Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 10 minuti

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 05:00 ALLE 16:27 DI VENERDì 05 APRILE 2019

ECONOMIA

Salini, contratto da 3,2mld in Australia
Ha 65% in jv per costruire impianto idroelettrico Snowy 2.0

05 aprile 2019 05:00

Salini Impregilo annuncia la firma di un contratto da 5,1 miliardi di dollari australiani, pari a circa 3,23 miliardi di euro, per la costruzione dell’impianto idroelettrico Snowy 2.0 in Australia. Salini, si legge in una nota, è la capogruppo della joint-venture Future Generation, di cui detiene una quota del 65%, pari a 2,1 miliardi di euro, congiuntamente con la controllata statunitense Lane (10%). Snowy 2.0 è il più grande progetto in Australia per la produzione di energia verde.
Borsa, Asia sale con ottimismo su daziChiusa Cina per festività, listini sui massimi da sei mesi

05 aprile 201908:56

– Seduta positiva per le Borse asiatiche, orfane dei listini cinesi e di Hong Kong, chiuse per festività. A guidare gli investitori è l’ottimismo espresso da Usa e Cina per il raggiungimento di un accordo sui dazi che il presidente Donald prevede possa essere firmato in quattro settimane. Positivi anche i future su New York e sull’Europa con l’indice globale Msci All Country World che si muove sui massimi da sei mesi.
Tokyo ha chiuso in rialzo dello 0,31%, Seul dello 0,14%, Mumbai avanza dello 0,2% mentre Sydney si è mossa in controtendenza (-0,83%). Dopo il dato discreto sulla produzione industriale tedesca a febbraio, che allontana le nubi di recessione sulla locomotiva d’Europa, nel pomeriggio sono attesi i dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti.
Borsa: Milano apre in rialzo (+0,21%)Indice Ftse Mib sale a 21.751 punti

MILANO05 aprile 201909:07

– Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib avanza dello 0,21% a 21.751 punti.
Borsa: Europa apre in lieve rialzoLondra +0,2%, Parigi +0,1%, Francoforte +0,04%

05 aprile 201909:16

– Apertura lievemente positiva per le principali Borse europee. A Parigi il Cac 40 sale dello 0,1% a 5.469 punti, a Francoforte l’indice Dax avanza dello 0,04% a 11.993 punti mentre a Londra il Ftse 100 segna un progresso dello 0,19% a 7.415 punti.
Oro: in calo a 1.289,60 dollariCede lo 0,20%

05 aprile 201909:24

– L’oro è in calo dello 0,20% sui mercati asiatici a 1.289,60 dollari l’oncia.
Petrolio: in lieve calo a 62 dollariBrent a 69,20 dollari

05 aprile 201909:26

– Il petrolio ritraccia a 62,08 dollari per il barile Wti e a 69,20 dollari per il Brent.
Moscovici con Tria: ‘L’uomo giusto al posto giusto’. Ministro: “Rimborsare tutti e presto ma secondo le norme”Il titolare del Mef: ‘Non mi sento sotto attacco, avanti tranquilli’

05 aprile 201912:08

“Vogliamo pagare tutti, quindi bisogna fare in modo che possano essere pagati nel più breve tempo possibile”, ma “ovviamente bisogna pagarli secondo le regole, perché altrimenti non si possono pagare”: lo ha detto il ministro dell’economia Giovanni Tria entrando all’Eurogruppo informale, rispondendo a chi gli chiedeva delle norme sui rimborsi ai risparmiatori. Nel Governo “non ci sono posizioni differenti, stiamo cercando la norma più adatta per pagare tutti”, ha aggiunto.   “Non mi sento niente, andiamo avanti tranquillamente”: così il ministro dell’economia Giovanni Tria, entrando all’Ecofin informale, risponde a chi gli chiede se si senta sotto attacco.Il Def arriverà la prossima settimana, e conterrà “obiettivi di bilancio chiari e l’inquadramento economico”: lo ha detto il ministro dell’economia Giovanni Tria entrando all’Eurogruppo informale e rispondendo ai giornalisti. Il ministro, smentendo le voci circolate qualche giorno fa di un Def senza obiettivi, ha quindi chiarito che “ci saranno i numeri”.”E’ l’uomo giusto al posto giusto, al momento giusto”: così il commissario agli affari economici Pierre Moscovici risponde a chi gli chiede se sia preoccupato degli attacchi in Italia al ministro dell’economia Giovanni Tria.”Visto dall’Eurogruppo e visto dalla Commissione il ministro Tria è un attore solido, credibile, affidabile, che aiuta l’Italia, che sa discutere con i suoi partner europei”, e che “ha molto aiutato per l’accordo di dicembre che è un buon accordo per l’Italia”, ha aggiunto.

Cambi: euro poco mosso a 1,1226 dollariYen a 125,31

05 aprile 201909:37

– Euro poco mosso in avvio degli scambi in Europa a 1,1226 dollari posizionandosi sui livelli segnati ieri dopo la chiusura di Wall Street. Contro lo yen la moneta unica vale 125,20.
Borsa: Milano sale con Salini e saipemBene anche le banche, debole Pop Sondrio con rischio stop a Spa

05 aprile 201909:42

– Avvio positivo per Piazza Affari con il Ftse Mib che avanza dello 0,29% spinto da Salini Impregilo, che vola (+8,5%) dopo essersi aggiudicata un mega contratto in Australia, e Saipem (+3,33%), che ha ricevuto due nuove commesse nella perforazione. Poco mossa Unicredit (+0,3%) all’indomani delle indiscrezioni su Commerzbank, bene Tenaris (+1,5%), Stm (+1,1%) e Tim (+1%). In salute anche banche e assicurazioni con Unipol e UnipolSai (+0,8%), Ubi Banca (+0,8%) e Banco Bpm (+0,7%), Bper (+0,5%). Tra i pochi segni meno c’è la Popolare di Sondrio (-0,3%), che sconta il rischio di uno stop alla trasformazione in spa. Sono deboli anche la Juve (-0,2%) e Leonardo (-0,2%).
Spread Btp apre stabile intorno a 252Rendimento al 2,52%

05 aprile 201909:43

– Lo spread tra BTp e Bund tedesco a dieci anni apre stabile a 251,7 punti con un rendimento del 2,52%.
Istat,segnali positivi ma restano deboliRischi al ribasso a livello internazionale per Brexit e Usa-Cina

05 aprile 201910:23

“Le prospettive dell’economia internazionale restano caratterizzate dalla presenza di rischi al ribasso. Il processo di Brexit è rimasto incompiuto e i negoziati tra Stati Uniti e Cina sono ancora in corso.
Nonostante alcuni segnali positivi, i dati congiunturali descrivono complessivamente una fase di debolezza dell’economia italiana”. Lo scrive l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia riferita al mese di marzo.
Spunta rinvio 2020 obbligo’popolari Spa’In ultima bozza prevista nuova proroga riforma del 2015

05 aprile 201910:36

– Spunta anche il rinvio al 2020 dell’obbligo delle banche popolari di trasformarsi in Spa nell’ultima bozza del decreto crescita, approvata dal Consiglio dei ministri di ieri salvo intese. La norma, ancora da dettagliare, andrebbe a rivedere la riforma introdotta nel 2015 per gli istituti che superano gli 8 miliardi di attivi.
All’appello mancano ancora la Popolare di Bari e quella di Sondrio.
Pil: Istat, qualche segnale positivo ma ancora debolezzaL’indice della produzione industriale, segnala l’Istituto di statistica, è tornato a mostrare

segnali di vivacità, in presenza di un miglioramento degli ordinativi

05 aprile 201912:44

“Le prospettive dell’economia internazionale restano caratterizzate dalla presenza di rischi al ribasso. Il processo di Brexit è rimasto incompiuto e i negoziati tra Stati Uniti e Cina sono ancora in corso. Nonostante alcuni segnali positivi, i dati congiunturali descrivono complessivamente una fase di debolezza dell’economia italiana”. Lo scrive l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia riferita al mese di marzo.L’indice della produzione industriale, segnala l’Istituto di statistica, è tornato a mostrare segnali di vivacità, in presenza di un miglioramento degli ordinativi.
Prosegue inoltre la fase di stabilità sul mercato del lavoro ma torna ad aumentare la disoccupazione. Il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici si è ridotto e il miglioramento dei consumi è stato raggiunto attraverso un’ulteriore flessione della propensione al risparmio.In un contesto europeo di decelerazione dell’inflazione, prosegue ancora l’Istat, permane il differenziale inflazionistico a favore dell’Italia. Si conferma l’indebolimento della fiducia sia delle imprese sia dei consumatori.L’indicatore anticipatore ha segnato dunque “una flessione di intensità ridotta rispetto a febbraio, suggerendo un possibile cambiamento rispetto alla fase di contrazione dei livelli di attività economica manifestatasi negli scorsi mesi”.
Bono, portafoglio pari a 2 punti di PilDavanti percorso crescita sfilante.Risultato unico per industria

TRIESTE05 aprile 201911:22

– “Abbiamo quasi 34 miliardi di carichi di lavoro complessivo pari a quasi 2 punti del pil. E’ un risultato unico per il comparto e per l’industria intera”. Lo ha detto l’a.d. di Fincantieri Giuseppe Bono intervenendo all’ Assemblea degli azionisti, la quinta da quando la società è quotata. Bono ha parlato del 2018 come di un ulteriore “anno di crescita record. Negli ultimi 4 anni ricavi cresciuti del 9 per cento”.
Borsa, Europa sale con dialogo Usa-CinaDj Stoxx ai massimi da agosto. In rialzo i future su New York

05 aprile 201911:23

– Borse europee in lieve rialzo con l’indice paneuropeo Dj Stoxx 600 che si mantiene sui massimi da agosto, spinto dalle attese per un accordo tra Usa e Cina che metta fine alla guerra commerciale e in attesa di capire come evolverà la Brexit dopo che premier, Theresa May, ha ufficializzato la richiesta di una proroga al 30 giugno per l’uscita dall’Unione.
Milano avanza dello 0,3%, Parigi e Londra dello 0,1% mentre Francoforte arretra dello 0,1%. Positivi i future su Wall Street in attesa, nel pomeriggio, dei dati sull’occupazione americana.
Sostengono i listini i titoli dell’energia, delle materie prime e dei semiconduttori. L’incertezza sulla Brexit pesa sulla sterlina, che si appiattisce a 1,165 sull’euro dopo un avvio positivo.
A Piazza Affari continua a correre Salini Impregilo (+8,3%, in scia alla maxi-commessa in Australia, bene anche Saipem (+3,1%) e Stm (+2,1%). Lo spread Btp-Bund scende sotto i 250 punti base, a 249.
Fincantieri: confermati Massolo e BonoRispettivamente presidente e ad. Durata cariche triennale

TRIESTE05 aprile 201913:03

– L’Assemblea degli azionisti di Fincantieri ha confermato Giampiero Massolo presidente di Fincantieri e riconfermato Giuseppe Bono amministratore delegato. Massolo è arrivato in Fincantieri nel 2016; Bono nel 2002. Le cariche hanno durata triennale (fino al 31 dicembre 2021). L’Assemblea ha anche approvato in 10 il numero dei consiglieri del CdA (compresi presidente e ad), composto da 5 uomini e 5 donne. Le cariche saranno sancite nel pomeriggio dallo stesso CdA, alla sua prima riunione.

Ex Ilva: Mittal, ok terzo arco su parchi’A lavori completati la copertura limiterà dispersioni polveri’

TARANTO05 aprile 201913:21

– È stato costruito, con dieci giorni di anticipo, il terzo arco della copertura dei parchi minerali dello stabilimento siderurgico ArcelorMital (ex Ilva) Taranto. Lo rende noto l’azienda, aggiungendo che si tratta di “un’opera che – a lavori completati – avrà un ruolo decisivo nel limitare la dispersione di polveri verso la città, in particolare nel quartiere Tamburi”. “I minerali presenti nei parchi primari – prosegue ArcelorMittal – saranno infatti messi sotto copertura entro la fine del 2019, quasi 19 mesi prima della scadenza stabilita dal Decreto del Presidente del Consiglio del settembre 2017”. Entro “maggio 2020 – precisa l’azienda – verrà invece completata la copertura dei fossili: anche in questo caso saremo in anticipo. La prossima scadenza è per il 30 aprile, quando sarà completato il 50% della struttura superiore della copertura che accoglierà tutto il materiale presente nel parco minerale. Le attività sono in corso nella parte più vicina al quartiere Tamburi”.
Auto: si sblocca l’ecobonusLo annunciano il Mise e il Mit

05 aprile 201913:39

– Si sbloccano gli ecobonus per l’acquisto di auto elettriche e ibridi previsti dalla Legge di Bilancio 2019. Come annunciano il Mise e il Mit in una nota, è stato registrato alla Corte dei Conti, e sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, il decreto del Mise, adottato di concerto con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il ministero dell’Economia e delle Finanze, che rende operativa la procedura di erogazione dell’incentivo. L’ecobonus va da 1.500 a 6mila euro per l’acquisto, anche in leasing, e l’immatricolazione di un veicolo con emissioni di Co2 inferiori a 70 g/km e prezzo da listino ufficiale della casa produttrice inferiore a 50mila euro (Iva esclusa). L’importo varia a seconda della presenza o meno della contestuale consegna per la rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 1, Euro 2, Euro 3 o Euro 4. Il venditore riconosce all’acquirente il contributo sotto forma di sconto sul prezzo di acquisto. Incentivi anche per moto, motorini e pulmini.
Petrolio:poco mosso a Ny a 62,10 dollariQuotazioni salgono dello 0,06%

NEW YORK05 aprile 201915:08

– Il petrolio è poco mosso a New York, dove le quotazioni salgono dello 0,06% a 62,10 dollari al barile.

A Salini mega contratto da 3,2 miliardiBorsa brinda (+8%) e vede la operazione su Astaldi più vicina

05 aprile 201915:36

– Salini Impregilo ha firmato un contratto da 5,1 miliardi di dollari australiani, cioè 3,23 miliardi di euro, per la costruzione dell’impianto idroelettrico Snowy 2.0 in Australia. Salini è la capogruppo della joint-venture Future Generation, di cui detiene il 65% (per 2,1 miliardi di euro) con la controllata statunitense Lane (10%).
Snowy 2.0 è il più grande progetto in Australia per la produzione di energia verde. La Borsa (+8%) brinda al risultato, che porta il totale degli ordini acquisiti dalla società nel primo trimestre a 3,9 miliardi. Il mercato vede la definizione del progetto su Astaldi (+4% in Borsa) più vicina. Oggi Giuseppe Guzzetti, presidente delle Acri (azioniste con quasi il 16% di Cdp) ha rinnovato il suo gradimento ad un progetto di sistema che consolidi le costruzioni italiane. “Cdp sostiene, accompagna, queste iniziative – ha detto -. Devono essere iniziative sane. Può investire in un progetto, che deve essere verificato, valutato”.
Borsa: Europa cauto rialzo con dati UsaLondra la migliore (+0,4%), Milano annulla guadagni (+0,02%)

05 aprile 201915:59

– Le Borse europee nel complesso si confermano in cauto dopo il dato migliore delle attese sull’occupazione Usa che dà una mano in avvio a Wall Street. La migliore è Londra (+0,40%) sulla richiesta della premier May di un rinvio della Brexit al 30 giugno, tallonata da Parigi (+0,11%). Perde invece smalto Milano (+0,02%) malgrado Saipem (+2,9%) resti sotto i riflettori grazie a nuovi contratti e al buon giudizio da parte delle case di investimento con Jp Morgan e Morgan Stanley che hanno alzato il target price. Bene anche Stm (+2,15%), che continua a beneficiare col settore per le attese di un accordo Usa-Cina sui dazi, e Tenaris (+1,6%). Il maxi contratto in Australia tiene intanto sugli scudi Salini Impregilo (+8%) e trascina a distanza anche Astaldi (+4%).
Debole Unicredit (-0,76%) mentre a Francoforte (+0,01%) Commerzbank (+1%) sale ancora dopo l’ipotizzato piano B col gruppo italiano qualora non vada in porto la fusione con Deutsche (-0,62%).
Imprese: 10.000 startup in ItaliaRicerca Acri, sono 53.700 i lavoratori

05 aprile 201916:00

– Le startup in Italia sono 10.075 (con una crescita di 300 ogni trimestre), il loro capitale sociale complessivo a 489,3 milioni di euro (50.000 euro a impresa). Le persone ci lavorano sono 53.700, tra soci (40.886) e addetti (12.818). Sono soprattutto in Lombardia (2.543), Lazio (1.124), e Emilia Romagna (891), Veneto (879) e Campania (788).
Sono i dati principali che emergono dalla ricerca “Startup innovative e sviluppo di canali di finanziamento diretti e indiretti a loro dedicati”, curata da Silvia Marinella Fontana, dell’Università di Padova per conto di Acri, presentata a Milano al convegno “Start up innovative: un sistema tra opportunità di scenario e problemi di crescita”. Hanno partecipato, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri, Fabrizio Palermo amministratore delegato di Cdp.
Banche, Salvini: ‘Troppi dossier rinviati’Pressing del vicepremier pentastellato: ‘fare il prima possibile’. Tria: ‘Rimborsare tutti, ma secondo norme’

05 aprile 201913:58

“Di rinvio e rinvio ci sono troppi dossier rinviati per i miei gusti, a me piace affrontarle le cose: o è sì o è no, o è bianco o è nero”. Lo ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini in conferenza stampa a margine della riunione del G7 a Parigi. Il ministro dell’Interno da giorni è in pressing sul nodo delle misure per i risparmiatori truffati sul quale anche ieri in Cdm c’è stata una fumata nera.”Sui rimborsi per i risparmiatori – ha detto Salvini – “bisogna fare bene e fare in fretta. Non ha capito Di Maio, Tria…in media stat virtus. E’ già passato troppo tempo. Conte ha detto ‘faccio io’ e lo faccia, ha la mia fiducia”. “Sulla questione banche – ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico – l’obiettivo di tutti è di risarcire i truffati e quindi i risparmiatori. Alla fine si troverà il punto per far sì che i soldi arrivino ai cittadini”.”I truffati dalle banche – dice anche il ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio – li dobbiamo risarcire. Quelle persone vanne risarcite senza arbitrati, lodi o giudici, visto che già ne hanno passate abbastanza”. “Sono contento che siamo arrivati alla conclusione che vanno risarciti tutti il prima possibile, aspettiamo la riunione di lunedì con le associazioni, ma la mia linea è molto chiaro”.Entrando all’Eurogruppo, il ministro Tria ha detto che vanno rimborsati tutti e presto, ma secondo le norme. E Moscovici si è schierato con lui: ‘L’uomo giusto al posto giusto’. Il ministro ripartirà stasera per Roma, e non parteciperà quindi alla riunione dell’Ecofin informale in programma domani a Bucarest. È quanto si apprende da fonti.”C’è stato un confronto sereno perché tutti quanti avevamo le idee chiare: abbiamo un miliardo e mezzo da sbloccare nel limiti delle regole europee. Quando vedo qualche ricostruzione sorrido”. E’ quanto ha detto il premier Giuseppe Conte, rispondendo a Brescia alle domande del direttore del Corriere Luciano Fontana, a proposito dei risarcimenti ai risparmiatori. “Il ministro Tria deve stare sereno, è a Bucarest e si sta confrontando seriamente con i nostri partner” ha detto Conte.          [print-me title=”STAMPA”]