletta dai cittadini e’ da analfabeti della democrazia”. E’ quanto scrive in un tweet il presidente del Pe Antonio Tajani.
Wikipedia ha oscurato le foto sulle proprie pagine per protestare contro alcuni aspetti della legge. In particolare, spiega l’enciclopedia on line, la protesta riguarda un articolo che impone di pre-filtrare i contenuti realizzati dagli utenti. L’iniziativa segue quella del giugno scorso, quando tutti i contenuti erano stati oscurati in occasione del precedente voto di Strasburgo sulla legge, poi rinviato.
Un ristorante circolare dove si impara a trasformare gli scarti, musicisti in carne e ossa che si esibiscono con un sistema di intelligenza artificiale e il computer delle missioni Apollo che hanno portato l’uomo sulla Luna: sono solo esempi di come, dal 12 al 14 ottobre presso La Fiera di Roma, la Maker Faire Rome – The European Edition porterà la tecnologia alla portata di tutti. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua azienda speciale Innova Camera, è stata presentata oggi a Roma, presenti il sindaco Virginia Raggi e l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio Gian Paolo Manzella.”Sono sette i padiglioni organizzati su un’estensione di 100.000 metri quadrati”, ha detto il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti. Nata nel 2011 per dare spazio agli artigiani digitali, la Maker Faire è giunta alla sesta edizione e si è ormai affermata come un trampolino dell’innovazione a livello nazionale. “E’ destinata ad avere un grande ruolo in futuro”, ha aggiunto, “perché è un’iniziativa aperta a tutti, dalle scuole e le università alle imprese, comprese le più piccole, e al grande pubblico”. Economia circolare, robotica, intelligenza artificiale e spazio sono i temi della nuova edizione, a cura del ‘papà’ del software open source Arduino Massimo Banzi, con Riccardo Luna e Alessandro Ranellucci. Oltre mille i progetti presenti alla fiera, arrivati da 61 nazioni.
[print-me title=”STAMPA”]