Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE: Mutilavano arti per truffa assicurazioni Terremoto, scossa di magnitudo 3 in provincia di Macerata. Scossa di 2.5 nel Senese

Tempo di lettura: < 1 minuti

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DELLE 09:18 DI LUNEDì 15 APRILE 2019

CRONACA

PALERMO

– Nuova operazione a Palermo nell’ambito dell’inchiesta nei confronti di un’organizzazione che avrebbe truffato le assicurazioni con falsi incidenti, arrivando perfino a gravissimi danni fisici come mutilazione degli arti e fratture a vittime compiacenti. Gli agenti della squadra mobile di Palermo, la guardia di finanza e la polizia penitenziaria hanno fermato 42 persone. Tra questi anche un avvocato palermitano che curava la parte legale di molti dei falsi sinistri. Centinaia gli indagati. Le indagini hanno messo in luce uno spaccato criminale fatto di reclutatori che agganciavano le vittime tra persone indigenti; di ideatori che individuavano luoghi non vigilati da telecamere, veicoli per inscenare gli incidenti e falsi testimoni; di “boia-spaccaossa” che procedevano alle lesioni fisiche; di medici compiacenti che firmavano perizie mediche di parte; di centri fisioterapici che attestavano cure alle vittime mai effettivamente somministrate; di avvocati che gestivano le pratiche per i risarcimenti.

CRONACA

Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata alle 23:15 di ieri nelle Marche, in provincia di Macerata. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro vicino i comuni di Caldarola e Cessapalombo. Non si segnalano danni a persone o cose.
Una scossa di terremoto di 2.5 è stata registrata questa mattina, alle 5.03, nel Senese. L’ipocentro è stato localizzato a 2 km a nord est nel comune di Cetona a una profondità di 8 km. La scossa è stata avvertita dalla popolazione anche nella vicina città di Chiusi ma al momento non si registrano danni a persone o cose. Sono comunque in corso verifiche sugli edifici pubblici da parte dei tecnici delle amministrazioni comunali.          [print-me title=”STAMPA”]