Tempo di lettura: 3 minutiEQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
COME LAVORARE SUI TONI DI CASSE O ALTOPARLANTI
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
INDICE
•INTRODUZIONE•PROCEDURA•CONCLUSIONI
INDICE
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
Alcuni sistemi Windows offrono la possibilità di aggiungere un equalizzatore personalizzabile all’interno della finestra “Audio”, nel quale sono raccolte tutte le impostazioni di configurazione dell’impianto audio del sistema. Usando alcuni computer Windows e qualsiasi modello di Mac occorre installare un software di terze parti per poter regolare il livello dei bassi. A tal proposito ad esempio vi è Equalizer Apo per Windows oppure eqMac appunto per Mac. Io però mi concentrerò in questo articolo, sulla funzione nativa presente inWindows, nelle Impostazioni Audio nella sezione Riproduzione.
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
NOTA:
In questa guida, fornirò indicazioni comprensibili anche per chi usufruisce, come me, di lettori di schermo, nel mio caso, prediligo sempre Nvda, ai vedenti ricordo che dare Invio significa “cliccare”, che il tasto Applicazioni o anche la combinazione nativa di Windows shift+f10, equivalgono al click destro del Mouse. Per dubbi o domande, sono a disposizione i box ed i campi appositi e gli strumenti da me messi a disposizione nel sito per contattarmi o per evidenziare riscontri, problemi o approfondimenti
L’EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
PROCEDURA
è necessario raggiungere la sezione Audio nelle impostazioni di Windows 10 (comunque vale questa procedura per tutte le versioni di Windows ancora supportate); a tal proposito è sufficiente premere Start, il tasto con il logo di Windows e digitare semplicemente “audio” senza le virgolette. Apparirà tra i suggerimenti il primo, che si vedrà a schermo e sarà recitato dalla vostra sintesi: “Audio Pannello di controllo” seguito peraltro dalnumero di elementi che riconducono al termine da voi ricercato, ad esempio 1 di 12. Dare Invio (cliccare) qui.
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
Nella finestra che si apre, saremo già nella Scheda Riproduzione, dobbiamo scegliere dall’elenco ovviamente il dispositivo di riproduzione predefinito, lo troviamo con la freccia della tastiera scendendo verticalmente e presumibilmente sarà Speakers; Realtek High Definition Audio, altrimenti trovare quello predefinito. Premere il Tasto Applicazioni (tasto destro Mouse) e con la freccia trovare la voce “Proprietà” ed entrarvi (dando Invio o cliccando).
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
La sintesi reciterà “Proprietà Speakers dialogo” Saremo sul campo editazione con il nome degli altoparlanti, premere la combinazione di tasti Shift+Tab e saremo sull’elenco delle Schede della sezione Audio. Sentiremo “Pagina: Generale 1 di 5” il che vuol dire che vi sarano 5 schede.
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
Per muoversi attraverso esse, possiamo usare la freccia orizzontale oppure la combinazione di tasti control+tab per scorrerle in avanti o control+shift+tab per scorrerle all’indietro. Ci dobbiamo posizionare sulla terza scheda: Miglioramenti (tab). A questo punto ci muoviamo di Tab, il terzo sarà quello che ci interessa, ovviamente nel primo assicuratevi che la casella di controllo relativa sia disabilitata: “Disabilita tutti gli effetti sonori” altrimenti che ci stiamo a fare qui? 🙂 Detto ciò, al secondo tab abbiamo la Modalità Immediata, di default attivata, lasciarla così. Eccoci al terzo Tab: “Selezionare gli effetti sonori da applicare alla configurazione d’ascolto corrente: le modifiche potrebbero non avere effetto fino al successivo avvio della riproduzione”.
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
Quindi si udirà (e comunque si vedrà a schermo) un “elenco” costituito da, o meglio, accompagnato da, relative Caselle di controllo, da scorrersi con la freccia verticale. Le 2 voci che accompagnano ogni casella di controllo sono “selezionato” e “non attivato” o “attivato” se usiamo la barra spazio per passare ovviamente in maniera alternativa tra l’attivazione e la disattivazione. Con la freccia troviamo “Equalizzatore casella di controllo selezionato non attivato”. Attiviamo con Spazio. A questo punto un colpo di Tab ed udiremo “Proprietà effetti sonori gruppo descrizione: Impostazione casella combinata nessuno non espanso” (o chiuso con altri lettori di schermo come Jaws), per chi vede vi è un classico menù a tendina. Lo espandiamo con la freccia verticale e troveremo tutto ciò che ci può essere utile, ad esempio: pop, rock, dal vivo, Club, bassi, alti, vocale, potente, dance, leggero, party, Classica, jazz. Restare con la freccia sull’opzione desiderata e di tab portarsi al pulsante OK e premere Invio. Resta la finestra di Riproduzione Audio ancora aperta, andare di tab sino al Pulsante OK e premere anche qui Invio per chiuderla. Il gioco è fatto.
CONCLUSIONI
EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
• Anche se possono essere molto costosi, i programmi per la gestione del comparto audio del computer offrono un controllo completo e profondo di tutte le impostazioni di configurazione del sistema. È il caso per esempio di Graphic Equalizer Studio per computer Windows e Boom 2 per Mac. Però con le funzioni native di Windows si raggiungono effetti sufficienti per necessità immediate, senza troppo complicarsi la vita installando ulteriori softwares. Anche programmi come Audacity hanno effetti e configurazioni che, se approfondite, potrebbero tornare utili.
L’EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
Avvertenze
• La regolazione dei bassi di un qualsiasi impianto audio è un processo che va eseguito per tentativi, quindi non avere fretta e non aver paura di provare diverse configurazioni per scegliere quella che ti sembra la migliore.
TI è PIACIUTO L’ARTICOLO?
Hai dei Feedbacks o delle opinioni in proposito? Fallo sapere attraverso gli strumenti del sito e se lo hai trovato utile, metti Mi piace o condividilo sui Socials. BUONA NAVIGAZIONE! Home Mappa del sito
Condividi! SUGGERISCI! CONSIGLIA:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...