Tempo di lettura: 58 minutiECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 06:58 DI LUNEDì 04 MAGGIO 2020
ALLE 05:57 DI GIOVEDì 07 MAGGIO 2020
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi:euro parte debole, -0,49%
Yen a 106,7
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
06:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Partenza debole per l’euro. Sui mercati la moneta unica scambia a 1,092 dollari (-0,49%). In Asia lo yen passa di mano a 106,7 (-0,15%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: giù all’avvio, -7%a 18 dlr
Tornano timori su eccesso offerta e scorte
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
08:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Partenza di settimana in forte calo per il prezzo del petrolio. Il greggio Wti del Texas lascia sul terreno il 7% a 18,3 dollari, annullando i rialzi degli ultimi tre giorni guidati da alcuni segni di un ritorno dei consumi e dai tagli alla produzione. Il pessimismo riguardo l’eccesso di offerta e di scorte, in un mondo paralizzato dal coronavirus torna così a prevalere. Male anche il Brent (-2,3% a 25,81).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: in Asia cade Hong Kong (-4%)
Restano tensioni con Usa per coronavirus
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
08:26
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta pesante sui listini asiatici che confermano l’avvio di un mese negativo, già visto a Wall Street e nelle altre borse aperte il primo maggio. Con Tokyo e le borse cinesi oggi chiuse per festività ad accusare il colpo è Hong Kong, in caduta (-4% a seduta ancora in corso), mentre i futures europei e americani puntano verso il basso e il dollaro si rafforza. Male anche Seul che segna un ribasso del 2,5%. Si è invece ripresa Sidney (+1,4%) dopo le perdite di venerdì.
In Cina lo yuan conferma la debolezza registrata il primo maggio per il permanere delle tensioni con gli Usa dove il presidente Donand Trump prevede 100.000 morti per coronavirus e preannuncia un rapporto conclusivo sulle responsabilità di Pechino nella pandemia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro: prezzo stabile a 1699 dollari
Metallo segna -0,04%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
08:26
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzo dell’oro stabile sui mercati.
Il metallo con consegna immediata passa di mano a 1699 dollari l’oncia (-0,04%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp/Bund parte in rialzo a 240
Rendimento del decennale all’1,84%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
08:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Partenza in rialzo per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 240 punti contro i 235 della chiusura di giovedì, prima del fine settimana lungo. Il rendimento del decennale è pari all’1,84%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Saipem,contratto da 280 mln per gasdotto
Opera sarà di 275 chilometri tra Danimarca e Polonia
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
08:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Saipem si è aggiudicata un contratto da parte di Gaz-System per il trasporto e l’installazione di un gasdotto tra Danimarca e Polonia nel Mar Baltico. Il contratto, firmato dalla sua controllata nel Regno Unito, vale circa 280 milioni di euro.
Il progetto Baltic Pipe è un’infrastruttura strategica sviluppata da una joint venture tra Gaz-System ed Energinet.dk ed è cofinanziato dall’Unione Europea per la realizzazione di un nuovo corridoio intereuropeo del gas che fornirà gas direttamente dalla Norvegia in Polonia, Danimarca e nei paesi confinanti.
In particolare, il contratto comprende la realizzazione di un gasdotto rivestito di cemento di circa 275 chilometri tra Danimarca e Polonia, a profondità comprese tra 4 e 57 metri, che sarà installato dalle navi Saipem. I lavori previsti dal contratto inizieranno immediatamente.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Landini, serve nuovo modello sviluppo, partecipazione dei lavoratori
Il segretario della Cgil: ‘Bisogna rafforzare i contratti. Serve un nuovo Statuto dei lavoratori’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
11:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Uscire dall’emergenza cambiando il modello di sviluppo e facendo partecipare i lavoratori che ci hanno salvato”. Lo afferma il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, in una video intervista pubblicata su Collettiva, la nuova piattaforma multimediale della Cgil. Landini rimarca la necessità di definire un vero e proprio progetto per rilanciare il Paese e che per uscire dall’emergenza “serve sopratutto un nuovo modello di sviluppo con al centro più intervento pubblico e più diritti fondamentali come salute, scuola e qualità del lavoro”. Il numero uno della Cgil rivendica il contributo dei lavoratori e anche dei sindacati che hanno definito, insieme al governo e alle associazioni aziendali, le regole per lavorare in sicurezza: “Credo che il contributo che ha dato il mondo del lavoro in questa fase – afferma – sia stato decisivo, senza il lavoro delle persone nella sanità, nei servizi essenziali, nell’agricoltura, nella logistica, non avremmo potuto affrontare questa situazione”.
“In questa fase bisogna rafforzare e non indebolire il ruolo dei contratti nazionali, non solo per tutelare il salario dei lavoratori ma anche per affrontare i processi di cambiamento in atto, coinvolgendo i lavoratori e il sindacato sulle scelte strategiche, su come e cosa si produce”, aggiunge Landini. “Anche le imprese – aggiunge – devono cambiare e se non ricostruiscono insieme a noi rischiano di proseguire su una linea fallimentare”.
E in vista dei 50 anni dello Statuto dei lavoratori, la legge 300 del 20 maggio 1970, il segretario della Cgil rilancia la necessità di “un nuovo Statuto per garantire a tutte le persone che lavorano, a prescindere dal rapporto di lavoro che hanno, gli stessi diritti e le stesse tutele”, ponendo così fine alla “competizione tra le persone che per vivere hanno bisogno di lavorare”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in forte calo -3,02%
Dopo chiusura per festività venerdì
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
04 maggio 2020
09:17
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari apre in forte calo.
Dopo la pausa per la festività del primo maggio, l’indice Ftse Mib segna un calo del 3,02 per cento.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa parte in calo Parigi -3,4%
Meno peggio Londra (-0,7%) rimasta aperta il primo maggio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
09:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I listini europei partono il deciso ribasso. Parigi guida i cali con un tonfo del 3,48% in avvio, seguita da Francoforte (-3,07%). Fa un po’ meglio Londra, che era aperta e ha fatto una brutta seduta venerdì: alle prime battute lascia sul terreno lo 0,7 per cento.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Europa lima calo, Milano -2%
Timori per rapporti Usa-Cina
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
10:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Comincia male il mese per i listini europei dopo le avvisaglie viste il primo maggio sulle poche piazze finanziarie aperte a partire da Wall Street e Londra.
Sulla scia di Hong Kong (mentre le Borse cinesi erano chiuse oggi per festività) e con i futures Usa in ribasso gli indici europei sono in rosso pur limando le perdite iniziali eccetto Parigi (-3,3%): Francoforte cede il 2,9%, Milano il 2% malgrado il rialzo dello presa (a 238 punti con un rendimento del Btp decennale all’1,83%). In pareggio Londra (+0,04%) che ha già in parte sofferto il primo maggio. Il sentiment dei mercati è negativo sugli effetti del coronavirus negli Usa e nei rapporti con la Cina date le minacce di Trump sui dazi, che fanno tremare tutti i settori. E non solo i petroliferi che risentono della debolezza del Wti (-6,2%) mentre tiene il Brent (-1,7%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Milano -2,5%, brilla Fincantieri
Pesanti Atlantia, Fca ed Eni. Tiene Banco Bpm
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
04 maggio 2020
10:29
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari si conferma debole pur avendo ridotto il tonfo iniziale (-2,55%) in linea col minor calo dei futures Usa. I mercati guardano alle rinnovate tensioni fra Stati Uniti e Cina mentre negli States il coronavirus si espande e Trump torna a parlare di dazi per Pechino.
Resta pesante Atlantia (-4,34%) e tutto il gruppo automotive Cnh (-4,41%), Fca (-3,85%) ed Exor (-3,21%), così come i petroliferi Tenaris (-4,16%) ed Eni (-3,65%). Saipem (-1,88%) non festeggia il contratto per la posa di un gasdotto nel Mar Baltico. Vola invece Fincantieri (+11,3%) grazie alla maxi commessa con la Marina americana annunciata la scorsa settimana.
Malgrado lo spread Btp-Bund in aumento, in una settimana che si chiuderà col giudizio di Moody’s sul rating dell’Italia, la migliore sul listino principale è una banca, Banco Bpm (-0,13%).
Tiene anche Mediaset (-0,27%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano prosegue in forte calo
Andamento negativo per le banche, spread Btp-Bund a 239 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
11:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (-3,1%) prosegue in forte calo, in linea con gli altri listini del Vecchio continente. Con la performance negativa del petrolio, a Piazza Affari soffrono Tenaris (-5,2%), Eni (-4,1%) e Saipem (-2,6%).
Le accuse degli Usa alla Cina sulla vicenda del virus e l’ipotesi di nuovi dazi frenano l’automotive con Cnh (-5,9%), Fca (-4,8%), Ferrari (-4,2%), Pirelli (-2,8%), Brembo (-1,5%).
Mentre lo spread tra Btp e Bund si attesta a 239 punti base, le banche proseguono la loro perfromance negativa con Unicredit (-3,3%), Intesa (-3%), Ubi (-2,7%), Banco Bpm (-1%) e Bper (-0,5%). Unico titolo in positivo Diasorin (+1,2%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: oltre un milione di imprese ancora ferme
Confesercenti, spesa famiglie torna a livelli 1999, -3 mila euro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
11:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La ripartenza della Fase 2 è “a scarto (molto) ridotto”, secondo le stime di Confesercenti, con la maggior parte delle imprese ancora ferma. Solo nel commercio e nel turismo saranno inattive oltre un milione di attività. La ripresa, secondo l’associazione, “coinvolge solo una piccola quota di attività, ed esclude quasi totalmente i due settori”, a partire da quasi 140mila imprese del commercio ambulante e da 120 mila negozi di moda e calzature. Bloccati anche circa 30.000 tra parrucchieri ed estetisti. L’associazione sottolinea che “il fermo si inserisce in un quadro drammatico per i consumi”.
Quest’anno la spesa diminuirà di quasi 3 mila euro a famiglia, riportandoci ai livelli del 1999. La flessione dei consumi si concentrerà, soprattutto su commercio e turismo. Alberghi, ristoranti e pubblici esercizi vedranno sfumare circa 25 miliardi di ricavi, altri 13 miliardi saranno persi da ricreazione e cultura, mentre la caduta per abbigliamento e calzature e per mobili ed elettrodomestici è di 11 miliardi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Expo: Glisenti, grande opportunità rilancio
Commissario dopo decisione Bie su manifestazione nel 2021
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
12:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“EXPO Dubai si prospetta a questo punto, dopo l’emergenza sanitaria, come la prima opportunità offerta dal più grande evento mai organizzato sulla scena internazionale, con oltre 190 partecipanti, per il rilancio del Sistema Italia, dalle esportazioni al turismo, dalla scienza all’arte e alla cultura”. Così il Commissario Generale per la partecipazione dell’Italia alla manifestazione, Paolo Glisenti, dopo la decisione del Bie sull’Expo a Dubai nel 2021.
Oggi il Bureau International des Expositions, l’organismo inter-governativo che organizza le Esposizioni Universali, ha annunciato che è stata superata la maggioranza qualificata di due terzi dei Paesi membri necessaria per il rinvio richiesto il mese scorso dal Governo degli Emirati Arabi Uniti. Le votazioni proseguono fino al 29 maggio.Nel sostenere questa decisione, si legge in una nota del Commissariato italiano ” l’Italia ha confermato in quella sede la volontà che gli obiettivi stabiliti per la partecipazione alla prossima edizione di EXPO siano pienamente realizzati, nel rispetto degli impegni assunti con il Governo degli Emirati Arabi Uniti, operando a stretto contatto con gli organizzatori e i suoi partner internazionali”.
L’Expo, ha spiegato ancora il Commissario Glisenti è “un progetto per il consolidamento del tessuto sociale e civile dei territori, con una forte presenza delle Regioni che avranno a Expo Dubai un ruolo centrale in un piano di comunicazione integrata, promozione di relazioni di ‘b2b’ per i piccoli e medi operatori territoriali e creazione di eventi con i player turistici internazionali. La nuova comunicazione per la promozione del Made in Italy, la strategia di e-commerce delle imprese e la digitalizzazione delle filiere produttive per la ripresa dell’export e l’attrazione di nuovi investimenti esteri verso l’Italia, i processi formativi del nuovo management impegnato nei progetti di rilancio post Covid-19, la promozione delle nostre eccellenze culturali e dei nostri talenti artistici così come la valorizzazione delle nostre reti scientifiche e universitarie che operano oggi nei progetti mondiali sulla salute, sulla sicurezza e sulla sostenibilità troveranno a Expo Dubai una ‘piattaforma’ ideale di visibilità e collaborazione veramente universale”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Crollo record Pil Hong Kong -8,9%
Diminuzione superiore a quella del 1998
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
12:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il blocco delle attività per il coronavirus ha fatto contrarre l’economia di Hong Kong più del previsto. Nel primo trimestre del 2020 il Pil è sceso dell’8,9% rispetto a un anno prima contro previsioni di un calo del 6,5%.
Si tratta di un crollo record, superiore a quelli registrati a Hong Kong nel primo trimestre del 1998, pari all’8,3%, e del 7,8% nei primi tre mesi del 2009.
La contrazione segue un 2019 nel corso del quale l’ex protettorato britannico ha visto per la prima volta (dal 2009) scendere il Pil annuale (dell’1,2%) per effetto delle proteste contro il governo locale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa peggiora con futures Usa
Pesa Air France. A Madrid controcorrente Telefonica
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
12:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tornano a peggiore le Borsa europee a fine mattinata insieme au futures Usa fra le tensioni risollevate dal presidente Donald Trump per la Cina preannunciando un rapporto definitivo a dimostrare le responsabilità di Pechino nel coronavirus e preannunciando dazi.
Parigi guida i cali (-3,78%) con Air France Klm (-6,35%) che zavorra un listino già debole malgrado il via libera della Ue a 7 miliardi di aiuto di Stato alla compagnia.. Pesanti anche Francoforte (-3,44%) e Madrid (-3,16%) dove si muove controcorrente Telefonica (+3,18%) grazie alle trattive con Liberty per creare un unico soggetto in Uk unendo O2 e Virgin Media. La migliore è Londra (-0,24%) , l’unica in Europa a essere stata aperta, registrado perdite, il primo maggio. Milano con lo spread che si assesta a 235 punti perde il 2,99% appesantita dai petroliferi e dalle auto
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gualtiri, Cig per 4 mln autonomi
Compresi richiedenti Inps e Ordini
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
12:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il governo, oltre a una cassa integrazione “a tutti i dipendenti, a tutte le tipologie di imprese, anche molto piccole”, ha introdotto anche “un’indennità per una platea molto ampia di lavoratori autonomi, siamo sopra i quattro milioni di persone se si sommano gli oltre 3,5 milioni che l’hanno dall’Inps, gli ‘ordinisti’ che la ricevono dalle casse e le pratiche che avevano un errore originario di imprecisione o di Iban, oltre all’ultima componente del reddito di ultima istanza”.Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Abi, a Fondo Garanzia Pmi 72mila domande
Per prestiti fino a 25mila sono 52mila
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
13:00
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Sono arrivate a 72. 660 le domande di garanzia pervenute, al 3 maggio, al Fondo garanzia Pmi, per oltre 4,6 miliardi di finanziamenti, di cui 52.313 le domande di garanzia per i finanziamenti fino a 25.000 euro corrispondenti a 1 miliardo e 100 milioni di finanziamenti. E’ quanto rende noto l’Abi citando i dati del Mediocredito Centrale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gualtieri, cig a 4 mln di autonomi
Compresi richiedenti Inps e degli Ordini professionali
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
13:01
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il governo, oltre a una cassa integrazione “a tutti i dipendenti, a tutte le tipologie di imprese, anche molto piccole”, ha introdotto anche “un’indennità per una platea molto ampia di lavoratori autonomi, siamo sopra i quattro milioni di persone se si sommano gli oltre 3,5 milioni che l’hanno dall’Inps, gli ‘ordinisti’ che la ricevono dalle casse e le pratiche che avevano un errore originario di imprecisione o di Iban, oltre all’ultima componente del reddito di ultima istanza”.Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Abi: ‘A Fondo Garanzia per le Pmi sono arrivate 72mila domande’
Oltre 52 mila sono quelle per chiedere prestiti fino a 25 mila euro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
13:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Sono arrivate a 72. 660 le domande di garanzia pervenute, al 3 maggio, al Fondo garanzia Pmi, per oltre 4,6 miliardi di finanziamenti, di cui 52.313 le domande di garanzia per i finanziamenti fino a 25.000 euro corrispondenti a 1 miliardo e 100 milioni di finanziamenti. E’ quanto rende noto l’Abi citando i dati del Mediocredito Centrale
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: danni gravi a fatturato per 75% delle Pmi
Indagine Promos Italia, solo il 3% non ha subito perdite
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
13:29
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tre piccole e medie imprese su quattro in Italia hanno subito danni gravissimi al fatturato per l’emergenza Coronavirus. Emerge da un’indagine su circa 600 operatori di Promos Italia, l’agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale.
Secondo il sondaggio, oltre il 24% delle Pmi ha accusato in marzo e aprile un calo dell’80% dei ricavi, il 17% dal 60% all’80%, oltre il 19% dal 40% al 60%, il 14% delle aziende dal 20% al 40%. Una riduzione di circa il 10% viene registrata dal 5,7% delle Pmi e solo il 3,3% indica di non aver subito perdite.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ferrari, utile trimestre -8%, riviste stime anno
Stime riviste per effetto pandemia e Forumla1
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
04 maggio 2020
15:29
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ferrari ha chiuso il primo trimestre dell’anno con 2.738 consegne, in aumento del +4,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. I ricavi netti sono pari a 932 milioni “quasi in linea con l’anno precedente, nonostante la flessione dei ricavi generati dalla F1”. L’utile del periodo è in calo dell’8% a 166 milioni di euro.
La casa di Maranello ha rivisto i target del 2020 a causa “degli attuali vincoli e incertezze”. La stima è di ricavi netti fra 3,4 e 3,6 miliardi (era maggiore di 4,1 miliardi), ebitda adjusted 1,05-1,20 miliardi (era 1,38-1,43 miliardi), ebit adjusted 0,6-0,8 miliardi (da 0,95-1 miliardi), utile diluito adjusted per azione 2,4-3,1 per azione (da 3,90-3,95 per azione), free cash flow industriale 0,1-0,2 miliardi (da maggiore o uguale a 0,4 miliardi). Pesano le previsioni dell’impatto della pandemia da Covid-19, che influenzerà principalmente i risultati del secondo trimestre, causando una forte riduzione dei ricavi e dei proventi della Formula 1, delle attività legate al marchio e dalle vendite di motori a Maserati.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano male (-2,8%) con Europa in attesa Wall street
In Piazza Affari scivola la galassia Fca, tiene Banco Bpm
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
14:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mercati azionari del Vecchio continente sempre molto pesanti in attesa dell’avvio di Wall street, i cui futures si muovono incerti poco sotto la parità.
Il listino più pesante è quello di Parigi che cede il 3,6%, con Francoforte in calo di oltre tre punti percentuali, Milano in ribasso del 2,8% con l’indice Ftse Mib e Madrid che scende del 2,5%.
Sulle Borse europee, con l’eccezione di Londra (-0,1%) che come Wall street ha già registrato le perdite il primo maggio, pesa anche l’acuirsi della tensione tra Stati Uniti e Cina. In Piazza Affari il titolo peggiore tra quelli a elevata capitalizzazione è Cnh (-6,2%), seguito da Fca (-5,6%), Tenaris (-5,5%) ed Exor, che cede il 5,4% sulla scia della debolezza del settore in Europa.. Male anche Ferrari (-4,2%) dopo la revisione dei target, Eni (-4% sulle fatiche del petrolio) mentre provano a contenere le perdite le banche, con Intesa che cede due punti, Bper meno dell’1% e il Banco Bpm sulla parità. Piatto anche il gruppo farmaceutico Diasorin.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa, donati 5 milioni agli Spedali Civili di Brescia
Messina, aiutiamo il cuore dell’Italia più produttiva
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
14:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa Sanpaolo, nell’ambito dei 100 milioni di euro messi a disposizione della sanità italiana tramite il Commissario straordinario e la Protezione Civile, ha destinato 5 milioni di euro all’Ospedale Asst degli Spedali Civili di Brescia per l’acquisizione di apparecchiature e attrezzature necessarie alla cura dei pazienti Covid-19.
Inoltre, l’importo sostiene l’avvio del progetto internazionale “Birth against Covid” finalizzato alla creazione di nuovi protocolli, test, training e proposte diagnostiche e terapeutiche relative al Coronavirus. Il Gruppo bancario è disponibile a “sostenere la rinascita di Brescia – è scritto in una nota – e sta considerando con il Comune e la Diocesi un programma concreto di interventi sul territorio a favore delle fasce deboli e per il rilancio economico della città, avvalendosi anche dello strumento innovativo dei prestiti di impatto”.
Aiutare Brescia significa aiutare il “cuore dell’Italia più produttiva e operosa e la Banca, anche in virtù dei rapporti che la legano alla città, vuole rendersi utile collaborando con il Comune e con la Diocesi in un programma che vada davvero a beneficio di chi ne ha bisogno”, afferma Carlo Messina, ceo e consigliere delegato di Intesa Sanpaolo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: azienda veneta raddoppia stabilimento e assume
Hiref, settore climatizzazione, da oggi 20 nuovi dipendenti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
PADOVA
04 maggio 2020
15:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si espande e assume nuovidipendenti proprio nel giorno d’avvio della Fase 2 la HiRef,società padovana specializzata in impianti di climatizzazioneper condizionare e sanificare edifici e Data Center, ha apertooggi una nuova sede produttiva di 4.500 metri quadrati che potràospitare fino a 35 dipendenti, a pochi passi dalla strutturaprincipale di Tribano (Padova). Per questa nuova apertura, nelprimo giorno della Fase 2, l’azienda ha assunto oltre ventilavoratori ed è pronta ad ampliare ulteriormente l’organico. HiRef conta 293 dipendenti e ha chiuso il 2019 con un fatturato di 56,8 milioni (+9%), dei quali 21,3 da 7 spin-off realizzati nel corso degli anni per diversificare e far rendere al meglio le varie linee innovative. Presente in Europa, in America Latina, in Africa e in molti Paesi di lingua russa, HiRef ha realizzato il sistema di refrigerazione per la metropolitana di Copenaghen, l’impianto di raffreddamento per la zecca di Stato della Russia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Patuanelli, in dl 4 mld rifinanziamento fondo garanzia
Per arrivare a complessivi 7 miliardi a fine anno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
15:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel prossimo decreto destineremo 4 miliardi di rifinanziamento al fondo centrale di garanzia”. Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli in audizione alle commissioni riunite Finanze e Attività produttive della Camera sul dl liquidità. “L’obiettivo è arrivare a fine anno a 7 miliardi di euro di complessivo finanziamento al fondo”, ha detto Patuanelli, precisando che comunque “dove ci fosse bisogno siamo pronti a rifinanziare il fondo nella misura necessaria”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa conferma scivolone dopo Usa, tiene Londra
A Milano (-3,1%) vola Fincantieri dopo commessa Stati Uniti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
15:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’avvio negativo di Wall street non ha mosso i mercati azionari del Vecchio continente, che restano tutti in pesante calo ad esclusione di Londra che viaggia attorno alla parità e che, come il listino Usa, ha già scontato le vendite nella giornata del primo maggio.
Sulla nuova tensione tra Washington e Pechino, oltre che sulla debolezza del petrolio e del settore auto in particolare, Parigi cede il 4%, Francoforte oltre tre punti e mezzo, Milano il 3,1% poco sotto i minimi della giornata.
In Piazza Affari, sempre deboli Fca ed Exor che si muovono su perdite attorno al 6%, prova a tenere il settore finanziario (Unipol e Banco Bpm sono sulla parità insieme al farmaceutico Diasorin) mentre al di fuori del paniere principale corre Fincantieri (+14% a 0,8 euro) dopo la mega commessa con la Marina americana annunciata alla fine della scorsa settimana.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa chiude male, Parigi -4,2%
Scivola anche Francoforte, Londra aveva già scontato perdite
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
18:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mercati azionari del Vecchio continente in forte ribasso: Parigi ha segnato una perdita finale del 4,2% e Francoforte del 3,6%, mentre Londra ha chiuso in calo dello 0,2% dopo aver già scontato una giornata pesante il primo maggio, quando le altre Borse europee non erano aperte.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: lunedì nero, Europa brucia 195 miliardi
Indice Stoxx 600 in negativo del 2,6%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
18:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La prima seduta della settimana molto negativa per i mercati azionari del Vecchio continente si è tradotta in un calo dell’indice Stoxx 600, che fotografa l’andamento dei principali titoli quotati sui listini europei, del 2,65%, che equivale a 195 miliardi di euro di capitalizzazione ‘bruciati’ in una giornata. La perdita sarebbe ancora superiore considerando che è stata attutita dal fatto che Londra ha chiuso poco sotto la parità avendo già scontato il pessimismo nella giornata del primo maggio, quando è stata unica Borsa europea aperta.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Banco Bpm, fondo attacca governance, serve cambiare marcia
Da 2/o socio Davide Leone Partners pesanti critiche a gestione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
18:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Banco Bpm “necessita urgentemente di un radicale cambio di marcia, alla luce di quanto avvenuto negli ultimi anni, a cominciare dalle truffe ai clienti sugli investimenti in diamanti, e da affidamenti imprudenti, che hanno portato la banca, dopo la disastrosa acquisizione del Banco Popolare, ad uno dei più alti tassi di sofferenze (npe ratio) tra le banche italiane”. Inizia così la dichiarazione di voto con cui Davide Leone & Partners, secondo socio di Banco Bpm, in occasione dell’assemblea del 4 aprile, ha dichiarato il suo appoggio alla lista Assogestioni.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund chiude in calo a 233 punti base
Rendimento del decennale italiano è all’1,76%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
18:46
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Chiude in calo lo spread tra Btp e Bund decennali. Il differenziale, salito oggi in apertura a 240 punti, ha chiuso a 232,8 punti base. Il rendimento del titolo di Stato italiano è all’1,76%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano cede con Europa, male Exor, Eni e Unicredit
Piazza Affari paga tensioni Usa-Cina, Ferrari positiva
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
19:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prima seduta di settimana molto pesante per le Borse europee a partire dalle tensioni tra Stati Uniti e Cina, questa volta per l’origine del Coronavirus: l’indice Ftse Mib ha chiuso in ribasso del 3,70% a 17.035 punti ai minimi di giornata, l’Ftse All share in calo del 3,46% a quota 18.676.
Con Parigi che ha ceduto oltre il 4% e Londra che ha chiuso poco sotto la parità avendo già scontato il pessimismo nella giornata del primo maggio, Piazza Affari ha accusato anche le incertezze del petrolio e del settore auto. Tra i principali, il titolo più pesante è stato così Cnh (-7,5%), seguito da Exor (-6,4%) e Fca in calo del 5,6%. Molto male anche Atlantia (-6,4%), Eni (-5,7%) e Unicredit (-5,6%), mentre Unipol e Diasorin hanno tenuto sulla parità. In rialzo finale dell’1,4% la Ferrari e, al di fuori del paniere principale, ha corso Fincantieri (+11,4% finale a 0,78 euro) dopo la mega commessa con la Marina americana annunciata alla fine della scorsa settimana.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mancano passeggeri, Alitalia sospende Roma-New York
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
19:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Alitalia sospende volo Roma-New York fino al 31 maggio “a causa del forte rallentamento della domanda registrato negli ultimi dieci giorni di aprile e del preoccupante livello di casistica positiva al Covid-19 persistente a New York”.
“Nello specifico, sui diciotto voli operati dalla Compagnia tra il 20 e il 30 aprile sono stati trasportati solo 580 passeggeri – si legge nel documento – mediamente 32 a volo, con un tasso di riempimento del 12 per cento rispetto ai 4.675 posti offerti.” “L’alta percentuale di mancate presentazioni in aeroporto di passeggeri in possesso di regolare biglietto è stata presumibilmente determinata, oltre che dalle vigenti restrizioni alla mobilità prosegue – prosegue la nota di Alitalia – dalla diffusione del Covid-19 nell’area di New York (169mila casi positivi, incidenza più che doppia in rapporto alla popolazione rispetto alla Lombardia). In quest’ottica, la Compagnia ha ritenuto la misura,oltre che economicamente inevitabile, appropriata anche per la tutela del proprio personale navigante sinora in sosta nella città americana”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
08:36
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
08:36
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Euro sostanzialmente stabile all’apertura dei mercati. La moneta unica vale 1,0911 dollari (+0,037%) e 116,40 yen (+0,017%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia a scarto ridotto, Europa verso rialzo
Future Wall Street positivi, sotto lente Corte tedesca su Qe
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
08:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse di Asia e Pacifico a scarto ridotto con buona parte dei listini chiusi per festività. Tra i pochi aperti Hong Kong segna un +0,80% e corre Sydney che guadagna l’1,64 per cento. Anche l’Europa è attesa in positivo così come viaggiano in rialzo i future su Wall Street.
Sotto la lente del mercato la decisione della Corte costituzionale tedesca che si esprimera’ sulla legittimita’ del Qe pandemico della Bce mentre dagli Stati Uniti arriveranno gli indici pmi, quello Ism non manifatturiero e la bilancia commerciale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre bene, Parigi +1,77%
Positive anche Londra (+1,26%) e Francoforte (+1,53%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
09:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Apertura in rialzo per le principali borse europee: Parigi guadagna l’1,77%% a 4.455 punti, Londra l’1,26% a 5.826 punti e Francoforte l’1,53% a 10.627 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano in avvio a +1,49%
Ftse Mib a 17.288 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
05 maggio 2020
09:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari apre in deciso rialzo. Il Ftse Mib in avvio segna un +1,49% a quota 17.288 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Essilux: pesa Covid, in trimestre -10% ricavi
Solida situazione patrimoniale con 4,9 miliardi di liquidità
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
09:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
EssilorLuxottica chiude il primo trimestre con i ricavi consolidati a 3.784 milioni di euro, in calo del 10,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-10,9% a cambi costanti) ) e “una buona tenuta nell’attuale scenario di crisi globale”. Lo si legge in una nota del gruppo delle lenti e delle montature.
Il primo trimestre dell’anno è stato caratterizzato da una forte crescita delle vendite fino a marzo, seguita da un rapido calo nella maggior parte dei mercati per le chiusure dei negozi imposte dalla pandemia di Covid-19. Il fatturato sia diminuito ulteriormente ad aprile, ma Essilux si aspetta una ripartenza della domanda rimasta inespressa quando la crisi si attenuerà, portando il business ottico ad essere uno dei primi settori a ripartire. Solida situazione patrimoniale, con 4,9 miliardi di liquidità e investimenti a breve termine.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano +1,8%, in luce Eni e Saipem
Con spread stabile bene anche le banche, vendite su Ferrari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
10:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari si conferma ben intonata. Dopo aver strappato a +2%, Il Ftse Mib lima a +1,8% a 17.336 punti. Con i prezzi del petrolio saliti per il quinto giorno consecutivo corrono Eni (+4,86%), Saipem (+4,03%) e Tenaris (+4%).
In luce anche Fca (+3,85%) e Intesa Sanpaolo (+2,86%) attese dalle trimestrali. Sempre tra le banche, con lo spread tra btp e bund stabile a 231 punti base, sono ben comprate Ubi (+2,7%), Fineco (+2,5%), Mediobanca (+2,26%). Unicredit (+1,75%) è in linea con il listino con il cda oggi per l’esame dei conti che saranno diffusi domani. In rosso Ferrari dopo la trimestrale e i target rivisti a causa delle incertezze legate all’emergenza Covid. Vendite anche su Buzzi (-0,86%) e Recordati (-1,17%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa rimbalza, Milano +1,9%
Futures Usa positivi, spread sale a 232, sprint Total ed Eni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
10:19
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prove generali di rimbalzo per i principali listini di borsa europei, trascinati dal rialzo del greggio (Wti +10,8% a 22,6 dollari) e dall’attenuarsi della pandemia da Coronavirus nel Vecchio Continente. In rialzo lo spread a 232 punti, debole l’oro (-0,4%), in progresso il dollaro e la sterlina sull’euro. Brilla Parigi (+2,4%), ma la seguono a ruota Milano, Francoforte e Madrid (+1,9% tutt’e tre) e Londra guadagna l’1,8%. Positivi i futures su Wall Street nonostante il dato sulle immatricolazioni di auto nel Regno Unito e in attesa dell’andamento dei prezzi alla produzione nell’Ue, mentre dagli Usa sono in arrivo la bilancia commerciale di marzo, la fiducia Pmi nei servizi e l’indice Ism non manifatturiero.
Sugli scudi i petroliferi Total (+6,5%), Bp (+5,37%), Eni (+4,8%) e Repsol (+7,54%), insieme ai titoli collegati Saipem (+4,12%) e Tenaris (+4,24%) in Piazza Affari. La trimestrale spinge Essilux (+1,78%) a Parigi, dove fa il botto Renault (+5%), seguita da Peugeot (+3,22%). Bene anche Daimler (+4%), Bmw (+3,9%) ed Fca (+3,52%) a differenza di Ferrari (-1,5%), dopo la trimestrale diffusa ieri a borsa chiusa.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund apre in calo sotto 230 punti base
Rendimento del decennale italiano all’1,73%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
10:44
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund lievemente in rialzo a 232 punti base dopo la sentenza dell’Alta Corre tedesca sull’ acquisto dei titoli di stato da parte della Bce .
Il tasso di rendimento per il decennale italiano sale all’1,79%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Germania, sì in parte a ricorso contro acquisti titoli Bce
Si da Alta Corte tedesca
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
05 maggio 2020
10:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte costituzionale tedesca ha accolto in parte i ricorsi contro l’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce avvenuti a partire dal 2015.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Giovannini, crisi violenta, ora misure per ‘rimbalzo’ Italia
ASviS, semplificazioni e digitale per ripensare modello sviluppo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
11:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Una crisi dagli effetti così violenti deve portare a un ripensamento profondo del modello di sviluppo e a un cambiamento di molte politiche rispetto al periodo pre-Covid-19. Servono subito misure orientate a far “rimbalzare avanti” il Paese, scongiurando il semplice ritorno al passato, e a prepararsi ad affrontare shock futuri”. Così il portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini che presenta il nuovo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. ASviS indica alcune azioni prioritarie che dalla semplificazione amministrativa all’accelerazione delle transizione digitale, all’incremento delle infrastrutture culturali per fronteggiare la crisi da Covid-19 “riorientando il modello di sviluppo e perseguendo con determinazione l’attuazione dell’Agenda 2030, per rafforzare il sistema socioeconomico e rendere il Paese meno vulnerabile a shock futuri”. “Il Rapporto di oggi – sottolinea il presidente dell’ASviS Pierluigi Stefanini – analizza gli effetti della crisi sui singoli obiettivi dell’Agenda 2030 e propone azioni, sia trasversali sia specifiche, a favore dello sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni (economiche, sociali, ambientali e istituzionali), che potrebbero essere utilizzate dal Governo per disegnare le politiche orientate a fronteggiare l’emergenza economica e sociale, nonché per disegnare quelle per il rilancio del Paese”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa rallenta, Milano +0,6%
Spread risale sopra quota 237 punti Unicredit gira in negativo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
11:30
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rallentano con decisione le principali Borse europee dopo la decisione della Corte Costituzionale tedesca di accogliere alcuni ricorsi sull’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce a partire dal 2015. Milano riduce il rialzo allo 0,6%, Parigi all’1,15% e Francoforte all’1,1%. Minori rialzi anche per Madrid (+0,6%) e Londra (+0,9%). Giù Unicredit (-0,15%), invariata Bpm, mentre resiste Intesa (+1,3%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Positiva Borsa Milano +2. Lo spread cala sotto 230 punti base.
Apertura in rialzo per le Borse europee Sale il prezzo del petrolio del 4,6%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
11:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari allunga il passo. Il Ftse Mib strappa a +2% a 17.377 punti. Su di giri i titoli legati al petrolio. Tenaris guadagna il 4,9%, Eni il 4,6%, Saipem il 5,5%. Bene le banche con Intesa, che oggi svela la trimestrale, che sale del 3% mentre Ubi segna un +3,24%.
Apertura in rialzo per le principali borse europee: Parigi guadagna l’1,77%% a 4.455 punti, Londra l’1,26% a 5.826 punti e Francoforte l’1,53% a 10.627 punti.
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo sotto i 230 punti base questa mattina. Il differenziale segna 229,6 punti dai 233 della chiusura di ieri, con un tasso di rendimento per il decennale italiano dell’1,73%.
La Borsa di Hong Kong segna in avvio di seduta un rialzo dello 0,60%, a 23.755,77 punti, all’indomani della diffusione del Pil del primo trimestre, crollato al passo record dell’8,9% annuo. I mercati della Cina continentale, invece, sono chiusi per festività.
Salgono per il quinto giorno consecutivo i prezzi del petrolio. Il Wti ha guadagnato il 7% portandosi sui 22 dollari al barile, mentre il Brent ha superato i 28 dollari con un rialzo del 4,6%.
Il prezzo dell’oro è poco mosso sui mercati internazionali, mentre a livello globale molti Paesi colpiti dal coronavirus stanno cominciando a riattivare l’economia. Il metallo prezioso vale 1.698,8 dollari l’oncia, in calo dello 0,2% dopo il lieve rialzo dello 0,1% registrato ieri.
Euro sostanzialmente stabile all’apertura dei mercati. La moneta unica vale 1,0911 dollari (+0,037%) e 116,40 yen (+0,017%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano +0,85%, deboli le banche
Soffrono Campari, Ferrari, restano in luce Eni, Saipem
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
11:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari, così come il resto delle Borse europee, conferma il rallentamento dopo che la Corte tedesca ha dato tre mesi alla Bce per chiarire gli acquisti di bond. Il Ftse Mib segna un +0,85% a 17.181 punti.
Le vendite appesantiscono ulteriormente Ferrari (-1,92%) dopo che Maranello ha rivisto i target in scia dell’emergenza Covid. Male anche Campari (-2,3%) con la trimestrale, Buzzi (-1,65%). Girano in calo anche i bancari con Bper che cede lo 0,32%, Banco Bpm lo 0,14% e Mediobanca lo 0,27%. Unicredit che presenta domani i risultati all’esame oggi del cda, segna un -0,08%. Sale Intesa (+1,3% in attesa della trimestrale Restano invece in evidenza i titoli legati al petrolio che sale per il quinto giorno consecutivo. Tenaris guadagna il 4%, Eni il 3,5%, Saipem il 2,9%. Buon passo anche per Tim che sfiora il +3% e Fca che sale dell’1,82%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bce valuta sentenza, ci esprimeremo a tempo debito
Dopo Alta Corte tedesca
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
12:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Bce sta valutando la sentenza diffusa oggi dalla Corte Tedesca sul programma di acquisto di titoli di Stato “e si esprimerà a tempo debito”. Lo si apprende da un portavoce della Banca Centrale Europea.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Campari: trimestre in calo con Covid, utile lordo -45%
Chiuso l’acquisto dello campagne Lallier
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
12:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo un inizio anno “estremamente positivo” Campari chiude con risultati in calo in un trimestre a bassa stagionalità. L’andamento, spiega una nota, “riflette l’impatto iniziale da Covid-19,che ha colpito per lo più l’Italia a partire da marzo, oltre a una base di confronto sfavorevole”. Le vendite sono state pari a 360,2 milioni (-5,3%), un ebit rettificato di 47,9 milioni (-35,3%).L’Utile del gruppo prima delle imposte rettificato è stato pari a 34,7 milioni (-45,7%).
La società intanto ha chiuso l’acquisto del controllo di Champagne Lallier, per 21,8 milioni di euro, dopo una trattativa iniziata a metà aprile con Ficoma per l’acquisizione prima dell’80%, poi della totalità del capitale nel medio termine.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa risale, Milano +1%
Spread supera 242 punti, rialzo greggio spinge Total ed Eni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
12:45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rialzano la testa le principali borse europee dopo l’incertezza dovuta alla decisione della Corte Costituzionale Tedesca di accogliere parte dei ricorsi sugli acquisti di titoli delle Bce a partire dal 2015. Un tema su cui la stessa Banca Centrale si riunirà nel pomeriggio prima di esprimersi. Parigi (+1,65%) si conferma in testa davanti a Francoforte (+1,25%), Londra (+1,3%), Milano e Madrid (+1% entrambe). Positivi i futures Usa in attesa della bilancia commerciale trimestrale, della fiducia dei manager (Pmi) in aprile e dell’indice Ism non manifatturiero. In rialzo a 242,5 punti lo spread tra Btp e Bund, mentre il greggio (Wti +10% a 22,51 dollari) segna un nuovo progresso. Gli acquisti si concentrano proprio sui titoli del settore, da Total ( +5,53%), dopo la trimestrale, a Bp (+4,34%), Shell (+4,2%) ed Eni (+3,3%). In luce gli automobilistici Daimler (+3,4%) ed Fca (+2,6%) a differenza di Ferrari (-2,9%), fresca di trimestrale.
Effetto conti su Essilux (+1,54%), in ordine sparso a Milano Intesa (+3%), Unicredit (+0,2%) e banco Bpm (+0,05%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I 158 anni di poste
Suo ruolo al servizio dei cittadini e del territorio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
13:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Poste Italiane “nella difficile emergenza sanitaria, conferma la sua vocazione storica e il suo ruolo al servizio dei cittadini e del territorio, delle imprese e della pubblica amministrazione”: L’azienda sottolinea così che “raggiunge oggi il traguardo dei 158 anni” di attività “al servizio degli italiani e dello sviluppo del Paese” E’ “un anniversario che cade nella drammatica fase di emergenza sanitaria globale provocata dal contagio da Covid-19, nel corso della quale il ruolo e la missione di Poste Italiane hanno acquistato ancor più valore e significato”. Così, “in coerenza con i suoi 158 anni di attività, oggi come ieri la storia di Poste Italiane e dei suoi 130.000 lavoratori si è così intrecciata con quella dell’Italia”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Al via 730 precompilato, entrano anche spese per dietisti
Tempo fino al 30 settembre per accettare o modificare
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
14:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ disponibile e consultabile sul sito dell’Agenzia dell’ Entrate la dichiarazione dei redditi precompilata dal Fisco. A partire dal 14 maggio, e fino al 30 settembre, si potrà accettare, modificare e inviare il 730 oppure modificare il modello Redditi, che, invece, potrà essere trasmesso dal 19 maggio al 30 novembre. Nella Precompilata 2020, spiega l’Agenzia, aumentano le informazioni su oneri e spese deducibili e detraibili. Entrano le spese per le prestazioni sanitarie di dietisti, fisioterapisti, logopedisti, igienisti dentali, dei tecnici ortopedici e di tante altre categorie di professionisti sanitari. Entrano, inoltre, le spese sanitarie per prestazioni erogate da strutture sanitarie militari e i contributi previdenziali versati all’Inps con il “Libretto famiglia”. Fra le novità la possibilità per l’erede di usare il 730 per presentare la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fca: Covid pesa, primo trimestre chiude in rosso
Manley sicuro, supereremo crisi. Fusione con Psa va avanti
TORINO
05 maggio 2020
14:36
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’emergenza Coronavirus pesa sui conti del primo trimestre di Fca, chiuso con una perdita netta di 1,7 miliardi di euro. La perdita netta adjusted è di 0,5 miliardi di euro. Nonostante l’effetto significativo del Covid-19 l’ ebit adjusted è positivo. il Gruppo ha ritirato la Guidance per il 2020 e annuncia che fornirà un aggiornamento non appena vi sia una maggiore visibilità dell’impatto complessivo della crisi.
“In queste avversità senza precedenti Fca ha sempre dato priorità alla salute e alla sicurezza delle proprie persone e comunità – sottolinea l’amministratore delegato del Gruppo, Mike Manley -. La pandemia ha avuto e continua ad avere un impatto significativo sulle nostre attività. Ho piena fiducia che, grazie all’esperienza dei nostri leader e alla dedizione dei nostri dipendenti, saremo in grado di attraversare questa crisi emergendone ben posizionati per crescere e prosperare”.
Nonostante questa situazione, Fca e Groupe Psa rimangono impegnate alla fusione paritetica volta alla creazione di un leader mondiale nella mobilità.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa accelera, Milano +1,35%
Spread balza a 247, sale greggio, effetto conti su Intesa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
14:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si confermano in rialzo le principali borse europee, nonostante la sbandata di metà mattina dopo l’accoglimento di alcuni ricorsi sugli acquisti dell Bce da parte della Corte Costituzionale Tedesca. In rialzo lo spread (247,4 punti) e il greggio (Wti +10,6% a 22,55 dollari).ò Positivi i futures Usa in attesa della bilancia commerciale del primo trimestre, con il passivo previsto che si gonfia a -44,2 miliardi di dollari, mentre non si attendono variazioni sulla fiducia dei manager (Pmi). Parigi (+2%) guida i rialzi davanti a Francoforte (+1,9%) , Londra (+1,6%), Milano (+1,35%) e Madrid (+0,9%). Sugli scudi i petroliferi Total (+5,95%), dopo la trimestrale, insieme a Shell (+6%) e Bp (+5,2%), mentre a Milano corre Eni (+4,06%). In Piazza Affari corrono anche Prysmian (+7,3%), dopo una commessa in Germania, Intesa (+3,2%), fresca di trimestrale, diffusa anche da Fca (+1,64%) e Campari (+0,l29%). Bene Essilux (+2%) per l’analogo motivo sulla Piazza di Parigi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Effetto Covid-19 nel carrello della spesa, +7% nel trimestre
Report Ismea, record degli ultimi 10 anni. Uova super star +14%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
18:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ il Covid-19 a far crescere del 7% la spesa alimentare delle famiglie italiane nel primo trimestre si base annua. Si tratta della variazione più forte degli ultimi dieci anni dovuta alle restrizioni imposte per fronteggiare il diffondersi del coronavirus in tutto il territorio nazionale dalla fine di febbraio. Quanto ai tre prodotti super star nel carrello sono le uova con vendite record del 14%, gli oli e i derivati dei cereali con l’8%. E’ quanto emerge dal report dei consumi sui primi tre mese del 2020 di Ismea, dopo il timido +0,4% registrato a fine 2019.
I dati hanno evidenziato un deciso +18% dei consumi delle famiglie a marzo che ha dato slancio a tutto il trimestre. A fare da traino, segnala il report, sono i prodotti a largo consumo confezionato con +9,7% a cui si è maggiormente rivolta l’attenzione nelle prime settimane di emergenza; ma anche per i prodotti freschi sfusi la spesa inverte il trend e diventa positiva (+1,1%). Nel solo mese di marzo le vendite per i prodotti confezionati hanno registrato incrementi del 20% e quelle per i freschi sfusi del 9%. A perdere posizioni nel carrello in fase di emergenza, sono le bevande che pur aumentando del 5,2% su base annua, mostrano diversamente dai periodi precedenti un impulso meno deciso rispetto ai generi alimentari. Tutti i comparti, segnala ancora il report, hanno incrementi di spesa che vanno dal 4% al 14%. Se brillano le vendite di uova, oli e derivati dei cereali, sotto la media invece ci sono i vini (+4,2%) e i prodotti ittici (+4,3), malgrado le conserve ittiche a partire dal tonno in scatola, abbiano rappresentato ad inizio emergenza uno dei prodotti più ricercati con incrementi settimanali delle vendite del 20%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa, in trimestre utile sale a 1,15 mld
Stima utile 2020 non inferiore a 3 mld, Ops su Ubi strategica
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
13:41
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa Sanpaolo chiude il primo trimestre 2020 con un utile a 1,15 miliardi di euro, in crescita rispetto a 1,05 miliardi del primo trimestre 2019. La banca evidenzia che l’utile risulterebbe pari a circa “1,36 miliardi escludendo l’accantonamento di circa 300 milioni ante imposte per Covid-19 e a circa 2,3 miliardi pro-forma se – oltre a escludere questo accantonamento – si considerasse la plusvalenza netta di circa 900 milioni da Nexi, con un conseguente buffer pari a circa 1,5 miliardi ante imposte a fronte dei possibili impatti dell’epidemia da Covid-19 per l’intero esercizio”.
Intesa Sanpaolo, in considerazione dello scenario macroeconomico causato dalla pandemia da Covid-19, stima che l’utile netto del gruppo potrà risultare non inferiore a circa 3 miliardi di euro nel 2020 e non inferiore a circa 3,5 miliardi nel 2021.
Nonostante la pandemia, la motivazione strategica dell’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Ubi Banca assume ancora “maggiore valenza, in particolare in considerazione delle sinergie – soprattutto di costo – nonché dell’aumento del grado di copertura dei crediti deteriorati e della riduzione dei crediti unlikely to pay e in sofferenza”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Energia: Enea, consumi trimestre -7%, crollano emissioni
Picco a marzo, – 15%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
12:46
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nel primo trimestre 2020 i consumi di energia sono diminuiti in Italia del 7% rispetto al 2019, con un picco del -15% per il solo mese di marzo. È quanto emerge dall’analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’Enea che stima un possibile calo del 20% nel secondo trimestre 2020 e di ben oltre il 10% per l’intero semestre, sia per i consumi primari che per quelli finali. Nei primi tre mesi, le emissioni di CO2 hanno peraltro segnato una drastica diminuzione (-10% circa) con la previsione di un -15% nel semestre.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Qe della Bce e come aiuta Paesi come l’Italia
Dal Qe1 al Pepp, acquisti in deviazione delle ‘quote nazionali’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
15:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Una sentenza tutta tedesca, che non si spinge al punto di dichiarare illegale il ‘quantitative easing’ ma piazza alcune trappole che potrebbero, nei fatti, renderlo meno efficace.
Il verdetto dei giudici costituzionali non accusa la Bce di monetizzazione del debito. Ma rimette a Francoforte l’onere di provare che non c’è violazione del principio di proporzionalità rispetto agli effetti di bilancio degli acquisti di debito pubblico.
Un aspetto insidioso perché mette sotto tiro due nodi essenziali: l’aspettativa che la Bce, come sta facendo con il nuovo programma Pepp per l’emergenza pandemica, compri titoli nazionali, ad esempio italiani, in misura maggiore rispetto quanto sarebbe previsto dalla quota italiana nel bilancio (17%).
E quella che tenga quei titoli in bilancio il più a lungo possibile (qualcuno vorrebbe acquistasse bond perpetui).
Con il vecchio ‘Qe1’ varato da Draghi nel 2015 la Bce (tramite Bankitalia essenzialmente) aveva comprato al 31 dicembre 2019 – dati ufficiali – 2.200 miliardi di euro di debito pubblico, di cui 364 miliardi di Btp italiani.
Una quota – il 18% circa – abbastanza in linea con la ‘capital key’ italiana. Ma con il ‘Qe2’ (che continua ad esser chiamato Pspp) rafforzato da Christine Lagarde, e ancor più con il Pepp di fine marzo, la Bce ha spinto l’acceleratore sulla flessibilità che le consente di deviare dalla capital key, andando proprio ad aiutare l’Italia.
Fra gennaio ed aprile, il Pspp ha comprato oltre 30 miliardi di Btp, che ammontano a ben più della capital key italiana: sono il 35% dei circa 84 miliardi di debiti nazionali comprati complessivamente.
Nel solo mese di aprile “la deviazione al rialzo più vistosa rispetto alla capital key è anche qui per l’Italia, che riportava oltre il 40% degli acquisti”, scrive in un report Morgan Stanley.
Secondo la gran parte degli analisti, con il ‘Pepp’, che ad aprile ha acquistato 103 miliardi di titoli complessivi, la Bce come minimo ha comprato una quota italiana altrettanto importante.
Ecco perché la sentenza dei giudici di Karlsruhe richiederà un bel lavoro per essere ‘sminata’ nei suoi aspetti più insidiosi. Se si aggiunge che l’aspettativa di molti è che la Bce monetizzi il debito, ad esempio rinnovando senza fine i bond che scadono o accettando titoli perpetui, e il fatto che i giudici potrebbero impedire che compri titoli ‘junk’, ecco che per Christine Lagarde si apre una sfida pesante.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa conferma rialzo, Milano +1,7%
Spread scende a 240, greggio fiora i 245 dollari al barile
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
16:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Confermano il rialzo le principali borse europee sulla scia di Wall Street, con Parigi (+2,22%) in testa davanti a Francoforte (+1,84%), Londra (+1,79%), Milano (+1,7%) e Madrid (+1,1%). Ridiscende a quota 240 punti lo spread tra Btp e Byund tedeschi, mentre il greggio accelera (Wti +17,127%a 23,9 dollari al barile) sfiorando quota 24 dollari. Ne conseguono rialzi per Shell (+9%), Total (+8,7%), che ha diffuso la trimestrale, ed Eni (+5,87%). In luce Volkswagen e Peugeot (+4% entrambe), seguite da Fca (+2,09%), dopo la trimestrale diffusa nella vigilia anche da Ferrari (-1,82%). Sprint di Prysmian (+6,88%) dopo una commessa in Germania, bene Essilux (+1,75%) dopo la trimestrale. Effetto conti anche su Intesa (+4,48%), debole Unicredit (-0,3%), cauta Banco Bpm (+0,5%),l brillante Tim (+3,1%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gualtieri, sentenza Bce senza conseguenze
Non riguarda misure anti-Covid
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
16:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono certo che un chiarimento avverrà in tempi rapidi e la sentenza non avrà alcuna conseguenza pratica” consentendo alla Bundesbank di continuare a partecipare al Qe. Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, commentando la sentenza della Corte costituzionale tedesca durante un’audizione alle commissioni riunite Finanze e Bilancio del Senato. Secondo Gualtieri, i rilievi dei giudici “riguardano aspetti procedurali”, inoltre “hanno ribadito la piena legittimità” del Pspp e “non riguardano in nessuno modo” il nuovo Pepp.
Gualtieri ha sottolineato inoltre che “la sentenza” della Corte tedesca “non riguarda in alcun modo le misure di politica monetaria assunte dalla Bce per far fronte all’emergenza Covid, compreso il programma Peep e la modalità della sua implementazione”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: seduta ampiamente positiva per Milano, Ftse Mib +2,07%
Europa conclude bene, Francoforte +2,5%. Spread Btp chiude in netto rialzo a 244 punti base
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
20:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta ampiamente positiva per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha chiuso in rialzo del 2,07% a 17.387 punti.
Bene i mercati azionari del Vecchio continente: Francoforte ha concluso in aumento del 2,51%e Parigi del 2,40%, con Londra solo un po’ più cauta, in crescita dell’1,70%.
Chiude in netto rialzo lo spread tra il Btp e il Bund. Il differenziale sale a 244 punti base dai 233 punti di ieri. Il rendimento del titolo di Stato a 10 anni è all’1,86%.
Il petrolio chiude in rialzo a New York, dove le quotazioni del Wti salgono del 20% a 24,56 dollari al barile. A spingere le quotazioni è l’attesa di un aumento della domanda con la riapertura delle economie.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rfi, per 2020 in programma gare per 13,8 mld
Lo ha detto l’ad Gentile in audizione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
16:36
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Per l’anno 2020 abbiamo in programma il lancio di gare per 13,8 miliardi in tutti i settori: sia opere medio grandi, sia opere sul territorio, servizi, fornitre e mateteraiali”. Lo ha detto l’a.d. di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile in audizione alla commissione Trasporti della Camera, precisando le risorse sono così articolate, 7,5 miliardi sui progetti e 6,3 miliardi sui programmi”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Alitalia: O’Leary, drogata da aiuti di Stato
Come se fosse crack o cocaina
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
16:43
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Attacco di Michael O’Leary contro gli aiuti di Stato ad Alitalia, Lufthansa e Air France. “Le compagnie aeree non sono trattate tutte allo stesso modo.
Compagnie come Lufthansa e Air France sono come dei drogati e ricevono sovvenzioni. Alitalia è di nuovo di proprietà dello stato, una compagnia aerea che non ha mai fatto profitti in 74 anni. Ryanair è attualmente il più grande operatore in Italia.
EasyJet credo sia la terza. Non chiediamo aiuti di stato, ma vorremmo vedere ridotte le tasse comunali e i diritti aeroportuali in Italia, piuttosto che vedere arrivare giganteschi aiuti di Stato ad Alitalia, come se fosse crack o cocaina”, ha detto il numero uno di Ryanair in una intervista a Euronews.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I portalettere dalle ‘reali Poste al 2020 con la mascherina
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
16:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Poste italiane ha scelto due immagini per sottolineare i suoi 158 anni di attività, oggi nel giorno dell’anniversario. le foto di due portalettere.
La prima è una immagine d’epoca: ritrae un giovanissimo postino, a piedi, la classica borsa a tracolla aperta e stracolma di corrispondenza, in una mano la penna nell’altra una manciata di lettere, lo sguardo verso l’alto come a cercare un numero civico, un indirizzo. Sul cappello spicca il simbolo delle Reali Poste, siamo intorno al 1910.
La seconda, oggi, il 2020 e l’emergenza Covid: una portalettere con la mascherina, in una mano il palmare del moderno ‘postino telematico’, mentre consegna una spedizione imbucandola in una classica cassetta delle lettere.
Sono due immagine simboliche per l’azienda. Il ‘portalettere d’epoca’: “Le Poste sono state insieme alla scuola e alle ferrovie uno dei principali fattori unificanti della Nazione.
Ben prima dell’avvento di Internet sono riuscite a mettere in rete il Paese facendolo comunicare ogni giorno attraverso il recapito giornaliero di lettere, pacchi, telegrammi, cartoline e giornali, e offrendo con i suoi uffici postali servizi di risparmio e pagamento, grazie al lavoro di migliaia di donne e uomini”. Più di un secolo dopo, la ‘portalettere con mascherina’: “I portalettere continuano a svolgere un ruolo cruciale e indispensabile anche nella drammatica emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus. Protetti dai dispositivi sanitari, i postini e le postine garantiscono ogni giorno il recapito di corrispondenza e pacchi in tutt’Italia nella massima sicurezza per i cittadini, contribuendo così a fornire un servizio essenziale e a tenere sempre vivi e saldi i legami tra gli italiani”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +2,07%
Indice dei principali titoli di Piazza Affari a 17.387 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
17:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta ampiamente positiva per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha chiuso in rialzo del 2,07% a 17.387 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa conclude bene, Francoforte +2,5%
Forte anche Parigi, leggermente più cauta Londra
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
17:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mercati azionari del Vecchio continente in chiaro rialzo: Francoforte ha concluso in aumento del 2,51%e Parigi del 2,40%, con Londra solo un po’ più cauta, in crescita dell’1,70%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dl maggio: ipotesi taglio orario lavoro, stesso salario
Proposta dalla ministra Catalfo. Più formazione.Norme temporanee
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
18:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nel nuovo decreto, il dl maggio, la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, proporrà una misura con la quale, temporaneamente, i contratti collettivi aziendali e territoriali potranno prevedere una rimodulazione, quindi una riduzione, dell’orario di lavoro. I contratti, stipulati con le organizzazioni sindacali più rappresentative, possono convertire quota parte delle ore in percorsi di formazione finanziati da un apposito fondo presso il ministero. Non è prevista una riduzione dei salari.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano cresce con Eni e Intesa
Mercati spinti da ripresa petrolio. Corre Prysmian, bene Tim
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
18:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ripartono tutte le Borse europee e con loro anche Piazza Affari: l’indice Ftse Mib ha chiuso in rialzo del 2,07% a 17.387 punti, l’Ftse All share in aumento dell’1,79% a quota 19.010.
Gli operatori hanno festeggiato la ripresa del prezzo del petrolio anche sull’alleggerimento del lockdown da Coronavirus in diversi Paesi e poco hanno guardato al pronunciamento della Corte costituzionale tedesca sul ‘quantitative easing’ della Bce. In questo contesto a Milano il titolo migliore tra quelli a elevata capitalizzazione è stato Prysmian, salito di oltre l’8% a 18,3 euro, con Eni cresciuto con il greggio del 5,8%. Molto bene anche Intesa dopo i conti, salita del 5,4% a 1,45 euro, facendo chiaramente meglio di tutte le altre banche appesantite dalla crescita dello spread.
Acquisti inoltre su Tim (+2,4%) mentre Leonardo è sceso dell’1,9%. Pesante lo scivolone nel finale di Atlantia, che ha ceduto il 3,1% finale a 13,4 euro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Iata contraria a distanziamento su aerei
Evitare riduzione posti. Bene mascherine, su aerei basso rischio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
19:01
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Iata, l’associazione internazionale del trasporto aereo, si schiera a favore dell’utilizzo delle mascherine per passeggeri e personale a bordo degli aerei come misura fondamentale per la fase in cui si torna a viaggiare con gli aerei, ma dice ‘no’ alle misure di distanziamento sociale che lascerebbero metà dei posti vuoti. Lo si legge in una nota, in cui la Iata “raccomanda l’obbligo di protezioni per il viso per i passeggeri e mascherine per il personale come una delle tante azioni per ridurre il già basso rischio di contrarre il Covid-19 a bordo di un aereo”, ma “non raccomanda limitazioni all’uso del posto centrale per creare il distanziamento sociale a bordo degli aerei”.
“Con meno posti da vendere, i costi unitari crescerebbero fortemente – evidenzia la Iata – Rispetto al 2019, le tariffe aeree crescerebbero moltissimo, tra il 43 e il 54% in base alle regione, solo per coprire i costi”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Expo Dubai: ‘Occasione di rilancio del Paese’
Video messaggio dei partner del Padiglione Italia
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
22:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’Italia prosegue il suo percorso verso l’Esposizione Universale di Dubai, rinviata al prossimo il 1 ottobre 2021 come indicato ieri dal Bureau International des Expositions, l’organismo inter-governativo che organizza le Esposizioni Universali. Decine di partner e sponsor del Padiglione Italia oltre ai rappresentanti del sistema delle Nazioni Unite hanno voluto confermare il senso della loro presenza all’Expo nella città emiratina con video messaggi al Commissariato per la Partecipazione del nostro Paese ora pubblicati sul sito http://www.italyexpo2020.it e sui canali social.
“L’Expo di Dubai – dicono responsabili di aziende, associazioni attive sui temi della sostenibilità e dell’agroalimentare, istituzioni accademiche, scientifiche e culturali – rappresenta una occasione imperdibile di rilancio per l’economia del Paese oltre che dell’immagine dell’Italia sulla scena globale.” Nel video di sintesi degli interventi in Italiano e Inglese diffuso dal Commissariato Italiano si evidenzia anche come “Dubai diventerà un’agorà planetaria che permetterà a tutti di riunirci attorno alle grandi sfide del presente e del futuro e tirar fuori il meglio di noi”. “Noi non ci fermiamo – dichiarano – proseguiamo il nostro percorso verso l’Expo con fiducia e determinazione”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rally petrolio a Ny, Wti chiude a +20% a 24,56 dollari
Mercati scommettono su riapertura attività
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
05 maggio 2020
20:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio chiude in rialzo a New York, dove le quotazioni del Wti salgono del 20% a 24,56 dollari al barile. A spingere le quotazioni è l’attesa di un aumento della domanda con la riapertura delle economie.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gualtieri: ‘Sentenza Bce senza conseguenze, non riguarda misure anti-Covid
‘Sul Mes vigileremo assenza condizioni’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
16:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono certo che un chiarimento avverrà in tempi rapidi e la sentenza non avrà alcuna conseguenza pratica” consentendo alla Bundesbank di continuare a partecipare al Qe. Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, commentando la sentenza della Corte costituzionale tedesca durante un’audizione alle commissioni riunite Finanze e Bilancio del Senato. Secondo Gualtieri, i rilievi dei giudici “riguardano aspetti procedurali”, inoltre “hanno ribadito la piena legittimità” del Pspp e “non riguardano in nessuno modo” il nuovo Pepp.
“La sentenza” della Corte tedesca sul Qe della Bce “non riguarda in alcun modo le misure di politica monetaria assunte dalla Bce per far fronte all’emergenza Covid, compreso il programma Peep e la modalità della sua implementazione”.
Per avere la piena operatività del recovery fund, il fondo per la ripresa cui sta lavorando la Commissione europea che andrebbe finanziato tramite emissione di bond, “noi riteniamo che non si possa aspettare il 2021 per avere uno strumento operativo. L’Italia sostiene la necessità di anticipare e che sia possibile utilizzare il recovery fund già in estate” – ha detto il ministro, aggiungendo che “vi sono strumenti tecnici, allo studio della Commissione europea” per anticipare la disponibilità degli esborsi. Gualtieri si è anche soffermato sulla necessità di una digital tax europea alla base del bilancio europeo, iniziativa che punta a fermare l’evasione dei colossi del web tramite ‘profit shifting’ da una giurisdizione all’altra.
Gli strumenti europei per il contrasto al coronavirus metterebbero, se implementati, a disposizione dell’italia quasi 200 miliardi di euro. E’ quanto ha lasciato intendere il ministro. “L’Italia potrebbe avvalersi del Sure per circa 20 miliardi per gli ammortizzatori sociali”, e la linea di credito della Bei “potrebbe produrre circa 40 miliardi di finanziamenti per l’Italia”. A tali cifre va aggiunto l’eventuale uso del Mes (36 miliardi, ha detto Gualtieri) e “poi il recovery fund, dipenderà dalle dimensioni, ma sono fiducioso che almeno un altro centinaio di miliardi di risorse potrebbero essere utilizzate per il nostro Paese”.
Il Mes sarà sul tavolo dell’Eurogruppo l’8 maggio “per poi essere finalizzato dal board of governors presumibilmente a metà maggio: l’Italia parteciperà vigilando che i documenti finali siano in linea con l’elemento dell’ assenza di condizionalità al di fuori dell’uso per spese specifiche” – ha detto Gualtieri. “Solo allora l’Italia esaminerà i dettagli e valuterà complessivamente. Un eventuale accesso sarebbe preventivamente condiviso con il Parlamento”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
‘Bce oltre le regole’, i giudici tedeschi legano Qe
Tre mesi per chiarire. Lagarde tira dritto e ricorda Corte Ue
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
05 maggio 2020
21:13
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte costituzionale tedesca ipoteca il quantitative easing. Con una sentenza che può avere grosse conseguenze su come l’Europa uscirà dalla crisi del coronavirus e gestirà l’enorme mole di debito lasciata sul campo: i giudici danno tre mesi di tempo al Consiglio direttivo per “una nuova decisione che dimostri che il ‘Pspp’ non è sproporzionato nei suoi effetti economici e di bilancio”. Altrimenti la Bundesbank non potrà più parteciparvi. Alla fine, il nodo da sciogliere resta sempre lo stesso: se la Bce – usando l’espressione della presidente Christine Lagarde – sia qui per “chiudere gli spread” oppure no. Che, letta da Karlsruhe, equivale a dire se la Bce, mentre combatteva la deflazione ieri, e lo shock da lockdown oggi, non stia facendo finanziamento monetario ai Paesi ad alto debito.
La Bce non dovrebbe avere grosse difficoltà a dimostrare di aver agito legittimamente con il ‘Pspp’, il programma di acquisti di debito pubblico varato da Mario Draghi nel 2015. Il Consiglio direttivo, convocato appositamente , “prende nota” della decisione dei giudici ma è fermo: la Bce “rimane impegnata a fare qualunque cosa necessaria, nel suo mandato”, per la stabilità nei prezzi ma anche perché questo obiettivo si realizzi in tutti i Paesi. E ricorda ai giudici tedeschi che “la Corte di giustizia dell’Unione europea, nel dicembre 2018, stabilì che la Bce agisce nel suo mandato”.
Il ‘Pspp’ rappresenta oggi solo un quarto degli acquisti di titoli pubblico: c’è il ‘Pepp’, il programma per l’emergenza pandemica, che in poco più di un mese ha acquistato 118 miliardi di debito. E’ per questo che il ministro dell’Economia Gualtieri ha detto che “la sentenza non avrà alcuna conseguenza pratica”, visto che conferma la legittimità di fondo del ‘Pspp’ e “non riguarda in nessun modo” il ‘Pepp’. Ma il verdetto fa balzare a 244 lo spread italiano, l’elefante nella stanza di ogni discussione sugli acquisti di debito della Bce. Concentrati da settimane sull’Italia che ha assorbito il 40%, contro una quota che, determinata dal ‘peso’ dell’Italia nel capitale Bce (‘capital key’), sarebbe del 17%. La sentenza, infatti, rischia di avere un impatto sull’operatività della Bce.
La cancelliera Angela Merkel, secondo la Dpa, avrebbe detto che i giudici hanno mostrato chiaramente alla Bce i suoi confini. Vitor Constancio, ex vicepresidente della Bce con Draghi, vede il “grosso rischio” che la sentenza apra a un’ondata di nuovi ricorsi in Germania finendo per coinvolgere il ‘Pepp’. Christine Lagarde ha nei fatti assicurato che il Pepp avrebbe tenuto a bada gli spread deviando dalla ‘capital key’. Ma sono proprio queste deviazioni – che ad oggi rappresentano l’unico freno a una spirale del debito in Paesi come l’Italia – ad essere nel mirino della Corte tedesca. La Bce, poi, con il ‘Pspp’ ha finora mantenuto in bilancio i circa 2.300 miliardi di debito pubblico dei Paesi dell’Eurozona acquistato, rinnovando con nuovi acquisti i bond che man mano giungevano a scadenza. E promette di farlo finché servirà. Anche qui i giudici mettono un’ipoteca. Che rischia di far tramontare definitivamente l’ipotesi che possa essere la Bce, in definitiva, a farsi carico del conto salatissimo delle due crisi, quella del 2008 e quella attuale, tenendo il debito in eterno o persino comprando bond perpetui.
Significative le parole di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e consigliere Bce: i giudici rilevano “un margine sufficiente di sicurezza al finanziamento monetario dei governi”, “sosterrò gli sforzi per soddisfare questo requisito”. E poi ci sono le conseguenze istituzionali. A partire dal monitoraggio della Bce demandato dai giudici a Parlamento e governo tedesco, paradossale vista la storia tedesca: tanto che il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, è costretto a ricordare che “la Bce è un’istituzione indipendente. La sua indipendenza è alla base della politica monetaria europea”.
Le parole di Olaf Scholz, ministro delle Finanze tedesco, tradiscono l’imbarazzo di Berlino: “proprio in questi giorni, in cui a causa della pandemia siamo di fronte a uno sforzo notevole, la moneta unica e la politica monetaria comune ci tengono uniti in Europa”. E poi c’è l’umiliazione, sul piano giuridico, inflitta alla Corte di giustizia europea, la cui sentenza del 2018 a favore della Bce è giudicata dai colleghi tedeschi “insostenibile”. Tanto da costringere un portavoce della Commissione Ue a riaffermare “il primato della legge europea, e il fatto che le decisioni della Corte europea sono vincolanti su tutte le corti nazionali”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: passeggeri trasporti aerei -85% a marzo
A marzo sono stati cancellati due voli su tre (66,3%) e i passeggeri sono diminuiti dell’85% (da circa 14 milioni a poco più di 2 milioni) rispetto allo stesso mese del’anno scorso
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
05 maggio 2020
17:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A marzo sono stati cancellati due voli su tre (66,3%) e i passeggeri sono diminuiti dell’85% (da circa 14 milioni a poco più di 2 milioni) rispetto allo stesso mese del’anno scorso. Il dato è stato diffuso oggi dall’Istat.
Da poco meno di 460 mila passeggeri in arrivo e partenza negli aeroporti italiani di domenica 23 febbraio 2020, si è passati ai 6,8 mila di domenica 29 marzo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Inps: 4,7 milioni di domande per il bonus da 600 euro
Oltre 1 milione e 100mila sono state respinte, 225mila per l’Iban errato
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
19:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’Inps, ha ricevuto 4.772.178 domande di Indennità di 600 euro ai lavoratori autonomi per l’epidemia Covid: 3.668.968 sono state accolte mentre oltre 1,1 milioni non sono state accettate Lo si legge nel sito dell’Istituto. Al 27 aprile dei 4,7 milioni di domande 225.000 presentavano un Iban errato, circa 300.000 sono state respinte per cumulo con pensione o Reddito di Cittadinanza già in pagamento; 630.000 avevano “requisiti che non hanno superato i controlli e sono in stato di verifica\correzione per categoria sbagliata dall’utente”. Alla data del 3 maggio sono stati pagati 3.427.837 bonus.
Le domande di Cassa integrazione in deroga, determinate dalle singole regioni e inviate all’Inps per autorizzazione al pagamento, sono 173.565. Di queste 85.046 sono state autorizzate dall’Inps e 29.600 sono state pagate a una platea pari a 57.975 beneficiari, si legge sempre sul sito dell’Inps con riferimento ai dati fino al 3 maggio. La regione Lombardia ha avuto due decretazioni con un primo invio di 37 domande (33 pagate) e il secondo flusso più sostanzioso con oltre 19.800 domande di cig in deroga (6.484 pagate).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Salini Impregilo: cambia nome in WeBuild
Il lancio nel giorno dell’assemblea degli azionisti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
15:00
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Salini Impregilo cambia nome e diventa Webuild, “più grande e più forte al servizio del Paese”.
Questo il messaggio della campagna pubblicitaria che parte oggi su testate e siti web di informazione italiani. Un lancio che avviene nel giorno dell’assemblea degli azionisti di Salini Impregilo, “chiamata ad approvare il nuovo nome di un gruppo pronto a dare il suo contributo per riattivare l’economia italiana, nell’ambito di un piano di investimenti in infrastrutture in grado di creare da subito migliaia di posti di lavoro” evidenzia il gruppo stesso.
Il lancio del nuovo naming della società, che a breve sarà online al sito http://www.webuildgroup.com e sui social con il nuovo account Webuild, segna infatti un’ulteriore tappa nel processo di evoluzione del gruppo. Un processo di crescita per la società, soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Salini Costruttori, realizzato nell’ambito di Progetto Italia anche grazie al supporto di Cdp Equity e dei principali istituti finanziari del Paese (Unicredit, Intesa San Paolo, Banco Popolare Bpm) e degli investitori che hanno creduto nel progetto.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Confindustria: produzione di marzo e aprile dimezzata
Caduta senza precedenti nella storia.Recupero non veloce. Giù il Pil
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
13:41
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Produzione dimezza a marzo ed aprile. Lo rileva la nota congiuntura del Centro STudi di Confindustria che registra una perdita di oltre il 50%. Le misure restrittive – spiega – “hanno prodotto una caduta dell’attività senza precedenti nelle serie storiche disponibili”. La fine del lockdown – prevede ancora Csc – a partire da oggi, non genererà un veloce recupero perché le famiglie continueranno a essere prudenti e le imprese dovranno smaltire le scorte che si sono accumulate negli ultimi mesi. Il secondo trimestre, per queste ragioni, mostrerà una dinamica di PIL e produzione molto più negativa rispetto al primo e le prospettive sono incerte e legate all’evoluzione della crisi sanitaria
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pmi, ad aprile minimo storico per la manifattura in Italia
L’indice Pmi (purchasing managers index) che monitora l’attività manifatturiera in Italia piomba al minimo storico ad aprile a 31,1 punti dai 40,3 di marzo. Ma migliora rispetto alle previsioni di 30 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
04 maggio 2020
11:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’indice Pmi (purchasing managers index) che monitora l’andamento dell’attività manifatturiera in Italia piomba al minimo storico ad aprile a 31,1 punti da 40,3 di marzo. Il dato, rilevato da Ihs Markit in base al sondaggio fra i direttori d’acquisto, è comunque leggermente migliore delle attese degli economisti che avevano preventivato un ribasso a 30 punti. L’indice evidenzia che i nuovi ordini sono crollati ad aprile ai minimi di sempre a 11,6 da 31,1 di marzo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano gira in negativo, giù Atlantia
Spread stabile sotto 244 punti, greggio di nuovo in calo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
15:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari azzera il rialzo e gira di nuovo in negativo (Ftse Mib -0,2%) con lo spread stabile sotto quota 244 punti. Segno meno per Atlantia (-2,64%), maglia nera del paniere, insieme a Prysmian (-2,5%) , oggetto di prese di beneficio, Fineco (-2,3%) e Tenaris (-1,9%), che segna il passo insieme a Saipem (-1,47%) ed Eni (-1%) con il greggio Wti di nuovo in calo (-5,25% a 23,29 dollari al barile). Tiene Unicredit (+0,1%), giù Intesa e Ubi (-0,8% entrambe) insieme a Banco Bpm (-0,3%). In luce Campari (+2,97%), Leonardo (+2,45%) e Mediobanca (+0,8%). Gira in negativo Fca (-0,05%), a differenza di Peugeot (+1,8% a Parigi) su ipotesi di revisione dei termini della fusione. Giù Cnh (-0,55%) dopo la trimestrale, che si prepara a presentare Enel (+0,54%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, turismo: a rischio 40mila imprese e 184mila posti
Demoskopika, già 7mila chiusure peggior bilancio dal 1995
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
18:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il coronavirus continua a devastare il turismo italiano: oltre 40mila imprese del comparto turistico italiano – secondo un’indagine di Demoskopika -rischiano il fallimento a causa della perdita di solidità finanziaria con una contrazione del fatturato di almeno 10 miliardi di euro.
Una mortalità imprenditoriale che si ripercuoterebbe immediatamente sul mercato del lavoro con una perdita di oltre 184mila posti. Già nei primi tre mesi dell’anno è di quasi 7mila unità in meno, contro un calo di 6mila del primo trimestre 2019, infatti, il saldo tra le imprese iscritte e quelle cessate. Il peggiore bilancio della nati-mortalità del sistema turistico dal 1995 ad oggi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: crollo storico manifattura-servizi Italia
Indice Pmi composito precipita a 10,9 punti ad aprile
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
14:29
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’attività manifatturiera e dei servizi in Italia crolla al minimo storico ad aprile per effetto del coronavirus.
L’indice Pmi composito, calcolato da Markit e che monitora entrambi i settori, è precipitato ad aprile a 10,9 punti da 20,02 punti di marzo. Al minimo storico anche il settore dei servizi a 9 punti da 17,4 di marzo.
Ue-19: commercio al dettaglio in calo, -11,2% a marzo – A marzo, le misure di confinamento legate al Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul commercio al dettaglio in calo dell’11,2% nell’eurozona e del 10,4% nella Ue rispetto a febbraio. Lo stima Eurostat precisando che a febbraio il volume del commercio al dettaglio era aumentato dello 0,6% nell’eurozona e del 0,5% in Ue. Il calo nella zona euro dei prodotti non alimentari è stato del 23,1%, del 20,8% per carburanti, mentre è aumentato del 5% per cibo, bevande e tabacco. I cali più forti in Bulgaria (-18,1%) e Francia (-17,4%). Il dato italiano non è disponibile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fase due: De Micheli, 3 milioni in movimento, 10% su mezzi pubblici
Confermate le previsioni del governo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
15:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Con l’avvio della fase due i primi dati confermano le previsioni del governo: dai flussi risulta che sono in movimento circa 3 milioni di persone e il 10% di questi usa i mezzi pubblici. Lo ha detto la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, in audizione alla Commissione Trasporti della Camera circa le ricadute da coronavirus sul settore dei trasporti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Unicredit: in trimestre perdita di 2,71 miliardi
Aggiornamento piano per covid a fine anno o inizi 2021
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
14:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Unicredit archivia il primo trimestre del 2020 con una perdita di 2,71 miliardi. Il trimestre è impattato da poste non operative in linea con la guidance. Principalmente costi di integrazione in Italia (-1,3 miliardi), transazioni relative a Yapi (1,7 miliardi) e cessioni immobiliari (+0,5 miliardi). Gli analisti prevedevano un rosso di 1,7 miliardi. Un aggiornamento del piano per riflettere le attuali condizioni legate al covid-19 sarà presentato al Capital Markets Day che si terrà verso la fine dell’anno o l’inizio dell’anno prossimo. “Abbiamo tutti gli strumenti per far fronte alle sfide senza precedenti presentate dalla pandemia Covid-19” dichiara il ceo di Unicreit, Jean Pierre Mustier.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: corsa rallenta, Wti +0,2% a 24,6 dollari
Poco mosso anche il Brent, +0,1% a 30,99 dollari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
08:20
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio rallenta la corsa degli ultimi giorni sia in Europa che negli Stati Uniti. Il Wti americano guadagna lo 0,2% portandosi a 24,60 dollari al barile, mentre il Brent, il greggio di riferimento europeo, sale di appena lo 0,1% a 30,99 dollari.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp Bund apre stabile a 242 punti base
Rendimento del decennale italiano all’1,85%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
08:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Apertura stabile per lo spread tra Btp e Bund decennali. Il differenziale segna 242 punti, dopo aver chiuso ieri sera in netto rialzo a 244 punti base. Il rendimento del decennale italiano è all’1,85%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro ancora in calo sul dollaro a 1,0820
La moneta unica vale 115,12 yen
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
08:32
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp Bund apre stabile a 242 punti base
Rendimento del decennale italiano all’1,85%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
08:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Apertura stabile per lo spread tra Btp e Bund decennali. Il differenziale segna 242 punti, dopo aver chiuso ieri sera in netto rialzo a 244 punti base. Il rendimento del decennale italiano è all’1,85%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro ancora in calo sul dollaro a 1,0820
La moneta unica vale 115,12 yen
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
08:32
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’euro è ancora in lieve calo sul dollaro dopo la netta frenata di ieri. La moneta unica vale 1,0820 dollari (-0,18%), ma recupera rispetto allo yen a 115,12 (+0,4%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro: stabile a 1.702 dollari l’oncia
Quest’anno prezzi in rialzo del 12%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
08:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ stabile questa mattina il prezzo dell’oro. Il metallo prezioso, che nel 2020 ha messo a segno un rialzo del 12%, vale 1.702 dollari l’oncia. VAI ALLA POLITICA VAI ALLA CRONACA VAI ALLE NOTIZIE DAL MONDO
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Shanghai +0,31%
Futures contrastati, bene Milano e Wall Street,attesi indici Pmi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
08:45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse a ranghi ridotti in Asia e Pacifico per la chiusura festiva di Tokyo, dove si celebra il Giorno della Costituzione. Nel resto della macro-Area si sono mosse poco e in ordine sparso, da Shanghai (+0,31%) a Taiwan (invariata) e Sidney (-0,42%). Positiva Seul (+1,76%), ancora aperte Hong Kong (+1,14%) e Mumbai (+1,06%) . Contrastati i futures europei, con Milano e Francoforte positive a differenza di Londra, Parigi e Madrid, in rialzo invece quelli Usa sul Nasdaq e sul Dow Jones. In forte calo gli ordini di fabbrica in Germania a marzo (-15,6%),in arrivo la fiducia dei manager (Pmi) in Germania, Francia, Italia e nell’Ue, dove sono previste anche le vendite al dettaglio. Dagli Usa sono in arrivo invece le richieste di mutui, di sussidi di disoccupazione e le scorte di greggio. In calo il prezzo del barile (Wti -0,86% a 24,35 dollari), in lieve progresso l’oro (+0,27% a 1.703 dollari l’oncia), mentre il dollaro sale sull’euro e arretra sullo yen.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in calo, -0,12%
Indice Ftse Mib a quota 17.364 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
06 maggio 2020
09:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio di seduta in lieve calo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib cede lo 0,12% a 17.364 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre fiacca, Parigi +0,02%
In lieve rialzo Londra (+0,08%) e in calo Francoforte (-0,12%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
09:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Apertura fiacca per le principali borse europee. In lieve rialzo Parigi (+0,02% a 4.484 punti) e Londra (+0,08% a 5.854 punti), cede poco invece Francoforte (-0,12% 10.716 punti).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano fiacca (-0,27%), debole Eni
Spread scende a 241 punti, giù Unicredit dopo trimestrale
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
09:51
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari è debole in mattinata (Ftse Mib -0,26%) , nonostante il calo dello spread decennale a 241,3 punti. Pesano sul listino le prese di beneficio sul comparto petrolifero, dopo il calo del greggio a seguito dell’avanzata della vigilia, che interessano Tenaris (-1,8%), Eni (-1%) e Saipem (-1,3%). Sotto la parità anche Unicredit (-0,8%), che ha diffuso la trimestrale ma sta riducendo il calo segnato nei primi minuti di contrattazioni. In calo più modesto Intesa (-0,6%), più deboli Banco Bpm (-0,8%) e Ubi (-0,9%). Segno meno anche per Snam (-0,51%), Fca (-0,33%) e Buzzi (-0,3%), sprint invece per Amplifon (+2,4%). Bene Campari (+1,3%), Prysmian (+1,15%), sull’onda lunga di una nuova commessa in Germania, e Tim (+0,8%). Minirimbalzo di Ferrari (+0,4%), debole nella vigilia.
Fiacche anche le Borse europee, tutte aperte intorno alla parità.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa poco mossa, Milano stabile
Spread in calo, prese di beneficio su petroliferi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
10:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse europee poco mosse dopo il clima di incertezza che si è ricreato con il dato deludente sugli ordini di fabbrica in Germania. Un tracollo (-15,6%) che viene in parte controbilanciato dalla fiducia in calo ma migliore delle stime dei responsabili acquisti delle aziende (Pmi) in Italia, in Germania e nell’Ue, mentre si sono fermati sotto le stime in Francia. Londra (+0,04%) e Milano (-0,02%) sono in parità Francoforte e Parigi (-0,4% entrambe) e Madrid (-0,8%) è in calo.
Positivi i futures Usa, nonostante il calo del greggio dopo la corsa della vigilia. Proprio il comparto petrolifero è oggetto di prese di beneficio, da Eni (-0,6%) e Saipem (-1%) in Piazza Affari, Shell (-1,12%) e Bp (-0,4%) a Londra e Total (-1,91%) a Parigi. A Francoforte cedono Lufthansa (-1,61%) e Daimler (-0,6%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano gira in positivo con Unicredit
Spread sotto valore apertura, bene Amplifon e Leonardo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
10:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari gira in positivo (Ftse Mib +0,4%) spinta da Unicredit (+0,98%), che conclude la parabola discendente percorsa in apertura dopo la trimestrale.
Lo spread risale a 243,9 senza inficiare gli acquisti su Mediobanca (+2,25%) . Tengono Intesa (+0,6%) e Banco Bpm (+0,5%) , mentre accelerano Pirelli (+1,66%) ed Fca (+0,72%) e gira in positivo Ferrari (+0,4%) sulla scia dell’andamento dei titoli automobilistici in Europa. Riducono il calo Eni (-0,2%) e Saipem (-0,56%) con l’inversione di rotta del greggio Wti (+3,34% a 25,38 dollari al barile). Sprint di Amplifon (+3,7%) e Leonardo (+2,31%), sul podio del paniere principale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: crollo storico manifattura-servizi Italia
Indice Pmi composito precipita a 10,9 punti ad aprile (2)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
10:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’attività manifatturiera e dei servizi in Italia crolla al minimo storico ad aprile per effetto del coronavirus.
L’indice Pmi composito, calcolato da Markit e che monitora entrambi i settori, è precipitato ad aprile a 10,9 punti da 20,2 punti di marzo. Al minimo storico anche il settore dei servizi a 10,8 punti da 17,4 di marzo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Italia in profonda recessione, Pil 2020 -9,5%
Con ripresa attività da maggio, rimbalzo nel 2021 a +6,5%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
15:31
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pandemia e lockdown spingeranno l’economia italiana in una “profonda recessione”, con una “rimbalzo tecnico nella seconda metà del 2020”, sostenuto dalle misure del Governo, e una “parziale ripresa” nel 2021. Sono le stime economiche della Commissione Ue che vedono il Pil italiano contrarsi del 9,5% quest’anno, e rimbalzare al 6,5% l’anno prossimo. Le stime si basano su una “ripresa delle attività economiche da maggio”, con “graduale normalizzazione”.
Nel 2020 sarà la Grecia, tra i Paesi Ue, a registrare il maggiore crollo del Pil con una flessione del 9,7% ma l’Italia si piazzerà comunque in seconda posizione. “Dobbiamo subito approvare un piano di rilancio europeo ambizioso”, commenta il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa poco mossa, Milano stabile
Spread in calo, prese di beneficio su petroliferi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
11:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse europee poco mosse dopo il clima di incertezza che si è ricreato con il dato deludente sugli ordini di fabbrica in Germania. Un tracollo (-15,6%) che viene in parte controbilanciato dalla fiducia in calo ma migliore delle stime dei responsabili acquisti delle aziende (Pmi) in Italia, in Germania e nell’Ue, mentre si sono fermati sotto le stime in Francia. Londra (+0,04%) e Milano (-0,02%) sono in parità Francoforte e Parigi (-0,4% entrambe) e Madrid (-0,8%) è in calo.
Positivi i futures Usa, nonostante il calo del greggio dopo la corsa della vigilia. Proprio il comparto petrolifero è oggetto di prese di beneficio, da Eni (-0,6%) e Saipem (-1%) in Piazza Affari, Shell (-1,12%) e Bp (-0,4%) a Londra e Total (-1,91%) a Parigi. A Francoforte cedono Lufthansa (-1,61%) e Daimler (-0,6%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa incerta, Milano +0,2%
Futures positivi, effetto conti su Unicredit, SocGen e Bmw
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
12:07
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si muovono con incertezza le principali borse europee dopo il calo oltre le stime delle vendite al dettaglio e le previsioni economiche sul Pil nell’Ue.
Milano (Ftse Mib +0,25%) e Londra (+0,46%) resistono in territorio positivo, piatta Francoforte (-0,05%)), deboli Parigi (-0,3%) e Madrid (-0,44%). Positivi i futures Usa in attesa delle richieste di mutui, dei sussidi di disoccupazione e delle scorte di greggio., in rialzo lo spread a 244,3 punti, mentre il barile Wti (+2,44%) si mantiene sopra quota 25,1 dollari.
Acquisti su Unicredit (+0,5%) e Credit Agricole (+1,54%) dopo la trimestrale, diffusa anche da Bmw (-3%) a Monaco di Baviera.
Giù anche la rivale Daimler (-1,3%), mentre si muove in controtendenza Peugeot (+2,5%), che secondo gli analisti di SocGen potrebbe rivedere i termini della fusione con Fca (+0,7%) dopo le stime sul 2020 di quest’ultima. Bene Renault (+1,88%) e Pirelli (+3,66%) .
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Brembo lancia test incrociati su 300 a Bergamo
Tamponi e sierologico su volontari vicino a zona focolaio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
12:21
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Brembo sottoporrà 300 dipendenti, tutti volontari e rappresentanti del 10% della forza lavoro dei 7 stabilimenti della provincia di Bergamo, a quattro specifici test per la misurazione del Coronavirus e dei suoi effetti. Lo ha comunicato ieri l’azienda ai sindacati e lo rende noto la Fim Cisl locale.
Tra i test, a quanto si apprende, vi sono un tampone di ‘ingresso’ e uno di ‘uscita’ dallo screening, più almeno un sierologico. Le prove verranno condotte nell’arco delle prossime due-tre settimane e si svolgeranno anche negli stabilimenti di Curno e Mapello, non lontani dal focolaio principale dell’area bergamasca.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano migliora (+0,5%), spread stabile
Fase 2 favorisce Amplifon, Pirelli e Leonardo, bene Unicredit
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
12:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari si conferma positiva (Ftse Mib +0,4%) con lo spread (243,8 punti) poco sotto l’apertura di stamane. In luce Amplifon (+4,43%), che trae vantaggio dalla riapertura dei punti vendita dopo nella Fase 2 dell’emergenza coronavirus, seguita da Pirelli (+3,8%) e Leonardo (+2,4%), con la ripresa della produzione. Acquisti su Mediobanca (+2%), Tim (+1,33%) e Campari (+2%), spinta dagli analisti finanziari dopo i risultati. Ha diffuso la trimestrale oggi Unicredit (+1,11%), partita male ma poi in netto recupero man mano che l’amministratore delegato Jean Pierre Mustier illustrava i dettagli agli analisti. Più caute Intesa (+0,36%), Ubi (+0,4%) e Banco Bpm (+0,58%) , mentre la ripresa del greggio non riesce a riportare sopra lo zero Eni (-0,2%) e Saipem (-0,52%). Poco mossa Fca (+0,22%), dopo l’ipotesi degli analisti di SocGen di una revisione dei termini per la fusione con Peugeot (+1,8% a Parigi).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Per moratoria prestiti 1,6 mln domande
90.000 richieste di garanzia per finanziamenti bancari Pmi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
13:00
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Salgono a 1,6 milioni le domande di adesione alle moratorie sui prestiti per 177 miliardi e superano quota 90.000 le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi. Sono questi i principali risultati della rilevazione settimanale effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa, plafond di 2 mld per imprese turismo
Incrementata fino a due anni sospensione rate finanziamenti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
16:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa Sanpaolo ha costituito un plafond a sostegno della liquidità e degli investimenti per le imprese del turismo e dell’indotto per un controvalore complessivo di 2 miliardi di euro e incrementata, fino a un massimo di due anni, la possibilità di sospendere le rate dei finanziamenti in essere.
Le aziende operanti in ambito turistico potranno accedere alla sospensione fino a 24 mesi delle rate dei finanziamenti a medio/lungo termine in essere, per la sola quota capitale o per l’intera rata. La sospensione potrà essere richiesta in filiale, anche con processi a distanza; un plafond di 2 miliardi di euro di finanziamenti a sostegno della liquidità e degli investimenti, attraverso soluzioni a medio-lungo termine, di durata fino a 72 mesi e con un preammortamento che potrà arrivare sino a 36 mesi attraverso la garanzia messa a disposizione da Fondo di Garanzia o Sace.
Aiutare il turismo, significa sostenere la “ripartenza dell’Italia dopo questa fase di emergenza”, afferma Stefano Barrese, responsabile della divisione della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cnh: trimestre in rosso, tempi più lunghi per spin off
Perdita netta 54 milioni di dollari, nessuna stima per 2020
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
06 maggio 2020
15:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cnh Industrial chiude in rosso il primo trimestre a causa dell’impatto del Coronavirus e annuncia tempi più lunghi per lo spin off dei camion e bus Iveco e dei motori Fpt, progetto che va comunque avanti. Nessuna stima viene data al mercato, a causa dell’incertezza, sull’anno in corso.
I conti del trimestre presentano una perdita di 54 milioni di dollari rispetto a un utile netto pari a 264 milioni di dollari dello stesso periodo del 2019. I ricavi consolidati sono pari a 5,5 miliardi di dollari, in diminuzione del 15% “”La nostra liquidità disponibile è pari a 9,9 miliardi di dollari al 31 marzo 2020, il secondo livello più alto nella storia della nostra società alla fine del primo trimestre, fornendo una solida base di cassa e uno spazio all’interno delle nostre linee di credito per affrontare un contesto così incerto e sfidante”, sottolinea Suzanne Heywood, presidente e ceo pro tempore che assicura: “emergeremo da questa crisi di salute pubblica come un’azienda più forte e più efficiente”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Save the Duck sarà ‘carbon neutral’ entro il 2030
Marchio piumini ‘animal free’ pubblica Bilancio Sostenibilità
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
15:41
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Diventare carbon neutral entro il 2030. E’ il primo impegno di Save the Duck, marchio di piumini ‘100% animal free’, inserito nel Bilancio di Sostenibilità 2019. Al fine di raggiungere questo sfidante obiettivo, preso insieme a 500 società B Corp da tutto il mondo, la società con quartier generale a Milano continua in modo sempre più rigido il controllo sulla propria supply chain, impegnandosi a “misurare la propria carbon footprint, estendendo la tracciabilità delle emissioni lungo l’intera value chain, ovvero dall’estrazione e lavorazione delle materie prime fino al fine vita dei prodotti”. Save The Duck “continua a crescere e, di pari passo, cresce anche il nostro impegno per creare un impatto positivo per le persone e per l’ambiente in cui operiamo”, afferma l’amministratore delegato Nicolas Bargi, che ha creato il marchio del papero nel 2011. “Il 2019 è stato un anno carico di impegni importanti: siamo diventati una Società Benefit e abbiamo ottenuto la certificazione B Corp (rivolta alle aziende che volontariamente rispettano i più alti standard di responsabilità e trasparenza in ambito sociale e ambientale, ndr), primi in assoluto nel mondo fashion in Italia”. Tra gli obiettivi 2020, “la diminuzione dell’utilizzo di materiali contenenti Pfc e l’aumento della percentuale di tessuti riciclati all’interno delle collezioni (obiettivo esteso anche per il 2021)”. Save The Duck punta inoltre a mantenere un volume di donazioni pari all’1% del suo fatturato, come già accaduto nel 2019, a sostegno di iniziative di associazioni e organizzazioni italiane e internazionali che hanno l’obiettivo di proteggere gli animali, salvaguardare le risorse naturali e del pianeta e tutelare i diritti dell’uomo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa debole, pesano greggio e banche
Solo Londra in segno più
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
16:13
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Sono tutte in rosso, tranne Londra (+0,65%) le principali Borse europee. La peggiore è Madrid (-0,3%), seguita da Parigi (-0,29%) e Francoforte (-0,18%).
Milano ha la maglia nera (-0,9%).
L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600 è in leggero positivo (+0,17%), sostenuto soprattutto dal settori salute (+0,7%). In negativo quasi tutte le banche, come Banco Bilbao (-2,2%), Royal Bank of Scotland (-2,3%) e Bank of Ireland (-2,4%), positive invece Virgin Money (+9,3%) e Danske Bank (+2,1%). Per le italiane, con lo spread a 246 punti, perdono Unicredit e Banco Bpm (-0,9%), Bper (-1,4%), Ubi (-1,7%) e Intesa (-1,9%).
Col greggio tornato in calo (wti – 4,5%) patiscono i petroliferi, in particolare Lundin (-10,2%), Equinor (-4,4%) e Koninklijke (-4,3%). Tra le auto, guadagni per Peugeot (+1,5%) , non per Daimler (-1,5%) e Fca (-0,8%). In leggero calo l’oro (-0,3%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano in rosso (-0,6%), giù le banche, perde Fca
Su petroliferi pesa calo del greggio, bene Amplifon e Campari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
16:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
in rosso la Borsa di Milano (-0,6%), con lo spread Btp-Bund salito a 249 punti, e le banche in negativo, da Unicredit (-0,2%) nella giornata dei conti del trimestre e Banco Bpm (-0,5%), Bper (-0,7%), Ubi (-1%) e Intesa (-1,5%) il giorno dopo i dati trimestrali e Fineco (-3,7%).
Pesanti i petroliferi, in particolare Tenaris (-3%), Eni (-2,4%) e Saipem (-2,1%), col greggio tornato a scendere (wti -4,3% a 23,5 dollari al barile), che avvantaggia Pirelli (+5,1%). Prese di beneficio per Prysmian (-2,7%), male Atlantia (-2,7%), in perdita Azimut (-2%) che ha fornito il resoconto della raccolta di aprile.
Non è ottimista Fca (-0,3%), con l’ipotesi di revisione dei termini della fusione con Peugeot, bene invece Ferrari (+1,3%).
In negativo anche Poste (-1,3%) e Diasorin (-1%). Indeciso il lusso, con Ferragamo che guadagna (+0,7%), non Moncler (-1,4%).
In cima al listino principale Amplifon (+5,9%), Campari (+4,2%) il giorno dopo i conti del trimestre. Bene anche Leonardo (+2,8%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa peggiora, anche WS in calo
Positiva Londra, pesanti banche e petroliferi, con greggio giù
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
17:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Peggiorano le principali Piazze europee, in controtendenza con Wall Street, che prosegue la seduta in positivo, nel giorno in cui la Commissione Ue fornisce le previsioni economiche di primavera, che stimano una recessione storica in arrivo, con cali per il commercio e una crescita della disoccupazione. La peggiore è Madrid (-0,9%), seguita da Francoforte (-0,87%), Parigi (-0,86%), mentre resta in positivo Londra (+0,15%), nonostante le previsioni poco rosee che la coinvolgono con le previsioni negative per il dopo Brexit.
L’indice d’area, Stoxx 600, ha girato in negativo (-0,2%).
Sempre più pesanti le banche, in particolare Royal Bank of Scotland (-4,2%) e Bank of Irekand (-4,9%). Male anche le italiane, con lo spread a 248 punti. Giù i petroliferi, soprattutto Lundin (-10,4%), col calo del greggio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in rosso (-1,3%)
Il Ftse Mib a 17.159 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
17:43
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Chiusura in rosso per Piazza Affari. Il Ftse Mib ha perso l’1,31% a 17.159 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa chiude negativa, tranne Londra (+0,07%)
Francoforte (-1.15%), Madrid (-1,13%), Parigi (-1,1%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
18:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Hanno chiuso in negativo le principali Borse europee, tranne Londra, rimasta sulla parità (+0,07%) a 5.853 punti. La peggiore è stata Francoforte (-1,15%) a 10.606 punti, seguita da Madrid (-1,13%) a 6.671 punti e Parigi (-1,11%) a 4.433 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano perde con banche e greggio
Brillanti Amplifon e Pirelli, male il lusso e Poste, in calo Fca
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
19:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Negativa la seduta di metà settimana a Piazza Affari (-1,3%), in linea col resto delle principali Borse europee, mentre le previsioni di primavera della Commissione europea sono di una recessione storica nell’Eurozona, col Pil in Italia stimato a -9,5% quest’anno e un rimbalzo a +6,5% nel 2021. Lo spread Btp-Bund ha chiuso in salita a 248 punti e hanno patito le banche, a partire da Fineco (-4,9%), ma anche Ubi (-2,2%), Intesa (-2,1%) il giorno dopo i conti del trimestre, Bper (-1,1%), Unicredit (-0,8%) nella giornata della trimestrale e Banco Bpm (-0,7%). Pesanti i petroliferi, da Tenaris (-3,8%) a Eni (-3%) e Saipem (-2,9%), col nuovo calo del greggio (wti -5,5% a 23,21 dollari al barile), che ha favorito Pirelli (+4,2%).
In fondo al listino principale Cnh (-6,5%) coi conti del trimestre e Prysmian (-5,1%). Male Azimut (-3%) e Poste (-2,8%).
In rosso Fca (-0,6%) con gli analisti che ipotizzano nuove condizioni per la fusione con Peugeot. Brillante Amplifon (+5,2%), bene Leonardo (+1,9%) e Campari (+1,1%) il giorno successivo ai conti. Lusso in perdita, soprattutto con Moncler (-2,7%), meno Ferragamo (-0,3%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Enel: utile trimestre 1,2mld (-0,7%), ricavi 19,9 mld
Cfo, effetti limitati da crisi Coronavirus
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
19:07
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Enel ha chiuso il primo trimestre con un risultato netto del Gruppo pari a 1,247 miliardi (-0,7%) e un utile netto ordinario di 1,281 miliardi (+10,5%). I ricavi sono stati pari a 19,985 miliardi, in calo del 12,2%. Lo si legge nella nota diffusa al termine del cda che ha approvato i risultati dei primi tre mesi.
Gli effetti finanziari legati alla crisi del Covid 19 sono stati “limitati” sui risultati del primo trimestre di Enel. Lo ha detto il cfo del Gruppo Alberto De Paoli, sottolineando che “il modello integrato del Gruppo ha offerto una protezione operativa”.
De Paoli ha spiegato che attualmente sono 37.500 i dipendenti (pari al 55%) che stanno lavorando da remoto, con un “immutato livello di efficienza”. Inoltre, nell’ambito dell’iniziativa della Banca delle ferie, i dipendenti hanno donato 20.999 giorni e l’azienda 29.700. Inoltre, il top management donerà il 15% della remunerazione di quest’anno.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Natixis: Covid pesa sui ricavi, -3% in trimestre
Perdita a 204 milioni. Patrimonio resta invariato
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
06 maggio 2020
20:17
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Natixis, multinazionale francese specializzata nei servizi finanziari e controllata da Groupe BPCE, chiude il trimestre con ricavi in leggero calo del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’emergenza Covid 19, spiega una nota, ha avuto un impatto negativo per circa 290 milioni di euro sui ricavi, di cui però circa 160 milioni sono reversibili in quanto collegati alla svalutazione intervenuta a seguito del crollo dei mercati di marzo La perdita trimestrale è pari a 204 milioni di euro, che si traduce in una capacità di guadagno positiva di 60 milioni di euro escludendo l’impatto della vendita della quota di maggioranza in Coface e rideterminando l’impatto di IFRIC21, spiega una nota. Il CET1 ratio rimane all’11,4%, al di sopra del livello in cui si trovava nel 2019 e 300 punti basi sopra i requisiti richiesti..
Natixis ha incrementato il costo relativo al rischio di 117 punti base, dei quali il 60% è legato alla situazione Covid 19.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: chiude in calo a Ny a 23,99 dollari
Quotazioni in calo del 2,3%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
06 maggio 2020
20:46
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio chiude in calo a New York, dove le quotazioni del Wti perdono il 2,3% a 23,99 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,77%)
Cambi: yen si rafforza su dollaro ed euro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
07 maggio 2020
02:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Tokyo apre la prima seduta della settimana col segno meno, dopo la lunga pausa della festività nazionale della Golden Week, penalizzata dalla chiusura negativa a Wall Street in scia ai segnali che arrivano dall’economia Usa e con gli investitori che seguono da vicino gli sviluppi di un vaccino contro il coronavirus. L’indice Nikkei cede lo 0,77% a quota 19.468,52, con una perdita di 150 punti. Sul mercato valutario lo yen si apprezza sul dollaro a 106,10 e a 114,60 sull’euro.
Condividi! SUGGERISCI! CONSIGLIA:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...