TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 09:25 ALLE 14:36
DI MARTEDì 20 NOVEMBRE 2018
SOMMARIO
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Il 5G è realtà, primo smartphone Zte
Arriva nel 2019, così come router mobile 5G di Ericsson
Facebook sostiene stampa locale, 4,5 mln sterline in GbServiranno a formare 80 giornalisti in redazioni regionali
Instagram,stretta su like e follow falsiCancella quelli generati in automatico per gonfiare profili –
Bitcoin affonda, ai minimi degli ultimi 13 mesi
Da dicembre 2017 ad oggi bruciato il 75% del suo valore
Le 50 invenzioni 2018 per il TimeDa materiali anti-smog a tv-camaleonte a salsicce alternative
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
SEMPRE AGGIORNATE
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Il 5G sta diventando realtà. Entro la prima metà del 2019 arriverà lo smartphone dell’azienda cinese Zte che supporta questa connessione super veloce. La società fa sapere che ha completato la prima chiamata con collegamento Internet e connessione WeChat nel suo centro di ricerca e sviluppo di Shanghai. Segna l’inizio di un percorso che porterà all’uso commerciale del 5G e spalancherà le porte ad una nuova serie di telefoni.
Altri test di ricerca e sviluppo su più scenari saranno condotti da Zte a dicembre. Anche Ericsson sta lavorando sul 5G. Ha siglato un accordo con Wistron NeWeb Corporation per il lancio di un router mobile 5G che verrà reso disponibile agli operatori mobili di tutto il mondo, per permettere di sperimentare questo tipo di connessione da un punto di vista del consumatore finale. Pure questo è un traguardo per la comunicazione mobile in tutto il mondo poiché consentirà alle case costruttrici e agli operatori di offrire le prime reti 5G e i dispositivi compatibili nel 2019.
Facebook sostiene la stampa locale. In Gran Bretagna stanzia 4,5 milioni di sterline, circa 5 milioni di euro, per finanziare la formazione di 80 persone per i prossimi due anni nei giornali locali. I fondi verranno gestiti dal Consiglio nazionale per la formazione dei giornalisti (Nctj), l’operazione coinvolge gruppi editoriali locali come Newsquest, JPIMedia, Reach, Archant and the Midland News Association. “La nostra esperienza di collaborazione con Facebook è stata molto positiva”, ha spiegato al Guardian Joanne Butcher di Nctj.Facebook “svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui le persone si informano” e vuole “fare di più per supportare gli editori locali”, ha detto Nick Wrenn, il responsabile news partnership di Facebook in Europa, Medio Oriente e Africa.Al momento, non ci sono dettagli su dove saranno locati i posti di lavoro, il reclutamento per le nuove posizioni dovrebbe iniziare a partire da gennaio. Non è la prima iniziativa editoriale di Facebook ma l’interesse del social network nel settore editoria si è rafforzato dopo il fenomeno fake news esploso alle presidenziali Usa del 2016. Per questa vicenda, e per lo scandalo Cambridge Analytica, la società è ancora nell’occhio del ciclone mediatico.Una collaborazione con gli editori l’ha avviata dal 2015 anche Google con il progetto Digital News Iniziative: periodicamente eroga fondi in tutto a progetti innovativi nel campo del giornalismo, anche in Italia.
– Stretta di Instagram su like, follow e commenti non autentici ma generati artificialmente da alcune app per aumentare la popolarità e gonfiare alcuni profili. La piattaforma, come si legge in un post ufficiale, ha iniziato a rimuoverli da ieri. “Abbiamo sviluppato strumenti di machine learning in grado di identificare gli account che usano questi servizi e rimuovere le attività non autentiche”, ha spiegato il social network. L’obiettivo di Instagram è identificare e rimuovere gli account che si affidano a servizi terzi per accrescere la propria popolarità generando like non autorizzati e commenti che violano le linee guida e i termini di utilizzo del servizio.
“Questo tipo di comportamento è dannoso per l’intera comunità, le app di terze parti che generano like, follow e commenti violano le linee guida della piattaforma”, sottolinea Instagram.
Tutti gli account gonfiati da questo tipo di applicazioni riceveranno un messaggio in modo da essere avvertiti sulla rimozione dei falsi like e commenti fasulli. Infine, nel rispetto delle policy di sicurezza, il social chiederà anche di cambiare la password.-
Bitcoin ancora giù. La criptovaluta scende fino a 4.225 dollari, aggiornando i suoi minimi degli ultimi 13 mesi. La flessione mette sotto pressione anche le altre valute digitali, che accusano perdite a due cifre, con Ether e Litecoin che arrivano a cedere il 17% prima di recuperare parte del rosso.
E’ la nona giornata di calo consecutivo. Appena un anno fa, a dicembre 2017, la valuta arrivo’ ad una passo dai 20mila dollari. Da allora ha bruciato il 75% del suo valore.
Una tv-camaleonte che si mimetizza col muro, lenti a contatto che cambiano con la luce, una coperta che allevia l’ansia, un materiale per tetti che protegge dallo smog, un test per la malaria senza prelievo di sangue, salsicce con carne alternativa, collant indistruttibili. Sono solo alcune delle 50 migliori invenzioni del 2018 secondo il Time.La rivista ogni anno compila una lista sulla base di alcune nomination in una serie di categorie, dall’elettronica al cibo, dalla moda all’ambiente, segnalate da redattori e corrispondenti di tutto il mondo della rivista. Ma anche attraverso candidature online. Poi il Time valuta ciascun concorrente in base a fattori chiave, tra cui originalità, creatività, influenza, ambizione ed efficacia.
[print-me title=”STAMPA”]