Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

PARTE MAKER FAIRE 2019

Tempo di lettura: < 1 minuti

PARTE MAKER FAIRE 2019

PARTE MAKER FAIRE 2019, CON IL SALUTO DI LUCA PARMITANO DALLA STAZIONE SPAZIALE

AGGIORNAMENTO IN “TECNOLOGIA” DELLE 20:34 DI GIOVEDì 17 OTTOBRE 2019

PARTE MAKER FAIRE 2019

La Maker Faire è una realtà “dove tutti imparano giocando e divertendosi”. La formazione è importante: “senza, adesso non sarei qui a salutarvi dalla Stazione Spaziale”. Si apre con un saluto di Luca Parmitano, astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), la settima edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, che si svolge nella Fiera di Roma dal 18 al 20 ottobre.
Come i partecipanti della Maker Faire, anche qui in orbita “mi sento uno studente, che ogni giorno continua a imparare cose nuove, per conoscere meglio noi stessi e il mondo intorno, ha aggiunto AstroLuca, dall’inizio di ottobre primo italiano e terzo europeo al comando della stazione orbitale.
“Come dico spesso ai ragazzi, le domande sono più importanti delle risposte, per questo – ha concluso Parmitano – bisogna continuare a educare alla curiosità”. AstroLuca è intervenuto all’evento inaugurale della Maker Faire Rome intitolato ‘Groundbreakers – Re:making the future’, la conferenza di apertura della settima edizione della Maker Faire Rome – The European Edition, alla quale partecipano quest’anno i rappresentanti di 40 Paesi.

Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 4 minuti

DALLE 14:43 ALLE 23:02

DI DOMENICA 14 OTTOBRE 2018

SOMMARIO

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Maker Faire, futuro robotica è al servizio dell’uomo
Colleghi lavoro, badanti o indossabili, robot sempre più tra noi

Maker Faire, robot avatar alter ego uomoImpiegato ad Amatrice, ha mani soffici sviluppate come protesi

Maker Faire 2018, Oltre 100.000 presenzeGli organizzatori “un successo che porta Roma verso il futuro”

Robotica diventa estensione chirurgoIn attesa brevetto mano miniaturizzata per interventi precisione

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Robot colleghi di lavoro o indossabili per riacquistare abilità perdute, calciatori o assistenti di anziani. I robot sono ormai “con noi, in noi e intorno a noi”, recita il titolo di una delle conferenze della giornata conclusiva della sesta edizione della Maker Faire Roma – The European Edition, in corso presso la Fiera di Roma. L’incontro, organizzato da Bruno Siciliano, responsabile dell’area robotica della Maker Faire, ha descritto i molteplici ambiti di applicazione della robotica come espressione di sviluppo al servizio del genere umano.
“Bisogna uscire dai confini della tecnologia, al di là degli aspetti tecnologici, infatti, la robotica è importante dal punto di vista sociale”, ha spiegato

Siciliano. Per l’esperto, i robot stanno diventando sempre più al servizio dell’uomo e non bisogna averne timore. “I robot saranno sempre più accettati, come già avviene in Giappone dove sono molto utilizzati per l’assistenza agli anziani”, ha detto Siciliano.
“Un giorno saranno così diffusi che non ci faremo più caso, come succede oggi con i telefonini o i personal computer”, ha aggiunto. Ma per Siciliano c’è un ulteriore passo in avanti da compiere nella robotica. “Il nostro sogno – ha aggiunto – è arrivare a macchine in grado di sviluppare sentimenti. Macchine talmente intelligenti – ha concluso Siciliano – che in futuro saranno in grado di scegliere, per simpatia, con quale robot o essere umano relazionarsi. Proprio come succede a ciascuno di noi nella vita quotidiana”.
Un robot avatar comandato a distanza, che si comporta come un alter ego dell’uomo per esplorare territori pericolosi, come i luoghi colpiti da terremoti. Si chiama ‘Ego’ ed è un prototipo già sperimentato ad Amatrice.
Sviluppato dal Centro E. Piaggio dell’Università di Pisa e dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), è una delle attrazioni della sezione robotica della sesta edizione della Maker Faire Roma – The European Edition, che si conclude oggi alla Fiera di Roma.
“Ego è un robot telecomandato da un operatore che, grazie a un visore, riesce a vedere attraverso gli occhi del robot, e con dei joystick a pilotarne a distanza l’apertura e chiusura delle mani”, ha spiegato

Manolo Garabini, uno dei ricercatori del Centro Piaggio che lo ha sviluppato. Il robot è già stato impiegato ad Amatrice “per valutare in sicurezza i danni agli edifici”, ha aggiunto Garabini. Il robot non è ancora in commercio, ma lo stesso gruppo ha anche perfezionato alcune sue parti, come le mani, “esempi di robot soffici flessibili che si adattano agli oggetti da afferrare”, ha spiegato Garabini. La mano robotica, battezzata Pisa Iit Soft Hand “pesa 500 grammi e sarà commercializzata come protesi dallo spin off del Centro Piaggio e dell’Iit Qb Robotics”, ha aggiunto il ricercatore. “Fino a qualche anno fa i robot erano confinati in gabbie nelle fabbriche. Oggi – ha concluso – stiamo invece imparando ad abituarci a robot soffici con movimenti sempre più naturali”.

– Si chiude con oltre 100.000 presenze la sesta edizione della Maker Faire Roma, The European – Edition, la fiera dell’artigianato digitale. Lo ha annunciato Massimiliano Colella, direttore generale di Innova Camera, l’Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma che organizza la manifestazione, presente l’assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio Gian Paolo Manzella. “Non abbiamo ancora cifre esatte, perché il pubblico sta ancora affollando i cancelli, ma siamo già molto soddisfatti”, ha spiegato Colella. Per Manzella, “ogni anno la Maker Faire ci porta verso il futuro. La manifestazione non può più essere considerata un episodio, ma una realtà ormai consolidata. Un’iniziativa – ha aggiunto – che rappresenta un esempio di come fare viaggiare insieme creatività umana e mondo della tecnologia”. Sono stati più di mille i progetti presenti nell’edizione 2018 della Maker Faire, arrivati da 61 nazioni. Sette i padiglioni, per un’estensione di 100.000 metri quadri, aperti a tutti: dalle scuole alle università, dalle imprese al grande pubblico.
– La robotica diventa un’estensione del braccio del chirurgo, grazie alla mano miniaturizzata Musha (Multifunctional smart hand). Sviluppata dal centro Icaros dell’Università di Napoli Federico II, è stata presentata alla sesta edizione della Maker Faire Roma – The European Edition, la fiera dell’artigianato digitale che si conclude oggi alla Fiera di Roma dopo tre giorni di incontri e convegni. “Musha renderà gli interventi più precisi, aiutando ad esempio il chirurgo a capire la consistenza e le dimensioni di un tumore”, ha spiegato

Fanny Ficuciello, responsabile ricerca del centro Icaros. Per la ricercatrice, “questa mano robotica, grazie ai suoi cinque motori che la rendono molto elastica, potrà ad esempio sollevare parti del tessuto anatomico che ostacolano la visuale del chirurgo. Inoltre – ha aggiunto con i suoi sensori darà al chirurgo la sensazione del tatto”.
Il prototipo è già in fase di brevettazione. “Per il momento non è stata ancora sperimentata sui pazienti, abbiamo fatto dei test di simulazione in laboratorio. Ma – ha concluso – abbiamo già riscontrato un grande entusiasmo tra i chirurghi ai quali l’abbiamo mostrata”.   [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 2 minuti

DELLE 13:10 E 14:43

DI DOMENICA 14 OTTOBRE 2018

SOMMARIO

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Con cuscino, seggiolino è anti-abbandono
Creato da una startup italiana, è in mostra alla Maker Faire

Hi-tech innova aziendeAlla Maker Faire le tecnologie che cambiano modelli di business

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Per trasformare un normale seggiolino in un modello anti-abbandono, senza doverne comprare uno nuovo, basta un cuscino hi-tech. A crearlo è una startup italiana, chiamata Filo, che lo ha portato alla Maker Faire, la fiera degli artigiani digitali organizzata dalla Camera di Commercio di Roma che è in corso nella capitale.
I quattro ragazzi della startup hanno messo a punto “Tata” – questo il nome del dispositivo – guardando alla legge italiana che dal luglio prossimo renderà obbligatori i seggiolini anti-abbandono. Si tratta di un piccolo cuscino, realizzato interamente in Italia, da mettere nella seduta del seggiolino, dotato di sensori che rilevano la presenza del bebè.
A differenza di altri dispositivi che riconoscono solo la pressione, Tata – in arrivo sul mercato a dicembre – “sente” il bambino perché ne rileva la conduttività elettrica, quindi distingue se sul seggiolino c’è il bimbo o, ad esempio, una busta della spesa.
Se il genitore dimentica il figlio in auto, il dispositivo lo avverte attraverso lo smartphone. Nel caso in cui l’avviso fosse ignorato, ad esempio perché il telefono è rimasto in macchina, il cuscino chiama 5 contatti di emergenza preimpostati, inviando anche un sms con la posizione del veicolo.

– Vetrine che capiscono se piacciono o meno a chi le guarda, orologi che monitorano i parametri vitali dei pazienti in ospedale, lampioni in grado di distinguere se a passare è un uomo o un gatto: l’hi-tech sta rivoluzionando le città e le imprese, che grazie alle nuove tecnologie possono rinnovarsi e riposizionarsi sul mercato. Una carrellata degli ultimi strumenti disponibili è in esposizione alla Maker Faire nello stand di Arrow Electronics, multinazionale newyorchese quotata in Borsa con un fatturato di 26,8 miliardi di dollari nel 2017.
Tra le nuove soluzioni messe in mostra dalla compagnia, attiva anche in Italia con 500 dipendenti e una cinquantina di ingegneri, c’è la scheda che “potenzia” le videocamere, consentendo di riconoscere sesso, età e stato d’animo di chi è inquadrato. La tecnologia può ad esempio essere usata nelle vetrine dei negozi, così da poter capire l’impatto che i prodotti e gli allestimenti hanno sui passanti.
Ampio spazio è dedicato ai dispositivi elettronici già presenti sul mercato per i consumatori, ma che vengono forniti alle aziende in una forma già sviluppata e personalizzabile. Si tratta di smartwatch come l’Apple Watch, dotati di sensori per rilevare i parametri vitali, che gli ospedali possono acquistare come prodotto “chiavi in mano”, adattato alle loro esigenze specifiche. Stessa cosa per i tablet, che vengono personalizzati per aziende ospedaliere, sistemi di infotainment delle auto o come interfacce uomo-macchina sui macchinari industriali.
La possibilità di aggiornare i modelli di business con la tecnologia riguarda ogni settore produttivo: si va dai sintetizzatori musicali alle serre idroponiche, dai giubbotti da moto con airbag, come quello di Valentino Rossi, ai lampioni ‘smart’, che si accendono al passaggio di un uomo, ma non di un gatto di un’auto.   [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA

Tempo di lettura: 5 minuti

TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 08:20 ALLE 15:29

DI MERCOLEDì 12 SETTEMBRE 2018

SOMMARIO

 

TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA

E’ il giorno di Apple, cala il tris di iPhone
Evento a partire dalle 19 ora italiana

Streaming e VR, rivoluzione PlayboyJulie Uhrman prima presidente media della testata

Samsung fa ritrovare gli oggetti perdutiSmartThings Tracker è connesso e tiene traccia in tempo reale

Arriva in Italia YouTube Kids”Contenuti adatti ai più piccoli e controllati” –

Parlamento europeo approva la riforma del Copyright
Di Maio, vergogna Ue, pronti a battaglia

Torna la Maker Faire 2018, trampolino d’innovazioneA Roma da 12 a 14 ottobre, fra economia circolare, robot e spazio

TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

TUTTE LE NOTIZIE DI TECNOLOGIA

E’ il giorno di Apple. L’azienda di Cupertino, come ogni anno a settembre, lancia un nuovo iPhone. Quest’anno, secondo indiscrezioni sarebbero tre, tutti con design uguale all’iPhone X, quello del decennale lanciato lo scorso anno che portava la grande novità del riconoscimento facciale.
Sono attesi l’iPhone XS (da 5,8 pollici di display), l’XS MAX con schermo da 6,5 pollici e l’XC grande 6,1 pollici con schermo Lcd e non Oled e dal prezzo più basso. Potrebbero essere ‘dual sim’ e il design con grandi cornici e il sensore di impronta TouchID, adottato la prima volta con iPhone 6 nel 2014, potrebbe essere definitivamente abbandonato.
Altro prodotto in rampa di lancio è la quarta generazione di Apple Watch: avrà cornici ridotte e questo permetterà, a parità di dimensioni dell’orologio (due i formati: 38 e 42 mm), di avere uno schermo più grande del 15% circa.
Attesi anche nuove versioni di auricolari senza fili Air Pods e l’Air Power, la basetta in grado di alimentare senza cavi iPhone.
Difficile dire se ci sarà ‘one more thing’, espressione introdotta da Steve Jobs, che sta a significare una sorpresa, un prodotto fuori sacco.
L’evento sarà a Cupertino, alle 19 ora italiana, e sarà possibile seguirlo a questo link.  Bisogna avere versioni aggiornate dei browser web per seguirlo

https://www.apple.com/apple-events/september-2018/%20 NOTA IMPORTANTE: IL LINK è STATO FORNITO DA APPLE, PER ORA RISULTA COME “PAGINA NON TROVATA”, MA SI SUPPONE CHE, PER LE 19:00 ORA ITALIANA, SARà TUTTO PREDISPOSTO PER LO STREAMING. PER CUI, PER EVENTUALI ERRORI RELATIVI A LINKS CORROTTI, NON TROVATI O MAL FUNZIONANTI, NON MI ASSUMO LA RESPONSABILITà DEL LORO FUNZIONAMENTO E DELL’ORIGINE O FONTE DA CUI ESSI PROVENGONO. FINE NOTA.

– Playboy punta sui media, cercando di affermarsi come ‘lifestyle brand’ senza però accantonare del tutto le sue radici. Un obiettivo che il gruppo intende perseguire con Julie Uhrman, la prima presidente dei media di Playboy che ha il compito di sviluppare e far crescere la presenza del marchio sulla tv in streaming, sui videogame e sulle piattaforme di realtà virtuale e aumentata. La ‘rivoluzione’ di Playboy segue l’accordo raggiunto alla fine di luglio con il quale la famiglia di Hugh Hefner si è impegnata a vendere il suo 35% nella società all’azionista di maggioranza, la società di private equity Rizvi Traverse. Nonostante l’uscita della famiglie Hefner dalla società, il figlio più giovane di Hefner, Cooper Hefner, resta il responsabile creativo di Playboy.
– Samsung lancia negli Stati Uniti un piccolo dispositivo grande quanto una scatoletta che aiuta a non perdere i propri oggetti. Si chiama SmartThings Tracker, è un connesso tramite rete Lte e può essere attaccato con un cordoncino a uno zaino, una valigia o alle chiavi di casa ma anche al collo del proprio cane per tenerNe traccia via Gps. I movimenti e la posizione vengono monitorati in tempo reale tramite l’app SmartThings per Android e iOS. È anche possibile definire un’area specifica al di fuori della quale il dispositivo invia un segnale acustico. Arriva in Italia YouTube Kids, la versione della popolare piattaforma pensata per le famiglie e i bambini e già lanciata negli Stati Uniti. Consente ai genitori di controllare contenuti e il tempo passato dai ragazzi sui video. “Abbiamo voluto creare un’esperienza che porti alle famiglie una ricchezza di contenuti senza precedenti e un’esperienza più sicura, grazie a molteplici opzioni di controllo da parte dei genitori e all’utilizzo di sistemi automatizzati per scegliere contenuti adatti ai più piccoli”, spiega Gregory Dray, Director, Head of Kids-Family and Education, EMEA, YouTube.
La versione italiana di YouTube, disponibile su Google Play e su App Store, ha in primo piano molti contenuti italiani per bambini: dallo Zecchino d’Oro alle filastrocche di Coccole Sonore, dalle avventure della fate del Winx a Lego Ninjago.
Nell’app sono inserite funzioni per il controllo dei genitori come l’approvazione dei contenuti che permette di selezionare quelli da rendere disponibili per i propri figli. Si può anche disabilitare la ricerca per limitare l’esplorazione dei ragazzi e inserire un timer che limita il tempo passato dai ragazzi davanti allo schermo. “Apprezziamo l’impegno di Google per rendere la navigazione online un’esperienza sicura anche per i più piccoli, ma sappiamo che affinché tali sforzi siano efficaci è necessario un dialogo costante con le istituzioni. Per questa ragione, da molti anni Polizia Postale e Google collaborano per garantire agli utenti un ambiente online sicuro e positivo”, Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.
YouTube Kids supporta anche i video 360 gradi e si può guardare con tutta la famiglia sulla tv di casa usando il dispositivo di streaming Chromecast, Apple tv, una console di gioco o una smart Tv.

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta di riforma del Copyright con 438 voti a favore, 226 contro e 39 astensioni. E’ stato anche adottato a maggioranza il mandato per cominciare i negoziati con Consiglio e Commissione Ue, necessari per arrivare alla definizione del testo legislativo finale. “E’ un buon segnale per l’industria creativa e culturale europea”, ha detto il relatore del provvedimento, il popolare tedesco Axel Voss, ringraziando i colleghi per “il risultato ottenuto insieme”.
E’ “un segnale forte e positivo”, in quanto “ora possono incominciare le discussioni tra i colegislatori” per arrivare al testo finale della direttiva, ha detto il vicepresidente della Commissione Ue al mercato digitale Andrus Ansip e la commissaria al digitale Mariya Gabriel dopo il voto, assicurando di essere “pronti a iniziare a lavorare con Parlamento e Consiglio in modo che la direttiva sia approvata il prima possibile, idealmente entro la fine del 2018”. Soddisfazione degli editori e Confindustria Cultura Italia.
Per il vicepremier Di Maio, è “una vergogna tutta Europea: il Parlamento Europeo ha introdotto la censura dei contenuti degli utenti su Internet. Stiamo entrando ufficialmente in uno scenario da Grande Fratello di Orwell”. Di Maio aggiunge che M5S si batterà “nei negoziati tra i governi, in Parlamento europeo e nella Commissione europea” contro il provvedimento e assicurando che “alla prossima votazione d’aula la direttiva verrà nuovamente bocciata”.
“Chiedo al presidente del Consiglio Conte di prendere immediatamente le distanze dalle dichiarazioni infamanti del vicepremier Di Maio contro il Parlamento europeo. Minacciare l’unica istituzione Ue direttamente eletta dai cittadini e’ da analfabeti della democrazia”. E’ quanto scrive in un tweet il presidente del Pe Antonio Tajani.
Wikipedia ha oscurato le foto sulle proprie pagine per protestare contro alcuni aspetti della legge. In particolare, spiega l’enciclopedia on line, la protesta riguarda un articolo che impone di pre-filtrare i contenuti realizzati dagli utenti. L’iniziativa segue quella del giugno scorso, quando tutti i contenuti erano stati oscurati in occasione del precedente voto di Strasburgo sulla legge, poi rinviato.
Un ristorante circolare dove si impara a trasformare gli scarti, musicisti in carne e ossa che si esibiscono con un sistema di intelligenza artificiale e il computer delle missioni Apollo che hanno portato l’uomo sulla Luna: sono solo esempi di come, dal 12 al 14 ottobre presso La Fiera di Roma, la Maker Faire Rome – The European Edition porterà la tecnologia alla portata di tutti. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua azienda speciale Innova Camera, è stata presentata oggi a Roma, presenti il sindaco Virginia Raggi e l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio Gian Paolo Manzella.”Sono sette i padiglioni organizzati su un’estensione di 100.000 metri quadrati”, ha detto il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti. Nata nel 2011 per dare spazio agli artigiani digitali, la Maker Faire è giunta alla sesta edizione e si è ormai affermata come un trampolino dell’innovazione a livello nazionale. “E’ destinata ad avere un grande ruolo in futuro”, ha aggiunto, “perché è un’iniziativa aperta a tutti, dalle scuole e le università alle imprese, comprese le più piccole, e al grande pubblico”. Economia circolare, robotica, intelligenza artificiale e spazio sono i temi della nuova edizione, a cura del ‘papà’ del software open source Arduino Massimo Banzi, con Riccardo Luna e Alessandro Ranellucci. Oltre mille i progetti presenti alla fiera, arrivati da 61 nazioni.

[print-me title=”STAMPA”]