Accessibilità, Aggiornamenti, Manuali, Notizie, Nvda, Procedure, Tecnologia

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11

Tempo di lettura: 4 minuti

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11 IN WINDOWS 10 ANCHE USANDO UN LETTORE DI SCHERMO

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11

•PROCEDURA PER I VEDENTI

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11

Premere il Tasto Start, che tutti immagino, conoscano, quello con l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra del vostro schermo, quindi cliccare sull’icona dell’ingranaggio posta nella parte sinistra del menù che viene visualizzato Dopodiché fai clic sulla voce App, seleziona la voce Gestisci funzionalità facoltative dalla finestra che si apre e clicca prima sulla voce Internet Explorer 11 e poi sul pulsante Disinstalla per procedere con la rimozione del software.
In alternativa, se vuoi, puoi andare nel menu Impostazioni > App e selezionare la voce Programmi e funzionalità dalla barra laterale di destra. Fatto ciò, pigia sulla voce Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows che trovi nella barra laterale di sinistra, cerca Internet Explorer 11 nella lista delle funzionalità di Windows, togli il segno di spunta presente accanto al suo nome e pigia sul bottone Sì. Attendere ora il completamento della procedura di rimozione del browser Microsoft, al termine della quale, potrebbe essere richiesto di riavviare il sistema; se richiesto, ovviamente: eseguire.

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER IN WINDOWS 10

Ma, facendo così, se si vuole, è possibile riutilizzare IE? Certamente, è sufficiente seguire le due strade sopra mostrate, ovviamente curandosi, nella prima procedura, di cliccare sul pulsante Aggiungi una funzionalità nel menu Impostazioni > App > Gestisci funzionalità facoltative, mentre nella seconda, di spuntare la casella relativa alla voce Internet Explorer 11 nella lista delle funzionalità di Windows. Successivamente, dovrai semplicemente pigiare sul pulsante Sì e attendere che il computer venga eventualmente riavviato per fare in modo che le modifiche vengano apportate. Ricordo che comunque la Microsoft direi che ora predilige Edge, che promette prestazioni migliori e peraltro, come ho scritto tante volte nell’apposita sezione di “Tecnologia” diciamo che si è alleata con gli standard di Chrome.

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11

•PROCEDURA PER I NON VEDENTI O IPOVEDENTI O INSOMMA PER CHI USA LETTORI DI SCHERMO

QUI LA PROCEDURA è FORNITA USANDO NVDA SEMPRE L’ULTIMA STABILE PIù AGGIORNATA

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11 IN WINDOWS 10 CON NVDA

Come avrete avuto modo di leggere sopra, basta raggiungere la voce “Gestisci funzionalità facoltative”, a tale scopo, è sufficiente premere il tasto Start ed iniziare a digitare, senza le virgolette inserite per identificativo, “Gestisci” e con la freccia verticale scorrere i risultati, lo troverete come quarto, però ciò può variare in base ai PC ed a quanto avete installato. Se comunque scrivete ancora qualche lettera del nome del menù, essa apparirà subito e se scrivete nella casella Start direttamente, senza le virgolette qui poste, “Gestisci funzionalità facoltative”, vi ci troverete sopra e dando Invio vi entrerete. Nella nuova finestra, percorribile di Tab (se si vogliono tutte le info agiuntive usare la navigazione ad oggetti di Nvda, qui comunque non necessaria), troverete ad un certo punto l’elenco di tutte le Funzionalità Facoltative presenti, percorribili di freccia verticale. Ogni voce è accompagnata dalla dicitura che sottolinea i suoi Megabite e potrete sentire “non selezionato non espanso”. Per “selezionare ed espandere” premere Invio su quella interessata, in questo caso evidentemente “Internet Explorer 11” accompagnato dalla quantità di uso dei suoi Mb. Si udirà “Selezionato espanso”, dunque andare di Tab sul pulsante Disinstalla e premere Spazio o Invio. Attendere la rimozione del software e, se richiesto, riavviare il sistema.

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11

Potete anche seguire la seconda strada proposta sopra nella procedura per i vedenti, anche se la ritengo un po’ più lunga e macchinosa, intendo comunque segnalarla. Premere Start e digitare, sempre senza le virgolette, “Installazione applicazioni”, quindi entrarvi premendo Invio. Nella nuova finestra, muoversi di Tab sino alla voce “Impostazioni correlate gruppo: Programmi e Funzionalità link” e premere Invio. Si aprirà la finestra del Pannello di controllo ed Nvda lo sottolineerà dicendo “Pannello di controllo tutti gli elementi del Pannello di controllo Programmi e funzionalità”. Procedere di Tab sino a sentire “Attivazione o disattivazione delle Funzionalità Windows link Attivazione o Disattivazione delle Funzionalità Windows” e qui premere Invio. Sentiremo: “Funzionalità Windows: OK pulsante”. Procedendo di Tab avremo il pulsante Annulla ed un altro Pulsante, che Nvda recita solo “Pulsante”, che non è null’altro che il Pulsante che, se attivato con Spazio o Invio, apre la finestra della guida di Microsoft Edge (a proposito di browsers). Ancora un colpo di Tab e sentirete “Funzionalità di Windows visualizzazione ad albero”; peraltro ho voluto spiegare come è composta la finestra, ma se dal Pulsante OK nominato sopra, si preme subito Shift+Tab, si raggiunge la visualizzazione ad albero testè nominata. Qui, ogni elemento, è accompagnato dalle relative caselle di controllo e ciascuna sarà “selezionata”, ma troverete quelle “non attivate” e quelle “attivate”: quelle “non attivate” non hanno una piena funzionalità, quelle “attivate” ovviamente sì. Internet Explorer è già “selezionata ed attivata”. Quindi, per disinstallarlo, è necessario disattivare la casella di controllo. A tale scopo, premete la Barra spaziatrice e si aprirà la finestra in cui Microsoft vi avvisa che in tal maniera si potrebbero perdere o modificare alcune funzionalità e se siete sicuri di procedere, ovviamente se siete qui, penso lo siate, o magari vi siete per mera curiosità o informazione 🙂 comunque una volta disattivata la casella e ricevuto l’avviso, sarete sul link per ottenere maggiori info online e di tab troverete i pulsanti “No” e “Sì” che seguono alla domanda “Siete sicuri di voler continuare”? Rispondete Sì per disinstallare e No per Annullare l’operazione. Se confermate su “Sì”, dovrete, come sopra, attendere il processo di rimozione ed eventualmente riavviare il sistema. Come sottolineato più su: ma, facendo così, se si vuole, è possibile riutilizzare IE? Certamente, è sufficiente seguire le due strade sopra mostrate, ovviamente curandosi, nella prima procedura, di cliccare sul pulsante Aggiungi una funzionalità nel menu Impostazioni > App > Gestisci funzionalità facoltative, mentre nella seconda, di spuntare la casella relativa alla voce Internet Explorer 11 nella lista delle funzionalità di Windows. Successivamente, dovrai semplicemente pigiare sul pulsante Sì e attendere che il computer venga eventualmente riavviato per fare in modo che le modifiche vengano apportate.

DISINSTALLARE INTERNET EXPLORER 11 CONCLUSIONI

Direi che circa windows 10 è tutto. Personalmente, evito di rimuovere componentistiche connesse con la casa madre e lo consiglio anche a voi, però se questoè ciò che volete, seguite le procedure sopra descritte e fate sapere come vi siete trovati. Non dimenticatevi di condividere questa guida sui Socials e di diffonderla il più possibile. Grazie e buona navigazione.

Ti interessano altre Procedure? Allora CLICCA QUI E LEGGI E BUONA NAVIGAZIONE!            [print-me title=”STAMPA”]

Accessibilità, Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

INSTAGRAM: FOTO ACCESSIBILI AI NON VEDENTI

Tempo di lettura: < 1 minuti

INSTAGRAM: FOTO ACCESSIBILI AI NON VEDENTI

AGGIORNAMENTO DELLE 13:58

DI VENERDì 30 NOVEMBRE 2018

SOMMARIO

INSTAGRAM: FOTO ACCESSIBILI AI NON VEDENTI

Instagram, AI legge foto a non vedenti
Tecnologia di riconoscimento oggetti genera descrizione scatti

 

TECNOLOGIA/ULTIM’ORA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

INSTAGRAM: FOTO ACCESSIBILI AI NON VEDENTI

Instagram sfrutta l’intelligenza artificiale per descrivere le foto, in modo da andare incontro alle esigenze dei 285 milioni di persone che nel mondo hanno problemi di vista. Il social network delle immagini ha annunciato l’introduzione di un testo automatico abbinato a ogni foto, a disposizione di chi usa i software che leggono i testi su siti e applicazioni.

La funzione usa la tecnologia di riconoscimento degli oggetti per generare una descrizione delle foto attraverso gli oggetti contenuti negli scatti, così da consentire agli ipovedenti di usare la piattaforma.

Sempre sul fronte dell’accessibilità, Instagram offre un’alternativa al riconoscimento automatico degli oggetti: le descrizioni fatte da chi pubblica le foto. Gli utenti possono decidere di scrivere un testo descrittivo da abbinare ai loro scatti, a vantaggio di chi ha difficoltà a vedere le immagini.     [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Scienza, Tecnologia

TECNOLOGIA NUOVA RETINA ARTIFICIALE PER NON VEDENTI

Tempo di lettura: < 1 minuti

DELLE 01:05

DI GIOVEDì 11 OTTOBRE 2018

SOMMARIO

TECNOLOGIA NUOVA RETINA ARTIFICIALE PER NON VEDENTI

Nuova retina artificiale per non vedenti
Affetti da grave e sempre più diffusa malattia degenerativa

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

TECNOLOGIA NUOVA RETINA ARTIFICIALE PER NON VEDENTI

Una nuova ‘retina artificiale’ costituita da un chip piccolissimo (appena 2 millimetri) e totalmente ‘wireless’ potrebbe un giorno aiutare i pazienti con maculopatia, malattia retinica sempre più diffusa e ancora poco curabile che porta spesso a ipovisione e cecità. Il microchip è stato impiantato per ora su 5 pazienti ormai legalmente non vedenti (in fase molto avanzata di malattia) con risultati promettenti. Sono i risultati di cui ha parlato

Andrea Cusumano del Policlinico di Tor Vergata, Presidente della Fondazione MACULA & GENOMA Onlus che organizza per metà ottobre il Simposio MACULA TODAY 2018. E’ la prima volta che si sperimenta questa tecnica su questo tipo di malati.
Altri microchip sono stati utilizzati in passato sui pazienti con retinite pigmentosa. La degenerazione maculare legata all’età è una delle patologie più gravi che colpiscono l’occhio.   [print-me title=”STAMPA”]

SEGNALIBRI VLC CON NVDA
Accessibilità, Aggiornamenti, Nvda, Procedure, Tecnologia

SEGNALIBRI VLC CON NVDA E NON SOLO

Tempo di lettura: 6 minuti

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

USO E GESTIONE DEI SEGNALIBRI DI VLC CON NVDA ED IL PLUGIN “MOMENTS’ TRACKERS” TUTTO CIò CHE VI è DA SAPERE

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

Vi è mai capitato di voler riprendere un video o un audio proprio da dove l’avevate interrotto? Immagino di sì ed anche se vi sono molti modi per riprendere da dove ci si era fermati (la memoria, annotarsi il tempo in cui abbiamo interrotto il filmato etc…), il Lettore Multimediale Vlc Media Player, è in possesso di una funzione nativa, che permette di aggiungere e gestire i Segnalibri.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
Ma io non approfondirò questa opzione nativa di Vlc, che peraltro non ha molto da approfondire, è intuibile, ma tratterò dell’uso di “Moments’ Trackers”, un Plugin per Vlc che ugualmente permette di Aggiungere e Gestire i segnalibri, ma offre anche la possibilità di aggiungerne una descrizione.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
Ma non è tanto per questo che ho scelto di parlarne; l’ho fatto specialmente perchè questa funzione, di Aggiunta dei segnalibri, è ben gestibile da chi è vedente (se a qualcuno interessa può domandare e sarò lieto di spiegarlo, ma, risottolineo, è intuibile nel suo uso), non così con l’utilizzo di un Lettore di schermo ed anche se vi è qualche escamotage da usare ugualmente con questo Plugin (Moments’ Trackers), si riesce ad ottenere il risultato. Ritengo comunque che questo plugin possa risultare utile per tutti indistintamente. Ora io ne spiegherò la fase di installazione che vale per tutti coloro che usano un PC, poi dipende con quali modi vi accedono, l’importante è seguire i passi che andrò ad illustrare di seguito.

 INSTALLAZIONE DI “MOMENTS’ TRACKERS”

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

Per prima cosa cliccate qui per collegarvi alla pagina ufficiale del plugin “MOMENTS’ TRACKERS” DI VLC. Ho impostato il link in modo che si apra in una nuova finestra, di modo che possiate sia visitare la pagina per scaricare il file, sia continuare a leggere. Dunque nella pagina che si è aperta, bisogna cliccare sulla voce “File 1”. Con Nvda, consiglio, per evitare la ricerca con la lettera k o altri modi, di premere insert+f7 e di premere la lettera f sino a sentire appunto “file 1” e qui dare Invio. Quindi premere Control+Home e, siccome si tratta di una pagina prevalentemente di tabelle, usare la lettera t e premerla una volta, quindi la sintesi ci dirà “File (clicca per scaricare), ma non è un link o elemento cliccabile, a questo punto dunque premere una sola volta la lettera k e si sentirà “168031-moments_tracker_V1.lua”. Bene, cliccare qui (cioè dare Invio). Quindi premere control+Fine (End) e quindi shift+tab per trovare il pulsante “SCARICA 0,01 MB” PULSANTE e qui cliccare (dare Invio) e salvare il file.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
A questo punto non dobbiamo eseguirlo, ma incollarlo nell’apposito percorso della cartella di Vlc, in cui vi sono le estensioni. Raccomando di fare quanto segue, con Vlc chiuso.Il percorso cui faccio riferimento è relativo al sistema operativo Windows, ma alla pagina del componente che ho linkato vi sono anche i percorsi per gli altri sistemi operativi. Il nostro file appena scaricato, va copiato con control+c e quindi incollato con control+v nel seguente percorso:  Program Files\VideoLAN\VLC\lua\extensions\
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
Per giungere qui vi sono innumerevoli modi, come mettersi sull’icona di Vlc del desktop, premere il tasto Applicazioni (tasto destro per chi vede) e cliccare dalle opzioni che vengono mostrate su “Apri percorso file” e da qui trovare quanto indicato, o altre maniere, ci tengo comunque a spiegarne il percorso completo.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
Da tastiera in Windows 10 fare come segue: premere Windows+e per accedere ad Esplora file, quindi andare di tab sino a sentire “Accesso rapido espanso”, quindi premere la lettera per la vostra unità C, che può essere Disco C, oppure, nel mio caso, System C, quindi dare Invio, nel disco locale C premere la lettera p sino a trovare “Programmi” ed entrarvi. Quindi premere la lettera v sino a trovare la voce Videolan ed entrarvi. Quindi si troverà “Vlc non selezionato 1 di 1”, selezioniamo con Spazio questo elemento e quindi diamo Invio per aprirlo ed entrarvi. In questa nuova finestra, con presumibilmente 21 cartelle (dipende però anche dalle vostre configurazioni personali), trovare la cartella, che comunque tutti troverete (configurazioni personalizzate o meno), “lua” che dovrebbe comunque essere la terza delle 21 presenti.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
Dare Invio su “lua” per accedervi. In questa ulteriore nuova finestra, la prima voce è “Extensions”, accompagnata dalla voce “non selezionato”, dunque selezioniamo con la barra Spazio. La apriamo con Invio. Finalmente ci siamo! Incollate qui il vostro file che avete scaricato e provveduto a copiare quando ve l’ho indicato. Chiudere con alt+f4 la finestra. Ricordo che tutto ciò va fatto con Vlc chiuso, come ho sopra ricordato.

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

Fatto ciò, l’installazione è completata e dunque passiamo al suo uso.

SEGNALIBRI VLC CON NVDA UTILIZZO DI “MOMENTS’ TRACKERS”

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

ECCO IL VIDEO/AUDIO CHE SPIEGA PASSO PASSO COME UTILIZZARE IL COMPONENTE AGGIUNTIVO MOMENTS’ TRACKERS DI VLC CON NVDA O I LETTORI DI SCHERMO:

 

Ora possiamo aprire uno dei nostri files preferiti, qualunque file multimediale audio o video, con Vlc. Ci portiamo dove vogliamo che sia memorizzato il Bookmark, cioè il Segnalibro, lo possiamo fare noi opure, se capita a pennello l’occasione: hops, devo interrompere la visione del mio film preferito, accidenti, metto il segnalibro.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
In questo frangente, premere lo Spazio per pausare la riproduzione. Quindi premere alt per accedere al menù di Vlc e saremo su “Media alt+m”, spostarsi di 2 colpi a sinistra con la freccia orizzontale e, se non fossero 2, farlo comunque sino a sentire l’opzione del menù “Visualizza alt+i” ed a questo punto salire con la freccia verticale sino a sentire “Bookmark your moments” che è il nostro Plugin che abbiamo installato. Qui dare Invio. Nota: si aprirà una nuova finestra, dunque oltre a quella di Vlc, vi è anche quella dedicata al Plugin che troveremo iconizzando tra le finestre con alt+tab.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
Quando saremo sul nostro plugin, si sentirà il percorso del programma di Vlc e le informazioni in base alle quali non vi sono tracks ancora e comunque la voce ricorrente è “Moments and checkpoints tracker” e fino a quando non vi sarà un segnalibro, in Inglese si farà notare che non ve ne sono ancora. Anche se il plugin è in Inglese, è molto intuibile e comunque ora vi spiegherò cosa fare.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
Una volta, dunque, sul Plugin, andiamo di tab sino a sentire, quasi subito “Capture Moment Track pulsante”. é il Pulsante per catturare appunto il momento in cui ci siamo fermati e da cui vorremo riprendere e quindi lo attiviamo premendovi sopra la Barra Spazio. Ora andando di tab troviamo “Remove Enter pulsante”, quindi se vi premiamo sopra lo Spazio, lo Rimuoviamo; comunque il pulsante era già lì da prima, ovviamente avrà effetto dopo che avremo Confermato il nostro segnalibro o Bookmark. Andiamo di tab attraverso varie opzioni e raggiungiamo il campo editazione in cui inserire la nostra descrizione o promemoria o ciò che desideriamo e scriviamo ovviamente dove sentiamo “Enter caption for the mmoment pulsante” e qui scriviamo, un colpo di tab e premiamo lo Spazio su “Confirm pulsante”.
SEGNALIBRI VLC CON NVDA
La sintesi dirà “Captured moment”, cioè “Momento catturato” ed abbiamo il nostro segnalibro. Ora siamo di fretta e chiudiamo pure Vlc.

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

COME RIPRENDERE DA DOVE ABBIAMO INTERROTTO. Aprire il nostro file con Vlc ed, appena inizia, pausarlo con la barra spazio.Ritorniamo come già descritto sulla voce “Bookmark your moments”, vedi sopra per la procedura già spiegata, diamo dunque Invio e vi entriamo. Iconizziamo con alt+tab sino a sentire “Moments and checkpoints tracker” e rilasciamo naturalmente alt+tab per restare in questa finestra. Se peraltro ci soffermiamo ad ascoltare, ci accorgeremo delle ulteriori informazioni fornite dalla sintesi ed anche a video, che ci informano del segnalibro esistente, della durata, ora, data etc…

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

Esaminando la finestra del nostro Plugin, di tab, troviamo i 3 principali pulsanti: “Capture Moment  Enter Pulsante” che è quello da noi usato per inserire il Segnalibro, “Remove Moment  Enter pulsante” che è quello che permette ovviamente di Rimuovere il Segnalibro e “Jump to Moment  Enter pulsante” che è quello che ci permetterà di saltare al nostro tanto agognato, punto desiderato, dunque il nostro Segnalibro. Tanto per completare la descrizione della finestra in questione, andando sempre di Tab, troviamo anche il pulsante “Checkpoint” che permette di verificare i segnalibri, se ve ne sono più di uno, siccome se ne possono mettere quanti se ne vogliono ed anche il Pulsante che permette di Recuperare il Punto di Controllo “Retrieve Checkpoint   Enter Pulsante”.

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

Ora che siamo nella finestra del plugin, premiamo shift+tab e sentiremo “elenco” e con la freccia troveremo tutti i segnalibri memorizzati con il nome che abbiamo dato loro. Se ne abbiano uno, sarà subito accompagnato dalla voce “non selezionato”, per selezionarlo basterà premere Spazio, ma anche ripassarci sopra la freccia e comunque, con tanti segnalibri, sarà sufficiente mettersi su ciascuno con la freccia e si udirà il suo nome senza la dicitura “non selezionato” e dunque sarà “selezionato”.

Inoltre consiglio in questi casi di usare Insert+Tab per la finestra in primo piano, così sentirete che l’elemento è evidenziato e selezionato.

SEGNALIBRI VLC CON NVDA

Scelto il nostro segnalibro, andiamo di Tab sino al pulsante per ritrovare “Jump to moment Enter pulsante” e qui premere Spazio. Siamo saltati come dice il nome, sul pulsante per il momento desiderato. Ora iconizzare con alt+tab e tornare sulla finestra di Vlc dove è in pausa il nostro file. Premiamo spazio e cosa succede? Si parte da dove vogliamo!

SEGNALIBRI VLC CON NVDA CONCLUSIONI

In questa guida abbiamo appreso come inserire e gestire i segnalibri di Vlc con il plugin “Moments’ trackers”, utilizzando il lettore di schermo Nvda in particolare e, come avrete potuto giudicare, il tutto mi sembra assai facile e comodo. Per qualsiasi domanda, sempre che sappia rispondere :), rimango a disposizione; gli strumenti per interagire con me non vi mancano. Se ti è piaciuta almeno un pochino questa guida, votala e condividila! Grazie e buona navigazione e permanenza su Tuttonotizie.net   NVDA   ACCESSIBILITà   TECNOLOGIA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE
Accessibilità, Aggiornamenti, Android, Notizie, Procedure, Tecnologia

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

Tempo di lettura: 18 minuti

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID, TUTTO CIò CHE C’è DA SAPERE

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

In ambito Accessibilità, sui dispositivi Android, esiste uno screenreader (lettore di schermo) che è Talkback, però vi è anche sui dispositivi di fascia alta Samsung (dal Samsung Galaxy S6 in su), anche Assistente vocale, che ha una parte di gesti in comune con Talkback, ma ne ha molti di diversi che assomigliano in molti casi ai movimenti da utilizzare con Voice Over su iPhone, ha ottime funzioni e ne parlerò di certo. Ma, un passo per volta, ora la guida completa aggiornata su Talkback.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

Attivazione di TalkBack
Puoi attivare TalkBack quando accendi per la prima volta il tuo dispositivo Android. Puoi attivare il servizio anche in un secondo momento dopo avere iniziato a utilizzare il dispositivo.
La funzione di lettura vocale viene avviata subito dopo l’attivazione di TalkBack. Durante la navigazione sul dispositivo, TalkBack descrive le tue azioni e ti informa della presenza di notifiche e altre informazioni.
Opzione 1. Attiva TalkBack alla prima accensione del dispositivo
Questa opzione è disponibile per i dispositivi con Android 4.0 e versioni successive.

.Quando accendi per la prima volta il dispositivo Android, puoi attivare TalkBack dalla schermata di configurazione iniziale.Se possibile, tieni a portata di mano un paio di cuffie da collegare quando dovrai inserire password, ad esempio la tua password Wi-Fi. Per impostazione predefinita, la funzione di eco dei tasti viene attivata soltanto quando le cuffie sono collegate al dispositivo. Puoi modificare questa impostazione in un secondo momento nelle impostazioni del tuo dispositivo Android.•Dispositivi con Android 4.1 e versioni successive. Tieni premute due dita sulla schermata di configurazione. Quando il dispositivo riconosce il gesto viene attivato TalkBack e inizia un tutorial.•Dispositivi con Android 4.0. Traccia con un dito un rettangolo chiuso nella schermata di configurazione. Quando il dispositivo riconosce il gesto emette un beep.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

Opzione 2. Attiva TalkBack in un secondo momento, dopo la configurazione inizialeLa procedura riportata di seguito richiede l’assistenza di una persona vedente.Per attivare TalkBack, procedi nel seguente modo:1. Seleziona Impostazioni > Accessibilità.2. Svolgi la procedura relativa alla tua versione di Android.

.•Android 4.1 e versioni successive. Seleziona TalkBack e fai scorrere il dispositivo TalkBack fino alla posizione On.•Android 4.0. Seleziona TalkBack e fai scorrere il dispositivo TalkBack fino alla posizione On.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

Torna nella schermata precedente e attiva l’opzione Esplora al tocco.•Android 3.2 e versioni precedenti. Seleziona la casella di controllo Accessibilità, poi la casella di controllo TalkBack.3. Nella schermata di conferma viene visualizzato un elenco di autorizzazioni che consentono a TalkBack di offrire una funzione di lettura vocale utile. Tocca OK per confermare il tuo consenso a queste azioni e per iniziare a utilizzare TalkBack.Collegamento AccessibilitàPuoi attivare un collegamento Accessibilità che ti consenta di attivare TalkBack in qualsiasi momento senza l’assistenza di una persona vedente. Per attivare e utilizzare questo collegamento, procedi nel seguente modo:1. In Impostazioni > Accessibilità, seleziona Collegamento Accessibilità.2. Fai scorrere il dispositivo fino alla posizione On.3. Ora puoi attivare o disattivare TalkBack in qualsiasi momento procedendo nel seguente modo:a. Tieni premuto il tasto di accensione finché senti un suono o una vibrazione.b. Rilascia il tasto di accensione.c. Tocca con due dita e tieni premuto finché senti una conferma audio (che dura circa cinque secondi).Sblocco del dispositivoDopo avere attivato TalkBack, puoi sbloccare il dispositivo in due modi:•Scorri con due dita verso l’alto dalla parte inferiore della schermata di blocco. Se hai impostato un passcode per sbloccare il dispositivo, vieni indirizzato alla schermata in cui dovrai inserirlo.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

•Utilizza la funzione Esplora al tocco per trovare il pulsante Sblocca nella parte inferiore centrale dello schermo, quindi tocca due volte.

+Guida introduttiva-Screen reader TalkBack per AndroidGuida introduttiva a TalkBack su AndroidAttivazione di TalkBackLa funzione Esplora al tocco con TalkBackImpostare Android e TalkBackUtilizzare i gesti TalkBackUtilizzare TalkBack per navigare sul Web con ChromeMenu contestuali locali e globaliSpostarsi nella schermata Home con TalkBackAprire e chiudere le app con TalkBackRispondere a chiamate e riagganciare con TalkBackUtilizzare i controlli di spostamento in TalkBackUtilizzare le scorciatoie da tastiera TalkBackInformazioni su tutte le impostazioni di TalkBackDisattivare TalkBack+Supporto braille per Android con BrailleBack+Switch Access per Android+Altre funzioni di accessibilità Android+Supporto e aggiornamenti

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

Guida introduttiva a TalkBack su AndroidTalkBack è lo screen reader di Google integrato nei dispositivi Android. TalkBack offre una funzione di lettura vocale che ti consente di utilizzare il dispositivo senza dover guardare lo schermo.Le pagine di assistenza indicate di seguito forniscono dei suggerimenti per iniziare a utilizzare il tuo dispositivo Android con TalkBack.•Attivare TalkBack•La funzione Esplora al tocco•Impostare Android e TalkBack•Utilizzare i gesti TalkBack•Utilizzare TalkBack per navigare sul Web con Chrome•Utilizzare menu contestuali locali e globaliNota: la configurazione del dispositivo dipende da diversi fattori, ad esempio dal produttore e dalle versioni Android e TalkBack installate. Le informazioni fornite in queste pagine della guida sono valide per la maggior parte dei dispositivi, ma potrebbero esserci alcune differenze.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

La funzione Esplora al tocco con TalkBackDopo aver attivato TalkBack, puoi navigare nella schermata tramite tocco, scorrimento o ascoltando l’enunciazione degli elementi presenti nell’ordine in cui si trovano. La funzione Esplora al toccoPer utilizzare l’esplorazione al tocco, trascina lentamente un dito sullo schermo. Man mano che passi il dito su icone, pulsanti e altri elementi, TalkBack ne pronuncerà i nomi. Quando l’elemento che vuoi scegliere diventa attivo, basterà toccare due volte un punto qualsiasi dello schermo per selezionarlo.Navigazione linearePer esplorare lo schermo un elemento alla volta, scorri verso sinistra o verso destra in modo da muoverti tra gli elementi in sequenza. Dopo un secondo, TalkBack offre un suggerimento riguardo alle azioni disponibili.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

Per modificare le impostazioni di navigazione, scorri verso l’alto o verso il basso. Intestazioni, collegamenti, comandi o impostazioni predefinite. Quindi continua a scorrere verso destra o sinistra per spostarti in modo lineare.Suggerimento: i gesti TalkBack consentono diverse modalità di navigazione rapida sul dispositivo. Leggi ulteriori informazioni sui gesti TalkBack.Modificare il testoQuando attivi un campo per la modifica di testo, nella parte inferiore dello schermo viene mostrata una tastiera virtuale. Puoi esplorare al tocco la tastiera come faresti in qualsiasi altra schermata, ma l’attivazione è diversa.Per digitare una lettera, procedi nel seguente modo:1. Fai scorrere il dito sulla tastiera finché senti pronunciare il carattere che vuoi digitare.2. Solleva il dito per digitare il carattere corrispondente al tasto attivo.Per controllare il testo in un campo di inserimento carattere per carattere, premi i tasti Volume su e Volume giù.Nota:•Se hai installato una tastiera diversa da quella predefinita di Android, la modalità di utilizzo potrebbe essere diversa.•Se hai collegato una tastiera fisica al tuo dispositivo Android, scopri le scorciatoie da tastiera di TalkBack.

Impostare Android e TalkBackPuoi modificare l’aspetto e la funzionalità del dispositivo in base alle tue esigenze e preferenze. In questa pagina vengono descritte diverse impostazioni che possono migliorare la tua esperienza di utilizzo di Android e TalkBack.Passaggio 1: scopri come modificare le impostazioniCambiare le impostazioni comuni nel menu Impostazioni rapideIl riquadro Impostazioni rapide contiene alcune impostazioni del dispositivo più utilizzate, ad esempio la modalità aereo, il Bluetooth e il volume.•Quando il dispositivo è bloccato: scorri con due dita dalla parte superiore dello schermo verso il basso.•Quando il dispositivo è sbloccato: scorri con due dita dalla parte superiore dello schermo verso il basso per aprire l’area notifiche, poi scorri ancora con due dita verso il basso.Modificare tutte le impostazioni nell’app ImpostazioniEcco i diversi modi in cui puoi aprire l’app Impostazioni Impostazioni:•Nella schermata Home, esplora al tocco per trovare App, quindi tocca due volte per aprire l’app. Nella schermata App, individua Impostazioni e tocca due volte per aprire l’app. In genere le app sono in ordine alfabetico.•Se hai attivato “Ok Google” sul dispositivo, puoi utilizzare i comandi vocali per aprire l’app Impostazioni. Dì “Ok Google”, aspetta il segnale acustico che indica che la ricerca vocale è attiva, quindi dì “Apri impostazioni”. Scopri come attivare “Ok Google”.•Nel riquadro Impostazioni rapide descritto in precedenza, esplora al tocco per trovare Impostazioni, quindi tocca due volte per aprire l’app.Utilizzare il sensore di impronte digitali per modificare rapidamente le impostazioni di TalkBackQuesta opzione è disponibile sui dispositivi con sensore di impronte digitali che utilizzano Android 8.0 o versione successiva.Per modificare rapidamente le impostazioni di TalkBack utilizzando il sensore di impronte digitali sul dispositivo Android, attiva il selettore.1. Apri l’app Impostazioni Impostazioni del dispositivo.2. Apri Accessibilità, quindi TalkBack.3. Seleziona Impostazioni, quindi Selettore.4. Nella parte superiore, attiva il selettore.5. Modifica le impostazioni disponibili nel selettore. (facoltativo)Per utilizzare il selettore, procedi nel seguente modo:1. Scorri verso l’alto e verso il basso su un sensore di impronte digitali per passare da una delle seguenti impostazioni di TalkBack all’altra: Velocità voce, Verbosità, Navigazione, Attenuazione automatica audio.2. Scorri verso l’alto e verso il basso sul touchscreen per modificare il valore per l’impostazione.Passaggio 2: modifica le impostazioni AccessibilitàLe seguenti impostazioni potrebbero migliorare la tua esperienza di utilizzo di TalkBack.1. Apri l’app Impostazioni Impostazioni del dispositivo.2. Seleziona Accessibilità.3. Individua l’opzione Rotazione automatica schermo e disattivala. La rotazione dello schermo potrebbe interrompere la funzione di lettura vocale.4. Individua l’opzione Chiudi chiamata con tasto accensione e disattivala. Se questa impostazione è attiva, basta premere il tasto di accensione del dispositivo per terminare una chiamata.Passaggio 3: modifica le impostazioni della tastieraPer un utilizzo ottimale di TalkBack, potrebbe essere necessario modificare le impostazioni della tastiera. Per l’inglese, utilizza la tastiera Google. Per le altre lingue, potrebbe essere necessaria una tastiera diversa.Per controllare quale tastiera è in uso, procedi nel seguente modo:1. Apri l’app Impostazioni Impostazioni del dispositivo.2. Seleziona Sistema, quindi Lingua e immissione.3. Nella sezione “Tastiera e input” controlla la tastiera virtuale in uso.Per scaricare un’altra tastiera, visita il sito di Google Play.Passaggio 4: modifica le impostazioni di TalkBackPer aprire le impostazioni di TalkBack, procedi nel seguente modo:1. Apri l’app Impostazioni Impostazioni del dispositivo.2. Apri Accessibilità, quindi TalkBack.3. Seleziona Impostazioni.4. Esamina e aggiorna una o più delle seguenti impostazioni.Scuotimento per avviare la lettura continuaModifica del volume di TalkBackModifica del volume delle earconAttenuazione automatica audio (Concentra su audio voce)Modifica della lingua di TalkBack (facoltativo)Puoi passare da una lingua della sintesi vocale installata sul dispositivo all’altra.Per installare le lingue, procedi nel seguente modo:1. Apri il menu contestuale globale scorrendo verso il basso e poi verso destra. Puoi scegliere un gesto diverso nelle impostazioni di TalkBack.2. Seleziona le Impostazioni di sintesi vocale. 3. Seleziona Impostazioni, quindi Installa dati vocali.4. Seleziona una lingua dall’elenco.5. Seleziona il comando per il download.Per passare da una lingua all’altra mentre usi TalkBack, puoi utilizzare una delle seguenti procedure:•Apri il menu contestuale globale scorrendo verso il basso e poi verso destra. Seleziona Lingue.•Se utilizzi una tastiera fisica con il tuo dispositivo, premi ALT+ CTRL + L.•Assegna le lingue a un gesto. Apri le impostazioni di Talkback e seleziona Gesti.Informazioni su tutte le impostazioni di TalkBack.

Utilizzare i gesti TalkBackI gesti TalkBack ti consentono di spostarti rapidamente sul tuo dispositivo Android.Esistono tre tipi di gesti in TalkBack: gesti di base, gesti con scorrimento avanti e indietro e gesti ad angolo retto. Utilizza per tutti i gesti un unico movimento, nonché velocità e pressione del dito costanti.Gesti di baseAzioneGestoPassare all’elemento successivo sullo schermoScorri verso destraPassare all’elemento precedente sullo schermoScorri verso sinistraScorrere le impostazioni di navigazioneScorri verso l’alto o il bassoSelezionare l’elemento in evidenzaTocca due volteGesti con scorrimento avanti e indietroAzioneScorrimentoPassare al primo elemento sullo schermoVerso l’alto poi verso il bassoPassare all’ultimo elemento sullo schermoVerso il basso poi verso l’altoScorrere in avanti
(se la pagina supera le dimensioni di una schermata)Verso destra poi verso sinistraScorrere indietro
(se la pagina supera le dimensioni di una schermata)Verso sinistra poi verso destraSpostare il dispositivo di scorrimento verso l’alto
(ad esempio il volume)Verso destra poi verso sinistraSpostare il dispositivo di scorrimento verso il basso
(ad esempio il volume)Verso sinistra poi verso destraGesti ad angolo rettoQuesti gesti prevedono scorrimenti suddivisi in due parti e ad angolo retto. Ad esempio, il gesto predefinito per spostarsi nella schermata Home consiste nello scorrere verso l’alto e poi verso sinistra a un’angolazione di 90°.AzioneScorrimentoPulsante HomeVerso l’alto poi verso sinistraPulsante IndietroVerso il basso poi verso sinistraPulsante PanoramicaVerso sinistra poi verso l’altoNotificheVerso destra poi verso il basso
(vedi la nota sotto)Aprire il menu contestuale localeVerso l’alto poi verso destraAprire il menu contestuale globaleVerso il basso poi verso destraNota: il gesto per accedere alle notifiche (verso destra poi verso il basso) è disponibile soltanto in alcune versioni di TalkBack. Se questo gesto non è supportato, apri l’area notifiche scorrendo con due dita verso il basso dalla parte superiore dello schermo.Usare i gesti con due dita (suggerimento)Per tutti i gesti di TalkBack serve un solo dito. Se utilizzi un solo dito sullo schermo, il tuo tocco o gesto viene interpretato soltanto da TalkBack.Se utilizzi due o più dita, il tocco o gesto viene rilevato direttamente dall’app, anziché da Talkback. Ad esempio, puoi scorrere trascinando due dita.In alcune app, puoi eseguire lo zoom posizionando due dita sullo schermo e unendole come per fare un pizzicotto o allontanandole. Dato che si utilizzano due dita, questi gesti funzionano quando TalkBack è attivo.Personalizzare i gesti di TalkBack (suggerimento)Puoi lasciare invariati i gesti con un dito predefiniti, elencati in precedenza, oppure puoi assegnare nuove azioni ai gesti.Per riassegnare azioni ai gesti, procedi nel seguente modo:1. Apri l’app Impostazioni Impostazioni del dispositivo.2. Apri Accessibilità, quindi TalkBack.3. Seleziona Impostazioni, quindi Gesti.4. Seleziona il gesto a cui vuoi assegnare una nuova azione.•Nota: se il dispositivo Android dispone di un sensore di impronte digitali, puoi utilizzare i gesti delle impronte digitali con TalkBack.5. Seleziona l’azione che vuoi assegnare al gesto. Oltre alle azioni indicate nelle tabelle in alto, puoi assegnare le seguenti azioni ai gesti:•Aprire le Impostazioni rapide•Leggere dall’alto•Leggere dal prossimo elemento•Mostrare le azioni•Modifica•Lingue•Clic
Utilizzare TalkBack per navigare sul Web con ChromeUtilizzare TalkBack con ChromePuoi avere la funzione di lettura vocale con TalkBack nel browser Chrome. Per trarre il massimo vantaggio da questo articolo, innanzitutto completa il tutorial su TalkBack.Esplorare le pagine web con le impostazioni di navigazione di TalkBackPer scorrere tra le impostazioni di navigazione di TalkBack, procedi nel seguente modo:1. Apri una pagina web in Chrome.2. Scorri verso l’alto o verso il basso fino alle impostazioni che vuoi utilizzare.3. Scorri verso destra per andare avanti o verso sinistra per tornare indietro utilizzando l’impostazione prescelta.Puoi anche selezionare le impostazioni di navigazione dal menu contestuale locale di TalkBack.1. Apri una pagina web in Chrome.2. Per aprire il menu, scorri verso l’alto, quindi verso destra con un unico movimento fluido.3. Per esplorare il menu, trascina il dito. Il menu è un cerchio o un elenco, a seconda delle impostazioni di TalkBack.4. Solleva il dito per scegliere un elemento e chiudere il menu.5. Scorri verso destra per andare avanti o verso sinistra per tornare indietro.Le impostazioni di navigazione includono le seguenti opzioni per il browser Chrome:•Intestazioni e punti di riferimento. Naviga per intestazioni (livello 1-6) e punti di riferimento ARIA, ad esempio “principale” o “navigazione”.•Link. Naviga tramite diversi tipi di link, ad esempio visitati, non visitati o attivi. •Controlli. Naviga tramite altri elementi, ad esempio campi dei moduli, pulsanti o menu.•Caratteri, parole o righe. Esplora un carattere, una parola o una riga per volta.•Contenuti speciali. Esplora contenuti quali le tabelle (opzione disponibile solo nel menu contestuale locale).•Predefinita. Naviga spostandoti su ogni elemento della pagina.Esplorare le pagine web con la tastieraSe utilizzi una tastiera esterna con il tuo dispositivo Android, puoi utilizzare le scorciatoie da tastiera di TalkBack per navigare nelle pagine web.Leggere articoli nella visualizzazione semplificataPuoi leggere alcune pagine web nella visualizzazione semplificata che si concentra sui contenuti. Questa opzione è disponibile in Chrome 65 e versioni successive.1. Apri una pagina web in Chrome.2. Scorri verso sinistra una volta per aprire Altre opzioni, quindi tocca due volte.3. Scorri più volte verso sinistra per arrivare alle impostazioni, quindi tocca due volte.4. Nella schermata delle Impostazioni, seleziona Accessibilità.5. Attiva l’opzione Visualizzazione semplificata. In seguito all’attivazione sentirai una notifica quando le opzioni della visualizzazione semplificata sono disponibili su una pagina web. Vai al pulsante della visualizzazione semplificata, quindi tocca due volte per attivarla.

Menu contestuali locali e globaliQuando navighi utilizzando TalkBack hai a disposizione due menu contestuali che ti consentono di trovare più facilmente impostazioni e comandi. Il menu contestuale globale contiene comandi che funzionano ovunque, mentre il menu contestuale locale varia a seconda dell’elemento attivo.I menu contestuali possono essere visualizzati sotto forma di cerchi o elenchi. Puoi impostare questa preferenza in Impostazioni di TalkBack e poi Impostazioni Esplorazione al tocco e poiMostra menu contestuale come elenco.•Se i menu sono a forma di cerchio, puoi trascinare il dito in senso circolare per ascoltare le diverse opzioni.•Se i menu sono elenchi normali, trascina il dito verso l’alto e verso il basso sull’elenco per ascoltare le diverse opzioni.Menu contestuale globalePer utilizzare il menu contestuale globale, procedi nel seguente modo:1. Scorri verso il basso e poi verso destra. Puoi scegliere un gesto diverso nelle impostazioni di TalkBack.2. Trascina il dito sul menu per ascoltare le relative opzioni.3. Solleva il dito appena senti pronunciare l’opzione che desideri selezionare.Dopo averlo attivato, il menu contestuale globale offre le seguenti opzioni:•Leggi dall’alto. Vengono letti ad alta voce tutti gli elementi sullo schermo, a partire dall’alto.•Leggi dal prossimo elemento. Vengono letti ad alta voce tutti gli elementi sullo schermo, a partire dall’ultimo elemento attivo.•Ripeti ultima frase. Viene pronunciata di nuovo l’ultima espressione.•Pronuncia ultima frase. Viene pronunciata ogni lettera dell’ultima espressione di TalkBack.•Copia ultima frase negli appunti. Copia l’ultima frase pronunciata negli appunti per incollarla in un’altra app o eseguire altre azioni.•Sospendi feedback. Se selezioni questa opzione, TalkBack viene sospeso temporaneamente, incluse le notifiche e la funzione Esplora al tocco.•Se nelle impostazioni di TalkBack hai configurato i menu contestuali in modo che vengano visualizzati come cerchi, questa opzione si trova fuori dal menu a cerchio, nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.•Nota. TalkBack viene ripristinato all’accensione dello schermo, quando viene mostrata la schermata di blocco o dalla barra delle notifiche, a seconda dell’impostazione “Riprendi dopo sospensioni”. Puoi modificare questa preferenza nelle impostazioni di TalkBack.•Impostazioni di TalkBack. Se selezioni questa opzione si apre la schermata delle impostazioni di TalkBack.•Se nelle impostazioni di TalkBack hai configurato i menu contestuali in modo che vengano visualizzati come cerchi, questa opzione si trova fuori dal menu a cerchio, nell’angolo in alto a destra dello schermo.•Impostazioni di sintesi vocale. Seleziona questa opzione per modificare le impostazioni relative alla sintesi vocale.•Se nelle impostazioni di TalkBack hai configurato i menu contestuali in modo che vengano visualizzati come cerchi, questa opzione si trova fuori dal menu a cerchio, nell’angolo in basso a destra dello schermo.•Oscura schermo. Consente di ridurre la luminosità dello schermo.Menu contestuale localeIl menu contestuale locale contiene i comandi relativi all’elemento attivo. Le opzioni disponibili nel menu variano in base all’elemento. Se non ci sono opzioni pertinenti, TalkBack pronuncia la frase “Non ci sono voci di menu”.Per utilizzare il menu contestuale locale, procedi nel seguente modo:1. Scorri verso l’alto e poi verso destra Puoi scegliere un gesto diverso nelle impostazioni di TalkBack.2. Trascina il dito sul menu per ascoltare le relative opzioni.3. Solleva il dito appena senti pronunciare l’opzione che desideri selezionare.Quando apri il menu contestuale locale, vengono offerte opzioni pertinenti al contesto. Tra le opzioni disponibili potresti trovare le seguenti:•Opzioni di navigazione: Impostazione predefinita, Caratteri, Parole, Paragrafi, Navigazione per contenuti speciali, Navigazione per sezione, Navigazione per comando, Righe.•Menu Controllo cursore. Se stai modificando un testo, questa opzione consente di aprire un nuovo menu contestuale locale con opzioni quali “Sposta il cursore all’inizio”, “Sposta il cursore alla fine”, “Seleziona tutto” e “Apri modalità di selezione”. Se il testo è selezionato, tra le opzioni incluse possono esserci “Taglia”, “Copia” e “Chiudi modalità di selezione”. Per spostare il cursore all’interno di una casella di modifica, puoi toccare i tasti del volume.•Menu Link. Quando passi a testo contenente link, puoi aprire il menu contestuale locale e selezionare il sottomenu “Link” per selezionare uno dei link presenti nel testo.•Comandi per le etichette. Nelle applicazioni potrebbero mancare le etichette delle immagini. Puoi utilizzare TalkBack per creare etichette personalizzate da applicare alle immagini, in modo da poterle identificare più facilmente in futuro. Puoi gestire le etichette personalizzate utilizzando l’impostazione Gestisci etichette personalizzate nelle impostazioni di TalkBack.•Modifica il livello del dispositivo di scorrimento. Quando ti trovi su un dispositivo di scorrimento, come quello per la riproduzione del video, questa opzione ti consente di impostare un valore esatto da 0 a 100.

Spostarsi nella schermata Home con TalkBackLa schermata Home viene visualizzata all’avvio o allo sblocco del dispositivo. Puoi accedere alla schermata Home in qualsiasi momento scorrendo verso l’alto, poi verso sinistra facendo un gesto a forma di L.Passaggio 1: sblocca il dispositivoSe hai impostato una password o un pin per il dispositivo, puoi sbloccare il dispositivo in due modi una volta attivata la funzione TalkBack:•Scorri con due dita verso l’alto dalla parte inferiore della schermata di blocco. •Utilizza la funzione Esplora al tocco per trovare il pulsante Sblocca nella parte inferiore centrale dello schermo, quindi tocca due volte.Passaggio 2: spostati nella schermata HomePer spostarti tra gli elementi presenti nella schermata Home, scorri verso sinistra o destra. TalkBack pronuncia il nome dell’elemento attivo, che puoi selezionare toccando due volte.Se il tuo dispositivo ha diverse schermate Home, puoi spostarti tra le varie schermate scorrendo con due dita verso sinistra o destra. TalkBack pronuncia il numero della schermata attiva, ad esempio “Schermata Home 1 di 3”.Parti della schermata HomeBarra di stato In questa barra puoi trovare informazioni di stato basilari, ad esempio notifiche, lo stato della batteria e le connessioni a reti Wi-Fi, Bluetooth o alla tua rete mobile.Nota: quando è attiva la barra di stato, non puoi utilizzare il gesto di scorrimento per passare all’elemento successivo. Per rendere attivo un altro elemento, devi toccare un’altra parte dello schermo.Barra di ricerca Alcuni dispositivi Android includono automaticamente una barra di ricerca nella schermata Home. Con questa barra puoi cercare informazioni sul Web senza dover aprire un’app separata. Se sul tuo dispositivo la barra di ricerca non viene inclusa automaticamente, puoi aggiungerla sotto forma di widget (consulta la sezione Widget sotto).NotificheLa barra di stato nella parte superiore dello schermo include le notifiche. Per aprire le notifiche, scorri con due dita verso il basso dalla parte superiore dello schermo. Per chiudere l’area notifiche, scorri con due dita dal basso verso l’alto.AppLe app sono piccoli programmi che consentono di compiere operazioni specifiche, ad esempio controllare le condizioni meteo, ascoltare musica, inviare email o leggere libri. Le app possono essere aperte utilizzando le icone sullo schermo. Ad esempio, l’icona Gmail nella schermata Home consente di aprire la relativa app.Ecco alcuni suggerimenti per esplorare e utilizzare le app:•Per scoprire quali app si trovano nella schermata Home, sposta il dito sullo schermo.•Per aprire un’app quando è attiva, tocca due volte sullo schermo in qualsiasi punto.•Per esplorare tutte le app sul dispositivo, attiva l’icona App, quindi tocca due volte.•Per aggiungere un’app alla schermata Home, tocca l’app una volta per attivarla, quindi tocca due volte e tienila premuta per inserirla nella schermata Home.Cartelle Le cartelle sono raccolte di app. Ad esempio, una cartella Google Play potrebbe contenere una raccolta di app Google Play, ad esempio Play Musica, Play Libri e Play Film. Le icone delle cartelle nella schermata Home potrebbero essere visualizzate come le icone delle app. Puoi aprire la cartella ed esaminare le icone delle app presenti all’interno spostando il dito sullo schermo.Widget La schermata Home potrebbe includere widget. I widget sono scorciatoie che ti consentono di accedere a informazioni o di svolgere attività molto velocemente. Ad esempio, il widget Calendario mostra il tuo calendario nella schermata Home per consentirti di leggere i tuoi eventi senza dover svolgere passaggi aggiuntiviPer aggiungere un nuovo widget, procedi nel seguente modo:1. Tocca e tieni premuto con due dita sulla schermata Home. Quando senti “Schermata Home 1 di 1”, sei nella schermata in cui puoi aggiungere widget.2. Cerca il pulsante “Widget” nella parte inferiore dello schermo, quindi tocca due volte per selezionarlo.3. Scorri verso destra o sinistra per attivare i diversi widget.4. Tocca due volte per aggiungere il widget attivo.

Aprire e chiudere le app con TalkBackPuoi aprire le app, spostarti tra le app e visualizzare due app contemporaneamente con la modalità Schermo diviso.Nota: alcuni di questi passaggi funzionano soltanto su Android 7.0 e versioni successive.

.Aprire le app sul dispositivo1. Per spostarti nella schermata Home, scorri verso l’alto e poi verso sinistra.2. Vai all’icona App e toccala due volte per aprirla.3. Vai all’app che vuoi aprire, poi toccala due volte per aprirla.Spostarsi tra le app recenti1. Per aprire la Panoramica dell’app, scorri verso sinistra e poi verso l’alto.2. Vai all’app che vuoi aprire, poi toccala due volte per aprirla.Visualizzare due app contemporaneamentePer visualizzare due app contemporaneamente, puoi ricorrere alla modalità Schermo diviso.1. Apri la prima app.2. Vai al pulsante Panoramica, poi toccalo due volte e tienilo premuto per dividere lo schermo.3. La metà alta dello schermo mostra la prima app. La metà inferiore riepiloga le app recenti.4. Nella metà inferiore dello schermo, sposta lo stato attivo sulla seconda app e poi toccala due volte per selezionarla.Nota: nella modalità orizzontale, lo schermo è diviso in parte sinistra e parte destra invece che parte superiore e parte inferiore.Per regolare le dimensioni dello schermo condiviso:1. Usa la funzione Esplora al tocco o fai scorrere per selezionare lo strumento per schermo diviso.2. Per aprire il menu contestuale locale, scorri verso l’alto e poi verso destra.3. Seleziona Azioni.4. Scegli un’opzione, ad esempio Schermata superiore a schermo intero, Schermata superiore al 50% o Schermata inferiore a schermo intero.Nota: nella modalità orizzontale, le opzioni includono sinistra e destra e non superiore e inferiore.Per uscire dalla modalità Schermo diviso, vai al pulsante Panoramica, poi toccalo due volte e tienilo premuto.Uscire da un’appPer uscire da un’app, vai alla schermata Home scorrendo verso l’alto e poi verso sinistra.

Rispondere a chiamate e riagganciare con TalkBackQuando ricevi una chiamata, TalkBack pronuncia automaticamente il chiamante, a meno che tu abbia disattivato questa opzione nelle impostazioni di TalkBack. Per rispondere a una chiamata o rifiutarla, procedi nel seguente modo:•Per rispondere a una chiamata in arrivo, appoggia il dito in basso all’altezza di tre quarti dello schermo, quindi scorri verso destra.•Per rifiutare la chiamata, scorri verso sinistra.•Per rifiutare la chiamata e inviare un SMS, scorri verso l’alto.Per riagganciare, premi il tasto di accensione. Scopri come attivare l’impostazione Chiudi chiamata da ON/OFF.App Telefono su dispositivi NexusAlcune informazioni riportate di seguito potrebbero variare in base al dispositivo e alla versione di Android.Se utilizzi un dispositivo Nexus, gli elementi principali dell’app Telefono sono i seguenti:•Cerca contatti e luoghi. Questo pulsante si trova nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, subito sotto la barra di stato. Quando attivi questo pulsante, viene visualizzato un campo di ricerca con cui puoi cercare i tuoi contatti. Se hai una connessione di rete e i servizi di localizzazione sono attivi, puoi anche cercare luoghi nelle vicinanze. Ad esempio, puoi cercare un ristorante della zona per fare un’ordinazione o per prenotare un tavolo.•Chiamate recenti. Sotto il pulsante per la ricerca è presente un breve elenco di chiamate che hai fatto, ricevuto o a cui non hai risposto di recente. Ogni voce nel registro chiamate include un pulsante per richiamare il numero. Puoi accedere al pulsante scorrendo verso destra oppure esplorando tramite tocco fino a trovarlo.•Schede di navigazione. Sotto il breve elenco di chiamate recenti puoi trovare tre schede che ti consentono di spostarti tra le varie sezioni dell’app Telefono: Composizione rapida, Recenti e Contatti. La sezione Composizione rapida contiene gli eventuali contatti che hai contrassegnato come preferiti e i numeri che chiami più spesso. La sezione Recenti contiene un elenco completo delle chiamate recenti. La sezione Contatti contiene i tuoi contatti.•Tastierino. Il pulsante del tastierino è disponibile nell’angolo in basso a destra dello schermo. Tocca due volte per selezionare il pulsante e aprire un tastierino del telefono standard.•Opzioni disponibili durante le chiamate. Mentre sei al telefono con qualcuno, nella parte superiore dello schermo vengono visualizzate tre caselle di controllo: Vivavoce, No audio e Tastierino. Durante la chiamata puoi attivare le caselle di controllo desiderate.Leggi ulteriori informazioni su come effettuare, ricevere e bloccare telefonate sul tuo dispositivo Nexus.

Utilizzare i controlli di spostamento in TalkBackNota: alcuni di questi passaggi funzionano soltanto su Android 7.0 e versioni successive. Scopri come controllare il numero di versione Android.Per regolare un controllo di spostamento, ad esempio un dispositivo di scorrimento del volume o una funzione di riproduzione video:1. Vai al controllo di spostamento scorrendo o esplorando al tocco.2. Seleziona uno dei metodi indicati sotto per regolare il controllo di spostamento.•Opzione 1. Premi il pulsante per alzare o abbassare il volume.•Nota. A partire da Android 7.0, il controllo di spostamento si sposta del 5% ogni volta. Nelle versioni precedenti ad Android 7.0, lo spostamento era del 20%.•Opzione 2. Inserisci un valore numerico.a. Apri il menu contestuale locale scorrendo verso l’alto e poi verso destra.b. Seleziona Modifica il livello del dispositivo di scorrimento.c. Nel campo di testo, elimina il valore corrente e poi inserisci un numero da 0 a 100.d. Seleziona OK.

Utilizzare le scorciatoie da tastiera TalkBackPuoi utilizzare le scorciatoie da tastiera con TalkBack.Passaggio 1: configura il dispositivo e la tastieraPer poter utilizzare le scorciatoie da tastiera con TalkBack, dovrai avere:•Un dispositivo con sistema operativo Android 4.3 o versioni successive.

.•Una tastiera esterna collegata al dispositivo Android. Verifica i dettagli nelle istruzioni del dispositivo, ad esempio nelle sezioni che trattano i passaggi per collegare i dispositivi Nexus.Passaggio 2: utilizza le scorciatoie da tastieraTalkBack offre due gruppi di scorciatoie da tastiera, chiamate mappe dei tasti. La maggior parte dei dispositivi utilizza la mappa dei tasti predefinita, che include ulteriori scorciatoie. Per sapere come cambiare mappa dei tasti, leggi la sezione “Modificare le impostazioni delle scorciatoie da tastiera” che segue.Mappa dei tasti predefinitaMappa dei tasti classicaModificare le impostazioni delle scorciatoie da tastiera (facoltativo)Per spostarti tra le mappe dei tasti predefinita e classica riportate in precedenza, procedi nel seguente modo:1. Apri l’app Impostazioni del dispositivo.2. Apri Accessibilità, quindi TalkBack.3. Seleziona Impostazioni, quindi Scorciatoie da tastiera.4. Seleziona Scegli una mappa dei tasti nella sezione Mappa dei tasti.5. Scegli una mappa dei tasti.•Mappa dei tasti classica: scorciatoie di base•Mappa dei tasti predefinita: ulteriori scorciatoie, incluse quelle per la navigazione delle pagine web su Chrome.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

Nota: se scegli la mappa dei tasti classica, puoi riassegnare le scorciatoie da tastiera. Nella schermata delle impostazioni, seleziona la scorciatoia, quindi segui le istruzioni della finestra di dialogo per assegnare una nuova combinazione di tasti.

Impostazioni nelle versioni precedenti di TalkBack•Volume voce: consente di impostare il volume della funzione di lettura vocale di TalkBack mantenendo un livello di volume pari o inferiore a quello delle applicazioni multimediali. Il volume delle applicazioni multimediali corrisponde al volume di altri suoni del dispositivo.•Usa variazioni tono: consente di modificare il tono della voce per la lettura vocale della tastiera. Se selezioni questa opzione, la lettura vocale della tastiera ha un tono più basso.•Eco tastiera: consente di impostare l’enunciazione dei tasti premuti sempre, mai o solo per la tastiera sullo schermo.•Lettura vocale con schermo non attivo: per impostazione predefinita, la lettura vocale è disattivata quando lo schermo non è attivo. Se selezioni questa opzione, le notifiche vengono pronunciate quando lo schermo non è attivo.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

•Pronuncia ID chiamante: consente di attivare la pronuncia dell’identità del chiamante prima della risposta alla chiamata. •Pronuncia lettere fonetiche: consente di ascoltare lettere fonetiche (quali “F, foxtrot” o “S, sierra”) quando premi a lungo sulla tastiera o sposti l’elemento attivo con requisiti di accessibilità su un carattere all’interno di un campo di inserimento di testo. •Suggerimenti vocali sull’utilizzo: consente di ascoltare suggerimenti sull’utilizzo quando navighi tra gli elementi sullo schermo, dopo un breve ritardo. •Feedback con vibrazione: consente di attivare il feedback con vibrazione relativo alle tue azioni, ad esempio quando selezioni un oggetto o navighi sul dispositivo.

TALKBACK: LETTORE SCHERMO ANDROID

•Scorciatoia per sospendere e riattivare TalkBack: quando questa impostazione è attiva, puoi premere a lungo i tasti Volume su e giù per sospendere o riattivare TalkBack. •Riprendi dopo sospensione: puoi stabilire la modalità di riattivazione di TalkBack dalla sospensione.

Disattivare TalkBackOpzione 1: premi entrambi i tasti del volumeSe la scorciatoia Accessibilità del dispositivo è attiva, tieni semplicemente premuti entrambi i tasti del volume per tre secondi.Se questa opzione non funziona, segui la procedura per attivare la scorciatoia Accessibilità.Opzione 2: disattiva TalkBack nelle impostazioni del dispositivo1. Apri l’app Impostazioni Impostazioni del dispositivo.2. Apri Accessibilità, quindi TalkBack.3. Disattiva TalkBack. ANDROID ACCESSIBILITà