Tecnologia tutte le notizie. Sempre in tempo reale. In continuo aggiornamento. Segui e Condividi! Ricordo che a partire dal 14 Gennaio 2020 termina il suporto per Windows 7
Aggiornamenti, Android, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 2 minuti

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 13:41 DI MARTEDì 14 GENNAIO 2020

ALLE 08:44 DI MERCOLEDì 15 GENNAIO 2020

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Windows 7 addio, da oggi non più aggiornamenti
Per proteggersi da virus bisogna aggiornare Pc a Windows 10

14 gennaio 2020 13:41

Windows 7 addio, oggi si chiude il sipario sul sistema operativo di Microsoft lanciato nel 2009. A partire dal 14 gennaio – come già annunciato – la casa di Redmond non rilascerà più aggiornamenti tecnologici e di sicurezza. L’unico modo per continuare a riceverli e passare ad un programma a pagamento riservato però alle imprese che sopravviverà fino al 2023.Tutti gli altri utenti devono passare al sistema operativo Windows 10. Secondo StatCounter ad oggi Windows 7 è ancora presente sul 26,79% dei computer in circolazione prendendo in considerazione le piattaforme desktop.L’interruzione del supporto non significa che i computer smetteranno di funzionare, ma che saranno vulnerabili a virus e malware. Per essere protetti, i consumatori possono passare al sistema operativo più recente, cioè Windows 10 che si può scaricare su una pagina apposita del sito Microsoft che si chiama, appunto, SCARICA WINDOWS 10.    Chi da domani 15 gennaio continuerà ad usare Windows 7, vedrà APPARIRE una notifica grande, a schermo intero.

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Home Mappa del sito

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Uso cellulare causa tumore, sentenza Corte d’appello
A Torino confermata pronuncia Ivrea del 2017.Si riapre dibattito

14 gennaio 202015:51

L’uso prolungato del telefono cellulare può causare tumori alla testa. Lo sostiene la Corte d’Appello di Torino che, oggi, ha confermato la sentenza di primo grado del Tribunale di Ivrea, emessa nel 2017, sul caso sollevato da un dipendente Telecom Italia colpito da neurinoma del nervo acustico.Il pronunciamento riapre il dibattito, ma l’estate scorsa un rapporto curato da Istituto Superiore di Sanità, Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea non ha dato conferme all’aumento di neoplasie legato all’uso del cellulare. La sentenza della Corte d’Appello di Torino condanna l’Inail a corrispondere una rendita vitalizia da malattia professionale a un dipendente di Telecom Italia, Roberto Romeo, affetto da neurinoma del nervo acustico. Per i giudici c’è un nesso con l’utilizzo frequente del telefono fato dal lavoratore, anche 4 o 5 ore al giorno.

Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

WINDOWS 7: TERMINA IL SUPPORTO DAL 14 GENNAIO 2020

Tempo di lettura: < 1 minuti

WINDOWS 7:

TERMINA IL SUPPORTO DAL 14 GENNAIO 2020

AGGIORNAMENTO IN “TECNOLOGIA” DELLE 10:49 DI MARTEDì 26 MARZO 2019

WINDOWS 7: TERMINA IL SUPPORTO DAL 14 GENNAIO 2020

Windows 7, uno dei sistemi operativi più popolari di Microsoft è agli sgoccioli. L’azienda di Redmond ha informato gli utenti che a partire dal 14 Gennaio 2020 resterà senza aggiornamenti di sicurezza, rimanendo quindi vulnerabile a bug ed eventuali falle che verranno scoperte dopo quella data. Microsoft sottolinea come il termine del supporto arriva a 10 anni dal debutto e dopo circa cinque anni dal lancio del nuovo sistema operativo Windows 10, che a fine 2018 ha superato per la prima volta il sistema operativo precedente per numero di computer su cui è installato. Lanciato nel 2009, Windows 7 è usato ancora da numerosi utenti e aziende. Il termine al supporto sicurezza vuol dire che gli utenti potranno comunque continuare ad utilizzarlo ma saranno sempre di più esposti, per loro volontà, a rischi di sicurezza.
Per avvisare in tempo gli utenti di questa scadenza, Microsoft ha introdotto una specie di promemoria all’interno di Windows 7. Ha iniziato la distribuzione di un aggiornamento (identificato dal codice KB4493132) che introduce un sistema di notifica che avvisa gli utenti della fine del supporto del sistema operativo previsto per il 14 gennaio del 2020. Il promemoria, che può essere anche disattivato, rimanda gli utenti ad un sito dedicato in cui saranno contenute tutte le informazioni che permetteranno di capire cosa significa esattamente la “fine del supporto”.         [print-me title=”STAMPA”]

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10
Accessibilità, Aggiornamenti, Notizie, Nvda, Procedure, Tecnologia

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

Tempo di lettura: 3 minuti

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

COME LAVORARE SUI TONI DI CASSE O ALTOPARLANTI

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

INDICE

•INTRODUZIONE•PROCEDURA•CONCLUSIONI

INDICE

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

Alcuni sistemi Windows offrono la possibilità di aggiungere un equalizzatore personalizzabile all’interno della finestra “Audio”, nel quale sono raccolte tutte le impostazioni di configurazione dell’impianto audio del sistema. Usando alcuni computer Windows e qualsiasi modello di Mac occorre installare un software di terze parti per poter regolare il livello dei bassi. A tal proposito ad esempio vi è Equalizer Apo per Windows oppure eqMac appunto per Mac. Io però mi concentrerò in questo articolo, sulla funzione nativa presente inWindows, nelle Impostazioni Audio nella sezione Riproduzione.

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

NOTA:

In questa guida, fornirò indicazioni comprensibili anche per chi usufruisce, come me, di lettori di schermo, nel mio caso, prediligo sempre Nvda, ai vedenti ricordo che dare Invio significa “cliccare”, che il tasto Applicazioni o anche la combinazione nativa di Windows shift+f10, equivalgono al click destro del Mouse. Per dubbi o domande, sono a disposizione i box ed i campi appositi e gli strumenti da me messi a disposizione nel sito per contattarmi o per evidenziare riscontri, problemi o approfondimenti

L’EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

PROCEDURA

 

è necessario raggiungere la sezione Audio nelle impostazioni di Windows 10 (comunque vale questa procedura per tutte le versioni di Windows ancora supportate); a tal proposito è sufficiente premere Start, il tasto con il logo di Windows e digitare semplicemente “audio” senza le virgolette. Apparirà tra i suggerimenti il primo, che si vedrà a schermo e sarà recitato dalla vostra sintesi: “Audio Pannello di controllo” seguito peraltro dalnumero di elementi che riconducono al termine da voi ricercato, ad esempio 1 di 12. Dare Invio (cliccare) qui.

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

Nella finestra che si apre, saremo già nella Scheda Riproduzione, dobbiamo scegliere dall’elenco ovviamente il dispositivo di riproduzione predefinito, lo troviamo con la freccia della tastiera scendendo verticalmente e presumibilmente sarà Speakers; Realtek High Definition Audio, altrimenti trovare quello predefinito. Premere il Tasto Applicazioni (tasto destro Mouse) e con la freccia trovare la voce “Proprietà” ed entrarvi (dando Invio o cliccando).

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

La sintesi reciterà “Proprietà Speakers dialogo” Saremo sul campo editazione con il nome degli altoparlanti, premere la combinazione di tasti Shift+Tab e saremo sull’elenco delle Schede della sezione Audio. Sentiremo “Pagina: Generale 1 di 5” il che vuol dire che vi sarano 5 schede.

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

Per muoversi attraverso esse, possiamo usare la freccia orizzontale oppure la combinazione di tasti control+tab per scorrerle in avanti o control+shift+tab per scorrerle all’indietro. Ci dobbiamo posizionare sulla terza scheda: Miglioramenti (tab). A questo punto ci muoviamo di Tab, il terzo sarà quello che ci interessa, ovviamente nel primo assicuratevi che la casella di controllo relativa sia disabilitata: “Disabilita tutti gli effetti sonori” altrimenti che ci stiamo a fare qui? 🙂 Detto ciò, al secondo tab abbiamo la Modalità Immediata, di default attivata, lasciarla così. Eccoci al terzo Tab: “Selezionare gli effetti sonori da applicare alla configurazione d’ascolto corrente: le modifiche potrebbero non avere effetto fino al successivo avvio della riproduzione”.

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

Quindi si udirà (e comunque si vedrà a schermo) un “elenco” costituito da, o meglio, accompagnato da, relative Caselle di controllo, da scorrersi con la freccia verticale. Le 2 voci che accompagnano ogni casella di controllo sono “selezionato” e “non attivato” o “attivato” se usiamo la barra spazio per passare ovviamente in maniera alternativa tra l’attivazione e la disattivazione. Con la freccia troviamo “Equalizzatore casella di controllo selezionato non attivato”. Attiviamo con Spazio. A questo punto un colpo di Tab ed udiremo “Proprietà effetti sonori gruppo descrizione: Impostazione casella combinata nessuno non espanso” (o chiuso con altri lettori di schermo come Jaws), per chi vede vi è un classico menù a tendina. Lo espandiamo con la freccia verticale e troveremo tutto ciò che ci può essere utile, ad esempio: pop, rock, dal vivo, Club, bassi, alti, vocale, potente, dance, leggero, party, Classica, jazz. Restare con la freccia sull’opzione desiderata e di tab portarsi al pulsante OK e premere Invio. Resta la finestra di Riproduzione Audio ancora aperta, andare di tab sino al Pulsante OK e premere anche qui Invio per chiuderla. Il gioco è fatto.

CONCLUSIONI

EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

• Anche se possono essere molto costosi, i programmi per la gestione del comparto audio del computer offrono un controllo completo e profondo di tutte le impostazioni di configurazione del sistema. È il caso per esempio di Graphic Equalizer Studio per computer Windows e Boom 2 per Mac. Però con le funzioni native di Windows si raggiungono effetti sufficienti per necessità immediate, senza troppo complicarsi la vita installando ulteriori softwares. Anche programmi come Audacity hanno effetti e configurazioni che, se approfondite, potrebbero tornare utili.

L’EQUALIZZATORE IN WINDOWS 10

Avvertenze
• La regolazione dei bassi di un qualsiasi impianto audio è un processo che va eseguito per tentativi, quindi non avere fretta e non aver paura di provare diverse configurazioni per scegliere quella che ti sembra la migliore.

TI è PIACIUTO L’ARTICOLO?

Hai dei Feedbacks o delle opinioni in proposito? Fallo sapere attraverso gli strumenti del sito e se lo hai trovato utile, metti Mi piace o condividilo sui Socials. BUONA NAVIGAZIONE! Home Mappa del sito

DIRLIST: GUIDA ALL'USO, ANCHE CON IL LETTORE DI SCHERMO NVDA
Accessibilità, Aggiornamenti, Nvda, Procedure, Tecnologia

DIRLIST: GUIDA ALL’USO, ANCHE CON IL LETTORE DI SCHERMO NVDA

Tempo di lettura: 2 minuti

DIRLIST: GUIDA ALL’USO, ANCHE CON IL LETTORE DI SCHERMO NVDA

DIRLIST: GUIDA ALL’USO, ANCHE CON IL LETTORE DI SCHERMO NVDA

DIRLIST: GUIDA ALL’USO, ANCHE CON IL LETTORE DI SCHERMO NVDA

Ciao a tutti e benvenuti ad un altro Tutorial che cercherà di guidarvi attraverso l’uso di un programmino assai utile se, ad esempio, volete avere un elenco dei vostri files e delle vostre cartelle sul PC, per farne ciò che più vi aggrada, magari condividerle con amici o colleghi.

Direi che è una bella noia dover ricopiare i nomi di interi files o cartelle.

DIRLIST: GUIDA ALL’USO

Se dunque siete interessati, scaricate o ascoltate il file. é chiaro che il programma è per tutti e quindi ne posto il link per scaricarlo, o meglio, ne posterò il link al sito per tutti, affinchè chiunque, anche vedente, ovviamente, ne possa far uso.

DIRLIST: GUIDA ALL’USO

La guida audio però è ovviamente dedicata nello specifico ai fruitori del lettore di schermo Nvda.

Le informazioni però inerenti il programma, potranno interessare tutti.  Cliccate qui per collegarvi al sito da cui scaricare il programma Nella finestra che si apre, cliccate su “Scarica ora”. Salvate il file. Il programma non necessita di installazione, però consiglio di scompattarlo e creare il collegamento al desktop del file eseguibile.

DIRLIST: GUIDA ALL’USO

Per il resto, vi rimando al file audio.

Vi ringrazio e se vi è piaciuto condividete e fate conoscere!

Cliccatequi per aprire il file in una nuova finestra e poterlo scaricare più agevolmenteQui invece il Tutorial sul canale Youtube

Vi ricordo inoltre che il sito tecnologiamauriziobarraaccessibilita.com è ora a tutti gli effetti Tuttonotizie Buona permanenza e buona navigazione!   Home   Mappa del sito  Non dimenticarti della sezione dedicata all’ACCESSIBILITà Se peraltro avete domande in ambito di Tecnologia o Tecnologie assistive, potete scegliere il modo migliore, vi sono possibilità di commentare nelle sezioni dedicate.