Tempo di lettura: 14 minutiCRONACA TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 10:47 ALLE 14:07
DI MARTEDì 20 NOVEMBRE 2018
SOMMARIO
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Appalti, arrestato sindaco Capistrello
Domiciliari per Ciciotti. Dieci gli indagati in operazione Cc
A Courmayeur si scia dal primo dicembreDa quest’anno apre nuova pista Arp
Rapiscono 21enne,Cc lo liberano,5arresti21enne era legato in ripostiglio casa rapitore nel Barese
Casamonica: Salvini,bel segnale per RomaDi Maio, si inizia a liberare città. Pd, plauso a vigili
No Acerra a 4/a linea termovalorizzatore’Ora basta, abbiamo già pagato tanto. Noi vittima sacrificale’
Bastona anziano per 350 euro, arrestatoL’aggressione avvenuta il 4 novembre nel Modenese. Grave 76enne
Operaio muore schiacciato da macchinarioIn un’azienda di panificazione nel Modenese, vittima un 54enne
Docenti Terni,recita? Annullato il nulla”No organizzata alcuna manifestazione” sostengono in una lettera
Morto a Roma costruttore ScarpelliniEra a processo con ex capo personale Campidoglio Raffaele Marra
Molesta e rapina 15enne, arrestatoUn 32enne con precedenti accusato anche di estorsione
Ex Ilva: ‘Genitori’, Di Maio ha tradito’Aumenterà produzione in barba a valutazione danno sanitario’
In treno ai Mercatini altoatesiniOfferte di Dd, Oebb e Trenitalia
Rubato libro XV sec. a Capitolare VeronaManoscritto di valore inestimabile è di proprietà della diocesi
Unicef, due bimbi su 3 hanno atteggiamento positivo verso i migrantiReport europeo per la giornata mondiale dell’infanzia
Giornata dell’Infanzia e dell’Adolescenza, i dati nel mondo
In casa con cadavere madre,ora indagatoCorpo senza vita madre chiuso in una stanza,attesa per autopsia
Nuova tromba d’aria in Salento,un feritoVento sradica struttura legno, 33enne era con moglie incinta
Maltempo,deboli nevicate su alto MugelloMetrocittà Firenze, ‘mezzi spalaneve in azione su strade’
Batterio killer:Veneto, controlli 6 casiDopo denuncia parenti anestesista che ‘raccontò’ mininfezione
Ferisce gravemente anziano, arrestatoL’intervento dei poliziotti ha evitato conseguenze peggiori
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
SEMPRE AGGIORNATE
L’ARTICOLO
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CAPISTRELLO (L’AQUILA)
– Arresti domiciliari per il sindaco del comune di Capistrello (L’Aquila), per un ex consigliere comunale e per il responsabile dell’area tecnica; sospensione di un anno dall’attività professionale nei confronti di altri 7 indagati tra imprenditori e liberi professionisti.
Questo il bilancio di un’operazione dei Carabinieri che ha visto impegnati 50 militari della compagnia di Tagliacozzo (L’Aquila), coordinati dal capitano Silvia Gobbini, con il supporto dei militari delle Compagnie territorialmente competenti, nelle province di L’Aquila, Roma, Firenze e Potenza. I 10 indagati sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di concussione, corruzione, turbata libertà degli incanti e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, truffa aggravata e falsità ideologica in atti pubblici in relazione, si è appreso, ad appalti pubblici sulla ristrutturazione di beni comunali, in particolare del Municipio. Il sindaco di Capistrello, Francesco Ciciotti era stato eletto il 31 maggio 2015.
– COURMAYEUR (AOSTA)
– Le recenti nevicate e le basse temperature hanno reso possibile un anticipo della stagione sciistica a Courmayeur che aprirà gli impianti sabato primo dicembre. Tra le novità previste la riapertura della pista Arp, chiusa per decenni e fino ad ora riservata ai freerider.
Nei prossimi anni proseguirà il progetto di sviluppo verso l’alto del comprensorio di Courmayeur Mont-Blanc che continuerà con la sostituzione degli impianti di Youla e Arp in scadenza nel 2021.
– BARI
– Il figlio 21enne di un fornaio di Noci (Bari) è stato sequestrato la notte del 18 novembre da un commando di cinque persone armate con Kalashnikov e pistole che hanno fatto irruzione in casa sua, sparando alcuni colpi per intimorire i parenti. Il giovane è stato poi ritrovato e liberato dai carabinieri a distanza di poche ore, legato nel ripostiglio dell’abitazione di uno dei rapitori che è stato arrestato insieme con i suoi presunti complici, con l’accusa di sequestro di persona a scopo di estorsione, rapina aggravata e detenzione di armi. Dalle indagini è emerso che il rapimento riguarderebbe il recupero di un presunto credito di 50mila euro maturato dai rapitori nei confronti di un parente del giovane, per il pagamento di una partita di droga.
– ROMA
– “Piano piano stiamo riportando pezzi di città alla legalità. E’ un bel segnale per Roma, non è il primo e non sarà l’ultimo. Le regole tornano ad essere rispettate. Non sono entrato nelle villette per non intralciare il lavoro delle forze dell’ordine, ma da quello che si vede è emerso lo spazio abbondante occupato e lo sfarzo alle spalle degli altri. La pacchia è finita”. Così il ministro dell’Interno Matteo Salvini arrivando a via del Quadraro a Roma dove sono state sgomberate e saranno abbattute 8 villette abusive occupate ad appartenenti del clan Casamonica.
Anche il vicepremier Luigi Di Maio ha commentato l’operazione: “Complimenti a Virginia Raggi! L’abbattimento delle ville dei Casamonica non è sono un’azione simbolica, ma si tratta di un atto fondamentale per cominciare a liberare Roma dalle organizzazioni criminali che hanno creato Mafia Capitale.
È la prima volta nella storia che si fa una cosa del genere”.
Un plauso all’operazione dei vigili è arrivato anche dal Pd del Campidoglio.
– NAPOLI
– “Chiediamo al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, di rivedere il piano regionale dei rifiuti e di abbandonare ogni ipotesi di realizzare la quarta linea all’inceneritore di Acerra. Chiediamo al ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, di provvedere ad adottare provvedimenti legislativi chiari che impediscano la realizzazione di un’altra linea nell’impianto di Acerra e che vietino ogni ulteriore imposizione sul nostro territorio”. Lo scrive, in una nota, Raffaele Lettieri, il sindaco di Acerra (Napoli) dove c’è l’unico termovalorizzatore della Campania.
Ieri De Luca a Caserta – dove è stato siglato il protocollo sulla Terra dei Fuochi – anche se ha definito “irrealistica” la realizzazione di altri termovalorizzatori, come suggerito giorni fa dal ministro Salvini, ha sottolineato che “è possibile realizzare una quarta linea al termovalorizzatore di Acerra, che possa servire in caso di manutenzione dell’impianto”. Netto il sindaco: “La quarta linea non si farà”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MODENA
– Rapina, lesioni e violenza aggravate: sono queste le ipotesi di reato nei confronti di un 35enne di origine marocchina che è stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Pavullo, nel Modenese, sulla base di una ordinanza cautelare emessa dal tribunale di Modena, per la violenta aggressione che avrebbe compiuto il 4 novembre scorso a Pavullo su un uomo di 76 anni, tuttora ricoverato in prognosi riservata.
Il 35enne, che era legato all’anziano da un rapporto di fiducia, lo avrebbe preso a bastonate, intimandogli, dietro minaccia di morte, di non contattare i carabinieri, per portargli via 350 euro. Solo un vicino, il giorno seguente, ha convinto la vittima a denunciare il fatto. Il 35enne ha alle spalle precedenti penali.
– MODENA
– Un uomo di 54 anni è morto poco dopo mezzanotte a Pozza di Maranello, in provincia di Modena, a causa di un incidente sul lavoro avvenuto all’interno di un’azienda che si occupa di panificazione surgelata artigianale.
Stando alle prime notizie, il 54enne sarebbe rimasto schiacciato da un macchinario per il confezionamento che improvvisamente si sarebbe messo in moto, accidentalmente, schiacciandogli il torace. Sul posto carabinieri, 118 e la medicina del lavoro.
– TERNI
– “Per annullare una manifestazione, è necessario che una manifestazione sia stata organizzata. Non essendo stata organizzata alcuna manifestazione, si può dire che è stato annullato il nulla”: inizia così una lettera scritta – “a nome e per conto di tutti gli insegnanti della scuola” – dalla docente referente del plesso scolastico di Terni finito al centro della polemica per una presunta recita natalizia ‘vietata’ dalla dirigente scolastica.
La lettera ripercorre la vicenda spiegando tra l’altro che in una riunione gli insegnanti hanno discusso anche di un’eventuale manifestazione natalizia esaminando “una serie di proposte”, ma “nessuno ha parlato di ‘quadri sulla vita di Gesù'” e che su nessuna è stato raggiunto l’accordo.
“Nessuna manifestazione è stata annullata, semplicemente perché nulla era stato deciso” ribadiscono gli insegnanti, che “con rammarico prendono atto che la situazione è stata strumentalmente utilizzata per fini che non attengono ai principi che guidano da sempre la scuola”.
– ROMA
– Si è spento questa notte a Roma dopo una lunga malattia l’imprenditore Sergio Scarpellini, aveva 81 anni. Il costruttore era attualmente sotto processo per corruzione in una vicenda che coinvolge anche l’ex capo del personale del Comune di Roma Raffaele Marra. La sua posizione era stata stralciata a causa delle gravi condizioni di salute.
– RIMINI
– Un 32enne pugliese residente a Melfi è stato arrestato ieri pomeriggio a Rimini dalla polizia di Stato per violenza sessuale, rapina ed estorsione ai danni di un 15enne. L’uomo aveva molestato un minorenne che andava in bicicletta sul lungomare. Poi lo avrebbe aggredito e rapinato del cellulare. Non contento, infine, avrebbe ricattato la vittima per la restituzione del telefono, trovando però all’appuntamento gli agenti della squadra mobile e delle volanti ad attenderlo. Il ragazzino infatti ha dato l’allarme, chiedendo l’aiuto di alcuni passanti che hanno chiamato la polizia. L’uomo, che ha precedenti per rapina e droga, si trova ora in carcere.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TARANTO
– “Con riferimento al contratto tra lo Stato italiano e la multinazionale ArcelorMittal per la cessione dell’acciaieria Ilva, lei, a nostro parere, ha commesso errori, ritrattato, tradito sia la filosofia del suo movimento, sia quella parte del popolo italiano che ingenuamente aveva voluto credere alle dichiarazioni sue e dei candidati tarantini, questi ultimi da lei mai smentiti”. Lo sottolinea il gruppo dei Genitori Tarantini in una lettera aperta al vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, capo politico del Movimento Cinque Stelle. In particolare i Genitori contestano le “notizie su un aumento della produzione, in barba a quella valutazione preventiva del danno sanitario e ambientale pretesa dalle Associazioni e dai cittadini di Taranto e mai presa in considerazione”.
– BOLZANO
– I mercatini di Natale altoatesini puntano sempre di più sulla mobilità verde: grazie alla collaborazione tra Idm Alto Adige, Dd, Oebb e Trenitalia, quest’anno i visitatori che raggiungono l’Alto Adige in treno possono usufruire di offerte speciali. In particolare, si vogliono incoraggiare i turisti italiani a trascorrere più giorni in Alto Adige.
L’obiettivo è, da un lato, sensibilizzare i visitatori dei Mercatini Originali Alto Adige a utilizzare mezzi di trasporto sostenibili e, dall’altro, indirizzare i flussi di visitatori dai weekend ad altri giorni della settimana. Per questo motivo tutti i mercatini offrono anche durante la settimana un programma collaterale. “Quest’iniziativa ha l’obiettivo di contribuire a ridurre o riorientare i flussi di traffico verso i mercatini”, spiega il presidente di Idm Hansi Pichler.
– VERONA
– Un libro di valore inestimabile, risalente al 1400, è stato rubato alla Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica del mondo. Il furto, come riferisce il quotidiano L’Arena, è stato scoperto solo dopo alcuni mesi e da tempo sono state avviate le indagini dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio. Il manoscritto era custodito assieme ad altri tesori. La Biblioteca Capitolare è di proprietà della Diocesi di Verona, conserva 200 manoscritti, 245 incunaboli, 2500 cinquecentine, 2800 seicentine e altri 70 mila volumi. E’ aperta al pubblico per visite guidate ed eventi culturali che sono gestiti da una fondazione privata. Nel 2009 alla Capitolare erano stati rubati altri preziosi volumi, per i quali era stato arrestato e processato Marino Massimo De Caro, all’epoca direttore della Biblioteca Statale dei Girolamini di Napoli. La refurtiva poi era stata restituita alla Biblioteca.
Il 68% dei bambini e adolescenti di oltre 20 Paesi europei si sentono accoglienti e curiosi nei confronti di persone di diverse nazionalità che vivono nei loro paesi, secondo i risultati di un sondaggio online “Europe Kids Want” (“L’Europa che i bambini vogliono”), pubblicati oggi dall’Unicef e da Eurochild, realizzato su un campione composto da: bambini di 9 o meno anni (3,2%), 10-14 anni (35,2%), 15-17 anni (39,2%), 18-30 anni (22,4%). La tolleranza e la parità di trattamento dei migranti, indipendentemente dalla religione, dalla cultura o dalla lingua, sono gli aspetti più rilevanti dei risultati del sondaggio d’opinione.
L’indagine mostra inoltre che il 53% dei bambini e dei giovani dai 10 anni in su sono preoccupati di non trovare un lavoro nel futuro, soprattutto in Italia, Serbia, Spagna, Irlanda e Bulgaria. Il 74% di quelli che hanno risposto hanno detto che la scuola non li sta preparando abbastanza bene per le prossime fasi della loro vite.
Il sondaggio online ‘Europe Kids Want’ è stato sviluppato da esperti di diritti dell’infanzia e testato con i bambini prima di essere lanciato nel giugno di quest’anno. In totale, quasi 14.000 bambini e giovani di 23 paesi hanno partecipato all’indagine nel corso di quattro mesi, fornendo oltre 38.000 risposte a temi quali la sicurezza scolastica, il cambiamento climatico, l’ambiente familiare e il comportamento online. Il sondaggio rimane aperto ed è disponibile in 29 lingue. “Oggi nell’Unione Europea vivono almeno 100 milioni di bambini e adolescenti che dovrebbero far sentire la loro voce sulle decisioni relative al loro futuro”, ha detto il Vicedirettore dell’UNICEF Charlotte Petri Gornitzka, che è a Bruxelles per le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza al Parlamento europeo. “Il Parlamento europeo apre oggi le sue porte ai giovani per far sì che si possa cominciare con loro una conversazione e contribuire a migliorare l’Europa di domani; noi siamo entusiasti di unirci a questa conversazione”.
L’evento a Bruxelles, ospitato dal Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani o e co-organizzato da UNICEF ed Eurochild, ha riunito insieme 40 bambini e giovani provenienti da tutta Europa, con autorità ed esperti di alto livello, per discutere i risultati dell’indagine Europe Kids Want e concordare una tabella di marcia per l’impegno futuro. Anche due giovani volontari italiani di Younicef (la rete dei giovani volontari dell’Unicef Italia) parteciperanno all’evento: Elisa (16 anni, del gruppo Younicef di Viareggio) e Jacopo (16 anni, del gruppo Younicef di Rimini).
“La partecipazione dei bambini al processo decisionale pubblico non è una cosa che è ‘bello avere’, ma un contributo necessario per ottenere decisioni migliori e una democrazia maggiormente partecipativa. Mentre gli incontri annuali sono simbolicamente importanti per il dialogo tra chi decide a livello europeo e i bambini, abbiamo anche bisogno di un’azione di governo a livello locale, nazionale e comunitario per coinvolgere i bambini. Non dobbiamo pensare ai bambini come ‘al futuro’, ma piuttosto come ‘artefici del cambiamento oggi'”, ha aggiunto Hanna Heinonen, Presidente ad interim di Eurochild.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
SEMPRE AGGIORNATE
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
• A livello globale ogni 5 secondi muore un bambino sotto i 15 anni (6,3 milioni nel 2017) spesso per cause prevenibili. La maggior parte di queste morti (5,4 milioni) avvengono nei primi 5 anni di vita, e circa la metà sono di neonati.
• Il numero di bambini che muoiono sotto i 5 anni è diminuito fortemente dai 12,6 milioni del 1990 ai 5,4 milioni del 2017. Nel 2017, 2,5 milioni di neonati sono morti nel loro primo mese di vita.
IN ITALIA:
• In Italia il tasso di mortalità sotto i 5 anni nel 1990 era di 10 morti ogni 1.000 nati vivi, mentre nel 2017 è calato a 3 morti ogni 1.000 nati vivi.
• Nel 1990 il tasso di mortalità sotto 1 anno era di 8 morti ogni 1.000 nati vivi, mentre nel 2017 è calato a 3.
• Nel 1990 il tasso di mortalità neonatale nel 1990 era di 6 morti ogni 1.000 nati vivi, mentre nel 2017 è calato a 2.
MALNUTRIZIONE
• Ogni anno la malnutrizione è concausa della morte di circa 3 milioni di bambini sotto i 5 anni. Oltre 200 milioni sono i bambini malnutriti in tutto il mondo.
• In Yemen, ogni anno 30.000 bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie che hanno come concausa la malnutrizione. 1,8 milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta, di questi 400.000 bambini rischiano la vita e un totale di 18,5 milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare.
• In Repubblica Democratica del Congo 2 milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta grave.
EMERGENZE
• A livello globale 1 bambino su 4 vive in un paese colpito da conflitti o disastri naturali.
• 117 milioni di persone vivono in situazioni di conflitto e disastri senza accesso ad acqua sicura.
VIOLENZA
• A livello globale, poco più di 1 studente su 3 fra 13 e 15 anni è vittima di bullismo e circa la stessa percentuale è coinvolta in scontri fisici.
• 3 studenti su 10 in 39 paesi industrializzati ammettono di esercitare bullismo sui loro coetanei;
• Circa 720 milioni di bambini in età scolastica vivono in paesi in cui le punizioni fisiche a scuola non sono completamente proibite;
IN ITALIA:
• In Italia, il 37% degli studenti fra i 13 e i 15 anni hanno riferito di essere stati vittime di bullismo a scuola almeno una volta negli ultimi due mesi e/o di essere stati coinvolti in scontri fisici almeno una volta nei 12 mesi passati.
• In questa stessa fascia di età, il 12% degli studenti ha subito atti di bullismo (a scuola almeno una volta negli ultimi due mesi) e il 31% è stato coinvolto in atti di violenza fisica (almeno una volta negli ultimi 12 mesi).
ALLATTAMENTO
• Nel mondo, circa 7,6 milioni di bambini ogni anno non vengono allattati, soprattutto nei paesi ricchi; infatti, nonostante i benefici dell’allattamento, 1 bambino su 5 nei paesi ad alto reddito non viene mai allattato, rispetto ad 1 bambino su 25 nei paesi a basso e medio reddito.
BAMBINE
• A livello globale 131 milioni di ragazze nel mondo sono fuori dalla scuola;
• 1 giovane ragazza su 3, rispetto a 1 ragazzo su 6, tra i 15 e i 29 anni, non lavora, non riceve un’istruzione o corsi di formazione;
• Nel mondo, circa 15 milioni di ragazze adolescenti tra i 15 e i 19 anni sono state costrette a rapporti sessuali o altri tipi di violenza sessuale durante la loro vita;
MATRIMONI PRECOCI
• Nel mondo, circa 650 milioni di donne in vita oggi si sono sposate da bambine. Ogni anno 12 milioni di ragazze diventano spose bambine.
• la percentuale di donne che hanno contratto matrimonio da bambine è diminuita del 15% nell’ultimo decennio, da 1 su 4 a circa 1 su 5;
• Senza un’ulteriore accelerazione, oltre 150 milioni di ragazze in più si sposeranno prima del loro 18esimo compleanno entro il 2030;
MIGRANTI
• Sono 30 milioni i bambini sfollati al mondo a causa di conflitti, il numero più alto dalla Seconda Guerra mondiale.
• Almeno 300.000 bambini non accompagnati e separati sono stati registrati in circa 80 paesi tra il 2015 e il 2016, rispetto ai 66.000 nel 2010-2011.
• I bambini rappresentano circa il 28% delle vittime di tratta a livello globale. In regioni come Africa Subsahariana e America Centrale e Caraibi, i bambini costituiscono una percentuale anche maggiore delle vittime di tratta identificate, rispettivamente il 64% e 62%.
ISTRUZIONE
• Nei paesi colpiti da conflitti o disastri 1 bambino su 3 è fuori dalla scuola, in totale sono 104 milioni.
• Nel mondo, 303 milioni di bambini e giovani tra i 5 e i 17 anni non vanno a scuola
• 1 bambino su 5 tra i 15 e i 17 anni che vive in paesi colpiti da conflitti o disastri non è mai entrato in una scuola e 2 su 5 non hanno mai completato il ciclo di istruzione primaria
HIV/AIDS
• Nel 2017, ogni ora, circa 30 adolescenti – tra i 15 e i 19 anni – sono stati contagiati da HIV. Di questi due terzi sono ragazze. Ogni tre minuti un’adolescente viene contagiata dall’HIV.
• L’anno scorso, 130.000 bambini e adolescenti sotto i 19 anni sono morti a causa dell’AIDS, mentre 430.000 – circa 50 all’ora – hanno contratto il virus dell’HIV
• Gli adolescenti tra i 10 e i 19 anni rappresentano circa i due terzi dei 3 milioni di persone – tra 0 e 19 anni – che vivono con HIV;
• Anche se, dal 2010, le morti per tutti gli altri gruppi di età, compresi gli adulti, sono diminuite, tra gli adolescenti (15- 19 anni) non ci sono state riduzioni;
• Nel 2017 circa 1,2 milioni di adolescenti tra i 15 e i 19 anni vivevano con HIV – 3 su 5 erano ragazze.
ACQUA E SERVIZI IGIENICO SANITARI
• Nel mondo 900 milioni di bambini non hanno accesso, o un accesso limitato, a servizi per il lavaggio delle mani a scuola;
• Circa il 66% delle scuole hanno bagni con servizi di base.
• Circa una scuola primaria su 5 e una scuola secondaria su 8 non hanno servizi igienico-sanitari. Il 23% delle scuole nel mondo non ha servizi igienico-sanitari.
LAVORO MINORILE
• Nei paesi meno sviluppati, circa 1 bambino su 4 – dai 5 ai 17 anni – è coinvolto in lavori considerati dannosi per la sua salute e il suo sviluppo;
• La più alta percentuale di bambini lavoratori si trova in Africa subsahariana – il 29% di quelli tra i 5 e i 17 anni; seguono: America Latina e i Caraibi (11%) e Medio Oriente e Nord Africa, dove meno di 1 bambino su 10 (7%) in questo gruppo di età svolge lavori potenzialmente pericolosi.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
OLBIA
– È ufficialmente indagato per occultamento di cadavere Davide Derosas, l’uomo di 43 anni, di Olbia, che per sei mesi ha vissuto in casa con il corpo della madre morta, adagiato su un letto, in una stanza chiusa a doppia mandata. L’avviso delle indagini a suo carico gli è stato notificato direttamente in ospedale, nel reparto di psichiatria, dove si trova ricoverato da ieri, sotto osservazione. Oggi, intanto, è prevista l’autopsia sul cadavere di Maria Antonia Sanna, 68 anni, disposta dalla pm del tribunale di Tempio, Sara Ghiani. L’esame dovrà dire se la donna sia morta per cause naturali.
La pensionata era malata da tempo, non era autosufficiente e viveva con il figlio nella villetta di via Isonzo, alla periferia della città. Dopo la morte della madre Davide Derosas ha continuato una vita in apparenza normale, dividendosi fra il lavoro in una ditta di ceramiche e la musica, continuando a suonare la batteria nei locali con il suo gruppo rock, i File.
– TAURISANO (LECCE)
– Una seconda tromba d’aria di uguale potenza a quella verificatasi poco prima dell’alba si è abbattuta, intorno alle 11, tra Taurisano, Casarano e Ugento. Il forte vento ha provocato danni a strutture e un uomo è rimasto ferito, riportando la frattura di una gamba.
Si tratta del titolare di un’azienda di manufatti in cemento sulla strada che collega Taurisano a Casarano: Lucio Troisio, di 33 anni, si trovava con sua moglie, incinta, nel gabbiotto in legno dell’azienda quando la forza del vento ha sradicato con violenza la struttura. La donna non sarebbe rimasta ferita: è stata portata all’ospedale di Tricase per accertamenti. La tromba d’aria ha scoperchiato anche il capannone di un autosalone: le persone presenti sono riuscite a mettersi in salvo. In questo momento la strada provinciale che collega Taurisano a Casarano è interdetta al traffico veicolare per la caduta di numerosi alberi.
– FIRENZE
– Primi fiocchi di neve nell’Alto Mugello e sui passi appenninici del territorio fiorentino dove nella notte si sono registrate deboli nevicate. Personale e mezzi spalaneve della Protezione civile della Città metropolitana di Firenze sono in azione, spiega il consigliere delegato Angelo Bassi in una nota, per garantire la percorribilità delle strade di competenza. Bassi raccomanda prudenza alla guida e ricorda l’obbligo delle dotazioni invernali.
– VENEZIA
– Sei decessi di pazienti operati in cardiochirurgia in alcuni ospedali del Veneto sono al centro degli accertamenti svolti dagli ispettori della Regione nelle Unità sanitarie, dopo la denuncia dei parenti di Paolo Demo, l’anestesista vicentino di 66 anni morto il 2 novembre scorso in seguito a un’infezione causata dal microbatterio “Chimera”.
Era stato lo stesso medico – operato nel gennaio 2016 – a raccogliere elementi sulla sua infezione, annidato in un macchinario per la circolazione extracorporea. La famiglia ha sporto denuncia alla magistratura e da lì è partita in parallelo l’ispezione della Regione.
Secondo quanto si apprende
, le ispezioni sono ancora in corso e la relazione dei tecnici sarà depositata entro alcuni giorni. La ditta aveva avvertito i propri clienti, e la Regione Veneto aveva diramato a maggio delle linee guida nazionali sulla disinfestazione degli apparecchi.
– LAMEZIA TERME (CATANZARO)
– La Polizia ha arrestato a Lamezia Terme un quarantenne, Matteo Gaetano, dopo che l’uomo aveva aggredito, colpendolo ripetutamente alla testa con uno sgabello al culmine di una lite, una persona di 86 anni, provocandogli ferite gravi.
L’intervento di una Volante del Commissariato di Lamezia, allertata con una telefonata al 113, ha evitato conseguenze peggiori. I poliziotti, dopo essere entrati nell’appartamento, hanno bloccato Gaetano mentre continuava a colpire l’anziano.
Indagando sui motivi dell’aggressione, si é scoperto che tra la vittima e Gaetano c’erano da tempo contrasti in merito all’affitto dell’appartamento di cui é proprietario l’anziano, occupato dall’aggressore. Il proprietario della casa, tra l’altro, aveva fatto notificare a Gaetano un’ingiunzione di sfratto, con conseguente inasprimento dei rapporti tra i due.
Il ferito é stato ricoverato nell’ospedale di Lamezia con prognosi riservata. Per Gaetano sono stati disposti gli arresti domiciliari. [print-me title=”STAMPA”]
Condividi! SUGGERISCI! CONSIGLIA:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...