Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

GIUSTIZIA: NESSUNA INTESA RAGGIUNTA

Tempo di lettura: < 1 minuto

GIUSTIZIA: NESSUNA INTESA RAGGIUNTA

GIUSTIZIA: NESSUNA INTESA PER ORA è STATA RAGGIUNTA TRA LEGA E M5S, NODO CRUCIALE è IL DIRITTO PENALE

AGGIORNAMENTO IN “POLITICA” DELLE 06:20 DI GIOVEDì 01 AGOSTO 2019

GIUSTIZIA: NESSUNA INTESA RAGGIUNTA

Non bastano otto ore di confronto e un Consiglio dei ministri fiume: M5s e Lega non trovano l’intesa sulla riforma della Giustizia.
Il nodo è il processo penale. Il Cdm trova un accordo di massima su giustizia civile e riforma del Csm. Ma alla fine il via libera al provvedimento è “salvo intese”, non definitivo.
E fuori da Palazzo Chigi va in scena lo scontro. Per la Lega restano distanze su una riforma che è “di facciata”: le proposte leghiste non sono mai state accolte e ora è difficile correggere il testo, perché è sbagliato l’impianto. Per M5s, Salvini sta tentando di bloccare l’abolizione della prescrizione che entrerà in vigore a gennaio del 2020.

Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

SALONE DELLA GIUSTIZIA AL VIA: APPUNTAMENTO DAL 09 ALL’11 APRILE

Tempo di lettura: 2 minuti

SALONE DELLA GIUSTIZIA AL VIA

APPUNTAMENTO DAL 09 ALL’11 APRILE

AGGIORNAMENTO IN “POLITICA”/”ULTIM’ORA”

DELLE 03:08 DI LUNEDì 08 APRILE 2019

SALONE DELLA GIUSTIZIA

Torna l’appuntamento con il Salone della Giustizia che compie dieci anni. Il programma è ricco di momenti di riflessione sulla Costituzione, il lavoro, le ricette per il rilancio economico, il ruolo delle donne, oltre alla sicurezza e ai disservizi dei tribunali. In tutto, sei convegni e 18 workshop, dal 9 all’11 aprile, all’hotel Parco dei Principi a Roma. A inaugurare il Salone sarà il presidente della Corte Costituzionale, Giorgio Lattanzi, con Antonio Polito, vice direttore del Corriere della Sera. Discuteranno di Costituzione: Domenico Carcano, presidente aggiunto della Corte di Cassazione, Gian Domenico Caiazza, presidente Unione Camere penali; Andrea Mascherin, presidente Consiglio nazionale forense; Paola Severino, avvocato, vice presidente dell’Università Luiss-Guido Carli; Massimo Luciani, costituzionalista e Carlo Malinconico, presidente del Salone. ‘Lavoro, redistribuzione e giustizia sociale’ con Antonio Di Bella, direttore di Rainews24: si parlerà anche di decreto Dignità e reddito di cittadinanza.

Aprirà i lavori della seconda giornata, mercoledì 10, un messaggio del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Storie femminili di successo al convegno ‘È solo una donna/Only a woman’. Tra le relatrici: Mara Carfagna, vice presidente della Camera; Jill Morris, ambasciatrice del Regno Unito in Italia; Patrizia Paterlini Bréchot, professoressa di biologia cellulare e molecolare dell’Università Parigi Descartes. A seguire, ‘Il nuovo antisemitismo in Europa’, evento promosso da ‘Solomon’ – Osservatorio sulle discriminazioni – e prevede tra gli altri l’intervento di Pascal Markowicz, avvocato e rappresentante del Crif (Consiglio rappresentativo delle istituzioni ebraiche di Francia). Modera Maurizio Molinari, direttore de La Stampa Nel pomeriggio, il ‘Ruolo degli investitori istituzionali per una ipotesi di rilancio del Paese’. Interventi di Massimo Miani, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; Nunzio Luciano, presidente Cassa forense; Matteo Melley, consigliere Cassa Depositi e Prestiti; Claudio Zucchelli, presidente di sezione del Consiglio di Stato; Innocenzo Cipolletta, presidente Associazione italiana private Equity; Silvia Rovere, presidente di Assoimmobiliare e AD di Morgan Stanley Sgr e Davide Cipparrone, partner MangustaRisk.

L’ultimo giorno è in agenda ‘Sicurezza nazionale e cooperazione internazionale’. Introduce Paolo Messa, responsabile relazioni istituzionali di Leonardo SpA, interventi di Ofer Sachs, ambasciatore di Israele in Italia. Relatori, tra gli altri, Franco Gabrielli, capo della Polizia; Peter La Franchise, dell’FBI; Jacob Perry, già direttore dello ShinBet.
Modera Fiorenza Sarzanini del Corriere della Sera.
Nel pomeriggio, ‘Buona giustizia, ottimi investimenti’.
Previsto l’intervento di Lewis Eisenberg, ambasciatore Usa in Italia. Tra i relatori: Lucio Barra Caracciolo, sottosegretario per gli Affari europei; Raffaele Cantone, presidente dell’Anac; Stefano Manzocchi, direttore del dipartimento economia e finanza dell’Università Luiss Guido Carli. Modera il direttore de Il Messaggero, Virman Cusenza.          [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Piemonte, Politica, Ultim'ora

ARMANDO SPATARO VA IN PENSIONE

Tempo di lettura: < 1 minuto

ARMANDO SPATARO VA IN PENSIONE

AGGIORNAMENTO DELLE 19:50

DI MERCOLEDì 12 DICEMBRE 2018

ARMANDO SPATARO VA IN PENSIONE

TORINO

– “Credo di aver dato alla giustizia quello che ero capace di dare. E’ un bilancio che giudico abbastanza positivo. Anche se porto indelebile in me il ricordo delle tragedie che si sono verificate a Milano: l’omicidio di Galli e Alessandrini, miei fratelli maggiori e i miei maestri insieme a Pomarici. Da loro ho imparato tutto”. Dopo quasi 44 anni in magistratura Armando Spataro – a pochi giorni dalla pensione – ha salutato i colleghi della procura di Torino, di cui è a capo dal 2013. “La mia esperienza alla Procura di Torino – ha detto – è stata ricchissima. Mi rammarico per quello che non sono riuscito a fare: per esempio, a dare l’impronta della squadra. Questo è sempre stato un mio mantra. Mi spiace anche di non avere potuto seguire personalmente molte indagini per via delle incombenze amministrative. Ma ci sono tantissime cose di cui sono soddisfatto. A cominciare dall’eccellente rapporto con gli avvocati, con la polizia giudiziaria e con la magistratura onoraria, per noi una forza irrinunciabile”.      [print-me title=”STAMPA”]