Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento 16 Gennaio, 2019, 04:26:05 di Maurizio Barra

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 12:40 DI MARTEDì 15 GENNAIO 2019

ALLE 04:26 DI MERCOLEDì 16 GENNAIO 2019

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Google lavora a piattaforma editoriale per la stampa locale
Finanzia il sistema che sarà sviluppato da WordPress

15 gennaio 2019 12:40

Google è al lavoro su un sistema editoriale pensato per la stampa locale. La piattaforma, open source e in grado di generare ricavi, si chiamerà “Newspack” e sarà sviluppata da WordPress. La Google News Initiative ha annunciato un investimento 1,2 milioni di dollari, cui si aggiunge un ulteriore milione di dollari proveniente da altri soggetti.L’obiettivo, spiega una nota, è rimuovere alcuni degli ostacoli alla creazione di modelli di giornalismo economicamente sostenibili, soprattutto a livello locale. La piattaforma si propone di aiutare i piccoli editori digitali offrendo “un sistema rapido, sicuro e low-cost”, adattato alle esigenze delle piccole redazioni.La roadmap prevede di dimostrare la funzionalità del sistema editoriale con una decina di siti web di notizie entro la metà di quest’anno, per arrivare a 60 nel 2020. Tra gli altri finanziatori ci sono il Lenfest Institute for Journalism, ConsenSys e la John S. and James L. Knight Foundation.
Huawei: il fondatore Ren, mai spiato per conto della CinaIncontro con i media stranieri, ‘sento la mancanza di mia figlia’

15 gennaio 201914:23

Ren Zhengfei, fondatore di Huawei, respinge i sospetti secondo cui la compagnia sia utilizzata dal governo cinese per spionaggio: in un raro incontro con i media stranieri, Ren, nel quartier generale di Shenzhen, ha detto che sua figlia e direttore finanziario, Meng Wanzhou, arrestata in Canada, dovrebbe essere liberata, ammettendo di sentire la sua mancanza. Huawei “non ha mai ricevuto alcuna richiesta da alcun governo di fornire informazioni improprie”, ha aggiunto l’ex ingegnere militare, nel resoconto del Financial Times.”Amo ancora il mio Paese, sostengo il Partito comunista, ma non farei mai alcuna azione che possa danneggiare alcun Paese”, ha aggiunto Ren, ingegnere di 74 anni, di cui si conoscono pochissimi contatti diretti con i media. Se ne contano tre, almeno in via ufficiosa, di cui l’ultima nel 2015: quella di oggi, invece, è un evento eccezionale dovuto a fattori delicati tra le ripetute accuse alla “sua” azienda di essere il braccio armato di Pechino (dalla corsa alla leadership tecnologica, a partire dal riconoscimento globale dello standard 5G, fino allo spionaggio) e il rischio di estradizione negli Usa pendente su sua figlia, accusa di attività illecite con l’Iran.Ren, a sorpresa, ha avuto parole di pieno apprezzamento per Donald Trump, rilevando che è “un grande presidente” degli Usa, lodando il robusto taglio fiscale a sostegno del business. “Il messaggio che voglio comunicare agli Usa è: collaboriamo e condividiamo il successo. Nel nostro mondo dell’alta tecnologia, è sempre più impossibile per ogni singola compagnia o Paese sostenere e supportare i bisogni del mondo”.Intanto, il ministero degli Esteri cinese e l’ambasciata diplomatica a Ottawa hanno lanciato l’allerta ai cittadini cinesi sollecitati a “un’ampia valutazione” sui rischi di viaggio in Canada dopo la recente “detenzione arbitraria” di un cittadino cinese su richiesta di uno Paese terzo. Facile il riferimento alla vicenda di Meng Wanzhou, Lady Huawei, arrestata a dicembre su mandato Usa per attività illecite con l’Iran. La mossa cinese replica l’allerta “rafforzata” canadese ai propri connazionali che si recano in Cina dopo gli atti di ritorsione
Stretta della Cina sull’app per teenager Tik TokStampa, sarà responsabile contenuti inappropriati utenti

15 gennaio 201915:52

Stretta della Cina su Tik Tok, l’app usata soprattutto dagli ‘under 15′ per condividere brevi video. Sarà ritenuta responsabile per tutti i contenuti inappropriati pubblicati dagli utenti. Secondo quanto riporta il Financial Times, le linee guida di un’associazione di settore, sotto la direzione del governo, vietano 100 tipi di contenuti giudicati inappropriati, da quelli che “promuovono il culto del denaro e l’edonismo” a quelli in favore dell’indipendenza di Taiwan oppure quelli che distorcono discorsi politici.L’app di proprietà di Bytedance ha più di 500 milioni di utenti in tutto il mondo ed è un successo negli Stati Uniti. In Cina ha circa 150 milioni di utenti attivi ogni giorno. Dopo una serie di rilievi la scorsa estate, il fondatore e amministratore delegato di Bytedance, Zhang Yiming, ha promesso di aumentare il numero dei controllori dei contenuti da 6mila a 10mila. Ha anche rilasciato una lettera di scuse in cui ha promesso di aderire ai valori socialisti. Lo scorso autunno, ricorda il Financial Times, la società ha superato Uber in valutazione.Non è la prima volta che la Cina, paese non proprio amico di Internet, accende un faro su applicazioni e piattaforme, soprattutto quelle popolari tra i giovani. C’è un comitato etico che esamina i videogiochi e si assicura che non siano dannosi, incitino alla violenza o provochino dipendenza. E la società cinese Tencent, che ha lanciato app e videogiochi popolari come Wechat e Clash of Clans, ha deciso di applicare restrizioni temporali agli adolescenti per i giochi da smartphone, dopo i rilevi dei media governativi sulla dipendenza e i contenuti violenti dei giochi.
Wikipedia diventa maggiorenne, fu lanciata il 15 gennaio 2001A luglio edizione italiana oscurata per protesta a copyright Ue

15 gennaio 201915:55

Wikipedia diventa maggiorenne. Era il 15 gennaio del 2001 quando Jimmy Wales e Larry Sanger lanciavano l’enciclopedia online e partecipativa in lingua inglese.L’edizione italiana sarebbe arrivata pochi mesi dopo, da un’idea dello stesso Wales di avviare l’iniziativa in diverse lingue. La piattaforma è tra i dieci siti più visitati al mondo. Lo scorso 3 luglio gli utenti italiani hanno avuto un assaggio di come sarebbe Internet senza Wikipedia: per protestare contro la direttiva Ue sul copyright la comunità italiana di Wikipedia ha deciso di oscurare le pagine dell’enciclopedia online, iniziativa poi seguita da altre edizioni.Wikipedia, gestita dalla fondazione non profit Wikimedia, conta più di 45 milioni di voci in oltre 280 lingue. Si sostiene grazie alla libera donazione degli utenti. L’universo fondato da Wales e Sanger è cresciuto anche su altri fronti: Wikimedia Commons per i file multimediali, il dizionario Wiktionary, la raccolta di citazioni Wikiquote, la guida turistica Wikivoyage. I 18 anni di vita di Wikipedia non sono stati corredati solo da successi.L’enciclopedia online ha dovuto superare accuse di sessismo e di recensioni a pagamento. E resta famosa la diatriba con Philip Roth, morto nel maggio scorso: lo scrittore chiese una correzione alla piattaforma che gli rispose picche. Essendo un’enciclopedia collettiva, oltre alla sua richiesta, aveva bisogno di altre fonti per verificare. Ad aprile Wikipedia ha lanciato un progetto contro le fake news: si chiama Wikitribune e rilancia storie ed articoli scritti solo da giornalisti professionisti. E per contrastare le bufale si servirà sempre di più di un software di Intelligenza Artificiale.
Netflix alza i prezzi del suo servizio, +6% a Wall StreetI clienti americani pagheranno 8,99 dollari al mese

NEW YORK15 gennaio 201917:39

Netflix alza i prezzi del suo servizio del 18% negli Stati Uniti. I clienti americani pagheranno 8,99 dollari al mese per il servizio di base, in aumento rispetto ai 7,99 dollari attuali.Per il servizio di video ad alta definizione, il piu’ popolare, i prezzi salgono a 12,99 dollari al mese dai 10,99 dollari attuali.”Cambiamo i prezzi di tanto in tanto mentre continuiamo a investire nell’intrattenimento e migliorare l’esperienza dei clienti su Netflix” si legge in una nota. I titoli Netflix salgono in Borsa del 6%. Dall’inizio dell’anno sono in rialzo del 30%.        [print-me title=”STAMPA”]

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.