Cronaca tutte le notizie in tempo reale- tutte le notizie di cronaca. LEGGILE E CONDIVIDILE! SONO SEMPRE COMPLETE ED AGGIORNATE!
Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 11 minuti

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 09:21 ALLE 14:26 DI GIOVEDì 28 FEBBRAIO 2019

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Mercantile arenato, via il carburante
Dureranno 4 giorni, dopo si procederà a recuperare il relitto

BARI28 febbraio 201909:21

  • Sono cominciate all’alba, come previsto, le operazioni finalizzate a svuotare il carburante dai serbatoi del mercantile turco Efe Murat, arenatosi a circa 200 metri dal lungomare sud di Bari il 23 febbraio scorso. Oltre al personale della Guardia costiera, sul posto sta giungendo il motopontone, una specie di chiatta operativa galleggiate, da cui si procederà a insufflare l’acqua nelle cisterne per estrarre il gasolio, circa 30 tonnellate. Operazioni per le quali, è stato stimato, occorreranno in totale quattro giorni. A serbatoi svuotati l’armatore presenterà il piano per il recupero del relitto.
    Grazie alle condizioni meteo favorevoli, oggi è previsto anche l’impiego di sommozzatori per la verifica dello scafo della nave, che presenta tre falle, ma soprattutto di quello del rimorchiatore Galesus rimasto incagliato sabato scorso durante le operazioni di soccorso al mercantile. Una verifica al termine della quale sarà possibile presentare il piano di recupero del rimorchiatore.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Save the Children, più di 3 ragazzi su 5 sono discriminati9 su 10 testimoni diretti di episodi contro i loro compagni. Per l’80% più penalizzati gay, nomadi, obesi

28 febbraio 201909:28

Più di 3 ragazzi su 5 vittime di discriminazioni, emarginati o derisi dai loro coetanei; 9 su 10 testimoni diretti di episodi contro i loro compagni, soprattutto a scuola. L’omosessualità, l’appartenenza alla comunità rom, l’obesità o il fatto di essere di colore sono i “motivi” o meglio le “etichette” per cui le persone rischiano di essere discriminate, secondo più dell’80% degli intervistati. A queste seguono l’essere di religione islamica, l’essere povero o disabile (per il 70%).

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

E’ quanto emerge da un sondaggio diffuso alla vigilia della Giornata internazionale contro le discriminazioni da Save the Children, realizzato su più di 2.000 studenti e studentesse di scuole secondarie di secondo grado in tutta Italia. Un’indagine realizzata da SottoSopra, il Movimento Giovani di Save the Children con il sostegno dell’Invalsi, che rientra nell’ambito della campagna “UP-prezzami” contro gli stereotipi, la prima campagna nazionale ideata dagli oltre 400 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 22 anni coinvolti nel Movimento giovanile dell’Organizzazione e impegnati in azioni di sensibilizzazione e cittadinanza attiva in 15 città italiane.Immagine simbolo della campagna è un codice a barre che rappresenta le etichette con le quali si giudicano gli altri in modo superficiale, limitandosi al loro aspetto esteriore, accompagnato dallo slogan “Non fermarti all’etichetta”. Un simbolo che gli organizzatori chiedono di condividere sui social utilizzando l’hashtag #UPprezzami e sfidando i propri amici e familiari a postare foto e video disegnandosi un codice a barre sulla guancia per “liberarsi dalle etichette e a dire no alle discriminazioni”.”La discriminazione esiste ed è pericolosa, fa male a tutti, a chi discrimina e a chi è discriminato. È terribile come ne siamo assuefatti, non la vediamo e se la vediamo, la giustifichiamo.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Dobbiamo smettere di chiudere gli occhi, smettere di trovare scuse, di dirci che sono scherzi tra ragazzi, che c’è una giusta motivazione”. Lo scrivono i giovani di SottoSopra nel manifesto della campagna UP-prezzami.”Ogni giorno, ognuno di noi, deve impegnarsi – aggiungono – a strappare le proprie etichette e a smettere di attaccarne su gli altri, come fossero pacchi in un supermercato. È per questo che serve l’impegno di tutti noi ed, in particolare, chiediamo l’aiuto del mondo della scuola perché è lì che, per la metà dei ragazzi intervistati, si consuma la discriminazione”.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Per Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children, “i giovani di SottoSopra hanno voluto accendere i riflettori su un tema che li tocca da vicino e di cui ritengono si parli troppo poco. Per farlo, si sono cimentati per la prima volta, con il supporto di esperti, nella costruzione di una campagna di sensibilizzazione, in tutte le sue fasi, dalla scelta degli slogan fino alla realizzazione di un video. È fondamentale che iniziative di questo tipo partano dai ragazzi, perché sono loro per primi a vivere queste situazioni spesso drammatiche. Sappiamo che il coinvolgimento dei ‘pari’ è fondamentale per isolare chi compie atti discriminatori, per non minimizzare qualsiasi segnale di chiusura verso le diversità e per diffondere una cultura di rispetto dei diritti di tutti, a scuola e negli altri luoghi di incontro”.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Uccisa da ex, ‘appello?condanna a morte’
Presentato ricorso contro condanna a 20 anni ex marito

NAPOLI28 febbraio 2019

10:21

  • “Ma quale appello, direttamente la pena di morte, ci vorrebbe”. Cosi’ Assunta Mennella, sorella Mariarca Mennella, la donna uccisa dall’ex, il 23 luglio 2017, a Musile di Piave, Veneziano, commenta il ricorso in appello alla condanna a venti anni presentato dall’avvocato Giorgio Petramelara, legale dell’ex marito di Mariarca Antonio Ascione, condannato lo scorso 4 ottobre dal Tribunale di Venezia per l’omicidio della 38enne. Ad Assunta sono stati affidati i figli di Mariarca e Antonio.
    L’avvocato di parte civile Alberto Berardi, che assiste i familiari della vittima con Studio 3A è fiducioso per l’appello: “era prevedibile che il legale di Ascione impugnasse la sentenza di primo grado e d’altra parte è un diritto dell’imputato: ne prendo atto – commenta il legale – Premesso questo, confido assolutamente che la pena venga confermata integralmente e con fondate regioni”.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sequestrata ruota panoramicaAlta 25 metri a breve sarebbe stata venduta ai Luna Park

28 febbraio 201910:31

  • Una ruota panoramica di 25 metri è stata sequestrata dai carabinieri a Isorella, nel Bresciano, presso un fabbro che non disponeva delle autorizzazioni e delle specifiche costruttive di legge. Lo hanno comunicato i carabinieri.
    Il sequestro è avvenuto in concomitanza a un’inchiesta nazionale che ha portato al sequestro di oltre mille singole giostre su tutto il territorio nazionale dopo la scoperta di un meccanismo truffaldino sulle autorizzazioni.
    Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Brescia e la Compagnia di Desenzano del Garda (Brescia), l’hanno individuata durante un controllo: la ruota, con 18 “postazioni-carrozze”, costruita artigianalmente, non aveva schede tecniche per il montaggio, protezioni dalla folgorazione; certificazioni, resistenza al vento ed altre condizioni atmosferiche. L’opera in breve tempo sarebbe stata utilizzata presso alcuni Luna Park della provincia. Il fabbro ha ricevuto contestazioni per quasi 50 mila euro.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Europee, allarme 007: ‘Rischio aumento di razzismo’Già registrati episodi di squadrismo da gruppi di estrema destra. In campo per verificare interferenze su elezioni

28 febbraio 2019

12:37

C’è il rischio concreto che in vista delle elezioni Europee in programma a maggio possano aumentare gli episodi di intolleranza nei confronti degli stranieri. L’allarme arriva dai Servizi Segreti che nella Relazione consegnata al Parlamento ricordano che già si sono registrati comportamenti “marcatamente razzisti e xenofobi” da parte di formazioni di estrema destra e “episodi di stampo squadrista”. VIDEO

Nell’ambito delle attività di cyber-sicurezza – si spiega nella relazione –  l’intelligence ha istituito agli inizi del 2018 “un esercizio ad hoc teso a cogliere – all’interno del perimetro definito dal quadro normativo vigente – eventuali indizi di influenza, interferenza o condizionamento del processo elettorale del 4 marzo. Tale esercizio è stato riattivato nel mese di novembre in vista dell’appuntamento per il rinnovo del Parlamento europeo”. Le campagne di disinformazione, attuate prevalentemente tramite l’uso dei social network, si legge nella Relazione, “rappresentano uno degli strumenti attraverso cui attori ostili tentano di orientare l’opinione pubblica, interferendo finanche con processi fondamentali per la vita democratica, come le elezioni”.
La minaccia jihadista – si legge nel testo – “non ha conosciuto flessioni”, come dimostrano “le numerose allerte su pianificazioni terroristiche da realizzare contro obiettivi occidentali”. L’Isis, per gli 007, “si è mostrato ancora in grado di ispirare attacchi in Europa, suggerendone autori e modi”. La propaganda jihadista invita a colpire con armi non tradizionali, come droni carichi di esplosivo da lanciare verso “eventi di massa o centri commerciali”. La relazione sottolinea poi il fenomeno dei ‘radicalizzati in casa’, uno degli ambiti che sta più impegnando l’intelligence italiana. Si tratta di un bacino “sempre più ampio e sfuggente” che richiede un attento monitoraggio per cogliere segnali del possibile passaggio “dalla radicalizzazione all’attivazione violenta”.
E attenzione è dedicata ai foreign fighter partiti per la Siria o l’Iraq, a vario titolo collegati con l’Italia: sono 138.
Sull’immigrazione – ha detto il premier Giuseppe Conte durante la presentazione – “non bisogna lasciare margini di azione ai trafficanti di esseri umani, ma nessuno è autorizzato a chiudersi nel suo orticello. Finora l’Italia è stata lasciata sola ed ha salvato l’onore dell’Europa, ma se continuiamo a procedere secondo miopi convenienze l’Europa continuerà ad avvolgersi in una spirale di crisi da cui non usciremo. E’ un problema che riguarda tutti”.    MONDOPOLITICA

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Esame di Maturità, la simulazione della seconda prova. Le tracce del Miur
Seiano al Classico, matematica-fisica a Scientifico

28 febbraio 201913:23

Oggi le simulazioni della seconda prova della maturità. On line, sul sito del Miur, le tracce del test sottoposto agli studenti. E gli auguri di buon lavoro sono arrivati dal ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti: “Oggi i maturandi simuleranno un’altra tappa della maturità 2019 con gli esempi della seconda prova. Buon lavoro a tutti!”. Sono stati pubblicati infatti nella sezione “Esami di Stato” del sito del Miur gli esempi della seconda prova scritta dell’Esame di Stato del II ciclo, come previsto dalla circolare n. 2472 dell’8 febbraio scorso.Le simulazioni sono disponibili a questo indirizzo: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/default.htmAl liceo Classico la simulazione prevede la caduta e la morte di Seiano tratta dal sesto libro degli Annales di Tacito come traduzione dal latino e l’ascesa e la caduta di Seiano raccontate dallo storico greco Cassio Dione, per il confronto con il testo di lingua greca. Quest’anno infatti al classico i maturandi si troveranno a dover affrontare una prova che riguarderà sia il latino che il greco. La soluzione di un problema (tra due posti allo studente) e di quattro quesiti contenenti nozioni di matematica e di fisica sono stati invece proposti alle simulazioni al Liceo Scientifico.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Infatti la nuova maturità vede “fondersi” le due materie di indirizzo: matematica e fisica.In vista delle novità introdotte nell’Esame di Stato dal decreto legislativo 62 del 2017, il Ministro Marco Bussetti ha voluto predisporre specifiche misure di accompagnamento per le scuole, i docenti, gli studenti.In particolare, oltre agli incontri che si stanno svolgendo sui territori già dallo scorso novembre, il Miur, in questi mesi che precedono l’Esame, elaborerà esempi sia per la prima, sia per la seconda prova, tenendo conto delle discipline individuate per il secondo scritto con l’apposito decreto del Ministro pubblicato lo scorso 18 gennaio. Dunque esempi coerenti con quelle che saranno le prove di giugno. Sono quattro le giornate di pubblicazione di esempi di prove programmate.Questo il calendario:SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA: 19 febbraio e 26 marzoSIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: 28 febbraio e 2 aprile

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Eredità Sordi, imputati tutti assoltiIn 9 erano accusati di circonvenzione di incapace e ricettazione

28 febbraio 201911:58

  • Tutti assolti i 9 imputati nel processo legato alla vicenda dell’eredità di Alberto Sordi. Lo ha deciso il giudice monocratico del Tribunale di Roma, dopo circa due ore di camera di Consiglio.
    I 9, accusati a seconda delle posizioni, di circonvenzione di incapace e ricettazione, sono stati assolti con la formula “perchè il fatto non sussiste”. Per gli imputati il pubblico ministero, Eugenio Albamonte, aveva sollecitato condanne comprese tra i 4 e i 2 anni e mezzo. Al centro del procedimento il contenzioso nato intorno al patrimonio milionario del famoso attore. A processo erano finiti, tra gli altri, il notaio Gabriele Sciumbata, l’avvocato Francesca Piccolella, l’autista dell’attore Arturo Artati e l’avvocato Carlo Farina. Il giudice ha assolto anche cinque dipendenti che lavoravano presso la villa di Sordi e che hanno assistito la sorella Aurelia. “Questo sancisce ancora una volta che il testamento è valido”, afferma Nicoletta Piergentili, legale della Fondazione Sordi che era parte civile al processo. Il testamento affidava alla Fondazione l’intero patrimonio che si aggira su una cifra che supera i 50 milioni di euro.
    Legale dei parenti, partita ancora non chiusa – “Accettiamo e rispettiamo la sentenza un conto però sono le donazioni ai domestici, un conto è l’impugnativa del testamento. La partita al tribunale civile è ancora da giocare”. Così l’avvocato Andrea Maria Azzaro, legale dei parenti di Alberto Sordi, commenta la decisione del giudice monocratico che ha assolto tutti e nove gli imputati.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Violenza sessuale: arrestate 5 personeAccusati anche di sequestro persona, lesioni e spaccio droga

COMO28 febbraio 201912:25

  • I Carabinieri della Compagnia di Como, con il supporto di quelli di Cantù, stanno dando esecuzione a 5 provvedimenti di custodia cautelare in carcere emessi dal Tribunale di Como e da quello dei Minorenni di Milano.
    Si tratta di 3 maggiorenni e 2 minorenni accusati di concorso in violenza sessuale di gruppo, sequestro di persona, lesioni personali e produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
    Morta Augusta, madre agente AgostinoMorra, lei e il marito sono la vera antimafia

28 febbraio 201912:29

  • È morta Augusta Agostino, mamma dell’agente Nino Agostino, ucciso insieme alla moglie in Sicilia quasi 30 anni fa. La donna si è sempre battuta perché fosse fatta chiarezza sull’omicidio del figlio e della nuora, che aspettava un bambino. Cordoglio è stato espresso dal presidente della commissione parlamentare antimafia

Nicola Morra.
“Un delitto che non ha avuto ancora una verità e rappresenta una pagina oscura della nostra Repubblica. Un omicidio pieno di depistaggi. Augusta e Vincenzo genitori di Nino rappresentano la vera Antimafia, quella della ricerca della verità. Instancabili non solo nel voler fare luce sulla morte del figlio ma anche nel testimoniare la volontà di non arrendersi ed educare alla Legalità i giovani”, ha commentato Morra. Le condoglianze alla famiglia di Augusta Agostino sono arrivate dai componenti M5S della Commissione Antimafia, dal senatore di LeU Pietro Grasso, dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

12enne si butta, aveva preso una nota
E’ ferito ma fuori pericolo, carabinieri segnalano alla Procura

RIMINI28 febbraio 201913:28

  • Si è buttato dal secondo piano della scuola dopo aver preso una nota per non aver fatto i compiti a casa. Emerge da una prima ricostruzione su quanto successo in una scuola media di Coriano (Rimini) dove un 12enne è rimasto ferito dopo essere precipitato dalla finestra. I carabinieri di Riccione stanno raccogliendo le testimonianze dei compagni di classe e dell’insegnante e hanno segnalato il fatto all’autorità giudiziaria. Tutto è successo alle 9.30, in un intervallo per il cambio dell’ora.
    Il dodicenne che, ha il banco proprio vicino alla finestra, all’improvviso avrebbe aperto il vetro buttandosi. Un’indagine sarà aperta per accertare la dinamica dei fatti e per capire lo stato psicologico del ragazzino, provato dalla recente scomparsa di un giovane parente. E’ stato trasportato in gravi condizioni dal 118 all’ospedale Bufalini di Cesena. Secondo quanto riferito dal sindaco di Coriano, Domenica Spinelli, è fuori pericolo.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Formigoni scrive a Tempi,buona battaglia
‘Ringrazio tutti per lettere e mail di sostegno e stima’

MILANO28 febbraio 201913:35

  • Detenuto da venerdì scorso nel carcere di Bollate, Roberto Formigoni ha scritto una lettera al periodico Tempi, ringraziando “per l’abbonamento, e per gli articoli e le testimonianze che mi avete inviato!”. “Comprendete bene che da parte mia ogni parola in più sarebbe fuori luogo. A voi auguro buon lavoro e buona battaglia”, è la conclusione della lettera scritta a penna e pubblicata sul sito della rivista.
    “Vi prego di pubblicare – si legge nella lettera – magari anche più di una volta, queste mie parole, perché i messaggi che mi arrivano sono proprio tanti. Ringrazio tutti gli amici e le persone che in questi giorni mi stanno facendo pervenire lettere, telegrammi, cartoline, mail di sostegno e di stima. Non riuscirò mai a ringraziarvi personalmente come vorrei. Vi ringrazio e vi saluto tutti tramite Tempi. Ciao. Roberto Formigoni. Comprendete bene che da parte mia ogni parola in più sarebbe fuori luogo. A voi auguro buon lavoro e buona battaglia”.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Sequestro e abuso 4 minorenni, 5 arresti
Avrebbero agito con modalità da branco, accanendosi su 16nne

COMO28 febbraio 201913:59

  • Avrebbero sequestrato per oltre tre ore in uno stanza minacciandole quattro ragazzine minorenni e avrebbero abusate di almeno una. Per questo 5 ragazzi, tre maggiorenni e due minorenni sono stati arrestati stamane dai carabinieri della compagnia di Como. I cinque avrebbero agito, secondo i carabinieri, con “modalità da branco”. In particolare si sarebbero accaniti su una sedicenne prendendola anche a morsi.L’episodio che ha portato in carcere i cinque giovani risale al pomeriggio del 14 luglio scorso ed è avvenuto nell’appartamento di uno degli arrestati, nella zona del Canturino, dove i cinque amici (tre di origine albanese e due marocchini. di 17, 18 e 19 anni) avevano invitato quattro ragazze, tutte italiane e minorenni. Secondo le accuse i ragazzi, in parte ubriachi e sotto l’effetto di stupefacenti, hanno chiuso le ragazze in una stanza, tenendole per oltre tre ore, minacciando di buttarle dalla finestra e poi hanno preso di mira una sedicenne, abusandone e prendendola a morsi.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Terrorismo:007, minaccia senza flessioni
Propaganda per ispirare attacchi in Europa contro eventi massa

28 febbraio 201910:29

  • La minaccia jihadista “non ha conosciuto flessioni”, come dimostrano “le numerose allerte su pianificazioni terroristiche da realizzare contro obiettivi occidentali”. Lo rileva l’intelligence nella Relazione annuale del Dis presentata oggi. L’Isis, per gli 007, “si è mostrato ancora in grado di ispirare attacchi in Europa, suggerendone autori e modi”. La propaganda jihadista invita a colpire con armi non tradizionali, come droni carichi di esplosivo da lanciare verso “eventi di massa o centri commerciali”. La relazione sottolinea poi il fenomeno dei ‘radicalizzati in casa’, uno degli ambiti che sta più impegnando l’intelligence italiana. Si tratta di un bacino “sempre più ampio e sfuggente” che richiede un attento monitoraggio per cogliere segnali del possibile passaggio “dalla radicalizzazione all’attivazione violenta”. E attenzione è dedicata ai foreign fighter partiti per la Siria o l’Iraq, a vario titolo collegati con l’Italia: sono 138.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

La mamma di Renzi, Laura Bovoli, rinviata a giudizio a Cuneo
L’accusa è di concorso in bancarotta fraudolenta per i contatti con una società cuneese, coinvolta in una vicenda di fatture false

CUNEO28 febbraio 201914:12

La madre di Matteo Renzi, Laura Bovoli, è stata rinviata a giudizio oggi dal Tribunale di Cuneo con l’accusa di concorso in bancarotta fraudolenta per i contatti con una società cuneese, la Direkta srl fallita nel maggio 2014 e coinvolta in una vicenda di fatture false.
L’amministratore della società, Mirko Provenzano, è già stato condannato per reati fiscali e ha patteggiato per la bancarotta.

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 11 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 14:42 DI MERCOLEDì 27 FEBBRAIO 2019

ALLE 03:15 DI GIOVEDì 28 FEBBRAIO 2019

CRONACA

Nasce la ‘control room’ della Polizia
Nuova sala gestirà emergenze di sicurezza e ordine pubblico

27 febbraio 2019 14:42

– Non ha ancora la tecnologia della situation room della Casa Bianca, dove l’allora presidente Obama seguì le fasi cruciali dell’assalto dei Navy Seals che portò all’uccisione di Osama Bin Laden in Pakistan. Ma dalla nuova ‘control room’ della Polizia il premier o il capo dello Stato, se lo volessero, potrebbero seguire in diretta l’arresto di un latitante ricercato da anni o vedere in tempo reale come viene gestita un’emergenza di ordine pubblico.
La sala è stata inaugurata oggi al piano terra di una delle palazzine della Direzione centrale anticrimine (Dac) con l’obiettivo di mettere a fattor comune le risorse esistenti, immagini, banche dati, fascicoli d’indagine e analisi forensi, e farle dialogare. Chi sarà nella control room riceverà in diretta tutte le immagini a disposizione della Polizia: da quelle degli elicotteri a quelle dai telefonini degli agenti che hanno l’App del sistema Mercurio e potrà assistere come se fosse sulla scena del delitto ad un sopralluogo della Scientifica.

CRONACA

Porti, Corsini e Provinciali interdetti
Decisa gip,per presidente Autorità sistema e segretario generale

LIVORNO27 febbraio 201915:43

– Il gip di Livorno ha accolto la richiesta di interdizione per un anno dai pubblici uffici per il presidente dell’Autorità di Sistema dell’Alto Tirreno Stefano Corsini e per il segretario generale in carica Massimo Provinciali avanzata dalla procura di Livorno per i due che risultano indagati nell’ambito di un’inchiesta per abuso d’ufficio nella concessione temporanea di alcuni accosti del porto toscano. Il provvedimento è stato notificato stamani.
Respinta invece la richiesta per gli altri due amministratori indagati, ovvero l’ex presidente Giuliano Gallanti e l’ex dirigente del Demanio, Matteo Paroli. L’indagine, partita nel 2016 dopo un esposto di un terminalista, riguarderebbe contestazioni che risalgono anche a una decina di anni fa in cui risulterebbero coinvolte in tutto una decina di persone.
Migranti: ‘salviamo il Pineto United’Protesta del Pineto United, esempio integrazione

27 febbraio 201916:02

– La squadra di calcio multietnica romana, il ‘Pineto United’, annuncia un sit-in di protesta oggi contro la chiusura definitiva del Centro di Accoglienza Straordinaria in zona Aurelia. La decisione, presa dalla cooperativa che gestisce il centro, comporterà entro le prossime ore il ricollocamento di circa 160 ospiti, rifugiati e richiedenti asilo, in nuove strutture di Roma, provincia o fuori regione. “Ci sarà una brusca interruzione del percorso formativo e di inclusione sociale di questi ragazzi alcuni dei quali fanno parte della squadra di calcio popolare Pineto United, esempio di integrazione. Molti ospiti del Cas – spiega la stessa associazione Pineto United – sono impegnati in progetti per la riqualificazione del Parco del Pineto, partecipano da protagonisti ad eventi di quartiere”. Il sit-in si svolgerà alle 18 davanti al Cas, per il quale è prevista la chiusura nelle prossime ore.
Addio R.Stame, memoria Fosse ArdeatineFiglia di una vittima, nel 2003 dovette risarcire Priebke

27 febbraio 201916:06

– Quando il padre fu ucciso alle Fosse Ardeatine Rosetta Stame, morta oggi a Roma, aveva solo sei anni.
Era piccola ma dei suoi fratelli era la più grande e del resto la storia, quella familiare e quella con la S maiuscola, aveva già deciso per lei l’età adulta. Da quel 24 marzo del 1944, giorno dell’eccidio nazista, la vita di Rosetta non fu solo quella di un’orfana ma fu anche quella di custode di dolore e memoria. Memoria privata e collettiva, militata per anni nell’Anfim, l’associazione dei familiari delle vittime delle Fosse Ardeatine, di cui è stata presidente fin dal 2007.
Per questo ogni anno la sua voce alla cerimonia in ricordo dell’eccidio scandiva ad uno ad uno i nomi delle 335 vittime. Tra loro il padre, il tenore partigiano Ugo Nicola Stame, una vita divisa tra il palcoscenico e l’antifascismo. Fu teste nel processo contro Erich Priebke e nel 2003 dovette subire una condanna per diffamazione nei confronti del criminale nazista.
Carmine Esposito nuovo questore di RomaGià questore di Bari. Guido Marino va in pensione

ROMA27 febbraio 201916:29

– Il Consiglio dei ministri ha nominato Carmine Esposito nuovo questore di Roma. Esposito, fino ad oggi questore di Bari, prende il posto di Guido Marino, che va in pensione. Napoletano, 62 anni, laureato in Giurisprudenza e in Scienze delle pubbliche amministrazioni, Esposito era arrivato in Puglia nell’aprile del 2016, dopo aver diretto la questura di Brescia. Il nuovo questore di Roma è entrato in Polizia nel 1985. Tre anni dopo è assegnato alla squadra mobile di Napoli e successivamente alla Criminalpol del capoluogo campano, dove rimane fino al 1994. E’ da quell’ufficio che Esposito porta a termine una serie di operazioni di polizia giudiziaria, tra le quali l’arresto di Rosetta Cutolo e quello del capo del clan La Torre, Augusto. Nel 2008 Esposito è direttore reggente del Servizio affari generali della Polizia e nel maggio 2010 diventa dirigente superiore e va a guidare la questura di Trapani dove resta fino all’agosto del 2014 quando si sposta a Brescia.
Dopo Cassazione anarchico va in carcereCatturato esponente spicco. Sconterà pena rapina autofinanziarsi

FIRENZE27 febbraio 201916:41

– Catturato dalla Digos di Firenze un militante anarchico, Leonardo Landi, fiorentino di 52 anni, condannato in via definitiva per aver messo a segno una rapina di autofinanziamento nel 2007 in un ufficio postale della provincia di Lucca. Dopo il colpo, per il quale furono arrestati in flagranza altri due anarchici, Landi, destinatario di una misura di custodia cautelare in carcere, riuscì a fuggire in Francia. Fu arrestato nel 2009 alla frontiera di Ventimiglia.
Scarcerato alla scadenza dei termini della custodia cautelare, nel 2012 fu condannato dalla corte di appello di Firenze a 4 anni di reclusione. La Cassazione ha rigettato un suo ricorso confermando la sentenza di secondo grado. Ieri gli investigatori della Digos lo hanno rintracciato e catturato a casa della compagna a Massarosa (Lucca), con la collaborazione delle Digos di La Spezia, dove Landi risulta residente, e di Lucca. L’uomo è considerato un esponente di spicco del mondo anarco-insurrezionalista e deve scontare 2 anni e 8 mesi.

CRONACA

Lascia sotto casa Ferrari rubata, preso
Aveva finto di essere interessato all’acquisto ma era scappato

MILANO27 febbraio 201916:42

– Un rom di 35 anni è stato denunciato per aver rapinato un uomo francese di 40 anni della propria Ferrari F430 nel corso di una finta compravendita organizzata ieri mattina a Genova. In serata i poliziotti hanno notato la supercar parcheggiata in via Cusago, nell’estrema periferia ovest di Milano, e dopo un controllo alla targa francese sono risaliti alla denuncia.
Il rom è stato fermato poco dopo nel suo appartamento che si trovava nel palazzo antistante. Secondo quanto ricostruito dagli agenti, il 35enne aveva contattato online il venditore della Ferrari e si erano accordati per un incontro in Liguria e un prezzo di 100mila euro. Al momento di versare la cifra, però, il rapinatore ha estratto una pistola ed è fuggito con l’auto, parcheggiata poi sotto casa.
Scuola:diplomati magistrali fuori da GaeLo ha deciso Consiglio Stato, due sentenze Adunanza plenaria

27 febbraio 201916:48

– I diplomati magistrali restano fuori dalle Gae, le graduatorie a esaurimento per l’abilitazione a insegnare. Lo ha deciso l’Adunanza plenaria del Consiglio con due sentenze gemelle, la n.4 e n.5 del 2019, nelle quali vengono ribaditi i principi già enunciati nel 2017. L’Adunanza Plenaria ha confermato che “il possesso del solo diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 non costituisce titolo sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo”.
Ex antiquario arrestato per estorsioneMinacciava con telefonate anonime famiglia, voleva 100mila euro

CECINA (LIVORNO)27 febbraio 201917:10

– Anziano minaccia con telefonate anonime una famiglia di imprenditori per estorcere 100.000 euro. I carabinieri lo hanno scoperto e quindi hanno arrestato in flagranza Otello Nardini, 74 anni, ex antiquario, per stalking ed estorsione. E’ successo a Cecina (Livorno). Le indagini risalgono dal giugno scorso quando i militari hanno accertato che l’uomo, attraverso svariate telefonate anonime e minacce diretta tipo “So chi sei, so dove state, conosco i numeri civici, conosco i vostri spostamenti, vi tengo d’occhio”, voleva ottenere 100 mila euro da un imprenditore. Ma la settimana scorsa è stato lo stesso imprenditore a decidere di rivolgersi ai carabinieri di Cecina che gli hanno suggerito di fingere di accettare la richiesta per cercare di cogliere sul fatto il 74/enne. La ‘trappola’ dei Cc ha portato all’arresto.
Autonomie: Salvini, in settimana sintesiSarà discusso con Conte e Di Maio, ‘applicheremo Costituzione’

27 febbraio 201917:55

– Incontro al Viminale tra il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini, il ministro per gli Affari regionali Erika Stefani e i governatori di Lombardia e Veneto, Attilio Fontana e Luca Zaia. Salvini ha raccolto e accolto le richieste delle Regioni, comprese quelle dell’Emilia Romagna di Stefano Bonaccini. Entro questa settimana il ministro riceverà un documento di sintesi finale. Lo discuterà con il premier Giuseppe Conte e il vicepremier Luigi Di Maio. “Applicheremo quanto previsto dalla Costituzione” spiegano Stefani e i governatori Fontana e Zaia. “Prendiamo atto – ha spiegato Salvini – che stiamo vivendo un momento storico: lo dimostrano le altre Regioni che hanno avanzato richiesta di autonomia. Pensiamo a Liguria, Piemonte, Campania, Toscana, Umbria e Marche. È una richiesta di buona amministrazione e di spesa trasparente che si sta diffondendo in tutto il Paese”.
3 volte a ospedale e sempre a casa,mortaAccessi nei giorni precedenti poi il 24/2 crisi cardiaca fatale

PISTOIA27 febbraio 201918:16

– Aveva effettuato altri tre accessi al pronto soccorso dell’ospedale San Jacopo di Pistoia nei giorni precedenti a quello in cui è stata colpita da un arresto cardiaco fatale, e in tutti e tre i casi era stata dimessa e rimandata a casa dopo le visite e i controlli medici. Così viene ricostruita la vicenda della donna di 28 anni morta domenica scorsa nell’ospedale dove era arrivata in ambulanza per la quarta volta nel giro di pochi giorni dopo aver accusato un nuovo malore nella sua abitazione.
Sull’episodio la Asl ha effettuato un audit interno e ha effettuato una segnalazione al centro di rischio clinico aziendale, che ha iniziato gli accertamenti. La 28/enne è arrivata al Dea di Pistoia l’ultima volta alle 20.30 di domenica 24 febbraio in arresto cardiaco. Le manovre di rianimazione erano iniziate già nella sua abitazione. Una volta in ospedale, i medici hanno continuato a tentare di rianimarla, ma non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
Dimesso da Empoli, operato urgenza MeyerVia da pronto soccorso. Lo dice il padre del piccolo di 7 anni

EMPOLI (FIRENZE)27 febbraio 201918:22

– Un bambino di 7 anni, residente nell’Empolese, è stato operato d’urgenza alla testa all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze dopo essere stato dimesso, poche ore prima, dal pronto soccorso di Empoli (Firenze). La segnalazione della vicenda è venuta dal padre del bimbo. Secondo il racconto dell’uomo, il bambino caduto durante una festa aveva perso conoscenza ed era stato portato in ospedale a Empoli per accertamenti dove, però, è stato rimandato a casa nel giro di un’ora. Portato al Meyer di Firenze, sarebbe stato riscontrato un principio di emorragia al punto da richiedere un intervento chirurgico nottetempo. Per l’Asl Toscana Centro, “si è verificata un’evoluzione e i genitori si sono rivolti al Meyer”. L’Asl spiega che “il bambino era stato portato dai genitori al pronto soccorso di Empoli sabato alle 19.18, e veniva visitato dal medico che non rilevava deficit neurologici”, “alle 20.08 il bambino, in quel momento asintomatico, veniva dimesso”.

Casa a fuoco, intossicati 3 carabinieriForse rogo provocato durante lavori rifacimento guaina mansarda

POMPEI (NAPOLI)27 febbraio 201918:33

– Fiamme in un appartamento: paura nel centro di Pompei (Napoli) e tre carabinieri intossicati dal fumo. A prendere fuoco una mansarda in legno posta sull’attico di un’abitazione al sesto e ultimo piano di una palazzina del ”Parco Maria”, in via Sant’Abbondio: le fiamme hanno poi avvolto le altre stanze, mettendo in allarme le persone presenti in strada che hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto i carabinieri della locale stazione e i colleghi del reparto Radiomobile di Torre Annunziata, che si sono dunque precipitati lungo le scale, hanno raggiunto l’appartamento e sfondato la porta per verificare se vi fossero persone da mettere in salvo. Tre militari sono rimasti intossicati e hanno avuto bisogno delle cure mediche. La scintilla che avrebbe provocato il rogo, stando alle ipotesi investigative, potrebbe essere partita da un aggeggio usato dagli operai impegnati in lavori di rifacimento della guaina della mansarda dalle quale è poi partito l’incendio.
Morto ex parlamentare Elvio RuffinoGià parlamentare dei Ds, oggi tra i dirigenti Anpi locale

UDINE27 febbraio 201918:44

– E’ morto oggi a Udine, all’età di 67 anni, in seguito all’aggravarsi per le conseguenze di una malattia, l’ex parlamentare dei Ds e politico friulano Elvio Ruffino. Nato nel 1951, Ruffino era stato segretario del Pds del Friuli Venezia Giulia, parlamentare dei Ds e presidente del Consiglio comunale di Udine. Attualmente era componente dell’ufficio di presidenza dell’Anpi, Associazione nazionale partigiani d’Italia, comitato provinciale di Udine.

Atelli, assessore Roma? Ho scelto AostaProcuratore regionale commenta ipotesi nuovo incarico

AOSTA27 febbraio 201918:49

– “Ho scelto di proseguire il mio lavoro qui ad Aosta”. Così Massimiliano Atelli, procuratore regionale della Corte dei conti della Valle d’Aosta, commenta l’ipotesi per lui di assumere l’incarico di assessore ai Rifiuti di Roma, emersa nei giorni scorsi. Atelli ha assunto l’incarico in Valle d’Aosta nell’estate del 2018 e nel suo curriculum vanta, tra l’altro, una lunga esperienza al ministero dell’Ambiente, dal 2008 al 2014: per cinque anni come capo dell’ufficio legislativo, poi capo di gabinetto del ministro e quindi capo della segreteria tecnica.
Salvini, pronto ad incontrare RaggiDisponibile a affrontare temi sollevati da sindaco,no a violenti

ROMA27 febbraio 201919:05

– “Sono pronto e disponibile ad approfondire i temi sollevati dal sindaco Virginia Raggi, che spero di incontrare presto al Viminale”. Lo dice il ministro dell’Interno Matteo Salvini, commentando la lettera inviata dal Campidoglio e che riguarda la sicurezza della Capitale in occasione delle manifestazioni sportive. “I violenti non sono e non saranno tollerati, dentro e fuori gli stadi” conclude il responsabile del Viminale.
Marini, per l’Umbria risorse ridicolePresidente Regione critica Piano dissesto idrogeologico

PERUGIA27 febbraio 201919:27

– “A me appare evidente che l’unico criterio che guida questo riparto è la ‘discrezionalità politica’ che danneggia pesantemente alcune regioni italiane, tra cui l’Umbria, e ne premia altre”: è quanto afferma la presidente della Regione, Catiuscia Marini, in merito al piano nazionale di dissesto idrogeologico annunciato dal premier Giuseppe Conte, definendo “ridicola” la cifra per l’Umbria.
“Su un totale di oltre tre miliardi di risorse – afferma Marini – all’Umbria, colpita da gravi problematiche di dissesto idrogeologico, con il territorio attraversato interamente dal fiume Tevere e sottoposto ad evidenti rischi idraulici e soprattutto con il rischio sismico presente sulla fascia appenninica e su gran parte del territorio regionale, che espone l’Umbria ad evidenti impatti di dissesto, è stata assegnata la ‘ridicola’ cifra di circa novecento mila euro per il 2019 e di appena tre milioni di euro per l’intero triennio 2019/2021, per chi se ne intende di opere pubbliche è come dire ‘0’”.
Legittima difesa, Anm “bene il rinvio””L’istituto è sufficientemente regolamentato, no alla riforma”

27 febbraio 201919:34

– “Noi vogliamo che la riforma non si faccia – ha detto Minisci- Non ce n’è bisogno perché l’istituto della legittima difesa è sufficientemente regolamentato. La tutela rafforzata della legittima difesa nel domicilio e nel negozio è già stata introdotta nel 2006”. Oltretutto con questa riforma, ha aggiunto, “si lancia il messaggio sbagliato che se succede un fatto astrattamente riconducibile alla legittima difesa non si deve fare nessun accertamento. Questo non è possibile perché se un soggetto muore le indagini il PM le deve fare”. I profili di incostituzionalità sono invece legati al fatto che la riforma “fa differenza tra la legittima difesa e le altre scriminanti, che hanno invece tutte la stessa dignità”.
Incendi, a fuoco discarica a TavulliaQuintali di rifiuti indifferenziati bruciati, analisi aria

TAVULLIA (PESARO URBINO) 27 febbraio 201921:00

– Quintali di rifiuti indifferenziati sono andati a fuoco in un vasto incendio divampato nella discarica di Ca’ Asprete, nel Comune di Tavullia, ai confini con Pesaro. La discarica accoglie i rifiuti dell’area servita da Marche Multiservizi, cioè Pesaro e i centri della bassa Valle del Foglia. L’area interessata è di diverse centinaia di metri quadrati. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco, almeno due di Pesaro, che però hanno chiesto rinforzi. NOn è stato possibile fare intervenire l’elicottero perché ormai si era fatto buio. In serata i pompieri sono riusciti a circoscrivere l’incendio, ma l’area sarà presidiata tutta la notte. Ignote al momento le cause del rogo. Sul posto anche i tecnici dell’Arpam per l’analisi dell’aria.

Isis: volto Shamima bersaglio a poligonoDirezione risponde a polemiche, ‘usati anche Trump e Thatcher’

LONDRA27 febbraio 201917:47

– L’immagine velata del volto di Shamima Begum usata come bersaglio in un poligono di tiro del Regno Unito, aperto in parte anche ai bambini. Si apre un nuovo fronte di polemica sul caso della ragazza londinese fuggita 15enne nel 2015 nel Siria con 2 coetanee per unirsi al Califfato come ‘sposa dell’Isis’ e riemersa dal nulla in queste settimane da un campo profughi per chiedere, invano, di poter rimpatriare.
La vicenda è stata svelata da una troupe della Bbc, che ha mostrato il bersaglio preso di mira, sullo sfondo del dibattito innescato dalla decisione del governo Tory di impedire a Shamina – che adesso ha 19 anni e ha appena dato alla luce un bebè – di tornare in Gran Bretagna privandola della nazionalità in forza di un diktat del ministro dell’Interno.
La direzione del poligono si è ‘difesa’ sostenendo di non voler istigare la violenza, ma solo dar sfogo ai sentimenti di molte persone. E aggiungendo d’aver usato in passato come bersagli pure immagini di “Donald Trump o Margaret Thatcher”.

Scuola:diplomati magistrali fuori da GaeLo ha deciso Consiglio Stato, due sentenze Adunanza plenaria

27 febbraio 201916:48

– I diplomati magistrali restano fuori dalle Gae, le graduatorie a esaurimento per l’abilitazione a insegnare. Lo ha deciso l’Adunanza plenaria del Consiglio con due sentenze gemelle, la n.4 e n.5 del 2019, nelle quali vengono ribaditi i principi già enunciati nel 2017. L’Adunanza Plenaria ha confermato che “il possesso del solo diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 non costituisce titolo sufficiente per l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo”.         [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 10 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 06:16 ALLE 14:42 DI MERCOLEDì 27 FEBBRAIO 2019

CRONACA

Rogo di rifiuti a Milano, 15 arresti
L’incendio nel deposito causò miasmi irrespirabili in città

MILANO27 febbraio 2019 06:16

– La polizia sta eseguendo in diverse regioni un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 15 persone (di cui 8 in carcere, 4 agli arresti domiciliari e 3 con l’obbligo di dimora nel comune di residenza) “responsabili a vario titolo di traffico illecito di rifiuti, attività di gestione non autorizzata e intestazione fittizia di beni”. Le indagini della Squadra Mobile, coordinate dalla Dda di Milano, sono partite dall’incendio del capannone della ‘Ipb’ in via Chiasserini 104, a Milano, distrutto nel rogo divampato il 14 ottobre 2018. Durante quell’incendio dal sito di stoccaggio si sollevò una colonna di fumo nera visibile da chilometri, e per molti giorni a seguire l’aria fu irrespirabile nella zona e a causa del vento con i miasmi che arrivarono fino al centro della città.
Alpinismo, cresce ansia per sorte NardiImpegnato sul Nanga Parbat, nessun contatto da tre giorni

AOSTA27 febbraio 201909:43

– Cresce la preoccupazione per la sorte dell’alpinista laziale Daniele Nardi, di cui non si hanno più notizie da domenica scorsa. Assieme all’inglese Tom Ballard è impegnato nella scalata invernale del Nanga Parbat, in Pakistan. I due nell’ultima comunicazione hanno detto di essere a campo 4, a 6.000 metri di quota, sulla via dello Sperone Mummery. “Oggi il tempo è buono sul Nanga Parbat – scrive su facebook lo staff di Nardi – ma dal campo base non riescono ad avvistare Daniele e Tom”. In Pakistan sta per decollare un elicottero con a bordo Ali Sadpara, un alpinista esperto, con l’obiettivo di perlustrare la zona.
Cassazione, rivedere divieto per LucanoAccolto in parte ricorso sindaco, nuovo esame a Reggio Calabria

CATANZARO27 febbraio 201909:44

– E’ stato accolto in parte, dalla Cassazione, il ricorso della difesa del sindaco sospeso di Riace Domenico Lucano contro l’ordinanza del riesame di Reggio Calabria che lo scorso 16 ottobre gli aveva imposto il divieto di dimora a Riace. In particolare, i supremi giudici hanno “annullato l’ordinanza impugnata limitatamente al reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente di cui al capo ‘T’ della rubrica e alle esigenze cautelari e si rinvia per nuova deliberazione su tali punti al tribunale di Reggio Calabria sezione riesame”.
Il resto del ricorso è stato respinto. Lucano, intanto, continuerà a risiedere a Caulonia Marina, a pochi chilometri da Riace, in attesa del nuovo verdetto dei giudici di merito.
Tentò taglio luce a Renzi, a processoProtagonista piacentino consulente Enel, si dichiara innocente

PIACENZA27 febbraio 201909:48

– All’indomani delle dimissioni seguite alla sconfitta del suo governo sul referendum costituzionale, il 4 dicembre 2016, Matteo Renzi ha rischiato anche di restare senza luce nella sua abitazione di Pontassieve: un piacentino, allora consulente Enel e che oggi si dichiara innocente, è finito a processo con l’accusa di aver tentato di far tagliare l’energia elettrica all’abitazione fiorentina dell’ex presidente del Consiglio. A riportare la singolare vicenda, che risale appunto al dicembre 2016, è oggi il quotidiano Libertà di Piacenza.
Secondo l’accusa l’imputato, sfruttando la sua professione di consulente presso Enel, avrebbe prelevato gli estremi dell’utenza Renzi di Pontassieve, telefonando al call center dell’azienda dell’energia elettrica e chiedendo la disdetta.
Quando i tecnici si presentarono a casa Renzi furono però fermati prima di procedere al taglio della luce e scattò un’indagine.
Grattacielo Piemonte, imputati assoltiAnche ex presidente Regione Enrietti,pm avevano chiesto condanne

TORINO27 febbraio 201910:35

– E’ terminato con la assoluzione di tutti gli imputati, a Torino, il processo per le presunte irregolarità nella costruzione del grattacielo che dovrà ospitare gli uffici della Regione Piemonte. Ad essere chiamati in causa erano pubblici funzionari e imprenditori con accuse che andavano dal falso all’abuso d’ufficio e alla corruzione. La procura aveva chiesto sei condanne, la più alta delle quali a 3 anni e 4 mesi.
Tra gli imputati figurava anche l’ex presidente della Regione Ezio Enrietti, qui nella veste di imprenditore. Il processo riguardava una variante al progetto originale dell’archistar Massimiliano Fuksas: secondo l’ipotesi d’accusa, non accolta dal tribunale, la modifica era stata apportata soltanto per garantire dei vantaggi ad alcune imprese.
Ponte: nomina Bucci,rinviata udienza TarA chiederlo legali di Autostrade per acquisire nuovi atti

GENOVA27 febbraio 201910:48

– E’ stata rinviata al 22 maggio l’udienza davanti ai giudici del Tar della Liguria promossa da Autostrade per l’Italia per l’annullamento del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri di nomina di Marco Bucci a commissario straordinario per la ricostruzione del Ponte Morandi e contro alcuni decreti emessi dal Commissario stesso. “La dovuta difesa dei diritti e degli interessi della società non rallenterà le attività avviate dal commissario”, ha sempre detto Aspi, spiegando che “il ricorso non conterrà istanza di sospensiva” perché “la priorità è la città”.
A chiedere un rinvio sono stati i legali di Autostrade che attendono di acquisire nuovi documenti chiesti al Commissario per la ricostruzione. L’accesso ai nuovi atti permetterà alla ricorrente, che ha già presentato davanti ai giudici amministrativi quattro ricorsi, di poter depositare motivi aggiunti a quelli già in atto.
Omicidio a Rozzano: forse una trappolaUomo accusato di abusi su nipote forse ‘attirato’ nel Milanese

MILANO27 febbraio 201911:07

– Il 63enne ucciso dal suocero due giorni fa a colpi di pistola, e che era indagato per presunti abusi sulla nipotina, potrebbe essere stato ‘attirato’ da Napoli, dove si era trasferito quando era emersa in famiglia la vicenda delle presunte violenze, a Rozzano (Milano), dove era ospite negli ultimi giorni di uno dei figli. Da quanto si è saputo, inquirenti e investigatori stanno indagando anche su altri soggetti del ‘clan familiare’ nell’ambito della vendetta, e non solo sul padre della piccola, fermato con un complice.
Cucchi:partita truccata, spalle famiglia”pm,in atti Arma anticipate conclusioni perizia”

27 febbraio 201911:37

-“In questa vicenda si è giocata una partita truccata, con carte segnate. Una partita giocata sulle è spalle di una famiglia: qui c’è in gioco la credibilità di un intero sistema”. Lo ha detto il pm Giovanni Musarò, in apertura di udienza del processo bis sulla morte di Stefano Cucchi che vede imputati cinque carabinieri. “In atti interni dell’Arma dei carabinieri che risalgono al periodo compreso tra l’ottobre e l’inizio novembre del 2009 compaiono già le conclusioni a cui sarebbero giunti i medici legali nominati dalla Procura sei mesi dopo” e che indicavano come “responsabili del decesso solo i medici”, ha poi aggiunto il pm. Si tratta di una circostanza che il magistrato definisce “inquientante”. “Già in quegli atti si affermava che non c’era un nesso di causalità tra le botte e la morte di Cucchi, che una delle fratture era risalente nel tempo e che i responsabili del decesso erano solo i medici.
Ex compagno Sarti valuta azione legaleQuerela o risarcimento nei confronti di esponente M5S

BOLOGNA27 febbraio 201911:48

– Una querela per calunnia o una richiesta civile di risarcimento danni nei confronti di Giulia Sarti. Sono le due azioni che sta valutando Andrea Tibusche Bogdan, l’ex fidanzato della deputata M5s che ieri, dopo la notizia della richiesta di archiviazione da parte della Procura di Rimini della sua denuncia per appropriazione indebita, si è autosospesa dal Movimento e ha lasciato la presidenza della commissione Giustizia di Montecitorio.
“Mi riservo di incontrare il mio assistito, che al momento è fuori dall’Italia”, dice il legale di Bogdan, avvocato Mario Scarpa, spiegando che si stanno valutando le due azioni e che al momento queste potrebbero essere indirizzate unicamente nei confronti di lei e non di altri esponenti del M5s. Intanto a Rimini si attende la decisione del Gip sulla richiesta di archiviazione del fascicolo a carico di Bogdan.
Torino, al via sgombero campo nomadiCominciata la bonifica dell’area. Parte demolizione baracche

TORINO27 febbraio 201911:51

– E’ iniziato questa mattina, a Torino, lo sgombero dell’area di proprietà delle Poste Italiane occupata abusivamente da nomadi lungo la massicciata che costeggia la ferrovia in via Reiss Romoli, adiacente il centro di smistamento meccanizzato. L’insediamento, circa diecimila metri quadrati, si era progressivamente ingrandito negli anni.
“L’azione di progressivo e costante allontanamento degli occupanti, operata nelle scorse settimane senza alcuna tensione, ha consentito questa mattina – spiega l’assessore alla Sicurezza, Roberto Finardi – di cominciare le operazioni di cantierizzazione dell’area, lavoro che durerà alcuni giorni – considerata l’estensione dell’area – in vista della demolizione e della conseguente bonifica”.
“A conclusione della bonifica – aggiunge Finardi -, le aree saranno destinate in parte a parcheggio e in parte a zona verde”. Oltre ai responsabili di Poste italiane, a presidio dell’area, sono intervenuti i responsabili della Polizia Municipale e operatori dei Servizi sociali.

Aggredisce moglie, la figlia chiama 112Anni di maltrattamenti quotidiani mai denunciati dalla donna

PIACENZA27 febbraio 201911:53

– Un uomo di 47 anni è stato arrestato dai carabinieri a Fiorenzuola d’Arda per maltrattamenti in famiglia. A denunciarlo è stata una delle figlie, minorenne, che ha trovato il coraggio di chiamare il 112 dopo l’ennesima aggressione che la madre ha subito in casa da parte del marito, pregiudicato.
La donna, 45enne straniera in Italia dal 1996, ha poi raccontato in caserma anni di vessazioni e maltrattamenti avvenuti fra le mura di casa: botte e insulti quasi quotidiani, ma mai denunciati per proteggere i figli piccoli. L’ultimo episodio è avvenuto pochi giorni fa in casa quando l’uomo ha messo le mani addosso a lei e a una delle figlie per motivi banali. Tutto ciò ha convinto il gip di Piacenza a emettere un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico dell’operaio.

CRONACA

Raggi a Salvini, “norme anti barbari”
“misure per fermare tifosi violenti e turisti incivili”

27 febbraio 201912:03

-Norme specifiche per fermare tifosi violenti e turisti incivili. E’ quanto chiede la sindaca di Roma Virginia Raggi in una lettera al ministro dell’Interno Matteo Salvini sollecitando “vere e proprie norme anti barbari”. La sindaca ha inviato la lettera al responsabile del Viminale dopo gli episodi del 13 dicembre scorso quando un gruppo di hooligans dell’Eintracht Frankfurt ha devastato un supermercato, creato disordini e vandalizzato la zona vicino allo stadio Olimpico. La sindaca chiede vere e proprie norme “anti-barbari per prevenire violenze e atti vandalici, in particolar modo, in occasione di partite di calcio internazionali”.
Accoltella giovane, fermato. Vittima grave Nel Brindisino, accusato di tentato omicidio. Vittima è gravissima

MESAGNE (BRINDISI)27 febbraio 201912:20

– Dopo una lite per futili motivi, domenica scorsa a Mesagne, avrebbe accoltellato all’addome un 25enne che ora è ricoverato in condizioni gravissime: per questo Marco Andrea Pesce, 29 anni, di Mesagne, è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto, e portato in carcere, con l’accusa di tentato omicidio. Gli agenti, che lo cercavano da giorni, lo hanno trovato all’alba in una casa in cui era ospitato. Le indagini sono state condotte dai poliziotti del locale commissariato che non hanno ancora potuto ascoltare il ferito a causa delle sue condizioni di salute. I fatti si sono verificati alle 6 del mattino di domenica 24 febbraio. Tra i due giovani c’era stata una lite, senza conseguenze. Qualche ora dopo, però, i due si erano dati appuntamento e, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, il presunto aggressore sarebbe arrivato armato con un coltello e avrebbe sferrato un fendente mirando ad organi vitali della vittima.

CRONACA

Ponte:6mln ore in più anno per spostarsi
Il 70% dei genovesi subisce disagi per muoversi in città

GENOVA27 febbraio 201912:32NEWSSuggerisciFacebookTwitterAltriA-AA+

– Il 69,5% dei genovesi subisce disagi diretti o indiretti nello spostamento tra casa e lavoro a causa del crollo del ponte Morandi, che ha provocato 6,4 milioni di ore aggiuntive annue in più per gli spostamenti dei lavoratori in città. E’ la stima illustrata dal presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Rosario De Luca al congresso regionale dell’associazione. “I lavoratori pendolari nel periodo settembre-dicembre a Genova sono calati del 44% cento rispetto all’anno precedente. Delle 43 vittime della tragedia, 15 sono morti mentre andavano a lavorare, se il crollo non fosse avvenuto alla vigilia di Ferragosto i numeri delle vittime e dei lavoratori coinvolti sarebbero stati molto più alti”, ha detto De Luca.
Nasce il Comitato dei sindaci del sismaVogliamo incontrare Conte per rivisitare regole ricostruzione

27 febbraio 201912:58

– Si è costituito a Roma il ‘Comitato dei sindaci del sisma’, con l’obiettivo di essere esteso a tutti i 138 rappresentanti dei Comuni colpiti e danneggiati dal sisma in Centro Italia di due anni fa. “Chiederemo al premier Conte di essere convocati a Palazzo Chigi entro la fine di marzo, per discutere le nostre proposte sulla rivisitazione delle regole della ricostruzione”, hanno annunciato i promotori. Alla costituzione del comitato – che vede tra i capofila il sindaco di Amatrice, Filippo Palombini, e quello di Camerino, Gianluca Pasqui – hanno partecipato oggi circa 70 sindaci.
Spray urticante a scuola, 19 coinvoltiManeggiavano una bomboletta e lo hanno spruzzato per sbaglio

BRESCIA27 febbraio 201913:10

– Una ventina di studenti è rimasta intossicata dallo spray al peperoncino spruzzato da due ragazzi.
È accaduto all’Istituto superiore Perlasca di Vobarno, nel Bresciano.
Due ragazzini secondo la prima ricostruzione stavano giocando con la bomboletta di spray che si è attivata facendo uscire la sostanza urticante. I coinvolti hanno accusato sintomi prettamente respiratori. Tre i codici gialli, undici i verdi e cinque studenti sono ancora da valutare.
Giro false fatture per contributi ArteaIndagini Gdf, sequestrato immobile e 200mila euro nel Senese

SIENA27 febbraio 201913:10

– Un giro di false fatture per operazioni inesistenti finalizzate alla percezione di contributi pubblici nel settore agricolo. E’ quanto scoperto dalla guardia di finanza in Val d’Orcia (Siena) che ha sequestrato un immobile rurale del valore di oltre un milione di euro e una somma 200mila euro, pari all’ammontare dei contributi pubblici percepiti, ad un’azienda. Il suo amministratore è stato denunciato per indebita percezione e truffa. L’attività investigativa si è concentrata sulla contabilità e sui movimenti fiscali di tre imprese scoprendo “un complesso meccanismo di fatture per operazioni inesistenti atte a ‘giustificare’, da un punto di vista meramente documentale, l’indebita percezione di 200mila euro di contributi Artea (Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura”. Ulteriori indagini hanno permesso di rilevare che “le somme di denaro inerenti il pagamento delle fatture ‘artefatte’, dopo essere transitate su conti correnti terzi, rientravano nella disponibilità dell’ideatore della truffa”.
Ponte: 23/3 e 6/5 giù le pile 10 e 11Secondo la relazione ambientale del piano di demolizione

GENOVA27 febbraio 201913:11

– Confermata la demolizione della pila 8, sul moncone ovest di ponte Morandi, il 9 marzo, tramite l’uso di esplosivo, e fissate per sabato 23 marzo e per lunedì 6 maggio le demolizioni delle pile 10 e 11, sulla parte est del viadotto. Così risulta da una relazione ambientale predisposta dalla struttura commissariale e da Rina Consulting sulla base del progetto esecutivo di demolizione della struttura crollata il 14 agosto scorso. Le date, piuttosto ravvicinate, fanno riferimento al cronoprogramma di cantiere. Nel documento si legge anche che il cantiere di demolizione di ponente dovrebbe chiudersi il 25 maggio, quello di levante il 25 giugno. Il cronoprogramma potrebbe variare a seconda delle esigenze di cantiere. La relazione ambientale servirà per valutare i potenziali impatti sull’ambiente derivati dalle attività di demolizione del viadotto Morandi.
Cade impalcatura, muore operaio 56enneVittima non indossava casco di protezione, è morto sul colpo

MONTERONI (LECCE)27 febbraio 201913:27

– Un operaio di 56 anni, Roberto Pulli, di Arnesano (Lecce), è morto questa mattina precipitando da nove metri di altezza mentre era su una impalcatura che, probabilmente per una forte raffica di vento, ha ceduto ed è crollata. L’uomo, che non indossava il casco di protezione ed è stato soccorso da un altro operaio, è morto sul colpo.

Uccise bandito, famiglia chiede danniEx Tabaccaio dopo penale va a processo civile

PADOVA27 febbraio 201914:17

– Franco Birolo, un ex tabaccaio di Cive’ di Correzzola assolto in Cassazione dall’accusa di eccesso colposo di legittima difesa, dovrà affrontare una causa civile per risarcire la famiglia moldava di Igor Ursu, l’uomo che uccise il 26 aprile 2012 durante un furto nel suo negozio.
Birolo è stato raggiunto da una lettera di richiesta di conciliazione della famiglia di Ursu, che prelude all’apertura della causa. L’atto di rivalsa della famiglia della vittima è possibile per una norma applicata alla formula assolutoria di Birolo, al quale venne attribuita la legittima difesa putativa, che consente alla famiglia del deceduto la possibilità di procedere in sede civile, nonostante la Cassazione abbia respinto il risarcimento penale. L’ex tabaccaio sparò dopo aver sorpreso Ursu nella sua tabaccheria la notte tra il 25 e il 26 aprile del 2012, mentre questi era entrato con altri complici per rubare. Birolo temeva che lo straniero tentasse di aggredirlo con il registratore di cassa.         [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE: Venezia, in arrivo ztl per auto private Per disincentivare chi volesse ‘aggirare’ contributo di sbarco

Tempo di lettura: < 1 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DELLE 06:16 DI MERCOLEDì 27 FEBBRAIO 2019

CRONACA

VENEZIA

– Dopo ‘la tassa di sbarco’, approvata ieri sera dall’assemblea di Ca’ Farsetti, il Consiglio comunale di Venezia ha confermato anche la creazione di una ztl a pagamento per le auto private in ingresso lungo il Ponte della Libertà.
Misura che dovrebbe disincentivare chi volesse ‘aggirare’ il contributo di sbarco previsto per tutti gli altri vettori (navi, treni, lancioni), arrivando con l’auto al terminal di Piazzale Roma. Il Consiglio ha approvato con 21 voti favorevoli (6 i consiglieri non votanti) la delibera per istituire una “zona a traffico limitato per veicoli a motore in accesso a Venezia Centro storico”. Il documento spiega che ci sarà una tariffazione per gli accessi alla città antica “che avvengono con mezzi motorizzati privati, al fine di preservare il patrimonio storico e ambientale della laguna”.
La delibera dà mandato alla Giunta di approvare le tariffe, e gli atti per realizzare un sistema telematico di pagamento delle e di controllo elettronico degli accessi alla ztl.          [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 5 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 06:30 ALLE 11:02 DI MARTEDì 26 FEBBRAIO 2019

CRONACA

Rapine a cacciatori, 7 arresti dei Cc
Operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi

REGGIO CALABRIA26 febbraio 201906:30

– È in corso dalle prime ore di questa mattina un’operazione dei Carabinieri di Reggio Calabria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare a carico di sette persone accusate a vario titolo di rapina, falsificazione di monete, furto, ricettazione, danneggiamento e delitti in materie di armi e di stupefacenti.
Le indagini hanno accertato che l’organizzazione sgominata era dedita alle rapine ai danni di cacciatori ed aveva programmato di acquisire il controllo mafioso del territorio di Seminara attraverso condotte violente, soprattutto con l’utilizzo di armi.
Almeno 10 le rapine denunciate da cacciatori, i responsabili delle quali, esplodendo colpi di arma da fuoco a scopo intimidatorio, hanno imposto alle vittime la consegna dei fucili.
Famiglia dedita ai furti,arresti-denunceOperazione carabinieri Torino, sospetti su centinaia di colpi

TORINO26 febbraio 201909:26

– Un’intera famiglia di etnia sinti dedita ai furti in appartamento e alla ricettazione è stata individuata dai Carabinieri del Comando provinciale di Torino: marito, moglie e genero sono stati arrestati, mentre per le tre figlie è scattata la denuncia.
I militari hanno sequestrato 220 mazzi di chiavi, telecomandi elettrici per aprire cancelli, disturbatori di frequenze, chiavi passe-partout, targhe false, duecento capi di abbigliamento, orologi di lusso e refurtiva per oltre 40mila euro. Durante la perquisizione è stato anche scoperto un allaccio abusivo alla rete elettrica.
Gli investigatori sospettano che la famiglia abbia messo a segno centinaia di colpi, a Torino e provincia; le indagini proseguono per individuare possibili complici. Mentre le vittime facevano la spesa, genero e suocero rubavano le chiavi di casa lasciate nelle auto in sosta nei parcheggi dei supermercati.
Grazie al libretto di circolazione, risalivano all’indirizzo delle case da svaligiare e, coi parenti, entravano in azione.

Caporalato, sequestrati 9 mln a indagatoSfruttava lavoratori impiegati a Città del libro di Stradella

MILANO26 febbraio 201909:27

– I militari della Guardia di Finanza di Pavia hanno sequestrato sette società e 154 immobili a un imprenditore di 63 anni, a capo di una società milanese, che è sotto processo davanti al Tribunale di Pavia perché ritenuto la mente di un’associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale e al reclutamento e allo sfruttamento di centinaia di lavoratori impiegati alla Città del libro di Stradella (Pavia). Il sequestro ha un valore di 9 milioni e 243 mila euro, è stato disposto dal Tribunale pavese su richiesta del pm Paolo Mazza ed eseguito dalla Guardia di Finanza su numerosi immobili a Milano, ma anche in Costa Smeralda, sul lago di Garda e al Sestriere.
Latte: assalto armato ad autocisternaIn due armati hanno dato fuoco a mezzo, autista legato ad albero

SASSARI26 febbraio 201909:38

– Nuovo assalto armato ad una cisterna del latte, stavolta nel Sassarese, nelle prime ore del mattino.
Due uomini armati di pisola e con il volto coperto hanno fermato l’autotrasportatore a Nule, in Provincia di Sassari, e lo hanno costretto a scendere dal mezzo e lo hanno legato ad un albero, quindi hanno appiccato le fiamme al mezzo che è stato parzialmente distrutto. Il Blitz arriva nel giorno in cui si apre in prefettura a Sassari il tavolo tecnico sul prezzo del latte. L’assalto è avvenuto in una stradina di campagna sulla provinciale 7, nel Goceano (Sassari), che collega Nule a Bitti. Il raid è l’ennesimo atto di un’escalation di proteste che stanno ‘inquinando’ la lotta dei pastori sardi per il prezzo del latte. Già diverse procure sarde si stanno occupando di questi e di altri episodi, come il blocco delle autocisterne per far buttare il latte appena raccolto sulla strada, e sono gia’ scattate le prime denunce.
Sarti denunciò l’ex, Pm ‘archiviare’Il fascicolo era per la presunta sottrazione di somme rimborsi

RIMINI26 febbraio 201909:43

– Per la Procura di Rimini la deputata M5s Giulia Sarti non fu ‘derubata’ dall’ex fidanzato Andrea Tibusche Bogdan, 32enne consulente informatico di origini romene. Come riporta la stampa locale è stata infatti depositata la richiesta di archiviazione del fascicolo, per appropriazione indebita, nato dalle denuncia della presidente della commissione Giustizia della Camera alla squadra mobile di Rimini, con una particolareggiata querela in cui si ipotizzava la responsabilità di Bogdan su mancati bonifici al fondo per il micro credito. La vicenda era emersa dopo che il nome di Sarti era spuntato nell’elenco delle ‘Iene’ di deputati M5s che da eletti non avevano restituito gli stipendi al fondo. Sette i bonifici partiti dal conto della Sarti, destinati a quello del Mef, che però risultavano annullati. Quando fu interrogato dal pm Davide Ercolani, un anno fa, Bogdan spiegò che se aveva agito, sul conto corrente online della deputata, lo aveva fatto con la consapevolezza di lei e avendone le password.
Incendi: Vicopisano, rogo circoscrittoIn volo mezzi aerei per completare spegnimento

PISA26 febbraio 201909:49

– L’incendio del Monte Serra a Vicopisano è definito “circoscritto” dai vigili del fuoco e stanno già operando sul posto anche i mezzi aerei per completare la fase di spegnimento e proseguire con le azioni di bonifica di tutta l’area interessata ed estesa per almeno 180 ettari.
Al momento stanno operando due canadair, due elicotteri della Regione e si sta aspettando un terzo elicottero dei vigili del fuoco in arrivo da Cecina (Livorno).
Droga: smantellata rete pusher, arrestiSequestrati oltre 25 chilogrammi di sostanze stupefacenti

BISCEGLIE (BARLETTA26 febbraio 201909:53

– Una operazione antidroga è in corso a Bisceglie dove 160 carabinieri del comando provinciale di Bari, con elicotteri e tre unità cinofile, stanno eseguendo una ventina di arresti e numerose perquisizioni disposte dal gip del Tribunale di Trani su richiesta della Procura nei confronti di indagati accusati di aver gestito un florido mercato di sostanze stupefacenti a Bisceglie. Nell’indagine sono coinvolte anche sei donne, una delle quali è stata posta agli arresti domiciliari e un’altra in carcere.
Le indagini hanno accertato centinaia di cessioni di droga compiute dagli indagati, distinti in due differenti gruppi criminali che si sono spartiti – secondo l’accusa – diverse zone della città. Durante le indagini sono state arrestate in flagranza di reato 12 persone, sequestrate due pistole con matricola abrasa e 12 chili di hashish, 12 chili di marijuana, 900 grammi di eroina e 500 grammi di cocaina.
Anm, Peveri non invocò legittima difesa’Non fu reazione, ma rappresaglia in assenza di pericolo’

BOLOGNA26 febbraio 201910:01

– “Il caso riguarda la condanna passata in giudicato per tentato omicidio nel quale non è mai stata invocata, neanche dall’imputato condannato, la ricorrenza della scriminante della legittima difesa”. Lo sottolinea la giunta dell’Anm dell’Emilia-Romagna prendendo posizione sul caso di Angelo Peveri, imprenditore piacentino condannato in via definitiva per aver cercato di assassinare insieme a un dipendente un romeno che con altri complici aveva cercato di rubare gasolio da un escavatore della sua ditta.
L’Anm interviene dopo la visita in carcere del vicepremier Matteo Salvini, sabato. “Fermo il diritto dei Ministri e dei Parlamentari di fare visita a soggetti detenuti e senza voler entrare in un ambito politico che non ci compete”, la giunta distrettuale osserva, tra l’altro, che “nel caso di specie, come è stato accertato in via irrevocabile, non si è trattato di una reazione ad un’aggressione in atto, ma di una rappresaglia commessa in assenza di pericolo a cose e persone”.
Arcivescovo indagato per copertura abusiL’australiano Coleridge ha appena partecipato a summit Vaticano

SYDNEY (AUSTRALIA)26 febbraio 201906:55

– L’arcivescovo cattolico di Brisbane, Mark Coleridge, è sotto indagine per il suo trattamento di una donna che aveva offerto informazioni su abusi a minori entro la sua diocesi oltre un decennio fa. Coleridge ha appena partecipato all’incontro di quattro giorni in Vaticano sulla protezione dei minori, dove ha parlato in termini di condanna della risposta della Chiesa alle denunce di abusi sessuali a minori.
La denuncia contro il prelato riguarda un incontro nel 2006 con una donna di Canberra che aveva offerto informazioni su abusi sessuali a minori, entro quella che era allora la sua arcidiocesi di Canberra e Goulburn. Secondo la donna il prelato l’ha chiamata “una pettegola” e ha agito aggressivamente verso di lei. Asserzioni che Coleridge respinge fermamente. L’annuncio del viaggio di Coleridge in Vaticano ha indotto la donna, che ha detto ai media di non voler essere identificata, a scrivere all’arcivescovo il 20 dicembre scora, esortandolo a non andare.         [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 8 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 17:20 DI LUNEDì 25 FEBBRAIO 2019

ALLE 00:36 DI MARTEDì 26 FEBBRAIO 2019

CRONACA

Sardegna: Solinas verso la vittoria
Candidato centrodestra al 47%, Zedda al 33%, Desogus (M5s) 11%

CAGLIARI25 febbraio 2019 17:20

– Quando sono state scrutinate quasi 800 sezioni su 1840, Christian Solinas del centrodestra allunga il vantaggio con il 47,6%, seguito da Massimo Zedda (centrosinistra) al 33,1% e Francesco Desogus (M5s) con l’11,2%.
Seguono Paolo Maninchedda (Partito dei Sardi) con il 3,3%, Mauro Pili (Sardi Liberi) con il 2,3%, Andrea Murgia (Autodeterminazione) con l’1,8% e Vindice Lecis (Sinistra Sarda) con lo 0,5%.
Per quanto riguarda le liste e le coalizioni, il centrodestra è avanti con il 52,3%, mentre il centrosinistra è al 30%. Il M5s si ferma al 9,5%, il Partito dei Sardi è al 3,5%, Sardi Liberi al 1,9%, Autodeterminazione all’1,9% e Sinistra Sarda allo 0,6%.
Riguardo i singoli partiti il Partito democratico è il primo partito con il 12,9%, seguito dalla Lega al 12,2%. Il Partito Sardo d’Azione si attesta al 9,7%, mentre Forza Italia è fermo al 7,5%, Fdi è al 5,1% e Leu al 3,4%.
Minori aggredirono nero, oggi le scuseA Napoli patto ‘salomonico’ siglato da abbraccio con vittima

NAPOLI25 febbraio 201917:49

– Un abbraccio in chiesa, nel Rione Sanità, a Napoli tra la vittima e i due bambini che lo avevano offeso e aggredito con spray urticante. Un gesto paterno che ha siglato la pace tra Yacoubou Ibrahim – un 51enne del Benin in Italia da 28 anni che lavora alla Asl come mediatore culturale – e i due bambini, 10 e 12 anni, che alcuni giorni fa lo aggredirono utilizzando anche insulti razzisti. A fare da ‘garanti’ una cordata di istituzioni come parrocchia, municipalità, organizzazioni educative sociali e forze dell’ordine propensi più a recuperare i ragazzi che a punirli.
Spiega Ivo Poggiani, presidente della Municipalità: “Abbiamo avviato un’azione pedagogica, rintracciato i ragazzini con i quali abbiamo parlato e abbiamo discusso con le loro famiglie.
Al loro incontro con Yacoubou, abbiamo invitato le famiglie, gli educatori, il parroco don Antonio Loffredo, le forze dell’ordine e li abbiamo visti parlare con l’uomo che avevano insultato, dispiacersene, chiedergli scusa ed infine abbracciarlo”.

CRONACA

Aggredisce l’insegnante del figlio
La maestra ha denunciato il genitore alla procura

BOLOGNA25 febbraio 201917:51

– Al termine del quadrimestre ha consegnato la pagella di un suo alunno accompagnandola al consiglio, rivolto al padre, di farlo studiare un po’ di più.
Una cosa che non è piaciuta affatto al genitore, che non ha esitato ad aggredire verbalmente l’insegnante autrice del suggerimento tanto da farle vivere una “crisi d’ansia” e rendere necessarie le “cure del pronto soccorso” dove le è stata diagnosticata “una forte crisi emotiva con stato ansioso”. A rendere noto il fatto – avvenuto nelle scorse settimane – è la Uil Scuola di Forlì.
Sindacato cui la donna, una maestra elementare, si è rivolta e che ha consigliato alla donna di “sporgere formale denuncia”.
Presentata oggi, a quanto riferito dallo stesso sindacato, alla Procura forlivese. Al momento della consegna delle pagelle, secondo la Uil, l’uomo si sarebbe rivolto alla maestra con toni perentori, “apostrofandola con parole lesive della dignità professionale e avanzando generiche minacce.
A Vicopisano in fiamme 150 ettari pinetaEvacuate altre case, a fuoco 100 ettari anche in Garfagnana

PISA25 febbraio 201917:52

– E’ esteso per circa 150 ettari di pineta l’incendio che da stamani impegna 22 squadre tra operai forestali e volontari del Coordinamento volontariato toscano sul monte Serra, a Vicopisano (Pisa). Lo rende noto la sala operativa regionale precisando che sul posto operano anche le squadre dei vigili del fuoco, un elicottero della flotta regionale e tre Canadair della Protezione civile nazionale. Le dieci case evacuate stamani in via precauzionale, in località Coli, sono ora sotto la minaccia delle fiamme a causa del peggioramento della situazione dovuta al rinforzo del vento.
Un’altra evacuazione di nuclei abitativi, rende noto la Regione Toscana, è in corso nelle località Piticco e Il Capitano.
Proseguono anche le operazioni di spegnimento di 100 ettari di pineta in Garfagnana: al lavoro vi sono 5 squadre tra operai forestali e volontari dell’antincendio boschivo insieme a due elicotteri della flotta regionale e un Canadair della Protezione civile nazionale.
Migranti: maxi-rissa tra 80 minorenniIn struttura di Cividale,25 denunciati tra albanesi e pachistani

UDINE25 febbraio 201918:11

– Un totale di 25 minori, di cui 12 di etnia albanese-kosovara e 13 di origine pachistana, sono stati denunciati in stato di libertà per rissa aggravata a seguito di una lite scoppiata ieri pomeriggio nel cortile della struttura di accoglienza per minori non accompagnati Civiform di Cividale del Friuli (Udine) e che ha coinvolto 80 minorenni. Sul posto sono intervenute le Volanti della Questura di Udine. La rissa sarebbe nata dopo provocazioni e insulti mossi reciprocamente da giovani dei due gruppi etnici che si sarebbero affrontati con tubi metallici e altre armi improprie fino all’intervento degli educatori e degli agenti. Diversi i ragazzi rimasti feriti, sette dei quali sono stati medicati in Pronto soccorso. Uno dei denunciati, di 17 anni, è stato deferito per illecita detenzione di stupefacente dopo il ritrovamento di 3,9 grammi di hashish che erano nascosti nella sua camera. Le armi usate e abbandonate al suolo sono state sequestrate.

Mercantile arenato. tre falle in scafo Si attende miglioramento meteo per svuotare serbatoio carburante

BARI25 febbraio 201918:12

– Ci sono tre falle, che non interessano il serbatoio del carburante, nello scafo del mercantile turco arenato da sabato scorso a meno di 200 metri dalla spiaggia e spinto dalla mareggiata su uno dei frangiflutti. E’ quanto accertato nel corso dell’ispezione che è stata fatta a bordo del cargo da Guardia costiera, vigili del fuoco e dagli esperti inviati dall’armatore turco. E’ anche emerso che a causa delle falle, la sala macchine è allagata.
L’elicottero della Guardia costiera ha fatto diverse ricognizioni accertando che non vi sono sversamenti in mare di sostanze inquinanti e gli esperti ritengono che al momento non vi siano rischi.
Dal punto di vista strutturale, secondo gli esperti, la nave non presenta rischi immediati per la tenuta strutturale. E’ adagiata su un fondale sabbioso e inclinata sulla fiancata sinistra. L’intervento più urgente resta quello di svuotare il serbatoio del carburante e, visto l’allagamento, liberare dall’acqua che si è mescolata a olii combustibili, la sala macchine.
Alloggio in fiamme, morta anzianaA Casale Monferrato, ancora da accertare le cause del rogo

ALESSANDRIA25 febbraio 201918:16

– Un’anziana donna è morta nell’incendio della sua abitazione di via Celoria, a Casale Monferrato (Alessandria). Sul posto stanno intervenendo i vigili del fuoco, impegnati a domare le fiamme, e i carabinieri. Ancora da stabilire le cause del rogo, al primo piano di un edificio moderno nei pressi dello stadio.
Religiosa maltratta bambini, interdettaA Ferrandina, nel Materano. Telecamere piazzate nell’aula

FERRANDINA (MATERA)25 febbraio 201919:33

– Una religiosa di 81 anni è stata arrestata dai Carabinieri giovedì scorso, a Ferrandina (Matera), con l’accusa di aver maltrattato alcuni bambini della scuola dell’infanzia, e oggi è stata interdetta a svolgere attività istruttive dal gip del Tribunale di Matera.
Le indagini sono cominciate con la denuncia di alcuni genitori, preoccupati dal comportamento in casa dei loro figli.
Alcuni di loro avevano manifestato il timore di andare all’asilo. Nella scuola sono state installate delle telecamere, su disposizione della Procura della Repubblica di Matera, e sono stati così raccolti elementi sui “comportamenti poco ortodossi” della suora.
Uccise la vicina: chiesto l’ergastoloCagliari, per Pm imputato non ha alcun vizio parziale di mente

CAGLIARI25 febbraio 201919:44

– “L’imputato sta recitando, merita l’ergastolo”. Così, nell’aula della Corte d’Assise di Cagliari, il procuratore aggiunto Paolo De Angelis ha chiesto il massimo della pena per il presunto omicida di Maria Bonaria Contu, la pensionata sessantenne di Capoterra uccisa il 2 maggio 2017 con 11 coltellate mentre passeggiava con due amiche. Per il pm non ha alcun parziale vizio di mente Ignazio Frailis, il disoccupato di 47 anni sotto processo per omicidio volontario: avrebbe ucciso la vicina di casa per le angherie verbali e le parolacce che il pappagallo dell’anziana gli rivolgeva quotidianamente.
Non solo. La Procura è infatti convinta che l’imputato abbia anche recitato la parte dell’insano di mente per depistare i periti della Corte d’Assise, presieduta da Giovanni Massidda.
Al termine di una requisitoria durata tre ore e mezza, il procuratore aggiunto, che ha coordinato tutte le fasi dell’indagine, ha così contestato le conclusioni degli psichiatri

Sindaco dorme in casa inagibile,indagatoEsposto anonimo contro di lui, ‘atto politico’

MONTE CAVALLO (MACERATA)25 febbraio 201920:29

– Il sindaco di Monte Cavallo, un piccolo Comune di 135 abitanti, nel cuore del cratere sismico nel Maceratese, Pietro Cecoli è indagato dalla Procura di Macerata per indebita percezione del Cas (contributo autonoma sistemazione) e per non avere rispettato

l’ordinanza di inagibilità della sua abitazione, fa lui stesso firmata. Ha dormito nella sua abitazione, davanti alla quale aveva posizionato un container. “E’ successo qualche notte – dice

– quando il freddo si è fatto più intenso, qui siamo a mille metri e la temperatura di notte può scendere a -10, -13.
Ho sbagliato, lo ammetto, l’errore è mio”. La Guardia di finanza lo ha trovato in casa una mattina, intorno alle 7:30 ai primi di gennaio: “c’era talmente tanta neve che hanno dovuto lasciare l’automobile a valle e sono saliti a piedi”. I controlli sono scattati in seguito ad un esposto anonimo, probabilmente di qualche concittadino. “Un atto che ha motivazioni politiche” secondo il primo cittadino”.
Incendi, chiuse domani scuole VicopisanoGià 180 ettari in fumo, speranza è calo vento nella notte

VICOPISANO25 febbraio 201920:31

– Scuole chiuse domani, martedì 26 febbraio, nel territorio di Vicopisano (Pisa), per permettere alle famiglie di organizzarsi al meglio per l’emergenza incendio che interessa il monte Serra. Lo comunica il Comune di Vicopisano. La misura, si legge sulla pagina facebook del Comune, consigliata dal prefetto di Pisa e dai vertici dell’antincendio regionale, si rende necessaria per salvaguardare l’incolumità dei cittadini residenti nelle zone interessate dall’incendio e per agevolare il passaggio dei mezzi antincendio e di soccorso. Intanto sono circa 180 gli ettari di pineta andati in fiamme sul Monte Serra dove la situazione resta critica. L’incendio si è sviluppato su due ampi fronti, uno sul versante di Vicopisano l’altro su quello di Buti. La speranza è che nella notte cali il vento e che si abbassino le temperature così da facilitare le operazioni di raffreddamento del terreno. Dalle prime luci dell’alba torneranno in servizi i mezzi aerei.
Uccisi 2 uomini in agguati nel MilaneseA Basiglio e a Rozzano. Entrambi esecuzioni, aperte tutte piste

MILANO25 febbraio 201920:43

– Giornata di sangue oggi nel Milanese: due uomini sono stati uccisi, nel giro in una decina di ore, a colpi di arma da fuoco. Il primo in un cantiere a Basiglio, di mattina presto, il secondo per strada a Rozzano, nel tardo pomeriggio. Al momento i delitti non sembrano collegati, anche se entrambi sono apparsi come delle esecuzioni, degli agguati in piena regola. Chi ha sparato voleva eliminare un ‘bersaglio’ preciso. Delle indagini si stanno occupando i carabinieri, che per ora non escludono nessuna pista.
Il primo omicidio è avvenuto, verso le 7.30, all’interno di un’area cantiere in Cascina Vione, a Basiglio. La vittima, Giuseppe Giuliano, di 64 anni, è stato raggiunto da diversi colpi di una pistola di piccolo calibro alla testa. Il secondo si è verificato alle 18: un uomo di 63 anni è stato ucciso in strada con diversi colpi di arma da fuoco, sembra cinque, a Rozzano, in viale Lazio, vicino a un supermercato della catena ‘Il Gigante’, in particolare in un parchetto.
Un altro bosco in fiamme nel PisanoNuovo fronte visibile a chilometri di distanza a S.Maria a Monte

PISA25 febbraio 201921:41

– Un altro incendio boschivo si è sviluppato in serata a Santa Maria a Monte, nel Pisano, e sul posto stanno operando le squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Castelfranco di Sotto e San Miniato. Il rogo è piuttosto vasto e le fiamme ben visibili a chilometri di distanza. La sala operativa regionale ha inviato pompieri anche dal comando di Firenze con mezzi leggeri e personale volontario.
L’incendio è ad alcuni chilometri di distanza dai fronti di fuoco che stanno bruciando il versante di Buti del monte Serra e non è ancora chiaro se si tratti di un evento collegato a quel rogo o se invece le fiamme abbiano un’origine diversa. Da stamani nel Pisano sono al lavoro centinaia di uomini e decine di squadre di soccorso, anche a supporto della popolazione, tra vigili del fuoco, volontari delle associazione dell’antincendio boschivo, operai forestali e forze dell’ordine. Molte strade in prossimità delle aree interessate sono state chiuse al traffico per non intralciare i soccorsi.

Svp, ok allargamento giunta regionale”Per rispettare Statuto autonomia”, Lega rilancia Rita Mattei

BOLZANO25 febbraio 2019 17:20

– Il parlamentino della Svp si è espresso a favore dell’allargamento della giunta regionale da 5 a 6 membri. La nomina di un ulteriore assessore si rende necessaria per garantire un vice presidente di lingua tedesca, come previsto dallo Statuto d’autonomia. La giunta regionale viene guidata la prima metà della legislatura dal governatore altoatesino Arno Kompatscher, con la tradizionale staffetta con il suo omologo trentino Maurizio Fugatti a metà mandato.
Il commissario altoatesino della Lega, Massimo Bessone, si riserva di valutare la situazione con il suo collega di partito Fugatti. “Sarebbe stato giusto – ha detto Bessone – mantenere una giunta da 5 componenti per rispettare l’interesse dei cittadini”. In caso di allargamento – sostiene Bessone – “sarebbe però giusto, anche per dare rappresentanza femminile, chiamare in giunta anche Rita Mattei, che tra l’altro sarebbe a costo zero perché è già vice presidente del consiglio”. Questo significherebbe quindi l’aumento a 7 assessori.            [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 7 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 08:29 ALLE 17:30 DI DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019

CRONACA

Incendio sui binari in Calabria, treni in ritardo anche di 13 ore

24 febbraio 201908:29

Ancora maltempo, treni in tilt in Calabria Incendio sui binari nella zona di Paola, in provincia di Cosenza. Ritardi treni anche di 13 ore

Circolazione ferroviaria in tilt tra Sicilia e Calabria in seguito ad un incendio divampato ieri sera nei pressi dei binari nella zona di Paola, in provincia di Cosenza. Secondo quanto riportato dal sito ViaggiaTreno di Trenitalia, alcuni convogli, diretti a Roma Termini e Milano Centrale, hanno accumulato ritardi fino a 13 ore.Problemi anche in Sicilia, dove dalle 3 era stata sospesa la circolazione tra Siracusa e Augusta, sulla Catania-Siracusa, per la presenza di rami sui binari: è ripresa alle 9 la circolazione ferroviaria fra Siracusa e Augusta, come rende noto Rfi. Un treno ha registrato 90 minuti di ritardo, mentre un regionale è stato cancellato e sostituito con autobus.3.500 interventi dei vigili del fuoco in 24 ore – Sono stati 3.500 gli interventi dei vigili del fuoco per maltempo nelle ultime 24 ore. Lo rende noto lo stesso Comando sul proprio profilo Twitter. Il numero maggiore di interventi ha interessato Lazio (1.100) e Campania (1.000). Proseguono le operazioni nel Centro-Sud Italia, soprattutto per i danni causati dal forte vento.Vento forte a Roma, 500 interventi vigili – Sono stati circa 200 gli interventi effettuati nella notte a Roma dalle pattuglie della polizia locale per eventi connessi al forte vento, che sommati a quelli della giornata di ieri arrivano ad oltre 500. In particolare si tratta di interventi per la messa in sicurezza di aree non solo per rami e alberi caduti o pericolanti ma anche per cadute di tegole, calcinacci, cornicioni, oltre a pali e semafori pericolanti e per il rilievo di danni su veicoli rimasti danneggiati per le cadute. Pattuglie della polizia locale impegnate in sopralluoghi sia nei parchi, per verificare il rispetto del provvedimento di chiusura emesso dall’amministrazione, sia un’attività di monitoraggio presso i plessi scolastici per verificare eventuali critiche che richiedano l’intervento degli organi tecnici competenti.Vento meno forte, riprendono corse golfo Napoli – E’ calata rispetto a ieri l’intensità del vento nel golfo di Napoli, e sono tornati quasi del tutto regolari i collegamenti marittimi. Il grecale soffia ancora con forza ma le corse di traghetti e aliscafi tra Ischia, Procida, Capri e la terraferma sono riprese dopo lo stop forzato di ieri. Qualche problema permane silla tratta Procida-Pozzuoli e viceversa: qui alcune corse della Caremar risultano soppresse così come una partenza della Medmar da Pozzuoli a Ischia prevista per le 13.30.Danni a Palermo, vento fino a 100 km orari – Auto danneggiate, alberi caduti, strade impraticabili e imbarcazioni che rischiano di affondare. Il maltempo continua a flagellare il Palermitano. Ieri sera le forti raffiche di vento che hanno raggiunto i 100 chilometri orari hanno abbattuto una palma secolare nella centralissima Piazza Crispi, fortunatamente senza danni per automobilisti e passanti. Numerose le segnalazioni di alberi caduti per strada. In piazza XIII Vittime il monumento in ferro ai caduti nella lotta alla mafia per diverse ore ha oscillato pericolosamente. I vigili del fuoco sono intervenuti anche nel porticciolo dell’Arenella dove alcune imbarcazioni rischiavano di affondare per il mare agitato. I collegamenti marittimi con l’isola di Ustica sono interrotti mentre i traghetti per Napoli e Genova sono partiti solo questa mattina e quello per Livorno ha preso il largo con alcune ore di ritardo. Squadre dei vigili del fuoco e della Protezione Civile sono intervenute anche in diverse zone della provincia a causa della neve che ha bloccato numerosi automobilisti, soprattutto sulle strade delle Madonie. Al momento è interrotto il transito verso la stazione sciistica di Piano Battaglia.

Incendio in mansarda, morta una giovaneSi era lanciata dal palazzo per sfuggire alle fiamme

AOSTA24 febbraio 201908:58

– E’ morta all’ospedale di Aosta Mihaela Cheli, la 21 enne, residente a Chiavari, che nella notte tra venerdì e sabato si è lanciata dal terzo piano di una palazzina in Valle d’Aosta per sfuggire ad un incendio. Nella caduta aveva riportato un grave politrauma. I medici, dopo l’autorizzazione dei genitori, hanno effettuato l’espianto degli organi. L’incidente si è verificato ad Antey Saint Andrè. Non sono gravi, invece, i due ragazzi che erano con lei. L’incendio è scoppiato verso le 5:15. I tre ragazzi si trovavano in camera da letto. La vittima e il fidanzato, il 24 enne Matteo Tunioli di Chiavari, si sono calati dalla finestra precipitando per una decina di metri. Il ragazzo ha riportato un politrauma ed è ricoverato all’ospedale di Aosta. Il terzo ragazzo, Leonardo Bertucco, 22 anni di Lavagna, ha invece attraversato le fiamme riportando un’intossicazione da fumo ed è ricoverato in un centro specializzato a Fara Novarese. Ancora da chiarire le cause del rogo. Sull’accaduto indagano i carabinieri.
Latte: assalto a cisterna nel NuoreseIncappucciati costringono autista a gettare tutto il latte

NUORO24 febbraio 201911:22

– Nessuna tregua nel giorno del voto per le regionali in Sardegna da parte dei pastori sardi che protestano per il prezzo del latte. Stamattina nei pressi di Orune (Nuoro), due uomini armati e travisati hanno assaltato un’autocisterna del latte che stava per essere trasportato al caseificio dei fratelli Pinna di Thiesi (Sassari). I due hanno costretto l’autista a fermarsi e a sversare il latte sull’asfalto, poi hanno fatto perdere le loro tracce. Il fatto è successo intorno alle 8.30 sulla Statale 389, poco fuori dal paese, dove il conducente del mezzo transitava dopo aver ritirato il latte appena munto dagli allevamenti di Orune e dei paesi circostanti. Dopo l’assalto l’autista ha dato l’allarme.
Sul posto sono arrivati Polizia e Carabinieri.
Incendi: in fumo 50 ettari in LucchesiaAlimentate da forte vento. Fiamme anche in Lunigiana

FIRENZE24 febbraio 201913:14

– Un incendio sta impegnando vigili del fuoco e protezione civile nel comune di Stazzema (Lu), in località Arni. Le fiamme, secondo quanto spiegato dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale, sono divampate ieri sera, intorno alle 20.30 e alimentate dal forte vento hanno consumato circa 50 ettari di prato e pascolo avvicinandosi ad alcune abitazioni sparse presenti nella zona.
Per il momento non è stata necessaria alcuna evacuazione. Proprio a causa del forte vento gli elicotteri non possono alzarsi in volo per intervenire, per cui le operazioni di spegnimento vengono svolte esclusivamente via terra. La Protezione civile sta valutando la richiesta di un mezzo aereo nazionale. Sul territorio regionale sono in corso altri 8 incendi di aree boscate. Il più esteso è quello scoppiato intorno alle 9.00 in località Montereggio, una frazione del comune di Mulazzo in Lunigiana (Massa Carrara).
Spray al peperoncino al ristoranteNel Varesotto. Nessun ferito grave, irritazioni a gola e occhi

MILANO24 febbraio 201915:13

– Fuggi fuggi e panico tra avventori, ma nessun ferito grave, a causa di una sostanza irritante spruzzata ieri sera in un ristorante giapponese di Saronno, nel Varesotto. E’ accaduto, come riportano alcuni giornali stamani, intorno alle 23 al Sushi Club in via Varese quando, tra la gente ai tavoli, hanno cominciato a verificarsi problemi respiratori.
Alla fine il 118 ha inviato otto ambulanze e ha visitato sul posto una ventina di persone (tra cui alcuni bambini piccoli) alcune delle quali sono state inviate in codice verde negli ospedali della zona per accertamenti. Le indagini sull’accaduto sono condotte dai carabinieri: il sospetto è che qualcuno abbia spruzzato dello spray al peperoncino.
Accoltella i genitori, sono graviSuccesso nel pomeriggio nella loro casa, indagano i carabinieri

MODENA24 febbraio 201915:32

– Duplice tentato omicidio nel pomeriggio in provincia di Modena, a Piumazzo, dove una 30enne ha accoltellato entrambi i genitori nella loro abitazione, che si trova in di una palazzina. A quanto si apprende, i due feriti sarebbero in gravi condizioni. Sul posto i carabinieri ed anche il 118, accorso con più mezzi per prestare soccorso ai due accoltellati.
Tentano investirli, Cc sparano.Un feritoNon è grave. Auto finisce contro muro, due arrestati

PRATO24 febbraio 201915:32

– Un uomo e una donna, entrambi trentenni, sono stati arrestati dai carabinieri ieri sera a Poggio a Caino (Prato). L’uomo è rimasto ferito a un piede, le sue condizioni non sono gravi, da un colpo di pistola sparato da uno dei militari che stava per essere investito dall’auto della coppia. La pattuglia intorno alle 21 ha intercettato in 2 malviventi, di origine rom, già conosciuti alle forze dell’ordine e residenti in un campo alle porte di Pistoia, che si aggiravano con fare sospetto. Alla vista dei militari hanno cercato di salire sull’auto: la donna è stata subito bloccata mentre l’uomo è riuscito a mettere in moto la vettura si è diretto contro di loro, forse nel tentativo di liberare la compagna. E’ stato a quel punto che uno dei militari ha estratto la pistola e ha sparato alcuni colpi contro le gomme dell’auto che è andata a schiantarsi contro un muretto. Il trentenne è stato quindi bloccato e poi accompagnato all’ospedale di Prato dove ora si trova piantonato. Anche la donna è stata arrestata.
Maltempo:aperto Colosseo,chiuso Palatino”Situazione potrebbe cambiare in base alle condizioni meteo”

ROMA24 febbraio 201908:44

– Il Colosseo e il Foro Romano sono tornati aperti questa mattina dopo la chiusura anticipata disposta ieri pomeriggio a causa del forte vento che ha colpito la Capitale. Resta chiuso invece il Palatino. “La situazione – si legge nel tweet del Parco archeologico del Colosseo – potrebbe cambiare in base alle condizioni meteo”.

Nave arenata: si pensa svuotare serbatoiCondizioni meteo migliori ma non si può ancora rimorchiare nave

BARI24 febbraio 201913:13

– Sarà effettuata nel pomeriggio una ispezione a bordo del mercantile turco Efe Murat che ieri si è arenato a 200 metri da una spiaggia di Bari. Gli esperti dovranno verificare la tenuta dei serbatoi che contengono 30 tonnellate di carburante e la possibilità che siano svuotati prima che la nave possa essere rimorchiata, probabilmente non prima di martedì prossimo, quando arriveranno due rimorchiatori: uno dalla Grecia e uno dalla Sicilia. Nonostante le condizioni meteo marine siano migliorate oggi non è ancora possibile tentare la rimozione della nave. Il mercantile, che continua a sbattere sulla barriera frangiflutti dove si è incagliato, spinta dal forte vento, ha una falla che però non interessa l’area serbatoi. Dalla falla, però, entra acqua che potrebbe fare inclinare maggiormente la nave. Per questo si stanno mettendo in campo tutte le forze per scongiurare il rischio inquinamento.
Pastore al seggio, credo nel votoSimone, 36 anni, “in tanti abbiamo deciso di votare”

CARBONIA24 febbraio 201914:22

– Simone Secci, 36 anni, pastore, ha deciso di avere fiducia nella politica. E, dopo aver votato nell’assemblea degli allevatori a Tramatza (Oristano) la risoluzione per gli 80 centesimi al litro, questa mattina ha inserito la scheda nell’urna per le regionali. “Non sono il solo – ha detto Secci – in molti nella mia zona, tra Narcao e Nuxis, abbiamo deciso di andare al voto. Perché? Perché credo nell’importanza del voto e ho fiducia che la politica possa fare qualcosa”.
Convinto che la vertenza si possa risolvere: “Noi abbiamo fatto la nostra parte – ha detto – con la votazione di Tramatza, ora ci auguriamo che anche gli industriali si siedano al tavolo delle trattative”. Una storia particolare, quella di Simone Secci: ha iniziato a lavorare in campagna nell’azienda di famiglia, ma poi è andato a lavorare nel settore dell’industria, all’Alcoa di Portovesme. A causa delle note vicende dello stabilimento, però, è ritornato da quattro anni all’allevamento con un’azienda tutta sua.            [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE: Basilica di Norcia aperta per un giorno Molti i visitatori, dopo l’accensione della fiaccola benedettina

Tempo di lettura: < 1 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DELLE 19:12 DI SABATO 23 FEBBRAIO 2019

CRONACA

PERUGIA

– La Basilica di San Benedetto “aperta” di nuovo al pubblico.
In via del tutto eccezionale, dopo l’accensione della fiaccola benedettina, la gente presente oggi a Norcia è potuta rientrare all’interno della “casa” del patrono d’Europa, calcando così i marmi della navata centrale, nella parte liberata dalle macerie.
Sono state molte le persone che hanno voluto vivere l’emozione di vedere da vicino quel che resta della Basilica.
Compresi i grandi massi che sono ancora da rimuovere nella zona centrale della chiesa, a ridosso del campanile. È stato possibile per alcune ore entrare nella Basilica distrutta dal terremoto grazie al percorso in sicurezza realizzato dalla soprintendenza alle belle arti dell’Umbria e dal Comune di Norcia, sotto il controllo dei vigili del fuoco.
Particolarmente emozionata la comunità monastica benedettina, guidata dal priore padre Benedetto Nivakoff, che per alcuni momenti ha potuto rivivere la propria “casa”.         [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE: Ruba in casa del figlio, arrestato Nel Catanese, con due complici porta via 5.000 euro in contanti ‘Ndrangheta: concluse indagini su FudaPietro Fuda é stato anche senatore, Comune sciolto per mafia Maltempo: torna l’inverno, freddo e raffiche di vento. Tre morti nel LazioIncidente nel porto di Ischia, anche Capri sferzata da un fortissimo vento Agenti penitenziari, a Bollate -100Fsa, ai detenuti disabili servono mezzi idonei per trasporto Vento forte in Molise, alberi cadutiNumerosi interventi Vigili Fuoco. A Isernia abete su auto Denuncia morti cavalli sospette VolterraVolontari, 8 esemplari deceduti ma indagini non dicono perché

Tempo di lettura: 6 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE DI CRONACA SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 11:48 ALLE 14:29 DI SABATO 23 FEBBRAIO 2019

CRONACA

MOTTA S. ANASTASIA (CATANIA)
23 febbraio 2019 11:48

– Con due complici ha aspettato che la vittima, suo figlio, uscisse da casa e, dopo avere forzato la porta d’ingresso, è entrato e ha rubato nella camera da letto 5.000 euro lasciati in un cassetto.
L’uomo è stato arrestato per furto aggravato assieme agli altri due ladri nel Catanese da carabinieri della stazione di Motta San’Anastasia. L’uomo conosceva bene le abitudine del derubato e dove nascondeva i soldi, visto che era suo figlio. I tre ladri si sono poi allontanati su un’auto che è stata bloccata da militari dell’Arma a un posto di blocco. I tre sono sembrati inquieti agli investigatori che hanno perquisito la vettura e trovato arnesi da scasso e 5.000 euro in contanti. La refurtiva è stata restituita al legittimo proprietario, estremamente sorpreso della presenza tra i ladri del proprio padre.
REGGIO CALABRIA23 febbraio 201912:32

– La Dda di Reggio Calabria ha notificato all’ex sindaco di Siderno, Pietro Fuda, di 76 anni, un avviso di conclusione indagini per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa.
Secondo quanto é emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda reggina, Fuda, che é stato anche senatore, presidente della Provincia di Reggio Calabria ed assessore della Regione Calabria, nel periodo in cui é stato sindaco di Siderno, carica alla quale era stato eletto nel maggio del 2015, avrebbe favorito gli interessi della cosca di ‘ndrangheta dei Commisso.
Fuda, in particolare, sempre secondo l’accusa, avrebbe consentito alla cosca Commisso di assumere una posizione di influenza nel Consiglio comunale, promuovendo e consentendo la nomina a presidente dell’organismo di Paolo Fragomeni, legato da vincoli di parentela con la famiglia dei Commisso.
Il Comune di Siderno é stato sciolto per presunti condizionamenti della criminalità organizzata nell’agosto del 2018, quando Fuda era ancora sindaco.
23 febbraio 201913:56

Torna l’inverno al Centrosud, con freddo e raffiche di vento che ha provocato danni, disagi e vittime: 3 morti nel Lazio. L’ondata di gelo che dalla Russia è dilagata sui Balcani, infatti, sta coinvolgendo anche una parte dell’Italia. In Puglia un mercantile turco si è arenato sul litorale di Bari (GUARDA LE IMMAGINI) Due persone sono morte ad Alvito, vicino a Frosinone, per il crollo di un muro, forse causato dal maltempo, che ha travolto in tutto quattro persone.A San Sebastiano al Vesuvio, nel napoletano, un albero, caduto a causa del forte vento, si è abbattuto su una autovettura a bordo della quale viaggiavano madre e figlio. La donna ha riportato un trauma al capo ed è stata ricoverata in ospedale, ma le sue condizioni non sarebbero gravi. Per il figlio solo lievi escoriazioni. A Guidonia, vicino Roma, è morto l’uomo che era rimasto gravemente ferito, dopo essere stato schiacciato nella sua auto a causa della caduta di un albero. L’albero di alto fusto ha centrato la macchina in transito in cui viaggiava l’uomo, di 45 anni.Nel capoluogo campano ci sono raffiche di vento forti, mare mosso nel Golfo, che ha portato alla sospensione quasi totale dei collegamenti con le isole, e fiocchi di neve nella zona collinare della città ed a Pozzuoli. In Campania, le scuole sono chiuse per decisione dei sindaci a Napoli, Benevento, ed in diversi Comuni dell’ area Vesuviana e del Salernitano. Al momento non si segnalano danni di rilievo, ma il Centralino dei Vigili del Fuoco di Napoli ha ricevuto numerose chiamata per caduta di intonaci e pezzi di cornicione.Volano i cartelloni pubblicitari a NapoliLa Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’ allerta meteo fino alle 24 di domenica. Le previsioni sono di forti venti nordorientali, mare agitato al largo e lungo le coste esposte. Sono possibile mareggiate. Il vento soffia a Napoli con una velocità tra i 40 ed i 60 km all’ ora e fino a 70 km sulle montagne e nelle zone interne della regione. Numerose richieste di intervento per caduta di alberi sono giunte al centrali dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Napoli. Non si segnalano, per ora, feriti.Un incidente tra due navi è avvenuto nel porto di Ischia a causa del forte vento. La motonave “Don Peppino”, della Gestur, che era in fase di attracco con grande difficoltà a causa delle avverse condizioni marine, ha impattato contro la prua della motonave “Benito Buono” della Compagnia “Medmar”. La motonave “Benito Buono” ha riportato leggeri danni. Non vi sono stati feriti. La motonave “Don Peppino” impossibilitata ad attraccare per il vento è ripartita alla volta di Pozzuoli senza effettuare lo scalo nel porto di Ischia.Il maltempo che sta flagellando il golfo di Napoli non risparmia neanche Capri. L’ isola è sferzata da un fortissimo vento di grecale, una vera e propria tempesta, che ha determinato la soppressione da questa mattina di tutti i collegamenti marittimi con la terraferma. Le navi hanno rinforzato gli ormeggi in banchina. Il vento ha provocato la caduta di alberi e rami in ville private. In alcune zone dell’isola manca l’energia elettrica. Per motivi di sicurezza è stata disposta per oggi e domani la chiusura del cimitero comunale. Freddo, con temperature al di sotto dello zero, forte vento, ma poca neve questa mattina in Basilicata dove l’ondata di maltempo non sta creando particolari disagi alla circolazione. Fin dalla serata di ieri, comunque, il sindaco di Potenza, Dario De Luca, e quelli di altri Comuni della Provincia hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata odierna. Durante la scorsa notte e fin dalle prime ore di stamani i Vigili del Fuoco hanno inoltre effettuato diversi interventi, in particolare, per la caduta di rami e alberi causata dal forte vento.  Disagi per il vento in varie zone del’Umbria dove si segnalano anche alberi caduti su auto in transito lungo la E45. Nessuno è rimasto ferito. A Perugia i vigili del fuoco sono impegnati per varie piante cadute a Ponte Pattoli, Villa Pitignano e Bosco: qui una pianta è caduta sulla E45 coinvolgendo due vetture di passaggio. Alberi caduti a causa del forte vento anche a Foligno e Spello, a Collepepe e Massa Martana: anche qui una pianta caduta sulla E45 in direzione Perugia ha reso necessaria la chiusura temporanea del tra traffico, poi riaperto a metà mattinata, come riferisce l’Anas.Oltre al vento i vigili segnalano anche incendi di bosco. A Campello sul Clitunno un rogo attivo da ieri è stato domato, così come un altro incendio che si è sviluppato intorno alle 4.30 in zona Gubbio in località Spada, dove le fiamme si sono avvicinate a un’abitazione. Il proprietario si è accorto perché è scattato l’allarme nella casa. Un terzo incendio è attivo in località Purello (Sigillo). Anche in provincia di Terni i vigili del fuoco sono impegnati dalle 5.30 di questa mattina per la rimozione di alberi e rami pericolanti a causa del vento forte. La situazione è sotto controllo e non vengono segnalati problemi particolari. Raffiche di vento forte stanno interessando il litorale molisano dove le temperature si sono bruscamente abbassate. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco in tutto il Molise per rami divelti dal vento forte, come pure tegole e cartelloni pubblicitari. Interrotti i collegamenti via mare tra il porto di Termoli e le Isole Tremiti (Foggia): la motonave ‘Isola di Capraia’ non ha effettuato la corsa a causa del mare in burrasca. La Capitaneria di Porto ha diramato un avviso di burrasca valido fino alla serata che prevede vento di nord-est forza 9, mare molto agitato con un’altezza d’onda di 4 metri. I pescherecci della marineria molisana hanno rinforzato gli ormeggi.

13:33

– “Questo è un carcere che è la mamma di tutte le iniziative di recupero e di reinserimento recenti, e deve rimanere tale, va aiutato”. A dirlo è Bruno Pompeo, vice segretario generale di ‘Fsa-Cnpp’, sindacato della Polizia Penitenziaria che dalla casa circondariale di Bollate (Milano) ha rivolto un appello al sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone, ricordando che l’organico dei poliziotti “è sotto di circa 100 unità”.
“La caserma dove vive parte degli agenti è in condizioni pessime, con ascensori rotti e impianti inefficienti – prosegue Pompeo – e per di più dal primo febbraio una nuova disposizione chiede a questi colleghi disagiati, perché lontani dalle proprie famiglie, anche di pagare una sorta di affitto”. Dopo l’aggressione a un agente avvenuta nei giorni scorsi, inoltre, il sindacato chiede, come altre forze dell’ordine, taser o altri strumenti di difesa non letale “mentre i detenuti disabili hanno urgentemente bisogno di mezzi di trasporto adatti”.
TERMOLI (CAMPOBASSO)23 febbraio 201913:35

– Forti raffiche di vento stanno interessando tutto il Molise dove le temperature si sono bruscamente abbassate: a Campobasso oltre dodici gradi meno di ieri, con minima -5. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco per alberi caduti: a Isernia un abete del giardino del Liceo ‘Manuppella’ si è abbattuto su alcune auto parcheggiate, fortunatamente senza danni a persone. A Poggio Sannita (Isernia) tegole cadute sulle auto parcheggiate. Sulla costa molisana divelti dal vento forte tegole e cartelloni pubblicitari.
Interrotti i collegamenti tra il porto di Termoli e le Isole Tremiti (Foggia). La Capitaneria di Porto ha diramato un avviso di burrasca valido fino alla serata che prevede vento di nord-est forza 9, mare molto agitato con un’altezza d’onda di 4 metri. Poco consistente la neve caduta. Resta l’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale.
VOLTERRA (PISA)23 febbraio 201913:41

– Otto cavalli morti improvvisamente e per cause analoghe, ma ancora inspiegabili, stanno insospettendo i volontari di Ihp, associazione che gestisce a Volterra (Pisa) un centro di cura per animali provenienti da sequestri giudiziari o affidati dai proprietari che vogliono garantire la ‘pensione’ ai loro esemplari. La struttura ospita oltre 50 cavalli e si è trasferita nel Pisano pochi mesi fa dalla precedente sede di Montaione (Firenze). Le morti, denuncia Ihp, sono avvenute “all’inizio di gennaio” senza che gli animali presentassero alcun “sintomo di malessere e senza essere affetti da alcuna patologia”. L’associazione ha fatto denuncia ai carabinieri e informato le autorità veterinarie ma i prelievi effettuati, spiegano i volontari, “non hanno chiarito le cause di questi decessi e sarebbero escluse cause virali”. Ihp teme che dietro a tutto ciò possa esserci un gesto doloso anche se, assicurano i volontari, “non abbiamo mai ricevuto minacce”.

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 5 minuti

CRONACA

TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 09:55 ALLE 11:48 DI SABATO 23 FEBBRAIO 2019

CRONACA

Bancarotta da 3,1 mln, sequestrati beni
Indagati padre e figlio per crac del 2016 nel Barese

BARI23 febbraio 201909:55

– Nell’ambito di un’indagine su una presunta bancarotta fraudolenta da 3,1 milioni di euro, militari del nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Bari hanno sottoposto a sequestro preventivo conti correnti bancari, un capannone industriale adibito ad opificio con annessi fabbricati ad uso uffici e abitazione ed un vigneto di 70 mila metri quadri.
I beni sono riconducibili – spiega la Procura di Bari – al “Frantoio Oleario Locorriere Michele”, impresa individuale di Binetto (Bari), dichiarata fallita il 30 maggio 2016. Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal Gip su richiesta della Procura. Sono indagati Michele Locorriere, titolare dell’azienda e il figlio Lorenzo, legale rappresentante di una società operante nello stesso settore. I due sono accusati di aver sottratto illecitamente dalle casse dell’azienda beni sui quali i creditori avrebbero potuto rivalersi per soddisfare le proprie ragioni.
Freddo e forte vento in BasilicataScuole chiuse a Potenza e in altri Comuni della provincia

POTENZA23 febbraio 201909:55

– Freddo, con temperature al di sotto dello zero, forte vento, ma poca neve stamani in Basilicata dove l’ondata di maltempo non sta creando particolari disagi alla circolazione. Fin dalla serata di ieri, comunque, il sindaco di Potenza, Dario De Luca, e quelli di altri Comuni della Provincia hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata odierna.
Meningite: bimbo in rianimazione a MeyerSecondo i sanitari non sarebbe in pericolo di vita

FIRENZE23 febbraio 201910:59

– Un bambino di 8 anni è ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze colpito da una forma di meningite. Secondo quanto comunicato dai sanitari non sarebbe in pericolo di vita. Il bimbo vive in Mugello.
Tamponamenti su A22, primi 2 indagatiAvevano investito pensionato unica vittima degli scontri

VERONA23 febbraio 201911:01

– Ci sono i primi due indagati per il disastro di giovedì mattina sull’Autostrada del Brennero, con una serie di tamponamenti nella nebbia tra Nogarole Rocca e Verona Nord che hanno causato un morto e 41 feriti.
Come riferiscono i quotidiani locali, sul registro degli indagati sono stati iscritti due automobilisti, accusati di avere investito Dino Ghezzi, il pensionato 68enne di Parma travolto dopo essere sceso dalla sua auto, che era rimasta coinvolta in uno dei tamponamenti in serie.
Il numero degli indagati sembra destinato ad aumentare, in quanto su entrambe le carreggiate dell’A22 si sono registrati complessivamente 22 sinistri, e 35 feriti sono tutt’ora ricoverati negli ospedali di Verona e provincia e a Mantova. Il più grave dei feriti è un camionista che ha subito l’amputazione di una gamba. Per i primi due indagati al momento non è stato ancora disposto il ritiro della patente, in attesa che venga ricostruita nei dettagli la dinamica dell’incidente.

Piante su E45 per il vento,nessun feritoAnche incendi di bosco in provincia di Perugia

PERUGIA23 febbraio 201911:02

– Disagi per il vento in varie zone del’Umbria dove si segnalano anche alberi caduti su auto in transito lungo la E45. Nessuno è rimasto ferito.
A Perugia i vigili del fuoco sono impegnati per varie piante cadute a Ponte Pattoli, Villa Pitignano e Bosco: qui una pianta è caduta sulla E45 coinvolgendo due vetture di passaggio. Alberi caduti a causa del forte vento anche a Foligno e Spello, a Collepepe e Massa Martana: anche qui una pianta caduta sulla E45 in direzione Perugia ha reso necessaria la chiusura temporanea del tra traffico, poi riaperto a metà mattinata, come riferisce l’Anas.
Oltre al vento i vigili segnalano anche incendi di bosco. A Campello sul Clitunno un rogo attivo da ieri è stato domato, così come un altro incendio che si è sviluppato intorno alle 4.30 in zona Gubbio in località Spada, dove le fiamme si sono avvicinate a un’abitazione. Il proprietario si è accorto perché è scattato l’allarme nella casa.
Gdf arresta direttore poste nel PavesePrelevava soldi da carte ricaricabili intestate a ignari clienti

VIGEVANO (PAVIA)23 febbraio 201911:06

– La Guardia di Finanza di Pavia ha arrestato in flagranza, per utilizzo indebito di carte di credito, il direttore dell’ufficio postale di Vigevano 2, e lo ha denunciato per un ammanco di cassa di circa 40.000 euro.
I militari gli hanno trovato 58 Postepay ricaricabili, intestate a ignari clienti, nel cassetto dell’ufficio, in tasca e a casa. Da quattro di queste erano stati appena prelevati 3 mila euro in contanti. L’ammanco complessivo sarebbe di 40 mila euro. Le indagini sono partite da accertamenti relativi alle dichiarazioni Isee di alcuni anziani, che non risultavano aver dichiarato la titolarità di carte di credito o di debito appoggiate ai loro conti correnti. Per garantire la continuità del servizio postale, La GdF ha attivato la struttura di fraud management di Poste Italiane, che è intervenuta sul posto e si è attivata per individuare le operazioni irregolari effettuate dal direttore dell’ufficio.-

10 pastori indagati per blocchi stradali
Inchiesta Procura Nuoro, arrivano i primi avvisi di garanzia

NUORO23 febbraio 201911:41

– Oltre dieci pastori sono indagati dalla Procura di Nuoro per i blocchi stradali dei giorni scorsi durante le manifestazioni di protesta per il prezzo del latte in Sardegna. I reati contestati vanno dalla violenza privata al danneggiamento al deturpamento della cosa altrui. In alcuni casi viene contestato ai pastori anche il blocco stradale, resistenza a pubblico ufficiale e il mancato preavviso per la manifestazione. Gli indagati, secondo la Procura di Nuoro, avrebbero commesso i reati in diverse strade della provincia di Nuoro. In particolare i fatti contestati sono avvenuti sulla Statale 129, che collega Nuoro a Macomer, nei bivi per Oniferi e Orotelli, e sulla Statale 131 Dcn, al bivio di Ottana e al bivio di Lula. In queste strade i pastori avrebbero messo in atto condotte illecite con il blocco di diversi furgoni, costringendo gli autisti ad aprire gli sportelli per vedere il contenuto.

Quirinale: dagli inventori della app anti-bullismo agli scout pro riciclo – Colle premia under 20Quattro targhe e 29 nomine ad alfieri per iniziative solidali

23 febbraio 201911:43

C’è la classe che ha deciso di vaccinarsi in blocco per l’influenza per consentire di entrare anche a una compagna immunodrepressa o i due ragazzini autori di una app anti-bullismo che hanno fatto poi programmare dal papà. Il Quirinale ha premiato un gruppo di studenti under 20 con 29 Attestati d’onore e quattro targhe per azioni collettive, sempre ispirate a valori di altruismo e al senso di responsabilità verso il bene comune. Ecco le motivazioni per le targhe:1) Reparto Agesci di Rutigliano (Bari) – In seguito a una uscita presso un ex convento del Seicento, il gruppo scout ha realizzato un video per sensibilizzare la comunità sul rispetto dell’ambiente e la conservazione del patrimonio storico. In particolare, i giovani hanno dato testimonianza di come sia possibile tenere pulito il sito e come si possano diffondere buone pratiche di smaltimento dei rifiuti.2) Classe di scuola primaria di Baone (Padova), Istituto Comprensivo “G. Pascoli” – Venti bambini di otto anni, un’intera classe della scuola primaria, si sono sottoposti al vaccino antinfluenzale per proteggere una compagna immunodepressa. L’iniziativa ha coinvolto anche le maestre e i genitori in un’azione collettiva di solidarietà.3) Classe di scuola primaria di Riccione (Rimini) Scuola primaria “Annika Brandi” – La maestra ha insegnato agli alunni il pronto intervento in caso di crisi epilettiche di un loro compagno e ha stabilito i compiti di ciascuno nell’emergenza: chi deve prendere il farmaco dal cassetto, chi allungare il cuscino, chi avvisare il bidello. Gli incarichi di emergenza sono stati scritti su un cartellone appeso in aula.4) Tommaso e Filippo Bolondi, 10 e 12 anni, Milano – Due giovanissimi fratelli – Tommaso e Filippo Bolondi – hanno ideato un’applicazione anti-bullismo (Jolly) e il papà Federico, su loro richiesta e con le loro indicazioni, l’ha programmata. Jolly è un’applicazione gratuita e utilizzabile su Apple e Android. Ha lo scopo di aumentare l’autostima dei ragazzi tra i 10 e i 16 anni, attraverso lo scambio di messaggi positivi in uno spazio protetto da insulti e offese. L’applicazione e’ una via di mezzo tra un social network e un gioco, e ha due regole: le domande sono solo positive e le risposte anonime.

[print-me title=”STAMPA”]