Cronaca tutte le notizie! Tutta la cronaca in costante aggiornamento! SEGUILA!
Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 22 minuti

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 04:32 ALLE 19:29 DI MERCOLEDì 15 APRILE 2020

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Terremoto magnitudo 3.3 nell’avellinese
Non si ha notizia di danni a persone o cose
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
04:32
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Un terremoto di magnitudo 3.3 è stato registrato nel territorio di Nusco, nell’avellinese dalla sala sismica INGV di Roma. L’ipocentro è stato localizzato ad una profondità di 11 km.
Al momento non si ha notizia di danni a persone o cose.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Finite vacanze Pasqua, ritorno alla Dad
Con il decreto sulla scuola è diventata obbligatoria
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
07:57
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Fine delle vacanze pasquali per la gran parte degli oltre 8 milioni di studenti italiani (le vacanze secondo i calendari scolastici erano dal 9 al 14 aprile compresi) e ritorno ‘in classe’, da oggi, con la didattica a distanza (dad). Dopo l’approvazione nei giorni scorsi del decreto sulla scuola da parte del Consiglio dei ministri che di fatto rende obbligatoria la didattica a distanza, tutti gli istituti si stanno via via organizzando con la dad per l’avvio della fase finale dell’anno scolastico che dovrà comprendere interrogazioni, valutazioni, scrutini ed anche esami di terza media e maturità. Anche se è ancora in piedi l’ipotesi di un rientro in classe in maggio, entro il 18, è molto probabile che le scuole per la fine dell’anno scolastico non riapriranno.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Abbigliamento contraffatto, sequestrati 50mila capi
Denunciato imprenditore italiano che li produceva in Tunisia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
15 aprile 2020
10:15
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La base logistica del falso era a Monastir, in Tunisia. Da lì un imprenditore italiano pregiudicato di 60 anni, M.G., distribuiva migliaia di capi di abbigliamento. Scarpe, borse, maglie e jeans delle più note marche, ma tutti falsi. L’uomo è stato denunciato dalla guardia di finanza di Torino, che ha sequestrato oltre 50.000 accessori e capi contraffatti. Rischia fino a quattro anni di carcere.
Le indagini, coordinate dai magistrati Vincenzo Pacileo e Alessandro Aghemo della Procura di Torino, sono scattate in seguito ad alcune importazioni anomale provenienti dalla Tunisia. La merce prodotta a Monastir veniva importata illegalmente e nascosta in alcuni depositi di Pesaro, dove un incaricato compiacente la vendeva attraverso alcuni broker per ora sconosciuti. Un giro d’affari di oltre 2 milione di euro.
Fondamentale nell’operazione anche la collaborazione del distributore italiano del marchio Andrew Charles, prevalentemente destinato al commercio online e di recente produzione.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro nei campi per 50 euro al mese
Operazione di Polizia a Forlì, ‘sfruttavano richiedenti asilo’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
15 aprile 2020
10:16
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Cinquanta euro al mese per raccogliere frutta e verdura o potare gli alberi, lavorando fino a 80 ore alla settimana. Così sono stati trattati, secondo le indagini della squadra mobile di Forlì circa 45 richiedenti asilo, in gran parte pachistani e afghani, sfruttati nei campi da un’organizzazione che li alloggiava in casolari senza acqua calda e con poco cibo e materassi a terra. Su disposizione del Gip di Forlì la polizia ha eseguito un’ordinanza di custodia in carcere nei confronti di 4 pachistani, nell’ambito di un’operazione contro il ‘caporalato’, con l’ispettorato del lavoro e l’Inail. Gli indagati avrebbero reclutato direttamente i lavoratori, minacciati e intimiditi, accompagnati controllati quotidianamente, oltre che individuato e gestito i committenti.
Si stima che abbiano guadagnato dagli 80 ai 100mila euro, inviati attraverso i canali western union o money gram in Pachistan su conti di persone fittizie. Denunciati anche titolari di aziende agricole romagnole che hanno impiegato gli stranieri.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
A Milano record di controlli, 25 mila in
Denunciati 4 per essere ‘scappati’ dalla quarantena, 666 multe
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
15 aprile 2020
10:18
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Record di controlli ieri a Milano del rispetto delle prescrizioni contro il Coronavirus: sono state infatti 25003 le verifiche fatte in una giornata dalle forze dell’ordine.
Sono state 20.366 le persone controllate, 666 quelle multate e 4 quelle denunciate per non aver rispettato la quarantena ed essere usciti anche se positivi.
Sono invece state 4.637 le verifiche nelle attività commerciali. In questo caso sono stati denunciati 10 titolari.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nas, su 600 controlli Rsa 17% irregolari
In 104 centri norme non rispettate,15 chiusi.Pazienti trasferiti
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
10:26
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, su oltre 600 Rsa, centri di riabilitazione e lungodegenza e case di riposo controllati dai carabinieri del Nas, il 17% presentava irregolarità relative alla gestione delle procedure e degli spazi riservati a possibili casi di positività per il Covid-19 o alla formazione di operatori e la dotazione di dispositivi protettivi. Nelle 104 strutture non in regola, 61 persone sono state denunciate e 157 sanzionante. A causa delle gravi carenze sono state sospese o chiuse 15 attività ricettive, mentre i pazienti sono stati trasferiti in altri centri. Tra gli interventi più significativi, quelli nelle strutture di Taranto, Campobasso, Perugia, Reggio Calabria, Napoli, Roma, Cosenza, Udine e Torino. Complessivamente, dall’inizio dell’anno i Nas hanno eseguito controlli in 918 centri, di cui 183 sono risultate irregolari, circa il 20%.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Papa, prego per anziani soli e impauriti
‘Sono le nostre radici, la nostra storia’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
15 aprile 2020
10:27
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Preghiamo oggi per gli anziani, specialmente per coloro che sono isolati o nelle case di riposo”. Lo ha detto il Papa nell’introduzione della messa a Santa Marta. Gli anziani “hanno paura, paura di morire da soli.
Sentono questa pandemia come una cosa aggressiva”. “Loro sono le nostre radici, la nostra storia – ha proseguito il Papa – . Loro ci hanno dato la fede, la tradizione, il senso di appartenenza, una patria. Preghiamo per loro perché il Signore stia ad essi vicino in questo momento”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Veneto, ancora nuovi positivi, + 110
Oltre a Vo’ nessun nuovo contagio a Venezia e Rovigo
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
15 aprile 2020
10:52
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
In Veneto non si ferma la progressione del Coronavirus, che anche stamani fa registrare 110 nuovi casi di positività, per un totale di 14.624. Lo riferisce l’ultimo report della Regione, che aggiorna con 7 vittime il bilancio dei decessi, cresciuti a quota 940 (tra ospedali e Rsa). Buoni segnali arrivano dalle situazioni di Venezia e Rovigo che, oltre al cluster di Vo’, segnano zero nella casella dei nuovi contagi. I pazienti in terapia intensiva sono 219 (+1), quelli ricoverati in area non critica 1.402 (-12). I soggetti negativizzati 2.895.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Entrano in scuola e fanno grigliata
Presidente III Municipalità, siete il male di questa città
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
15 aprile 2020
10:55
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Un gruppo di persone a Pasquetta sono entrati nella scuola e nel nido Ammaturo al Rione Amicizia vandalizzandolo. Hanno portato fuori nel giardino tavoli e sedie, acceso una brace e festeggiato così il lunedì in albis.
Non ho parole per voi, siete il male di questa città”. Lo scrive in un post su Facebook, Ivo Poggiani, presidente della III Municipalità, che comprende anche il Quartiere Sanità di Napoli.
“Alla Preside, al personale scolastico, ai tanti genitori e residenti nel quartiere, alle associazioni che proprio nei mesi scorsi ci avevano dato una mano a dipingere, abbellire la scuola, organizzato attività con i bambini, posso solo dire che sto con voi – aggiunge – Una volta finito questo periodo torneremo a lavorare ancora di più per rendere quello spazio pubblico più sicuro e più accogliente per i tanti ragazzi del quartiere”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nascondeva 3 latitanti, arrestato
Avrebbe aiutato i tre ricercati finiti ieri in manette
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
APRICENA (FOGGIA)
15 aprile 2020
11:35
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Con l’accusa di avere aiutato i tre latitanti arrestati ieri, Francesco Scirpoli, Angelo Bonsanto e Pietro La Torre, mettendo loro a disposizione un casolare situato in una cava di Apricena (Foggia), è stato arrestato Antonio Radatti, 55 anni di San Marco in Lamis. Dovrà rispondere di favoreggiamento personale e procurata inosservanza di pena con l’aggravante mafiosa. Radatti, secondo gli inquirenti, ha favorito la latitanza dei tre ricercati, ritenuti elementi apicali dell’organizzazione mafiosa ‘Lombardi-Ricucci-Latorre’, un clan erede della batteria dei Romito. Scirpoli e Bonsanto erano evasi lo scorso 9 marzo dal carcere di Foggia durante le violenti proteste. Pietro La Torre era ricercato da un anno perché doveva scontare una pena definitiva di 2 anni e 8 mesi per reati contro il patrimonio.
Nel covo sono stati trovati radio ricetrasmittenti, telefoni cellulari, denaro contante e generi alimentari.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Caso sospetto in stazione Cc Sassari
Ossi, un militare mostra sintomi Covid. Attivato ufficio mobile
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
SASSARI
15 aprile 2020
12:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
L’emergenza Coronavirus ha imposto la temporanea chiusura della stazione dei carabinieri di Ossi.
Il provvedimento si è reso necessario perché la compagna di uno dei carabinieri in servizio a Ossi è risultata positiva e anche il militare denuncia sintomi propri del virus. A quel punto le autorità sanitarie e quelle militari hanno deciso di fare il tampone a tutti i carabinieri che operano nella stazione e metterli in isolamento. Non appena sarà completata la sanificazione, già in corso, la stazione riprendere a operare normalmente. Il distaccamento della compagnia di Sassari resta operativo grazie all’attivazione di una stazione mobile che è stata sistemata di fronte alla abituale sede locale dell’Arma.
Al suo interno opereranno temporaneamente militari provenienti da altre stazioni della stessa compagnia. VAI AL CALCIO VAI ALLO SPORT VAI ALLA TECNOLOGIA VAI ALLEL NOTIZIE DELLA REGIONE PIEMONTE VAI ALL’ECONOMIA VAI ALLA POLITICA

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Crollo ponte:acquisiti atti in Provincia
Nell’inchiesta per crollo e disastro colposo sul fiume Magra
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MASSA (MASSA CARRARA)
15 aprile 2020
12:29
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La procura di Massa Carrara ha acquisito dalla Provincia la documentazione relativa ai lavori di manutenzione effettuati sul ponte di Albiano Magra dal 2000 al 2018, anni in cui l’intero viadotto è stato sotto la competenza dell’ente. Lo conferma il presidente della Provincia di Massa Carrara Gianni Lorenzetti. “La richiesta di atti è arrivata subito dopo il crollo – spiega – e noi ci siamo immediatamente messi a disposizione con i nostri uffici, nonostante lo smart working, per consegnare tutta la documentazione in nostro possesso. Si tratta di 18 anni di gestione”.
Il ponte che attraversa la statale 62 nel comune di Aulla fu costruito da Anas nel 1908, distrutto durante la Seconda guerra mondiale e ricostruito nel 1949. Nel 2000 la gestione passò alla Provincia di Massa Carrara e Anas se la riprese nel 2018. Il ponte è crollato l’8 aprile, provocando due feriti lievi. La procura ha aperto un’inchiesta, al momento senza indagati, per disastro colposo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Gdf in Regione per carte su Rsa lombarde
Acquisizioni dopo blitz a Trivulzio per verifiche incrociate
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
15 aprile 2020
12:33
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano si è recato negli uffici della Regione Lombardia per delle acquisizioni di documenti, acquisizioni relative all’inchiesta in più filoni che vede al centro il Pio Albergo Trivulzio e altre Rsa milanesi per la gestione di ospiti anziani e pazienti nell’emergenza Coronavirus. L’acquisizione di documenti punta, infatti, da quanto si è saputo, a raccogliere atti e altro materiale sulle direttive che l’amministrazione regionale e l’assessorato al Welfare hanno dato al Pio Albergo Trivulzio e alle rsa sulla gestione degli anziani e dei pazienti. L’attività è diretta conseguenza di quella effettuata ieri al Trivulzio e poi le carte raccolte dovranno essere sottoposte alle verifiche incrociate degli investigatori.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
A Udine evacuati 21 ospiti in Rsa
Tutti positivi a Covid-19. Eseguita sospensione autorizzazione
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
UDINE
15 aprile 2020
12:47
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Carabinieri del Nas di Udine hanno eseguito, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione della locale ASL, un’ordinanza di sospensione dell’autorizzazione di una struttura per anziani e l’immediata evacuazione dei 21 ospiti alloggiati, tutti positivi al Covid-19. Gli anziani sono stati tutti ricoverati in strutture sanitarie idonee per la cura dell’epidemia. La sospensione è stata disposta poiché a seguito delle verifiche effettuate sono emerse gravi carenze organizzative nella gestione della struttura.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Cirio, falle in Piemonte nella medicina territoriale
Non ha filtrato abbastanza per investimenti non fatti in passato
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
15 aprile 2020
13:10
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
In Piemonte “la medicina territoriale ha delle falle”. Il governatore Alberto Cirio, ospite su Rai Uno di Storie Italiane, interviene sulle segnalazioni di pazienti con sintomi riconducibili al coronavirus sparite nel nulla. “Ero presidente da 7 mesi quando è iniziata l’emergenza e ho preso la sanità che c’era – dice – con eccellenze ma anche gravi carenze. Tra queste la medicina del territorio, figlia di investimenti che non sono stati fatti, che non ha filtrato a sufficienza. L’attenzione però è altissima: quello che c’è nel territorio sta dando il massimo”.
“Il coronavirus, in Piemonte, è arrivato dal ceppo lombardo e la prova è che le province di confine con la Lombardia hanno mediamente il doppio dei contagi rispetto alle altre”, ricorda poi Cirio sulla diffusione dell’epidemia che nella regione registra numeri superiori alle altre zone d’Italia. “I medici ci dicono che il contagio in Piemonte è arrivato con una settimana di ritardo – aggiunge – ed è questo il motivo di questa coda più lunga. Essendo iniziata dopo – ribadisce – finirà anche dopo. Se è vero che il numero dei contagi hanno percentuali maggiori rispetto ad altre Regioni, è comunque altrettanto vero che la linea delle terapie intensive diminuisce e aumenta la linea dei guariti. Quindi qualche dato positivo c’è – conclude – anche se la linea del contagio ci fa tenere l’attenzione altissima”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Da locale bond per discoteca e spiaggia
“Covo” dove cantò Sinatra chiede 100 euro per servizi da 120-130
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
15 aprile 2020
13:34
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Acquistare oggi un bond da 100 euro per avere garantiti servizi pari a 120-150 euro la prossima estate scegliendo tra ombrelloni e sdraio, discoteca, pranzi al ristorante e consumazioni al bar. E’ la proposta del Covo di Nord Est, lo storico locale da ballo con stabilimento balneare della Riviera Ligure dove hanno cantato dagli anni 50 tanti big, compreso Frank Sinatra. L’idea è dei proprietari del locale di Santa Margherita Ligure: “tutte le attività della ristorazione sono chiuse fino a nuove disposizioni e questo sta provocando seri problemi di liquidità. Per superare questa situazione abbiamo pensato di proporre vouchers, che abbiamo definito Tigullio Bonds, acquistabili tramite bonifico bancario entro il 15 maggio 2020”. Questo permetterà, una volta riaperti, di poter usufruire dei servizi ristorante, discoteca e spiaggia. Un bond da 100 euro garantisce una spesa di 120 euro al ristorante e di 130 in spiaggia e discoteca. Un bond da 500 euro ne vale 650 e 700,uno da 1000 varrà 1350 e 1450 euro.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Prostituta si autocertifica,cerco client
Controllata davanti all’ospedale Poma di Mantova
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MANTOVA
15 aprile 2020
13:48
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Adescava clienti davanti all’ospedale Carlo Poma di Mantova e, quando è stata fermata ieri sera da una Volante della Questura, ha compilato l’autocertificazione anti-Covid19 ammettendo candidamente di essere una prostituta intenta a procurarsi clienti e che si stava recando in ospedale in cerca di un posto caldo dove attendere le eventuali chiamate. Nei guai è finita una donna di 61 anni, italiana, residente in provincia di Verona, con precedenti per reati inerenti alla prostituzione. La donna è stata notata dagli agenti ieri sera aggirarsi intorno all’ospedale. Fermata, non aveva documenti e quando le è stata chiesta l’autocertificazione si è subito detta disponibile a compilarla sotto gli occhi degli agenti, aggiungendo di essere in trasferta da Verona. Senza documenti, è stata poi portata in questura dove, dopo l’accertamento delle generalità, è stata multata di 400 euro.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Viminale a prefetti, distanza nei negozi
Controllare la sicurezza nei luoghi di lavoro
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
15:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La circolare del Viminale ai prefetti diffusa oggi ricorda l’obbligo di rispettare determinate precauzioni nei negozi. In particolare, si legge, la circolare sottolinea che è necessario, per gli esercizi commerciali la cui attività non è sospesa, “assicurare, oltre alla distanza interpersonale di un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto di beni”. I prefetti potranno chiedere la collaborazione delle Asl ed avvalersi degli Ispettori del lavoro per controllare l’osservanza delle precauzioni “dettate per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori”, indica la circolare firmata dal capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, Matteo Piantedosi, in seguito all’entrata in vigore del decreto Conte del 10 aprile scorso che contiene misure per il contenimento della diffusione del Coronavirus fino al 3 maggio.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Jesolo, in spiaggia solo con prenotazione
Sindaco Zoggia, l’unico modo per garantire sicurezza tutti
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
JESOLO
15 aprile 2020
15:16
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“In spiaggia solo su prenotazione, per garantire la sicurezza di tutti”: è la proposta che il sindaco di Jesolo, Valerio Zoggia formulerà ufficialmente il 16 aprile ai rappresentanti delle varie categorie economiche nel corso di una video-conferenza.
Jesolo, con circa 6 milioni di presenze stanziali l’anno, è una delle stazioni balneari con il maggior numero di ospiti in Italia. A questi si aggiungono i turisti pendolari, per i quali non c’è un dato ufficiale. “Sfruttiamo la tecnologia e attiviamo un’app – ha aggiunto – che permetta di accedere alla spiaggia soltanto dopo aver prenotato e scelto il proprio posto, privilegiando l’aspetto sanitario e del distanziamento sociale”.
“Pensiamo – ha concluso – che possa essere questa la soluzione per l’estate 2020: noi siamo contro i turisti nelle scatole di plexiglass”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ratzinger: Gaenswein, compleanno diverso
Domani 93 anni. ‘Quest’anno non c’è neanche il fratello Georg’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL VATICANO
15 aprile 2020
15:18
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Il Papa emerito Benedetto XVI, che domani compirà 93 anni, “sta bene” ma, considerata la situazione legata all’emergenza coronavirus, domani trascorrerà il compleanno “senza visite”. “Grazie a Dio, stiamo tutti bene – dice mons. Georg Gaenswein – nel Monastero Mater Ecclesiae. Tenendo conto della situazione attuale non ci saranno visite. Anche il fratello non c’è. Ma certamente sarà così che la giornata del compleanno del Papa emerito riceverà una veste più festiva e solenne”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Giuseppe Schlitzer nuovo direttore Aif
Lascia Tommaso Di Ruzza. Antellini Russo vice direttore
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL VATICANO
15 aprile 2020
15:20
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il Segretario di Stato vaticano, il card. Pietro Parolin, ha nominato direttore dell’Autorità di Informazione Finanziaria Giuseppe Schlitzer, che prende il posto di Tommaso Di Ruzza che il 20 gennaio scorso ha concluso il suo mandato quinquennale. Il Segretario di Stato ha poi nominato vice direttore dell’Aif Federico Antellini Russo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Grigliata agenti in carcere Sollicciano
Direzione avvia indagine interna, violate norme Covid
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
15 aprile 2020
15:23
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Accertamenti della direzione del carcere di Sollicciano di Firenze sono stati avviati per una grigliata, non autorizzata, avvenuta nel giorno di Pasquetta in un cortile del penitenziario e a cui vi avrebbe partecipato una quarantina di agenti penitenziari con familiari. “Siamo in fase di accertamenti interni, stiamo cercando di capire cosa è successo – afferma il direttore del penitenziario, Fabio Prestopino -. Qualcosa di non regolare pare che ci sia stato, si è trattato di una riunione inopportuna, non autorizzata, né a me comunicata”. La direzione del carcere sta cercando di individuare chi era presente alla grigliata e l’esatta dinamica dei fatti. Durante la grigliata gli agenti avrebbero perfino giocato a pallone mentre altri due poliziotti penitenziari, in divisa, avrebbero pattugliato la zona a bordo di un’auto.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa crea task-force per la ‘fase 2′
Il compito affidato al Dicastero per lo Sviluppo umano integrale
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL VATICANO
15 aprile 2020
17:15
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Papa Francesco ha istituito una ‘task-force’ per il dopo-pandemia. Il Papa, spiega una nota, ha chiesto al Dicastero lo Sviluppo umano integrale “di creare una Commissione, in collaborazione con altri Dicasteri della Curia Romana, per esprimere la sollecitudine e l’amore della Chiesa per l’intera famiglia umana di fronte alla pandemia di Covid-19, soprattutto mediante l’analisi e la riflessione sulle sfide socioeconomiche e culturali del futuro e la proposta di linee guida per affrontarle”.
Il Dicastero, prosegue la nota, “ha dunque istituito una Commissione che prevede cinque Gruppi di lavoro”. Il Gruppo di lavoro 1, coordinato dal Dicastero per lo Sviluppo umano, “è dedicato all’ascolto e al sostegno delle Chiese locali, in un servizio che le renda protagoniste delle situazioni che vivono, in cooperazione con Caritas Internationalis”. Il gruppo “ha il compito di collaborare positivamente con le iniziative di carità promosse da altre realtà della Santa Sede, quali l’Elemosineria Apostolica, la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e la Farmacia Vaticana”. Il Gruppo di lavoro 2, coordinato sempre dal Dicastero per lo Sviluppo umano integrale, “si occuperà della ricerca e dello studio della pandemia, di riflettere sulla società e sul mondo post Covid-19, particolarmente nei settori dell’ambiente, dell’economia, del lavoro, della sanità, della politica, della comunicazione e della sicurezza”. I partner del Gruppo “saranno le Pontificie Accademie per la Vita e delle Scienze, insieme a varie Organizzazioni che già collaborano” con il Dicastero. Il Gruppo di lavoro 3, coordinato dal Dicastero per la Comunicazione, “si occuperà di informare circa l’operato dei Gruppi e promuoverà la comunicazione con le Chiese locali, aiutandole a rispondere in maniera autentica e credibile al mondo post Covid-19”. Il Gruppo di lavoro 4, coordinato dalla Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, “sosterrà la Santa Sede nelle sue attività e nei suoi rapporti con i Paesi e gli Organismi internazionali, comunicando ad essi i frutti della ricerca, del dialogo e delle riflessioni prodotte”. Il Gruppo di lavoro 5, infine, coordinato ancora dal Dicastero per lo Sviluppo umano integrale, “è responsabile del finanziamento per sostenere l’assistenza della Commissione per il Covid-19 alle Chiese locali e alle organizzazioni cattoliche, e la sua attività di ricerca, analisi e comunicazione”.
Gli obiettivi dei cinque Gruppi di lavoro, presentati al Papa il 27 marzo scorso, “saranno coordinate da una Direzione, che riferirà direttamente al Santo Padre”, composta dal prefetto del Dicastero referente, cardinale Peter Turkson, dal segretario, mons. Bruno-Marie Duffé, e dal segretario aggiunto, appena nominato, don Augusto Zampini.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Scuola:riunione maggioranza su fine anno
Viceministra, al lavoro su come rientrare quando sarà possibile
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
16:45
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Questa mattina c’è stata una “importante riunione di maggioranza per capire come gestire la fine di questo anno scolastico e l’inizio del prossimo”. Lo ha detto la viceministra dell’Istruzione Anna Ascani (Pd), risultata nelle scorse settimane positiva al Covid, ormai guarita da alcuni giorni, in una diretta Fb: “Sto bene, sono rientrata al ministero dopo oltre un mese, Ci sono tanti temi aperti da trattare: dalla riapertura delle scuole dipende la tenuta anche economica e sociale del paese ma senza fare passi falsi: dobbiamo garantire la salute e la sicurezza”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Piemonte, obbligo mascherine quando le avranno tutti
Governatore Cirio, fondamentale garantirle per la ripartenza
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
15 aprile 2020
17:21
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Anche il Piemonte, dopo la Lombardia, va verso l’obbligo delle mascherine per la ripartenza. “Prima di renderle obbligatorie era fondamentale poterle garantire a tutti, ancor più in vista della fase di ripartenza”, afferma infatti il governatore Alberto Cirio commentando l’acquisto da parte della Regione di 5milioni di mascherine lavabili che nelle prossime settimane verranno distribuite a tutti i piemontesi. “Insieme a Poste italiane e alle associazioni che rappresentano gli enti locali stiamo definendo le modalità migliori”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
3 morti in residenza anziani nel Barese
Contagiate 47 persone, anche 4 operatori sanitari
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
15 aprile 2020
17:44
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Tre anziani residenti nella Rssa ‘San Giuseppe’ di Canosa di Puglia, risultati positivi al coronavirus, sono deceduti negli ultimi giorni. Nella struttura – si apprende oggi – le persone contagiate fino a questo momento sono 47: 43 ospiti e 4 operatori sanitari. Un quarto anziano morto nello stesso periodo è invece risultato negativo al tampone.
Il Dipartimento di prevenzione della Asl Bat ha fatto sapere di essere intervenuto nella Rosa per riorganizzare gli spazi in modo da permettere “una netta separazione dei percorsi e tutte le misure per contenere il contagio” e, “data la carenza di dispositivi di sicurezza, sono state fornite 50 mascherine Ffp3 e 20 visiere”. E’ stato redatto inoltre un protocollo d’intesa “per fornire personale infermieristico”, firmato dall’Ordine professionale, dall’Asl e dalla struttura.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Salgono i nuovi contagi. Giù le vittime e i guariti
I dati della Protezione Civile
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
18:38
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono complessivamente 105.418 i malati di coronavirus in Italia, con un incremento di 1.127 rispetto a ieri, quando l’aumento era stato di 675. Il dato è stato fornito dalla Protezione civile.
Le vittime sono 21.645 con un aumento rispetto a ieri di 578. Ieri l’aumento era stato di 602.
Sono 38.092 le persone guarite in Italia dopo aver contratto il coronavirus, 962 più di ieri. Il dato è stato reso noto dalla Protezione civile. Ieri l’aumento dei guariti era stato di 1.695.
LA CONFERENZA:

Dai dati della Protezione civile emerge che sono 32.921 i malati in Lombardia (558 in più rispetto a ieri), 13.577 in Emilia-Romagna (-201), 13.195 in Piemonte (+140), 10.789 in Veneto (+53), 6.417 in Toscana (+65), 3.464 in Liguria (-2), 3.097 nelle Marche (+2), 4.047 nel Lazio (+25), 3.087 in Campania (-7), 2.104 a Trento (+22), 2.573 in Puglia (+21), 1.394 in Friuli Venezia Giulia (+495), 2.081 in Sicilia (+10), 1.810 in Abruzzo (+10), 1.576 nella provincia di Bolzano (+12), 582 in Umbria (-40), 870 in Sardegna (-30), 819 in Calabria (+3), 548 in Valle d’Aosta (-11), 261 in Basilicata (-4), 206 in Molise (+6). Quanto alle vittime, se ne registrano 11.377 in Lombardia (+235), 2.788 in Emilia-Romagna (+83), 2.015 in Piemonte (+88), 940 in Veneto (+34), 556 in Toscana (+18), 807 in Liguria (+14), 746 nelle Marche (+18), 311 nel Lazio (+11), 278 in Campania (+18), 318 nella provincia di Trento (+8), 288 in Puglia (+10), 212 in Friuli Venezia Giulia (+6), 181 in Sicilia (+6), 240 in Abruzzo (+8), 223 nella provincia di Bolzano (+9), 54 in Umbria (+1), 83 in Sardegna (+3), 71 in Calabria (+3), 121 in Valle d’Aosta (+3), 21 in Basilicata (+2), 15 in Molise (+0). I tamponi complessivi sono 1.117.404, oltre 43mila più di ieri. Degli oltre un milione e centomila tamponi, circa 544mila sono stati effettuati in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Al Cotugno,dove si sorride con gli occhi
Corridoi divisi a metà, malati si svegliano e scrivono ‘grazie’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
15 aprile 2020
18:00
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
C’è l’organizzazione alla base di tutto nei corridoio, nei reparti, nelle stanze dell’Ospedale Cotugno di Napoli. Decine di medici e infermieri che si muovono, ognuno segue il proprio percorso, ognuno sa di quale paziente occuparsi in quel momento. E’ questa l’impressione che emerge visitando l’ospedale per malattie infettive di Napoli, l’hub principale della cura del Covid19 in Campania, l’edificio sanitario che ha stupito l’Europa per l’organizzazione in una città che ha la fama di essere allegramente caotica.
E invece il caos qui non c’è, ma c’è un movimento continuo e organizzato, in cui tutti aiutano tutti. I corridoi del Cotugno sono divisi in due da un nastro bianco e rosso, come quello della polizia. Da un lato cammina chi ha la tuta protettiva bianca ed è pronto per entrare nelle stanze, dall’altro chi ha il camice verde e in quel momento lavora senza contatto diretto con gli ammalati: la regola ferrea è, niente invasioni di campo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
105.418 i malati, 1.127 più di ieri
Le vittime sono 578 più di ieri, i guariti sono 962 in più
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
18:41
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono complessivamente 105.418 i malati di coronavirus in Italia, con un incremento di 1.127 rispetto a ieri, quando l’aumento era stato di 675. Il dato è stato fornito dalla Protezione civile. Calano ancora i ricoveri in terapia intensiva: sono 3.079 i pazienti nei reparti, 107 in meno rispetto a ieri. Di questi, 1.074 sono in Lombardia, 48 in meno rispetto a ieri. Dei 105.418 malati complessivi, 27.643 sono ricoverati con sintomi, 368 in meno rispetto a ieri, e 74.696 sono quelli in isolamento domiciliare.
Sono 21.645 le vittime dopo aver contratto il coronavirus in Italia, con un aumento rispetto a ieri di 578. Mentre sono 38.092 le persone guarite in Italia dopo aver contratto il coronavirus, 962 più di ieri.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Veneto, positivi +260
Vo’ conferma ‘zero’ a Treviso +100 nuovi malati
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
15 aprile 2020
18:44
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
In Veneto non si ferma la crescita dei positivi al Coronavirus, che fa registrare 260 nuovi casi di positività, per un totale di 14.884 unità. Lo riferisce il report pomeridiano della Regione, che aggiorna con un +17 i decessi, che toccano quota 959 tra ospedali e Rsa. I segnali positivi arrivano dai pazienti in terapia intensiva che sono 214 con un calo di -5 pazienti. Pressoché stazionari quelli ricoverati in area non critica 1.403 (+1). I soggetti negativizzati 3.046. Vo’ conferma zero nuovi contagi mentre Treviso tocca i +100.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Aidan Turner è Leonardo nella serie evento Rai del 2021
Prima clip fiction coprodotta da Lux, Sony e partner europei
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
17:53
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Leonardo da Vinci giovane apprendista, poi alle prese con la magnificenza dell’Ultima cena o intento a scrutare lo splendido angelo del Battesimo di Cristo: Aidan Turner dà il volto al genio italiano nella nuova serie evento della Rai, Leonardo, attesa nel 2021, di cui è stata diffusa la prima clip nel giorno dell’anniversario della nascita dell’artista. Le immagini sono tratte dal girato originale dei registi Dan Percival e Alexis Sweet e sono accompagnate dalla musica di John Paesano.
La serie, di cui sono state sospese le riprese per l’emergenza coronavirus, è prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions e RTVE, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, è stata creata da Frank Spotnitz (X-Files,The Man in the High Castle, I Medici) e Steve Thompson (Sherlock, Doctor Who) e diretta da Dan Percival (The Man in the High Castle, I misteri di Pemberley) e Alexis Sweet (Don Matteo, Back to the Island).
Nel cast, insieme ad Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit) nel ruolo del protagonista, Giancarlo Giannini (Romanzo Famigliare, Catch 22) è il maestro di Leonardo, Andrea del Verrocchio; Matilda De Angelis (The Undoing, I ragazzi dello Zecchino d’Oro, Tutto può succedere) è Caterina da Cremona, la misteriosa musa e amica più cara; Freddie Highmore (The Good Doctor, Bates Motel) è Stefano Giraldi, giovane investigatore del Podestà incaricato di risolvere il mistero al centro della storia. Highmore sarà anche executive producer di Leonardo con la sua società di produzione Alfresco Pictures in accordo con Sony Pictures Television, collaborando con Lux Vide, RAI e Big Light Productions per la produzione della serie.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Trend casi al 2,3%, il più basso
Record guariti,85 in 24h.121 nuovi casi,52 cluster Rocca di Papa
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
15 aprile 2020
17:21
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Trend dei casi al 2,3%, il più basso dall’inizio dell’epidemia, e record di guariti, 85 nelle ultime 24 ore. Dei 121 nuovi casi di positività registrati oggi 52 sono riferibili al cluster di Rocca di Papa sotto cordone sanitario da ieri. Questa la tendenza del contagio nel Lazio secondo dati forniti dalla Regione. “Bisogna mantenere molto alta l’attenzione sulle RSA e case di riposo e per questo è stata costituita un’apposita Commissione regionale per svolgere gli audit di verifica del rispetto delle disposizioni impartite.
Sono ad oggi 335 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio -spiega l’assessore Alessio D’Amato- Su Rocca di Papa è in corso l’audit richiesto alla Asl Roma 6 e al Servizio regionale malattie infettive – Spallanzani per la verifica di tutte le procedure. Roma città regista una frenata nel trend con il dato di 24 nuovi casi nelle ultime 24h. I decessi sono stati 11 e i tamponi effettuati circa 76 mila”, aggiunge l’Assessore D’Amato.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Lombardia chiede ripresa attività produt
Piano per nuova normalità, obbligo mascherine e test sierologici
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
15 aprile 2020
17:01
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“La Lombardia guarda avanti e progetta la ‘nuova normalità’ all’insegna della prevenzione, della cura e della programmazione. Dal 4 maggio, la Regione chiederà al Governo di dare il via libera alle attività produttive nel rispetto delle ‘Quattro D’: Distanza (un metro di sicurezza tra le persone), Dispositivi (ovvero obbligo di mascherina per tutti), Digitalizzazione (obbligo di smart working per le attività che lo possono prevedere) e Diagnosi (dal 21 aprile inizieranno i test sierologici grazie agli studi in collaborazione con il San Matteo di Pavia)”. Lo comunica in una nota la Regione Lombardia.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Verso cassa integrazione Carlo Felice
Ipotesi ripresa fine 2020 con diversa configurazione orchestra
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
15 aprile 2020
13:56
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Si va verso la cassa integrazione per i dipendenti del Teatro Carlo Felice di Genova.
Il blocco di ogni attività pubblica imposto dalla pandemia sta mettendo in crisi il settore teatrale. Il personale del Teatro Nazionale è già in cassa, quello della Fondazione lirica dovrebbe entrarci a breve. “A fine aprile – spiega Guido Ghetti, sindacalista, professore d’orchestra del Teatro genovese – prenderemo lo stipendio di marzo e poi si vedrà. Stiamo studiando la situazione con il sovrintendente Claudio Orazi”.
Come è noto si ipotizza un rientro all’attività a dicembre, ma tutto è ancora in forse. “In Teatro – dice Ghetti – si sta immaginando una diversa configurazione dell’orchestra, con leggii singoli e Ipad al posto della carta”. Soluzioni che potrebbero dare sicurezza all’orchestra ma non garanzie in buca per la lirica. Intanto è saltata tutta la stagione operistica: cancellata “Un ballo in maschera”, oggi era prevista “Anna Bolena” di Donizetti, a maggio il pubblico attendeva “Turandot” di Puccini, a giugno “Manon Lescaut”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:al Sacco una banca biologica
Raccogliera’ e conservera’ tutti i campioni per cure e vaccino
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
15 aprile 2020
13:09
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nascerà all’ospedale Sacco di Milano una banca biologica che raccoglierà e conserverà tutti i campioni biologici, ematici e tessutali, relativi a Covid -19, elementi preziosi per lo studio e lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche e per realizzare un vaccino.
Il progetto – realizzato con l’università Statale – è reso possibile grazie a una donazione di oltre 800mila euro da parte di Banco BPM. La Banca biologica, che sarà gestita grazie alle conoscenze dei docenti e dei ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, sarà realizzata al piano interrato del Padiglione 62 del Sacco.
Nei 280 metri quadrati ci sarà un’area per l’accettazione dei campioni, la Biobanca con sei contenitori criogenici (che potranno arrivare a 18), un locale congelatori, sempre destinato alla conservazione di materiali e uno per gli impianti tecnologici.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sequestri di mascherine e guanti, il virus fa gola ai ‘furbetti’
A Roma sequestrati 130mila dpi fuori norma, alcuni con loghi e colori delle squadre di calcio
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
15 aprile 2020
13:17
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Un carico da 70mila mascherine, 21mila filtranti (Ffp3) e 49mila di tipo chirurgico, provenienti dalla Cina e acquistate da una società del settore antinfortunistica di Falconara Marittima, in provincia di Ancona, venerdì è stato bloccato a Bologna dalla Guardia di Finanza.
Dalle bolle preparate dalla società, per eludere requisizioni, la merce sembrava dovesse essere destinata a due ospedali in Campania e a un’associazione della Protezione civile in Umbria, ma il numero di dispositivi ordinati era nettamente inferiore. L’importatore è stato denunciato per falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, le mascherine sono state requisite.
A Roma oltre 130 mila mascherine protettive monouso non conformi alle normative sono state scovate dalla Guardia di Finanza in un magazzino di una società riconducibile a un cittadino cinese, sorpreso mentre stava riproducendo false etichette con il marchio ‘CE’.
Altri 10 mila prodotti – tra gel igienizzanti e guanti di protezione non sicuri – sono stati sequestrati all’interno di locali e magazzini di 16 esercizi commerciali: alcuni riportavano il marchio CE in maniera illecita, altri erano sprovvisti delle certificazioni rilasciate dall’Iss e dall’Inail.
Nel corso degli accertamenti sono emerse anche manovre speculative sui prezzi, in alcuni casi superiori del 400% a quelli di mercato. Inoltre, la compagnia di Frascati ha scoperto in una rivendita di Ciampino alcune mascherine protettive in stoffa che, oltre ad essere sprovviste del marchio CE, riproducevano i colori e i loghi delle squadre di calcio di serie A. Complessivamente, sono stati denunciate 17 persone, responsabili dei reati di frode in commercio, manovre speculative su merci, detenzione per la vendita di capi con marchi contraffatti e ricettazione. A nove imprese è stata contestata l’inosservanza dell’obbligo di chiusura.
Nel porto di Genova sono stati requisiti oltre tre milioni di guanti e oltre 64 mila camici chirurgici sterili provenienti dal Golfo del Bengala.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il materiale era apparentemente diretto a una società tedesca ma in realtà era destinato a società italiane non appartenenti al Servizio sanitario nazionale, visto che per i camici era stata pagata l’Iva. Il materiale è stato consegnato all’ospedale San Martino di Genova.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid, in Liguria nuclei per ‘audit’ rsa
Presidente Toti firma ordinanza, azioni per mitigare contagi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
15 aprile 2020
19:00
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un’ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L’obiettivo è proseguire le azioni della Regione e dell’agenzia sanitaria Alisa al fianco delle strutture per preservare e mantenere ‘Covid free’ quelle non colpite fino ad oggi dal coronavirus e, al contempo, mitigare il contagio in quelle contaminate attraverso una serie di azioni mirate di verifica e supporto, coordinate da Alisa stessa. In base all’ordinanza, Alisa provvederà a costituire nuclei di infermieri opportunamente formati – un nucleo opererà nel levante ligure, uno nell’area metropolitana e uno nel ponente – che effettueranno azioni di ‘audit’, ovvero di verifica nelle strutture, coordinate dalle singole Asl. Su indicazione di Alisa, le Asl forniscono anche personale competente per potenziare gli organici.