ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 16:27 ALLE 23:16 DI VENERDì 05 APRILE 2019
ECONOMIA
Tria, flat tax si farà in manovra
Ministro, c’è largo accordo con Bruxelles su obiettivi Def
BUCAREST05 aprile 2019 16:27
– “La flat tax si farà in una riforma studiata per la manovra di settembre in cui ci sarà un riaggiustamento del sistema fiscale e anche della spesa”: così il ministro dell’economia Giovanni Tria a chi gli chiede se la flat tax sarà nella manovra 2020. “Comparirà nella riforma che verrà disegnata con la legge di bilancio. Ma ovviamente è prevista”, ha aggiunto. Parlando delle prossime mosse sul fronte ‘macro’ e del rischio di una manovra correttiva Tria ha poi spiegato che “secondo il disegno del Def che presenteremo, c’è un largo accordo che c’è una compliance con gli obiettivi, poi si vedrà a giugno, ma non dovremmo avere problemi”.
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,24%)Indice Ftse Mib a 21.758 punti
MILANO05 aprile 201917:44
– La Borsa di Milano ha chiuso in rialzo. L’indice Ftse Mib ha guadagnato lo 0,24% a 21.758 punti.
Spread chiude in calo a 247 punti baseRendimento al 2,47%
05 aprile 201918:10
– Lo spread tra Btp e Bund tedesco a dieci anni chiude in calo a 247 punti base dai 252 punti della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,47%.
Borsa: Europa in rialzo,Londra +0,61%Francoforte +0,18%, Parigi +0,23%
05 aprile 201918:17
– Le Borse europee chiudono in positivo. Parigi guadagna lo 0,23% con il Cac 40 a 5.476 punti.
Francoforte sale dello 0,18% con il Dax a 12.009 punti mentre Londra registra un +0,61% con il Ftse 100 a 7.446 punti.
Borsa: Milano sale con Tenaris e SaipemRally di Salini Impregilo
05 aprile 201919:07
– Milano termina la settimana con una buona seduta (Ftse Mib +0,24%) in linea coi listini europei – dove brilla Londra (+0,61%) con la richiesta della May di un rinvio della Brexit -, spinti dall’occupazione Usa migliore delle attese e dal pressing di Trump per una politica monetaria più espansiva.
A guidare Piazza Affari sono Tenaris (+3,01%), Stm (+2,91%), che continua a beneficiare dell’ottimismo su un accordo Usa-Cina, e Saipem (+2,88%) grazie a nuovi contratti e al buon giudizio da parte delle case di investimento come Jp Morgan e Morgan Stanley che hanno alzato il prezzo obiettivo. Un mega contratto in Australia spinge Salini Impregilo (+9,69%) e aiuta indirettamente anche Astaldi (+3,6%) sulla fiducia che il salvataggio, con l’intervento di Cdp, possa andare in porto.
In fondo al listino principale, dove la peggiore è A2a (-1,72%), che scivola per la seconda seduta consecutiva dopo i conti e il piano, resta Unicredit (-0,69%), penalizzata già alla vigilia da un possibile intervento su Commerz.
Petrolio chiude in rialzo a 63,8 dollariQuotazioni salgono dell’1,60%
NEW YORK05 aprile 201920:41
– Il petrolio chiude in rialzo a New York, dove le quotazioni salgono dell’1,60% a 63,80 dollari al barile.
Vinitaly, a Verona la fiera dei recordA Verona dal 7 al 10 aprile 4600 aziende da 35 paesi
05 aprile 201920:56
La 53/ma edizione del Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati (7-10 aprile, Veronafiere) è sold out dallo scorso novembre nonostante l’aumento della superficie netta disponibile. Tra le novità, il nuovo salone Vinitaly Design e l’Organic Hall. Un’altra edizione in crescita per Vinitaly, che dopo un anno e 40 eventi promozionali e di formazione in Italia e all’estero, si prepara ad aprire con numeri in aumento. L’area netta disponibile supera i 99.000 metri quadrati, mentre sono oltre 130 i nuovi espositori diretti, a cui si aggiungono gli indiretti e i rappresentati, che portano il numero totale di aziende a quota 4.600 da 35 Paesi e ad oltre 16 mila le etichette a catalogo. Confermata la formula di Vinitaly – business in fiera, wine lover in città – con Vinitaly and the City (5-8 aprile), che sta garantendo da un lato un maggiore flusso di operatori professionali in fiera e una diminuzione voluta e controllata del visitatore enoappassionato a cui sono dedicate le iniziative a Verona e dintorni.
Boeing taglia produzione 737 del 19% a 42 aerei al meseRiduzione temporanea dopo incidenti aerei e messa terra velivolo
05 aprile 201922:32
Boeing taglia momentaneamente la produzione del 737 del 19% da 52 a 42 aerei al mese. La decisione segue i due incidenti in pochi mesi e la decisione di lasciare a terra tutti i 737 Max fino a quando non ci sara’ un quadro piu’ chiaro. Noeing annuncia anche la creazione di un comitato di quattro membri per la revisione della sicurezza.
Boeing sta ”compiendo progressi” nella messa a punto dell’aggiornamento del software del 737 Max: un aggiornamento in grado di prevenire incidenti come quello della Lion Air e dell’Ethiopian Airlines. Lo afferma Boeing in una nota, sottolineando di essere al lavoro anche su nuovi corsi di addestramento dei piloti e materiale supplementare per i clienti del Max. [print-me title=”STAMPA”]