Politica tutte le notizie in tempo reale. Sempre aggiornate. INFORMATI E CONDIVIDILE!
Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 10 minuti

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 08:46 ALLE 15:20 DIMERCOLEDì 20 NOVEMBRE 2019

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Scontro sul fondo Salva-Stati, Di Maio, no a una riforma che stritola Italia
Clima politico positivo, non roviniamolo con slogan elettorali

20 novembre 2019 08:46

Il premier “non ha firmato nulla”, e il vertice che i parlamentari M5s chiedono non è contro di lui, ma è giusto fare il punto. Luigi Di Maio interviene con un’ intervista in apertura del Corriere sulla vicenda del meccanismo di stabilizzazione finanziaria europea: “una riforma del Mes che stritola l’Italia non è fattibile”. E dopo le parole del leader dem Zingaretti che sollecitava a ‘trovare un’anima’, dice di vedere un clima positivo, ma invita a non rovinarlo con slogan per l’elettorato. Dopo la manovra, spiega, nel 2020 avanti su salario minimo, conflitto di interessi e riforma della sanità.

In arrivo l’ok della Commissione Ue alla manovraLa prossima revisione a maggio, resta il nodo del debito

20 novembre 201909:18

Annunciato già la settimana scorsa dallo stesso commissario agli Affari economici Pierre Moscovici, arriva oggi senza sorprese il via libera di Bruxelles alla manovra. Non ci saranno richieste di correzioni dei conti, né rinvii a nuovi giudizi. E la formula della promozione sarà quella di rito, che sottolinea un rischio di deviazione significativa dagli impegni per il 2020, definisce la bozza sostanzialmente rispettosa delle regole. Il faro della Ue resterà comunque acceso, perché il debito italiano continua a crescere. E qualora il Parlamento dovesse stravolgere le misure inviate a Bruxelles, la Ue avrà modo di valutare e poi trarre le sue conclusioni la prossima primavera. Quando al timone ci sarà Paolo Gentiloni. Con la pubblicazione delle opinioni sulle leggi di stabilità la Commissione Ue conclude per il 2019 il ciclo del Semestre europeo, cioè il periodo di valutazione dei conti pubblici. L’anno scorso, per l’Italia, il ciclo si protrasse ben oltre novembre perché la manovra fu rigettata, avendo sforando tutti i target concordati. Si aprì quindi un intenso negoziato al quale prese parte non solo il ministro dell’Economia Giovanni Tria ma lo stesso premier Giuseppe Conte, e che si concluse poco prima di Natale. A dicembre il Governo riuscì ad evitare l’apertura di una procedura per debito eccessivo, non senza le polemiche sollevate dai Paesi del Nord come l’Olanda, che chiese spiegazioni alla Commissione, non convinta dalla sua decisione di graziare Roma. Il problema della procedura si ripresentò in primavera. In extremis, con una correzione dei conti in corso d’anno, l’Italia disinnescò la procedura a luglio. Ma da settembre, con il nuovo Governo che ha avviato una diversa dialettica con la Ue, il clima è cambiato. Più volte Moscovici ha ricordato il buon rapporto che lo lega al ministro Gualtieri, con il quale in questi mesi ha discusso costantemente della manovra 2020. Dialogo che ha consentito anche di dare il via libera alla sua richiesta di flessibilità per circostanze eccezionali pari a 0,2 punti di Pil. Del resto, i numeri del deficit 2020 quest’anno non preoccupavano: il Governo lo vede al 2,2%, la Commissione al 2,3%, una discrepanza facilmente colmabile grazie proprio ai margini di spesa accordati. Margini sui quali la Commissione dovrà comunque fare una valutazione ex post, cioè una volta che i fondi saranno effettivamente stanziati e spesi.

Patuanelli: Ilva e Alitalia i tavoli più complessiTavoli aperti sono 149 in media sui 5 anni. 102 attivi da 3 anni

20 novembre 201914:10

“Ilva e Alitalia sono i due tavoli più complessi fra quelli aperti al Mise sulle crisi industriali”. Così il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli riferendo alla Camera sui tavoli di crisi aperti al Ministero dello Sviluppo Economico. “I tavoli aperti al Mise sono 149 ad oggi e sono in linea con gli ultimi 5 anni, il cui dato medio è di 151” ha aggiunto Patuelli. “Centodue sono attive da più di 3 anni e il 28% è aperto da più di 7 anni. Ma – ha spiegato in un altro passaggio – le crisi di molte piccole aziende non arrivano al Mise”.

Via libera della maggioranza alla riforma del processo civilePer il penale servirà aggiornamento. Bonafede porta due proposte

20 novembre 201909:48

Via libera della maggioranza alla riforma del processo civile, che arriverà la settimana prossima in Consiglio dei ministri. “E’ una riforma importantissima che chiedono i cittadini e le imprese e che è fondamentale che per gli investimenti”, ha sostenuto il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede ricordando come si dimezzino “i tempi del processo”.Per il penale, il GUardasigilli ha portato al tavolo due proposte: una prevede la possibilità per chi è assolto in primo grado di chiedere una corsia preferenziale per l’appello; la seconda una forma di agevolazione dell’indennizzo nel caso di sforamento dei termini previsti.Sul penale le forze politiche hanno chiesto una riflessione, quindi ci sarà un nuovo aggiornamento, ha detto il ministro. Il sottosegretario dem, Andrea Giorgis: ‘Non abbiamo ancora trovato soluzioni condivise’.

Mattarella, molto da fare per i bambiniGrazie a Onu riconosciuti diritti minori

20 novembre 201910:06

– Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Trenta anni fa l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconoscendo i diritti umani dei bambini, dei fanciulli e dei ragazzi, la necessità di politiche e strumenti adeguati a tutelarne la vulnerabilità e promuoverne la crescita. Grazie a quanto fatto, le condizioni in cui vivono bambini e ragazzi hanno registrato nel mondo e nel nostro Paese progressi importanti”. Tuttavia “molto resta ancora da fare per i bambini che vivono in contesti difficili o in condizioni di fragilità e nell’implementazione dei diritti basilari in un mondo in trasformazione”.

A. Mittal: Lezzi, mai sì a scudoSe devo fare le stesse cose che ha fatto Renzi torno a casa

20 novembre 201911:12

– “Sarebbe un passo indietro imbarazzante”. Lo afferma la senatrice 5 stelle Barbara Lezzi in un’intervista a Circo Massimo, su Radio Capital, a proposito della reintroduzione dello scudo penale per Arcelor Mittal. “Abbiamo a mio avviso – prosegue – convintamente tolto questo scudo penale che è un’aberrazione giuridica, una cosa incivile. Perché un’impresa dovrebbe lavorare al di sopra della legge? Non ho votato lo scudo neanche da ministro, e sono orgogliosa di averlo fatto. Non lo voterò mai, non cambio idea. Se devo fare le stesse cose che ha fatto un Renzi qualsiasi, io torno dignitosamente a casa. Se devo tirare a campare meglio tornare a casa, c’è vita anche fuori dal Parlamento”.

Conte parla all’assemblea annuale dell’Anci: ‘Lo Stato non faccia più cassa a danno Comuni’ Segui la DIRETTA dell’evento

20 novembre 201914:28

Il premier Giuseppe Conte è arrivato al centro congressi di Arezzo, dove interverrà all’assemblea nazionale dell’Anci. Il presidente del Consiglio ha salutato il presidente Antonio Decaro, sindaco di Bari, e le altre autorità presenti all’esterno per accoglierlo. Non ha fatto dichiarazioni ai giornalisti, entrando in fiera.”Dobbiamo superare la stagione dei tagli lineari, che ha privato i territori di risorse preziose. Lo Stato non deve più far cassa a danno dei Comuni”, ha detto il premier nel suo intervento.

“Abbiamo una grave emergenza per le periferie e dobbiamo occuparcene al più presto in modo efficace. In prospettiva dobbiamo rendere strutturale il fondo periferie”.
“Rispetteremo l’impegno” in legge di bilancio per “abbassare i tassi di interesse sui mutui” dei Comuni, ha detto Conte. “Prevediamo di individuare, con apposito decreto del ministero dell’Economia, criteri efficaci per ridurre la spesa per i mutui a carico degli enti locali”, ha aggiunto. “E qui il meccanismo sarà l’accollo e la ristrutturazione degli stessi da parte dello Stato”.

“Non possiamo rassegnarci a un’Italia a più velocità”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, nel suo intervento all’assemblea Anci ad Arezzo. “Se restituiremo alla bellezza anche i territori interni, con infrastrutture adeguate, potremo far conoscere al mondo il Paese più bello”, ha aggiunto.

“A fronte di una sommatoria di responsabilità che non possono essere racchiuse in previsioni normative, le risorse umane e materiali purtroppo non sono sufficienti, tanto più nei Comuni più piccoli, che soffrono strutturalmente – ormai da troppi anni – una intollerabile carenza di mezzi e di personale”, ha affermato Conte. “Quando la spending review – ha aggiunto – non si limita a eliminare sprechi e contenere inefficienze, ma finisce per incidere sulla funzionalità dei servizi prestati alla collettività è chiaro che diventa tanto più elevato il rischio di sfibrare il tessuto sociale”. E questo può “alimentare sfiducia e scoramento dei cittadini nei confronti delle istituzioni, percepite sempre più distanti dai loro bisogni”. VAI ALLE NOTIZIE IN TEMPO REALE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Casellati, investire nella famiglia
Servono norme a rendere compatibile ruolo genitore e lavoratore

20 novembre 201911:16

– “Per invertire la tendenza del calo progressivo delle nascite e dell’invecchiamento della popolazione, “occorre partire da un dato incontrovertibile: investire nella famiglia, investire nella genitorialità, significa prima di tutto investire sul futuro dell’umanità”.
L’ha detto il presidente del Senato Elisabetta Casellati nel suo intervento al convegno sull’emergenza denatalità in corso a Palazzo Madama interrotto, in questo passaggio, da un applauso del pubblico in sala Koch. “Le misure economiche e fiscali a sostegno delle famiglie e della natalità approvate in questi anni hanno certamente contribuito ad alleggerire i costi delle famiglie, specie di quelle più bisognose – ha continuato il presidente – Ma è necessario che queste misure, oltre a essere stabilizzate in una prospettiva di lungo periodo, siano affiancate da interventi di ordine organizzativo. Norme volte, in particolare, a rendere concretamente compatibile il ruolo di genitore e quello di lavoratore”.

Ieri sera vertice Berlusconi-SalviniSul tavolo prossime candidature alle regionali

20 novembre 201912:23

– Incontro ieri sera a palazzo Grazioli tra Silvio Berlusconi ed il leader della Lega Matteo Salvini.
Sul tavolo la scelta dei candidati alle prossime elezioni regionali.

Garante, Giornata Infanzia per SilviaOggi ragazzi in aula Consiglio. Nobili, riportarla a casa

ANCONA20 novembre 201913:10

– Il Garante dei diritti Marche Andrea Nobili ha dedicato alla 24enne Silvia Romano, rapita un anno fa in Kenya dove lavorava come cooperante soprattutto con i minori, la giornata in Consiglio regionale in occasione del 30/o anniversario della firma della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. Un’iniziativa promossa con il presidente dell’Assemblea Antonio Mastrovincenzo e con quello di Unicef Marche Italo Tanoni che ha portato in aula rappresentanti dei Consigli comunali dei ragazzi di varie città, tra cui Fano, Senigallia, Ascoli Piceno, Grottammare, Camerano, della consulta giovani di Montemarciano, oltre a sindaci e assessori di alcuni dei 23 Comuni della Rete Città Sostenibili Amiche dei Bambini.
“Silvia è stata rapita un anno fa – ha detto Nobili – ancora non sappiamo nulla, lavorava con una struttura di Fano. Spero che le istituzioni facciano il possibile affinché questa ragazza, che come altri rappresenta la parte migliore del Paese, si possa riportare in Italia”.

Casellati, calo nascite è Sos nazionalePresidente Senato cita dati Istat in convegno su denatalità

0 novembre 201913:37

– “La trasformazione socio demografica da molto tempo interessa il nostro Paese; il suo progressivo invecchiamento generazionale e il calo delle nascite ha acquisito, specie negli ultimi anni, le proporzioni di un’autentica emergenza nazionale. Secondo i più recenti dati pubblicati dall’Istat, nel 2017 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 458.151 bambini, oltre 14 mila in meno rispetto al 2016 e oltre 26 mila in meno rispetto al 2015. Se si considera il triennio 2014-2017, le nascite sono diminuite di circa 45 mila unità, mentre sono quasi 120 mila in meno rispetto al 2008.
Un dato destinato ad aggravarsi anche quest’anno. Tutto questo porta l’Istat ad affermare che la fase di calo della natività, innescatasi nel 2008 e proseguita con andamento negativo costante, ha ormai assunto caratteristiche strutturali”. Così il presidente del Senato Elisabetta Casellati ha aperto il convegno sull’emergenza denatalità in corso a Palazzo Madama.

Manovra:50 emendamenti Lega su sicurezzaIl ‘pacchetto’ vale circa 3 miliardi di euro

20 novembre 201913:45

– La Lega presenta, in una conferenza stampa a Montecitorio alla presenza di Matteo Salvini, 50 emendamenti alla manovra sulla sicurezza. Il ‘pacchetto’, hanno spiegato i firmatari, vale circa tre miliardi di euro.

Conte, Stato non faccia cassa su Comuni”Dobbiamo superare la stagione dei tagli lineari”

AREZZO20 novembre 201913:46

– “Dobbiamo superare la stagione dei tagli lineari, che ha privato i territori di risorse preziose.
Lo Stato non deve più far cassa a danno dei Comuni”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte nel suo intervento all’Anci ad Arezzo.

M5S, Berlusconi è il Re degli evasoriVanta il record di frequentazione dei tribunali

20 novembre 201913:49

– “Dopo aver passato in rassegna alcuni casi di grandi evasori, oggi ci occupiamo di un ‘grande protagonista’ dell’aggiramento del fisco: Silvio Berlusconi, l’esponente delle istituzioni che vanta il record di frequentazione dei tribunali. Nell’agosto del 2013 l’ex cavaliere di Arcore venne condannato a 4 anni di detenzione per frode fiscale. 3 dei 4 anni gli sono stati scontati per via dell’indulto del 2006. Di che frode parliamo? 368 milioni di dollari di fondi neri incassati dalle società offshore di Berlusconi negli anni ’90. Ma grazie a una delle tante leggi ad personam, quella che porta il nome di Cirielli, l’accusa del processo ha potuto contestare solo 7,3 milioni di euro. Tutto il resto è andato in fumo per colpa della solita prescrizione su misura”. Lo denuncia il Movimento 5 Stelle sul blog illustrando “il meccanismo fraudolento” del “profeta della rivoluzione liberale e del ‘meno tasse per tutti'”.

Maltempo:Conte, giovedì proposte in CdmNon vi lasceremo soli, senza alcuna distinzione

20 novembre 201913:59

– “Lasciatemi rivolgere, un pensiero a Venezia, a Matera e ai tanti altri Comuni, da Nord a Sud, colpiti dagli eventi metereologici avversi di questi giorni. Al riguardo, senza alcuna distinzione, stiamo raccogliendo tutte le richieste”. Lo ha assicurato il premier Giuseppe Conte, in tema maltempo e di dichiarazioni di stato di emergenza.
“Giovedi’ abbiamo un ulteriore Consiglio dei ministri in cui porteremo tutte le richieste che ci sono pervenute e che abbiamo istruito: non vi lasceremo soli”.

Salvini ospite di Skuola.netLa diretta streaming

20 novembre 201914:16

Il leader della Lega ospite di Skuola.net

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Emiliano, su Stefanazzi attendo indagine
Il governatore,al momento nessuna conferma accuse Capo gabinetto

BARI20 novembre 201914:37

– “Da una attenta analisi della vicenda che sta interessando il mio capo di Gabinetto non emerge allo stato alcun elemento a conferma delle ipotesi accusatorie. La magistratura ha il diritto/dovere di svolgere tutte le verifiche necessarie, ricordo anche in favore dell’indagato, e quindi si rimane in attesa di conoscere l’esito tutti gli accertamenti per le eventuali determinazioni di mia competenza”. Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in merito all’indagine che coinvolge il Capo di gabinetto Claudio Stefanazzi, sua moglie, Milena Rizzo, e l’imprenditore barese Vito Ladisa per una presunta truffa relativa ad un corso di formazione finanziato dalla Regione.

Gse, ai Comuni 190 mln incentivi da 2012Per la riqualificazione degli edifici con il conto termico

AREZZO20 novembre 201914:06

– Sfiorano 190 milioni di euro in sette anni gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici riconosciuti ai Comuni da Gse, il Gestore dei servizi energetici, su un totale di 723 milioni tra privati e pubblica amministrazione. Le domande dei Comuni, secondo i dati presentati all’assemblea dell’Anci, dal 2012 a novembre 2019, sono state 8.341: 1.929 hanno riguardato scuole, 3.165 edilizia ex IACP-Istituto autonomo case popolari e le restanti altri edifici.
Gli incentivi in Conto Termico – che consentono di recuperare fino al 65% dell’investimento in 3-5 anni e mettono a disposizione della P.A. 200 milioni di euro l’anno – hanno generato lavori di riqualificazione energetica dei Comuni per 822 milioni di euro, nel periodo 2012-2019. In particolare per le scuole, gli incentivi hanno attivato investimenti per la riqualificazione da parte dei Comuni per quasi 500 milioni di euro.

Cdp, recuperata dimensione territorialeCassa è patrimonio di tutti, paino 2019-2021 cambio passo

AREZZO20 novembre 201913:57

– “Nell’ultimo piano industriale abbiamo voluto recuperare una dimensione territoriale. Eravamo presenti solo a Roma, oggi abbiamo deciso di essere presenti in tutta Italia”. Lo ha detto Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti intervenendo a un panel con alcuni sindaci all’assemblea nazionale di Anci in corso ad Arezzo. “Cassa depositi e prestiti – ha detto Palermo – è un patrimonio di tutti che può mettere a sistema due fattori fondamentali: dimensione finanziaria e operatività sul territorio”.
“Per Cassa depositi e prestiti il piano industriale 2019-2021 – ha proseguito – rappresenta un cambio di passo, una nuova spinta che vuole fare leva su innovazione, inclusione e sostenibilità con un approccio del tutto nuovo, basato su un rapporto più solido con il territorio, sulla volontà di ‘fare rete’ e sulle competenze finanziarie e industriali che rendono cassa depositi e prestiti un’istituzione unica nel contesto nazionale”.

Gabrielli a commemorazione AnnarummaI parenti del poliziotto ucciso 50 anni fa, ‘sognava dei figli’

MILANO20 novembre 201915:00

– Antonio Annarumma era “l’orgoglio” della sua famiglia. “Sognava dei figli” raccontano i suoi parenti che hanno partecipato alla commemorazione per il 50mo dalla morte dell’agente a cui ha partecipato anche il capo della Polizia, Franco Gabrielli. L’agente morto a 22 anni negli scontri di via Larga a Milano, è stato ricordato nella caserma milanese a lui intitolata con una messa. Presenti anche il prefetto, Renato Saccone e il questore Sergio Bracco.