Economia tutte le notizie! SONO TUTTE E SEMPRE AGGIORNATE ED APPROFONDITE! LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: < 1 minuto

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DELLE 18:09 DI DOMENICA 06 SETTEMBRE 2020

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Patuanelli, Stato non è solo arbitro,deve essere guida
Non fa l’imprenditore ma grande governance pubblica d’indirizzo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo Stato non fa l’imprenditore, l’Iri ha fatto il suo tempo ma nello sviluppo economico lo Stato deve essere presente per dare le linee guida. E’ così che il ministro Stefano Patuanelli interpreta il ruolo del Governo e spiega il modello che è stato prima di tutto usato per il dossier Rete Unica.
“Lo Stato non può essere solo arbitro” dice parlando al Forum Ambrosetti. “Le grandi trasformazioni degli assetti produttivi devono essere indirizzate da una grande governance pubblica che dia le linee di indirizzo. Questo non significa che lo Stato fa l’imprenditore: lo Stato non può stare in Alitalia per 20 anni, lì affronta una crisi aziendale e ne accompagna l’uscita ma lo Stato nelle grandi trasformazioni dei settori produttivi deve esserci e deve essere guida”.  VAI ALLA POLITICA

Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

GOVERNO: SI DIMETTE FIORAMONTI

Tempo di lettura: < 1 minuto

GOVERNO: SI DIMETTE FIORAMONTI

GOVERNO: SI DIMETTE IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE LORENZO FIORAMONTI

AGGIORNAMENTO IN “POLITICA” DELLE 00:28 (AGGIORNATO ALLE 06:15) DI GIOVEDì 26 DICEMBRE 2019

GOVERNO: SI DIMETTE FIORAMONTI

Lorenzo Fioramonti ha consegnato la lettera di dimissioni al premier Giuseppe Conte. Il ministro dell’Istruzione nelle ultime settimane aveva più volte lamentato la mancanza di fondi per la scuola e l’università in manovra.
Secondo quanto riferiscono diverse fonti di maggioranza, Fioramonti potrebbe lasciare M5s per fondare un gruppo parlamentare autonomo ma ‘filogovernativo’, come embrione di un nuovo soggetto politico. PER TUTTA LA POLITICA: CLICCA QUI

Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 6 minuti

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 10:35 ALLE 14:45 DI MARTEDì 16 APRILE 2019

POLITICA

Sindaco Norcia, Notre Dame come Basilica
Alemanno, “monumenti sono fragili, impegno per difenderli”

NORCIA (PERUGIA)16 aprile 201910:35

– “Notre Dame come la Basilica di San Benedetto ci dicono che i monumenti simbolo della nostra Europa sono fragili e occorre un maggiore impegno quotidiano per difenderli e preservarli”: così, il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, commentando l’incendio che ha pesantemente danneggiato la cattedrale di Parigi. E ricordando la ‘casa di S. Benedetto’ quasi completamente distrutta dal terremoto del 2016.
“Occorre lavorare sulla ricerca di strutture solide da rivedere nel tempo – ha detto ancora Alemanno – perché non possiamo più continuare a dare tutto per acquisito. Non possiamo più permetterci di perdere identità e valori che sono patrimonio di tutti”.
Come per San Benedetto, il sindaco non ha dubbi sul fatto che “Notre Dame debba essere ricostruita così come era”.
Alemanno esprime quindi “vicinanza a tutti i parigini e a tutti quelli che vogliono bene al patrimonio culturale, perché conosciamo bene il dolore che si prova in queste circostanze”.

POLITICA

 

Calenda, via Marini se coinvolta”La situazione in Umbria è vergognosa, intercettazioni chiare”

16 aprile 201910:53

– “La situazione in Umbria è vergognosa, le intercettazioni sono molto chiare, dal punto di vista giudiziario è chiaro che si è sempre innocenti fino a prova contraria ma la responsabilità politica è gravissima. La rimozione del segretario (regionale, ndr) Bocci non è sufficiente e, in caso di coinvolgimento provato, la Presidente della Regione Marini si deve dimettere come si fa in ogni paese normale. Perderemo l’Umbria? Perderemo l’Umbria, ma lo faremo con onore, perchè in politica mantenere onore è la prima cosa”.
Così Carlo Calenda intervistato a Radio Anch’io.

POLITICA

 

Europee: debutta Partito Pirata ItalianoDepositata lista candidati a ufficio Corte d’Appello di Milano

16 aprile 201911:04

– Il Partito Pirata Italiano, fondato nel 2006 su ispirazione di quello svedese, si presenta per la prima volta in Italia alle elezioni europee con una propria lista.
Gli esponenti hanno depositato la lista dei candidati per le elezioni del 26 maggio, all’ufficio della circoscrizione Italia nord occidentale della Corte d’Appello di Milano. Capolista dei ‘pirati italiani’ è Luigi Di Liberto, noto per essere il fondatore della community sul web Tnt Village, una sorta di grande database per la condivisione di file di ogni tipo, in particolare video. “I partiti Pirata di tutta Europa hanno concordato insieme il programma per le europee – ha detto Alessandro Ciofini, candidato che ha depositato la lista – In Italia siamo l’unico partito veramente della conoscenza a trazione tecnologica, fondato sull’importanza dei diritti civili a tutto tondo, e su diritti digitali”. Secondo ‘i pirati’, “la conoscenza ha bisogno di libertà e quindi siamo contro ogni forma di censura nella società e su internet”.

POLITICA

Libia: Gentiloni, soluzione diplomatica
Ma Italia è debole per isolamento in Ue

16 aprile 201911:48

– “E’ giusto chiedere una soluzione diplomatica. E’ giusto chiedere un cessate il fuoco. Registro purtroppo una debolezza che deriva da un certo isolamento del nostro paese quindi una difficoltà a coinvolgere l’Unione europea, a coinvolgere gli Stati uniti. E quindi richieste giuste ma una certa debolezza nel sostenerle”. Così Paolo Gentiloni al Giornale Radio Rai-Radio1. Nell’intervista si è parlato anche di migranti: “E’ difficile che la guardia costiera libica continui ad operare. C’è il rischio di una ripresa di nuovi arrivi. Certamente il governo non se la può cavare con questa meschina propaganda della chiusura dei porti. D’altra parte arriverebbero in Italia rifugiati che hanno il diritto di asilo sarebbe automatica la necessità di tenere aperti i porti”.
Prossimi giorni esame sfiducia MariniPer Assemblea “ricevibili” tre mozioni, seduta rinviata

PERUGIA16 aprile 201911:52

– Saranno discusse nei prossimi giorni dall’Assemblea legislativa le tre mozioni di sfiducia nei confronti della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, Pd, presentate dalle opposizioni dopo l’indagine sui presunti concorsi ‘pilotati’ all’ospedale di Perugia. Lo ha deciso l’Ufficio di presidenza dopo avere considerato “ricevibili” i documenti.
La presidente Donatella Porzi ha quindi annunciato che è stata sospesa l’attività dell’Aula e delle Commissioni.

Libia: Conte, siamo preoccupatiLavoriamo per scongiurare crisi umanitaria

16 aprile 201912:03

– “Siamo molto preoccupati per la crisi libica, abbiamo sempre lavorato e continueremo a lavorare per scongiurare una crisi umanitaria che può esporre al rischio dell’arrivo di foreign fighters sul nostro territorio. Bisogna assolutamente evitare l’escalation “. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte a margine di un’iniziativa del Dis.
Ferita Notre Dame come Assisi per sismaFrancescani, sgomento e dolore ma risorgerà come accaduto qui

ASSISI (PERUGIA)16 aprile 201912:10

– “Sgomento e dolore” sono i sentimenti dei frati di Assisi nel vedere la volta di Notre Dame a Parigi squarciata dal fuoco, un’immagine che ricorda tantissimo quella del crollo delle vele della Basilica superiore di San Francesco per il terremoto del settembre del 1997. A parlarne è padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento.
“Notre Dame risorgerà come la nostra Basilica” ha sottolineato il francescano. “Come Assisi – ha aggiunto – è uno dei simboli dell’identità cristiana. Per questo vedere Notre Dame divorata dalle fiamme provoca sgomento e dolore che attraversano l’anima e la carne”.

Riforme: Pd abbandona commissioneDurante esame pdl per la riduzione numero parlamentari

16 aprile 201912:21

– Il Pd abbandona i lavori della commissione Affari costituzionali della Camera, dove è in corso l’esame delle modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. I lavori sono stati sospesi. “Ci prendete in giro”, ha detto Stefano Ceccanti dopo che la presidenza aveva comunicato una serie di inammissibilità ed aveva iniziato le votazioni sul primo articolo del testo, che è stato già approvato dal Senato.
Il 23 aprile in Aula sfiducia MariniMozioni presentate da opposizioni dopo indagine su concorsi

PERUGIA16 aprile 201912:55

– Saranno esaminate il 23 aprile dall’Assemblea legislativa dell’Umbria le tre mozioni di sfiducia nei confronti della presidente della Regione Catiuscia Marini, Pd, presentate dalle opposizioni dopo gli arresti per i presunti concorsi pilotati all’ospedale di Perugia. La decisione è stata ufficializzata dalla presidente dell’Assemblea, Donatella Porzi, sentito l’Ufficio di presidenza e la Conferenza dei capigruppo.
Le mozioni di sfiducia – dichiarate ricevibili – sono state presentate dai gruppi di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, M5s, e i misti Umbria Next, Ricci presidente-Italia Civica e Fiorini per l’Umbria.

Alitalia: Conte, piano per rilancioFaremo tavolo a Palazzo Chigi. Vogliamo chiudere a breve dossier

16 aprile 201913:10

– “Su Alitalia a breve vogliamo chiudere il dossier. Di Maio ed il ministro dell’economia ci stanno lavorando, è un dossier molto complesso. Faremo un tavolo a Palazzo Chigi, io voglio rilanciare la compagnia di bandiera con un piano industriale, stiamo lavorando a quello”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte a margine di un’iniziativa del Dis.
Libia: Salvini, c’è rischio terroristi500 in carceri libici, porti restano chiusi

16 aprile 201913:42

– “Ho letto che Conte parla di un rischio foreign fighters. Anche Maitig mi ha confermato che almeno 500 terroristi sono nelle carceri libiche e mai vorremmo vederli arrivare via mare. Quindi i porti restano chiusi, non si cambia”. Così il vicepremier Matteo Salvini a margine di un’iniziativa sul pesto ligure alla Camera.
Libia: Salvini, blitz Haftar fallito”Non considero profughi tutti quelli che arrivano da lì”

16 aprile 201913:51

– “Stiamo lavorando perché non ci sia guerra, speriamo che il peggio sia passato, il blitz di Haftar è fallito e noi siamo al lavoro perché si fermino i missili”. Così il vicepremier Matteo Salvini, a margine di un’iniziativa alla Camera, alla domanda sul rischio di arrivo di profughi dalla Libia e ribadendo che la linea sulla chiusura dei porti non cambia. “Non considero profughi tutti quelli che arrivano dalla Libia”, ha chiarito il ministro dell’Interno.
Liguria vuole pesto patrimonio Unesco”E’ seconda salsa al mondo, simbolo di eccellenza Made in Italy”

16 aprile 201914:06

– “Il pesto è la seconda salsa più famosa al mondo, dopo solo quella al pomodoro. E’ un simbolo di eccellenza nel Made in Italy, della Liguria, della sua cultura, del suo settore agroalimentare”. Giovanni Toti, affiancato dal sindaco di Genova, Marco Bucci, e dal Viceministro delle infrastrutture leghista, Edoardo Rixi, rilancia alla Camera la richiesta di includere il pesto genovese tra i patrimoni da tutelare da parte dell’Unesco, come già accaduto con la pizza.

POLITICA

Zingaretti, Marini sia responsabile
Faccia ciò che è meglio per l’Umbria e la sua comunità

16 aprile 201914:08

– “Confido nel senso di responsabilità e nelle valutazioni della presidente Marini perché faccia ciò che è meglio per l’Umbria e la sua comunità”: lo dice Nicola Zingaretti, rispondendo alla Stampa estera ad una domanda sull’inchiesta sulla sanità e ricordando che “tra poche ore c’é un Consiglio regionale”.
False comunicazioni sociali,Soru assoltoSentenza a Cagliari, assolti anche gli altri vertici azienda

CAGLIARI16 aprile 201913:59

– Il fatto non sussiste.
Assoluzione con formula piena per Renato Soru e gli altri vertici di Tiscali dall’accusa di false comunicazioni sociali.
La sentenza è stata emessa in tarda mattinata dai giudici del tribunale di Cagliari. I fatti si riferiscono ai bilanci del 2005 e sono legati alla cessione di un ramo di azienda. Soru, presente in aula, non ha rilasciato dichiarazioni, ma ha ricevuto l’abbraccio degli avvocati. Cadute tutte le imputazioni anche per gli altri vertici di Tiscali.
Non sono stati commessi illeciti. Nonostante molti dei reati contestati fossero ormai prescritti, i giudici della Seconda sezione penale del Tribunale di Cagliari hanno assolto nel merito con la formula più ampia, “il fatto non sussiste”, sia Renato Soru che Luca Scano, il primo fondatore di Tiscali, il secondo componente del Cda dell’azienda, assieme agli altri vertici dell’azienda: Salvatore Pulvirenti, Andrea Podda e Roberto Lai, l’ex ad Mario Rosso e gli allora amministratori Romano Fischietti e Ernesto Fava.
Zaia: trovati nuovi Pfas nel PoDal Veneto segnalazione a Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte

VENEZIA16 aprile 201913:06

– E’ stata riscontrata nel Po la presenza di c6o4, Pfas di nuova generazione: lo rende noto l’Arpav. “Questa è la conferma che la questione Pfas interessa tutto il Paese, è una primaria questione ambientale nazionale”, sottolinea il presidente del Veneto, Luca Zaia. La Regione Veneto sta predisponendo una segnalazione alle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. Le campionature sono state eseguite dall’Arpav dopo la contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova. L’inquinante era stato trovato in passato nelle acque contaminate nei pressi dello stabilimento della Miteni, che lo utilizzava nel processo produttivo a sostituzione dei Pfas tradizionali. A marzo è stata riscontrata una positività presso la stazione di acque superficiali sul fiume Po in località Corbola con la determinazione di un quantitativo di alcune decine di nanogrammi litro. Il campionamento è stato ripetuto il 2 aprile scorso          [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 20 minuti

DALLE 08:25 DI MARTEDì 30 OTTOBRE 2018

ALLE 10:20 DI MERCOLEDì 31 OTTOBRE 2018

SOMMARIO

Borsa: Tokyo chiude in rialzo, +1,45%
Indice Nikkei a 21.457,29 punti

Borsa: l’Asia chiude in rialzoTokyo +1,45% anche per attesa di buone trimestrali

Spread Btp Bund in calo a 294 puntiRendimento al 3,32%

Borsa: Europa guadagna in aperturaParigi +0,15%, Francoforte sale di mezzo punto percentuale

Borsa: Milano sale (+0,35%) con bancheIn rialzo anche Carige (+2%) e Tim (+1,3%) nel giorno dei cda

Borsa: Europa positiva, bene LondraA Francoforte soffre Lufthansa mentre conti giovano a Volkswagen

Pil: mercati nervosi dopo dati Istat, su lo spread torna sopra quota 300Piazza Affari contiene le perdite

Pil: Istat, fermo in terzo trimestreDati corretti per gli effetti di calendario e destagionalizzati

Istat: Pil Italia fermo nel terzo trimestre. Di Maio attacca il Pd Economia stagnante dopo 3 anni espansione. Di Maio: ‘Dipende dalla manovra 2017 del Pd’

Spread Btp risale a 297 punti dopo PilTasso al 3,36%

Borse: Europa in rosso, Milano -0,9%Londra azzera i guadagni, giù Parigi e Francoforte

Imprese, 14 adempimenti fiscali impegnano 6 settimaneIl 48% del costo del lavoro va al cuneo fiscale

Sale fiducia famiglie, cala per impresePer le aziende ai minimi da quasi due anni

Pieno asta Btp 5-10 anni ma tassi volanoVenduti 4,5 miliardi di titoli a medio e lungo termine

Bnp: +4% utile trimestreCalano risultati banca investimento per frenata mercati

Bnl:utile lordo trimestre sale a 80mlnAumentano impieghi. Diminuisce costo del rischio

Tim: Rai Way migliora offerta PersideraComitato esecutivo in corso

Alitalia: Lufthansa,no a partner GovernoNon ha in programma investimento al fianco dello Stato

Utile netto Fca -38%, ma adjusted volaPesano accantonamenti per problematiche diesel negli Usa

Federchimica, già in linea obiettivi UeGas serra ridotti del 61%, efficienza energetica del 55%

Guzzetti, da Cdp non un euro in Alitalia’Fondazioni mi hanno dato mandato a non votare investimenti’

Borsa: Milano gira in positivo (+0,1%)Banche in ordine sparso, spread tra Btp e Bund a quota 307

Borsa: Milano peggiora (-0,6%)Rallentano le banche con Mps, spread Btp e Bund a quota 311

Ilva:sindacati,anomalie nelle assunzioni’Incongruenze palesi sui criteri’

Borsa: Milano chiude in calo (-0,22%)Indice Ftse Mib a quota 18.998 punti

Borsa: Europa chiude in caloFrancoforte (-0,42%%), Parigi (-0,22%), Londra (+0,14%)

L’economia è Pop con Alma MediaOnline e su digitale, oltre i soldi i valori dei Millennial

Borsa:Milano contiene calo con dati PilSoffrono Fca ed Mps, asta Btp fa il pieno ma rendimenti al top

Petrolio chiude in calo a 66,1 dollariQuotazioni perdono l’1,31%

Tria illustra manovra a omologo tedescoSi è parlato anche di riforma Eurozona e unione bancaria

Fs:ok cda presentazione offerta AlitaliaLuftahsa pronta ma non con Governo. No da Leonardo ed Eni

Tim, a Isquared l’esclusiva su PersideraAl cda era anche arrivata proposto migliorativa di Rai Way

Borsa: Tokyo, apertura in rialzoYen poco variato su dollaro ed euro

Borsa: Shanghai positiva, apre a +0,19%In rialzo anche Shenzhen, a +0,22%

Borsa: Asia brillante, Tokyo +2,16%Futures Europa e Usa positivi, sprint Honda e Sony

Spread Btp-Bund apre sopra i 300 puntiRendimento al 3,44%

Petrolio: in rialzo a 66,78 dollariBrent a 76,77 dollari

Borsa: Milano apre in rialzo (+0,89%)Indice Ftse Mib a quota 19.171 punti

Borsa e mercati: Spread Btp-Bund apre sopra i 300 punti. Piazza Affari positivaAsia brillante, effetto trimestrali, Tokyo +2,16%

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa: Tokyo chiude in rialzo, +1,45%
Indice Nikkei a 21.457,29 punti

Borsa: l’Asia chiude in rialzoTokyo +1,45% anche per attesa di buone trimestrali

Spread Btp Bund in calo a 294 puntiRendimento al 3,32%

Borsa: Europa guadagna in aperturaParigi +0,15%, Francoforte sale di mezzo punto percentuale

Borsa: Milano sale (+0,35%) con bancheIn rialzo anche Carige (+2%) e Tim (+1,3%) nel giorno dei cda

Borsa: Europa positiva, bene LondraA Francoforte soffre Lufthansa mentre conti giovano a Volkswagen

Pil: mercati nervosi dopo dati Istat, su lo spread torna sopra quota 300Piazza Affari contiene le perdite

Pil: Istat, fermo in terzo trimestreDati corretti per gli effetti di calendario e destagionalizzati

Istat: Pil Italia fermo nel terzo trimestre. Di Maio attacca il Pd Economia stagnante dopo 3 anni espansione. Di Maio: ‘Dipende dalla manovra 2017 del Pd’

Spread Btp risale a 297 punti dopo PilTasso al 3,36%

Borse: Europa in rosso, Milano -0,9%Londra azzera i guadagni, giù Parigi e Francoforte

Imprese, 14 adempimenti fiscali impegnano 6 settimaneIl 48% del costo del lavoro va al cuneo fiscale

Sale fiducia famiglie, cala per impresePer le aziende ai minimi da quasi due anni

Pieno asta Btp 5-10 anni ma tassi volanoVenduti 4,5 miliardi di titoli a medio e lungo termine

Bnp: +4% utile trimestreCalano risultati banca investimento per frenata mercati

Bnl:utile lordo trimestre sale a 80mlnAumentano impieghi. Diminuisce costo del rischio

Tim: Rai Way migliora offerta PersideraComitato esecutivo in corso

Alitalia: Lufthansa,no a partner GovernoNon ha in programma investimento al fianco dello Stato

Utile netto Fca -38%, ma adjusted volaPesano accantonamenti per problematiche diesel negli Usa

Federchimica, già in linea obiettivi UeGas serra ridotti del 61%, efficienza energetica del 55%

Guzzetti, da Cdp non un euro in Alitalia’Fondazioni mi hanno dato mandato a non votare investimenti’

Borsa: Milano gira in positivo (+0,1%)Banche in ordine sparso, spread tra Btp e Bund a quota 307

Borsa: Milano peggiora (-0,6%)Rallentano le banche con Mps, spread Btp e Bund a quota 311

Ilva:sindacati,anomalie nelle assunzioni’Incongruenze palesi sui criteri’

Borsa: Milano chiude in calo (-0,22%)Indice Ftse Mib a quota 18.998 punti

Borsa: Europa chiude in caloFrancoforte (-0,42%%), Parigi (-0,22%), Londra (+0,14%)

L’economia è Pop con Alma MediaOnline e su digitale, oltre i soldi i valori dei Millennial

Borsa:Milano contiene calo con dati PilSoffrono Fca ed Mps, asta Btp fa il pieno ma rendimenti al top

Petrolio chiude in calo a 66,1 dollariQuotazioni perdono l’1,31%

Tria illustra manovra a omologo tedescoSi è parlato anche di riforma Eurozona e unione bancaria

Fs:ok cda presentazione offerta AlitaliaLuftahsa pronta ma non con Governo. No da Leonardo ed Eni

Tim, a Isquared l’esclusiva su PersideraAl cda era anche arrivata proposto migliorativa di Rai Way

Borsa: Tokyo, apertura in rialzoYen poco variato su dollaro ed euro

Borsa: Shanghai positiva, apre a +0,19%In rialzo anche Shenzhen, a +0,22%

Borsa: Asia brillante, Tokyo +2,16%Futures Europa e Usa positivi, sprint Honda e Sony

Spread Btp-Bund apre sopra i 300 puntiRendimento al 3,44%

Petrolio: in rialzo a 66,78 dollariBrent a 76,77 dollari

Borsa: Milano apre in rialzo (+0,89%)Indice Ftse Mib a quota 19.171 punti

Borsa e mercati: Spread Btp-Bund apre sopra i 300 punti. Piazza Affari positivaAsia brillante, effetto trimestrali, Tokyo +2,16%

Borsa: Europa apre in rialzo, Pari +1,4%Bene anche Francoforte (+1,15%) e Londra (+1,27%)

Oro: in calo a 1.217,38 dollariCede lo 0,45%

Cambi: euro stabile a 1,1349 dollariYen a 128,44

Borsa: Milano sale con Stm, Banco e Cnh
Scivolone Fca, spread a quota 300 punti, acquisti su banche

Istat: a settembre tasso disoccupazione risale a 10,1% +81.000 disoccupati su agosto; -288.000 su anno

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA SEMPRE AGGIORNATE

L’ARTICOLO

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

La Borsa di Tokyo chiude le contrattazioni in netto rialzo, +1,45% con l’indice Nikkei che sale a 21.457,29 punti.
– I mercati asiatici chiudono le contrattazioni in positivo dopo che il presidente americano Donald Trump in una intervista a Fox News ha aperto ad un accordo con la Cina nella disputa sui dazi commerciali, anche se le tra gli investitori prevale la cautela poiché gli Usa si preparano ad annunciare un nuovo round di dazi a dicembre se l’incontro fra Trump e il presidente cinese Xi Jinping al G20 dovesse fallire.
La Borsa di Tokyo ha terminato le contrattazioni in netto rialzo, grazie anche alle aspettative di risultati incoraggianti dalla stagione delle trimestrali, che hanno portato il Nikkei a guadagnare l’1,45%. In Cina Shanghai e Shenzhen hanno avanzato dell’1,02% e dello 0,94%. Debole Hong Kong ancora aperta, in calo di oltre mezzo punto percentuale. Tra i dati macro economici attesi oggi, quelli sul Pil del terzo trimestre in Italia ed Europa e la fiducia dei consumatori negli Usa.
– Lo spread Btp Bund è in calo in avvio di giornata a 294 punti contro i 296 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,32%.
– Partenza in positivo per le principali Borse europee. Parigi avanza dello 0,15%, Londra dello 0,25% e Francoforte dello 0,5%.
– La Borsa di Milano guadagna lo 0,35% a pochi minuti dall’apertura delle contrattazioni. Sul Ftse Mib restano forti le banche dopo la buona performance di ieri su cui avevano inciso le rassicurazioni del Governo su misure di sostegno al comparto in caso di crisi. Banca Generali (+1%), Ubi (+0,8%), Intesa (+0,9%). Secondo il Messaggero le quattro maggior banche italiane – Intesa, Unicredit, Banco Bpm e Ubi – supereranno venerdì gli stress test della Bce. Sale anche Carige nel giorno del cda (+2%). E Tim (+1,3%) il cui board oggi analizzerà alcuni dossier ‘caldi’, tra cui la cessione di Persidera. Bene anche Italgas (+0,87%), Enel (+0,7%), A2a (+0,55%) e Snam (+0,5%).
Soffrono Leonardo (-2,5%), Stm (-1,6%) e Brembo (-1,8%). Fuori dal Ftse Mib Astaldi perde (-1,44%) mentre notizie di stampa parlano di un’ipotesi di finanziamento ponte da 150 milioni.
Cede Salini Impregilo (-0,76%) che ancora studia il dossier del general contractor romano in concordato.
– Borse europee positive a un’ora dall’avvio delle contrattazioni. Londra guadagna lo 0,22%,Francoforte e Parigi sono quasi piatte. Milano lo 0,25%.
Anche l’indice paneuropeo Stx Europ 600 è fiacco (+0,08%) appesantito dall’industria (-0,7%) e dai materiali (-0,4%).
A Francoforte crolla Lufthansa (-6,7%) dopo i cattivi conti del trimestre e le revisioni al ribasso per l’anno. Mentre vola Volkswagen (+5,3%) dopo i buoni risultati con ricavi a 55,2 miliardi sopra le stime degli analisti. A Parigi soffre Bnp Paribas (-3,5%) che in mattinata ha diffuso i conti del trimestre con guadagni più bassi rispetto alle aspettative. A Londra il gruppo della grande distribuzione Ocado sale del 5,5% dopo aver annunciato un accordo con il colosso americano Kroger, mentre l’altro gruppo della Gdo Reckitt perde il 4,5% dopo che i risulati del terzo trimestre hanno deluso le attese.
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 310 punti base contro i 296 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 3,47%. La Borsa di Milano (-0,2%) contiene le perdite nel giorno in cui l’Istat certifica che nel terzo trimestre il prodotto interno lordo è rimasto invariato.Fa il piano l’asta dei Btp a 5 e 10 anni ma i rendimenti volano e si attestano al top da quasi cinque anni.In fondo al listino Fca (-3,2%), con i conti della trimestrale. Seduta pesante anche per Mps (-2,9%) mentre sono in ordine sparso le altre banche tra cui Unicredit e Bper (-0,6%), Intesa e Banca Generali (-0,2%). In positivo Banco Bpm (+1,6%), Ubi (+0,4%) e Fineco (+0,3%). Svettano in cima al listino Pirelli (+2,9%), in scia alle indiscrezioni sul possibile taglio in Cina delle tasse sulle auto di media cilindrata che ha favorito i titoli della componentistica. Bene anche Recordati (+2%), con i conti positivi del trimestre, e Tim (+2%), nel giorno del cda.

Nel terzo trimestre del 2018 l’Istat stima che il prodotto interno lordo (Pil) sia rimasto invariato rispetto al trimestre precedente, nei dati preliminari corretti per gli effetti di calendario e destagionalizzati. Il tasso tendenziale di crescita è pari allo 0,8%. Il terzo trimestre del 2018 ha avuto due giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero rispetto al terzo trimestre del 2017.”Nel terzo trimestre del 2018 la dinamica dell’economia italiana è risultata stagnante, segnando una pausa nella tendenza espansiva in atto da oltre tre anni”. E’ il commento dell’Istat alla stima preliminare del Pil nel terzo trimestre. “Giunto dopo una fase di progressiva decelerazione della crescita, – continua l’istituto – tale risultato implica un abbassamento del tasso di crescita tendenziale del Pil, che passa allo 0,8%, dall’1,2% del secondo trimestre”La variazione acquisita per il 2018 è pari all’1%. Nel terzo trimestre cala il valore aggiunto dell’industria rispetto al trimestre precedente, mentre aumenta nei comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e dei servizi. Dal lato della domanda, la stima provvisoria indica un contributo nullo sia della componente nazionale (al lordo delle scorte), sia della componente estera netta.La stima del Pil riflette, spiega l’Istat, “dal lato dell’offerta la perdurante debolezza dell’attività industriale – manifestatasi nel corso dell’anno dopo una fase di intensa espansione, appena controbilanciata dalla debole crescita degli altri settori”.

Nel terzo trimestre del 2018 l’Istat stima che il prodotto interno lordo (Pil) sia rimasto invariato rispetto al trimestre precedente, nei dati preliminari corretti per gli effetti di calendario e destagionalizzati. Il tasso tendenziale di crescita è pari allo 0,8%. Il terzo trimestre del 2018 ha avuto due giornate lavorative in più rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero rispetto al terzo trimestre del 2017.”Nel terzo trimestre del 2018 la dinamica dell’economia italiana è risultata stagnante, segnando una pausa nella tendenza espansiva in atto da oltre tre anni”. E’ il commento dell’Istat alla stima preliminare del Pil nel terzo trimestre. “Giunto dopo una fase di progressiva decelerazione della crescita, – continua l’istituto – tale risultato implica un abbassamento del tasso di crescita tendenziale del Pil, che passa allo 0,8%, dall’1,2% del secondo trimestre”.La variazione acquisita per il 2018 è pari all’1%, è la stima preliminare della crescita che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nell’ultimo trimestre dell’anno. Nel terzo trimestre cala il valore aggiunto dell’industria rispetto al trimestre precedente, mentre aumenta nei comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e dei servizi. Dal lato della domanda, la stima provvisoria indica un contributo nullo sia della componente nazionale (al lordo delle scorte), sia della componente estera netta. La stima del Pil riflette, spiega l’Istat, “dal lato dell’offerta la perdurante debolezza dell’attività industriale – manifestatasi nel corso dell’anno dopo una fase di intensa espansione, appena controbilanciata dalla debole crescita degli altri settori”.MERCATI NERVOSI DOPO LA DIFFUSIONE DEI DATIAttacca M5S, con il suo leader, Luigi Di Maio, secondo il quale se l’economia ristagna è colpa del Pd. “I dati Istat parlano chiaro: nel terzo trimestre 2018 il Pil si è fermato, mentre su base annua la crescita è diminuita dall’1,2% allo 0,8%. A chi ci attacca, come il bugiardo seriale Renzi, ricordiamo che il risultato del 2018 dipende dalla Manovra approvata a dicembre 2017, che è targata Partito Democratico. Tutti sanno che la nostra Manovra del Popolo deve ancora essere approvata e non può aver avuto nessun effetto sul rallentamento in atto”. E il premier, Giuseppe Conte, non si dice sorpreso dei dati: “Lo avevamo previsto, proprio per questo faremo una manovra espansiva”.

– Lo spread tra il Btp e il Bund gira in rialzo dopo i dati sul Pil. Il differenziale di rendimento, che era sceso fino a 292 punti base, risale a 297 punti col tasso sul titolo decennale del Tesoro al 3,36%.
– Le Borse europee si innervosiscono e si tingono tutte di rosso, con Milano che cede lo 0,9% ma arriva anche a sfiorare la perdita di un punto percentuale (-0,98%). Se Londra ha azzerato i guadagni ma è ancora in parità assieme a Madrid, hanno svoltato decisamente in negativo Parigi (-0,5%) e Francoforte (-0,6%).
In Italia nel 2017 sono servite “circa 238 ore per pagare 14 principali adempimenti fiscali – oltre 6 settimane lavorative – contro le 138 ore della Francia per 9 adempimenti”. Questi i dati del focus Censis-Confcooperative sulla competitività. La burocrazia “ha pesato sulle piccole imprese per circa 31 miliardi fra il 2007 e il 2012 (ultimi dati del Ministero per la Pubblica Amministrazione). La razionalizzazione avrebbe dovuto portare un risparmio per le imprese di circa 9 miliardi, ma non ce n’è traccia”, continua lo studio.Fatto 100 il costo del lavoro, “il carico fiscale (ossia l’insieme delle imposte sul reddito da lavoro, dei contributi sociali del datore di lavoro e di quelli del lavoratore) è pari al 47,7%, quasi la metà”. Questi i dati del focus, in cui si sottolinea che in Francia la percentuale è di poco inferiore (47,6%) mentre in Spagna è del 39,25%. La media dei paesi Ocse si ferma invece al 35,92%, con uno scarto del 12%.Il prezzo lordo dell’energia elettrica per kilowattora “è pari a 16,42 centesimi di euro, valore questo che fa dell’Italia la quarta bolletta energetica più salata nella graduatoria dei 28 Ue”. ‘La competitività tradita. La rana salta con le zampe legate’ che sottolinea l’ampia differenza fra prezzo lordo e prezzo al netto di imposte e tasse: “è pari a 7,50 centesimi di euro, quasi la metà della bolletta se ne va in imposte e tasse”.

– A ottobre 2018 l’Istat stima un aumento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori da 116,1 a 116,6 punti e un nuovo calo per l’indice composito delle imprese. Si tratta del terzo consecutivo, da 103,6 a 102,6.
“Il miglioramento del clima di fiducia dei consumatori – commenta l’Istituto – deriva in particolare da una valutazione positiva della situazione familiare e da prospettive favorevoli sia sulla famiglia sia sulla disoccupazione, mentre peggiorano il giudizio” e le attese sulla situazione economica del Paese.
Per le imprese, invece, l’indice di fiducia “conferma una tendenza negativa e uno scenario di incertezza”, osserva l’Istituto di statistica. Il clima di fiducia delle imprese tocca il livello più basso (102,6 punti) stimato dall’Istat da quasi due anni, a partire da dicembre 2016 (quando era 99,7 punti).
– Il Tesoro ha assegnato tutti i 4,5 miliardi di euro di Btp a 5 e 10 anni ma con rendimenti in netto rialzo.
Il tasso sul titolo a cinque anni, venduto per 2 miliardi, è salito al 2,58% dal 2,03% precedente mentre quello sul Btp decennale, venduto per 2,5 miliardi, è volato al 3,36% dal 2,90%. Sulla scadenza a cinque anni la domanda è stata pari a 1,48 volte l’importo offerto, in rialzo da 1,42 dell’analoga asta di settembre, mentre quella per il Btp a 10 anni è salita a 1,49 volte l’importo offerto da 1,44 precedente.
Collocato anche 1 miliardo di euro di Ccteu con tassi in crescita al 2,32% dall’1,77% dell’asta di settembre.
– Sale del 4% l’utile netto di Bnp Paribas nel terzo trimestre, che ha visto i ricavi frenare dello 0,4% a 10,35 miliardi anche a causa del calo dei ricavi della divisione banca di investimento, pari a 2,565 miliardi di euro (-3,5%) “a causa di mercati finanziari poco dinamici”. Per quanto riguarda gli indici patrimoniali, al 30 settembre 2018, il Common Equity Tier 1, tenendo conto del passaggio completo ai principi contabili IFRS 9, è pari a 11,7% (+25 punti base rispetto al 30 giugno 2018). Gli impieghi e i depositi sono in aumento entrambi del 4,7% rispetto al terzo trimestre 2017. Le masse gestite del Private Banking aumentano dell’1,3% rispetto al 30 settembre 2017.
– Sale, nel terzo trimestre, l’utile lordo di Bnl (gruppo Bnp) a 80 milioni di euro con un incremento di 17 milioni di euro rispetto al terzo trimestre 2017. Gli impieghi sono in aumento del 2,1% rispetto al terzo trimestre 2017. I depositi registrano una crescita del 2,7%, “con un significativo incremento nei conti correnti”. Rispetto al 30 settembre 2017, la raccolta cresce del 9,7% nell’assicurazione vita e dell’1,4% nei fondi di investimento. Il margine di intermediazione è in calo dell’8,3%, attestandosi a 660 milioni di euro. Il margine di interesse “è in diminuzione del 12,2%, a causa del persistere di un contesto di tassi bassi, del posizionamento su una clientela caratterizzata da un miglior profilo di rischio e dell’impatto negativo sul trimestre di elementi non ricorrenti”. Il costo del rischio continua a diminuire (-72 milioni), grazie al miglioramento della qualità del portafoglio creditizio, ed è pari a 67 punti base in rapporto agli impieghi a clientela.
– Tim ha riunito, prima del cda, un comitato esecutivo che sta esaminando un’offerta migliorativa arrivata nella notte da parte di Rai Way per Persidera. La

nuova proposta riguarda sempre le sole infrastrutture ma con un rialzo del 10% dell’offerta. Il dossier si conferma caldo, non solo per la partita economica ma anche per la natura del business, la rete di trasmissione del segnale televisivo. Gedi, azionista con Tim della jv, ha fatto pervenire una lettera in cui conferma di prediligere questa proposta.

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

“Una partnership con Alitalia è ancora possibile” ma Lufthansa “non ha in programma di investire nella compagnia insieme al Governo” italiano. Lo dice la società tedesca, dopo aver presentato i conti del trimestre.
– TORINO

– Fca chiude il terzo trimestre con un utile netto a 564 milioni di euro, in calo del 38% (-33% a parità di cambi di conversione) per effetto di costi stimati in 0,7 miliardi di euro accantonati in relazione alle problematiche del diesel negli Stati Uniti. Vola invece l’utile netto adjusted pari a 1.396 milioni di euro, in rialzo del 51% (+54% a parità di cambi di conversione). L’ebit adjusted è di 1.995 milioni di euro, in rialzo del 13% (+16% a parità di cambi di conversione) con margine in aumento di 20 punti base al 6,9%.
La chiusura dell’operazione Magneti Marelli consentirà il pagamento di un dividendo straordinario di 2 miliardi di euro.
E’ inoltre prevista la distribuzione di un dividendo annuale ordinario nella primavera del 2019, nella misura del 20% degli utili.
Confermati i target 2018: ricavi netti tra 115 e 118 miliardi di euro, ebit adjusted tra 7,5 e 8 miliardi, utile netto adjusted di 5 miliardi, liquidità netta industriale tra 1,5 e 2 miliardi di euro, da 3,0 miliardi di euro.
– L’industria chimica italiana è già in linea con gli obiettivi Ue sui cambiamenti climatici al 2020 e al 2030: ha ridotto i gas serra del 61% e migliorato l’efficienza energetica del 55% rispetto al 1990. Emerge dalla 24esima edizione del rapporto ‘Responsible Care’ di Federchimica. Rispetto a 30 anni fa le emissioni in atmosfera e negli scarichi idrici si sono drasticamente ridotti, rispettivamente del 95% e del 78%.
Il riciclo è la prima modalità di smaltimento (24%) mentre alla discarica si ricorre solo nel 9% dei casi. “Dobbiamo affermare con determinazione che la chimica è un modello di sviluppo sostenibile – commenta Paolo Lamberti, presidente di Federchimica – e questi risultati sono particolarmente significativi anche per il contesto istituzionale molto difficile, non solo per la caduta del mercato interno, ma soprattutto per le inefficienze e gli oneri del ‘sistema Paese'”. “Bene un percorso condiviso e partecipato”, aggiunge il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani.
– “L’ho detto e lo ripeto, è diventato un ritornello e sul punto siamo rigidissimi: in Alitalia la Cdp non deve mettere un euro per nessuna ragione”. Lo afferma il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti a margine della presentazione del rapporto sul Risparmio. “Siccome sono votazioni con maggioranze qualificate – ha aggiunto Guzzetti – il sistema delle fondazioni mi ha già dato mandato di dire che noi non voteremo investimenti in Alitalia”. In Cdp le fondazioni possiedono il 15,9% del capitale.
– Piazza Affari nervosa gira in positivo con il Ftse Mib che guadagna lo 0,1% a 19.058, dopo i dati sul Pil ed il dibattito politico sulla manovra. Lo spread tra Btp e Bund tedesco si attesta a quota 306 punti con il rendimento del decennale italiano al 3,44%.
In fondo al listino principale Leonardo (-2,7%) e Tenaris (-1,2%). Procedono in ordine sparso le banche con Mps (-0,7%) in terreno negativo mentre è in rialzo Banco Bpm (+1,5%). Debole Fca (-0,1%), nel giorno dei conti della trimestrale. Corrono Tim (+2,2%) e Mediaset (+1,1%).
– Piazza Affari peggiora con il Ftse Mib che torna in terreno negativo e cede lo 0,6% a 18.923 punti.
Si allarga anche lo spread tra Btp e Bund a quota 311 punti con il rendimento del decennale al 3,48%, nel giorno dell’asta dei titoli di Stato a medio e lungo termine con i rendimenti al top da quasi cinque anni.
In fondo al listino Leonardo (-2,9%) ed Fca (-2,8%), nel giorno in cui la casa automobilistica ha presentato i conti del trimestre. Rallentano il comparto delle banche dove soffre Mps (-1,9%). Male anche Bper e Banca Generali (-0,8%), Unicredit (-0,5%) e Intesa (-0,1%). In controtendenza Banco Bpm (+1,2%).
Svetta in cima al listino Recordati (+2,1%), con utili e ricavi in crescita. Bene Tim (+1,9%) e Mediaset (+0,5%).
– TARANTO

– Fim, Fiom, Uilm e Usb di Taranto hanno inviato una lettera all’amministratore delegato di Am InvestCo Italia, Jehl Matthieu, e per conoscenza al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio,segnalando “gravissime anomalie rispetto all’applicazione dei criteri di legge in ambito selettivo del personale”.Il riferimento è all’individuazione dei lavoratori che dall’1 novembre passeranno alle dipendenze di ArcelorMittal (10.700 in tutti gli stabilimenti del gruppo, 8200 a Taranto) e degli esuberi – 2586 – che restano in capo all’amministrazione straordinaria e verranno collocati in cassa integrazione straordinaria a zero ore (solo 300 saranno utilizzati per le bonifiche). Alcune centinaia di lavoratori aderiranno all’esodo volontario con incentivo. Chi passa con ArcelorMittal dall’1 novembre al 31 dicembre sarà in forza al nuovo proprietario in regime di “distacco”, mentre dall’1 gennaio 2019 sarà assunto a tutti gli effetti. Per i sindacati si “registrano molteplici incongruenze palesi sui criteri” utilizzati

– Chiusura in calo per Piazza Affari.
L’indice Ftse Mib cede lo 0,22% a 18.998 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

MILANO

– Le Borse europee riducono le perdite nel finale, spinte da Wall Street in rialzo, e chiudono la seduta in calo. Gli investitori sono in attesa dell’esito del voto di medio termine negli Stati Uniti e gli effetti che avrà sull’amministrazione Trump. Si guarda anche alle tensioni commerciali tra Usa e Cina. Sul fronte valutario l’euro è in lieve calo sul dollaro a 1,1355 a Londra.
L’indice d’area stoxx 600 si attesta poco sopra la parità. In calo Francoforte (-0,42%) e Parigi (-0,22%) mentre è positiva Londra (+0,14%). Piatta Madrid (+0,08%).
– L’economia può essere ‘pop’ se, usando il linguaggio web, “serio ma anticonformista, informato ma divertente, credibile ma graffiante, popolare ma non banale” racconta tutti gli aspetti economici della vita: food, sport, viaggi, fisco, auto, tecnologia, arte, finanza, green economy, cinema e musica. E’ la ricetta di Alma Media per un nuovo canale visibile online, in live streaming e on demand sul sito https://www.popeconomy.tv e sul canale 224 del Digitale Terrestre. Un team di trenta persone, età media di 30 anni, parlano ai Millennial e raccontano cosa c’è ‘beyond the money’, i valori delle generazioni future, sostenibilità e responsabilità.
– La Borsa di Milano (-0,2%) contiene le perdite nel giorno in cui l’Istat certifica che nel terzo trimestre il prodotto interno lordo è rimasto invariato. Fa il piano l’asta dei Btp a 5 e 10 anni ma i rendimenti volano e si attestano al top da quasi cinque anni. Lo spread tra Btp e Bund tedesco chiude in rialzo a 310 punti base con il rendimento del decennale italiano al 3,47%.
In fondo al listino Fca (-3,2%), con i conti della trimestrale. Seduta pesante anche per Mps (-2,9%) mentre sono in ordine sparso le altre banche tra cui Unicredit e Bper (-0,6%), Intesa e Banca Generali (-0,2%). In positivo Banco Bpm (+1,6%), Ubi (+0,4%) e Fineco (+0,3%).
Svettano in cima al listino Pirelli (+2,9%), in scia alle indiscrezioni sul possibile taglio in Cina delle tasse sulle auto di media cilindrata che ha favorito i titoli della componentistica. Bene anche Recordati (+2%), con i conti positivi del trimestre, e Tim (+2%), nel giorno del cda.
– NEW YORK

– Il petrolio chiude in calo a New York, dove le quotazioni perdono l’1,31% a 66,18 dollari al barile.
– Il Ministro dell’Economia Giovanni Tria ha incontrato a Berlino il suo omologo tedesco Olaf Scholz.
Ne dà notizia un comunicato del Mef, spiegando che “si è parlato anche della manovra di bilancio italiana: il ministro Tria ne ha spiegato la logica economica, che è puntata sulla crescita per ridurre il debito del Paese”. Al centro delle discussioni, poi, la preparazione di Eurogruppo ed Ecofin della prossima settimana: “I temi affrontati sono la riforma dell’Eurozona e il completamento dell’Unione bancaria”, si legge nella nota.
Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, riunitosi oggi sotto la presidenza di Gianluigi Vittorio Castelli, ha deliberato di presentare l’offerta per l’acquisto dei rami d’azienda delle società Alitalia-Società Aerea Italiana e Alitalia Cityliner. Lo si legge in una nota. In vista della scadenza del termine per le offerta vincolanti, Lufthansa ha fatto sapere che “una partnership con Alitalia è ancora possibile” ma “sicuramente non saremo interessati ad essere co-investitori con il governo in una compagnia che ha bisogno di essere ristrutturata”. Si sfila anche Leonardo: non ha e non prevede – riferiscono fonti vicine all’azienda – di avere alcun ruolo sul dossier Alitalia. Così come Eni: “Non siamo stati coinvolti in alcuna operazione su Alitalia e l’ipotesi di un nostro ingresso nella compagnia è priva di fondamento”, afferma un portavoce. Infine, il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti avverte: “in Alitalia la Cdp non deve mettere un euro per nessuna ragione”.
– Tim ha concesso al fondo infrastrutturale americano Isquared un’esclusiva a trattare la cessione di Persidera. Secondo quanto si apprende, la lettera con la comunicazione è stata inviata questa sera.
Al Cda di Tim, che si è riunito oggi, era arrivata nella notte anche un’offerta migliorativa da parte di Rai Way, che rialzava del 10% la propria proposta, limitata però alle sole infrastrutture di Persidera. Gedi, azionista con Tim di Persidera, aveva fatto a sua volta pervenire una missiva in cui confermava di prediligere la proposta della società delle torri di trasmissione della Rai.

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

TOKYO

– La Borsa di Tokyo inizia gli scambi in positivo, seguendo il recupero durante la notte degli indici azionari statunitensi al termine di una giornata molto volatile e in attesa di maggiori indicazioni sui negoziati tra Cina e Usa circa l’imposizione dei dazi commerciali. Il Nikkei guadagna lo 0,52% a quota 21.569,56, aggiungendo 112 punti. Sul mercato valutario lo yen è poco variato sul dollaro, a un livello di poco superiore a 113, e sull’euro, a 128,30.
– PECHINO

– Le Borse cinesi aprono la seduta in territorio positivo: l’indice Composite di Shanghai sale nelle prime battute dello 0,19% e si porta a 2.573,01 punti, mentre quello di Shenzhen segna un progresso dello 0,22%, a quota 1.279,33.
– Effetto conti trimestrali per le principali borse di Asia e Pacifico, guidate da Tokyo (+2,15%), che azzera le perdite registrate nell’ultimo mese. Positive anche Taiwan (+2,9%), Seul (+0,74%) e Sidney (+0,43%),mentre sono ancora aperte Hong Kong (+1,16%), Shanghai (+1,35%) e Mumbai (+0,32%). Positivi i futures sull’Europa e su Wall Street, nonostante il calo delle vendite al dettaglio registrato in Germania in settembre. In arrivo l’inflazione in Francia e in Italia, il Pil trimestrale della Spagna e la disoccupazione in Italia e nell’Ue. Dagli Usa sono previste invece le richieste settimanali di mutui e l’indice della fiducia dei direttori acquisti di Chicago.
Migliori delle stime, sulla piazza di Tokyo,i conti trimestrali dei tecnologico Advantest (+12,91%) e Kyowa (+10,25%) e del vettore Nippon Express (+7,84%), insieme a quelli di Honda (+6,47%), che ha alzato anche le previsioni per l’intero esercizio, Tdk (+6,09%) e Sony (+4,74%).
– Lo spread tra Btp e Bund apre sopra i 300 punti, a 306,1 con un rendimento al 3,44%.
– Il petrolio è in rialzo a 66,78 dollari per il barile Wti e a 76,77 dollari per il Brent.
– MILANO

– Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,89% a 19.171 punti.
Lo spread tra Btp e Bund apre sopra i 300 punti, a 306,1 con un rendimento al 3,44%.

Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,89% a 19.171 punti.

Asia brillante, effetto trimestrali, Tokyo +2,16%  – Effetto conti trimestrali per le principali borse di Asia e Pacifico, guidate da Tokyo (+2,15%), che azzera le perdite registrate nell’ultimo mese. Positive anche Taiwan (+2,9%), Seul (+0,74%) e Sidney (+0,43%),mentre sono ancora aperte Hong Kong (+1,16%), Shanghai (+1,35%) e Mumbai (+0,32%). Positivi i futures sull’Europa e su Wall Street, nonostante il calo delle vendite al dettaglio registrato in Germania in settembre. In arrivo l’inflazione in Francia e in Italia, il Pil trimestrale della Spagna e la disoccupazione in Italia e nell’Ue. Dagli Usa sono previste invece le richieste settimanali di mutui e l’indice della fiducia dei direttori acquisti di Chicago. Migliori delle stime, sulla piazza di Tokyo,i conti trimestrali dei tecnologico Advantest (+12,91%) e Kyowa (+10,25%) e del vettore Nippon Express (+7,84%), insieme a quelli di Honda (+6,47%), che ha alzato anche le previsioni per l’intero esercizio, Tdk (+6,09%) e Sony (+4,74%).

– Avvio di seduta positivo per le principali borse europee. Parigi guadagna l’1,43% a 5.049 punti, Francoforte l’1,15% a 11.417 punti e Londra l’1,27% a 7.125 punti.
– L’oro è in calo a 1.217,38 dollari l’oncia, segnando una flessione dello 0,45%.
– L’euro è stabile sul dollaro a 1,1349. Contro lo yen la moneta unica passa di mano a 128,44.

– Piazza Affari conferma il rialzo dell’apertura (Ftse Mib +1%), spinta da Stm (+4%), sulla scia della giapponese Advantest dopo i conti trimestrali, mentre lo spread tra Btp e Bund stabile a quota 300 punti favorisce Banco Bpm (+3,8%), Ubi Banca (+2,47%), Poste (+2,3%), Unicredit (+1,3%) e Intesa (+0,8%). Sprint di Mps (+2,57%), invariata invece Carige a differenza di Popolare Sondrio (+0,9%), che ha sottoscritto il contratto per l’acquisto di CariCento. Pesa Fca (-4,9%) all’indomani dei conti trimestrali e dopo la bocciatura degli analisti di Mediobanca, mentre sale Cnh (+2,89%), che li presenterà il prossimo 7 novembre. Acquisti su Fineco (+2,98%), Moncler (+2,65%), Saipem (+2,24%) e Buzzi (+2,49%), mentre cedono Recordati (-0,97%), Snam (-0,54%) e Terna (-0,15%).
Il tasso di disoccupazione a settembre risale di 0,3 punti percentuali su agosto al 10,1%. Lo rileva l’Istat nella nota flash su occupati e disoccupati. Rispetto a settembre 2017 il tasso di disoccupazione è diminuito di 1,1 punti. Le persone in cerca di lavoro sono 2.613.000 in aumento di 81.000 unità (+3,2%) rispetto ad agosto e in calo di 288.000 unità su settembre 2017.

A settembre gli occupati diminuiscono di 34.000 unità su agosto (-0,1%) mentre su settembre 2017 sono in aumento di 207.000 unità. Dopo la crescita registrata ad agosto si ha un calo del tasso di occupazione (al 58,8%). Lo rileva l’Istat sottolineando che gli occupati sono 23.308.000. A settembre il calo dell’occupazione si concentra nei dipendenti permanenti (-77.000 unità) mentre aumentano gli occupati a termine (+27.000) e gli indipendenti (+16.000).

Il tasso di disoccupazione dei giovani a settembre risale al 31,6% con un aumento di 0,2 punti percentuali su agosto 2018 e un calo di 3 punti percentuali su settembre 2017. Lo rileva l’Istat spiegando che nella fascia tra i 15 e i 24 anni il tasso di occupazione è al 17,3%, invariato su agosto. Tra i 15 e i 24 anni lavorano 1.019.000 persone (+6.000 su agosto) mentre i disoccupati sono 470.000.

Diminuiscono i dipendenti permanenti: a settembre – rileva l’Istat – i lavoratori con contratto dipendente a tempo indeterminato si riducono di 77.000 unità su agosto e di 184.000 unità su settembre 2017. Aumentano i lavoratori a termine con una crescita di 27.000 unità su agosto e di 368.000 unità sull’anno. Per il lavoro indipendente si registra un aumento di 16.000 unità su agosto e di 22.000 unità su settembre 2017.   [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Notizie, Politica

POLITICA: TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 4 minuti

POLITICA: TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 10:04 ALLE 20:27

DI DOMENICA 09 SETTEMBRE 2018

SOMMARIO

Casellati: sui migranti l’Italia lasciata colpevolmente sola
L’Europa, così attenta al rispetto dei parametri di bilancio sull’applicazione dell’accordo per i ricollocamenti è assente ingiustificata. Lavoro emergenza nazionale, tassazione è eccessiva

Di Maio, entro un anno stop alle aperture la domenica’Dossier Tap è sul tavolo del Presidente del Consiglio, M5s era ed è per il no Tap’

Saluto fascista a funerali esponenteL'”omaggio” a Nando Giardini, tra i fondatori Movimento sociale

Salvini, nessuna telefonata da Di Maio, decido io “Non ho fatto né un attacco alla magistratura il giorno prima né una retromarcia il giorno dopo”

Pd: Martina festeggia 40 anni a festaCompleanno fra gli stand, preparando il comizio conclusivo

I populisti nell’Ue –

POLITICA: TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 10:04 ALLE 20:27

DI DOMENICA 09 SETTEMBRE 2018

L’ARTICOLO

POLITICA: TUTTE LE NOTIZIE:

“Sul fronte dei flussi migratori, l’Italia è stata lasciata colpevolmente sola”. Lo ha detto il presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati intervenendo a Cernobbio facendo un appello alle forze politiche perché accantonino “le divisioni esistenti per dar vita ad un ‘tavolo di coesione’, una sorta di ‘Partito Italia’, così da condividere una posizione unitaria ispirata unicamente all’interesse nazionale”. Secondo Casellati, “non si può fronteggiare un fenomeno globale senza un coinvolgimento attivo della comunità internazionale”.
“L’Europa, così attenta al rispetto dei parametri di bilancio – ha aggiunto – sull’applicazione dell’accordo per i ricollocamenti piuttosto che sulla necessità di una solidarietà concreta tra gli Stati partner, è stata quanto meno assente ingiustificata”.
Per ripartire l’Italia ha bisogno di riformarsi: ha bisogno di una riforma fiscale, di ammodernamento delle infrastrutture, di un sistema giudiziario efficiente , di sburocratizzazione e anche del riassetto delle autonomie locali secondo il presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati, che nel suo intervento ha parlato del “lavoro come emergenza nazionale”. Per Casellati, servono “riforme necessarie a liberare le tante energie e risorse strette nella morsa della burocrazia per portare ad una significativa ripresa economica”. “Abbiamo il compito – ha aggiunto – di pensare e realizzare politiche di medio e lungo periodo, nella prospettiva di attutire le ciclicità sempre più stringenti dei mercati e favorire le espansioni”.
Il tema del lavoro, in Italia, è una “emergenza nazionale” e “tutti gli indicatori dicono che c’è una tassazione eccessiva, inaccettabile, sul lavoro”. Così la presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati, nel suo intervento al Forum Ambrosetti ha evidenziato uno dei nodi da affrontare in Italia, tra i quali ha inserito anche il problema della lentezza della giustizia “in particolare quella civile” che impattano sulla competitività del Paese. “Il Paese – ha detto – ha bisogno di recuperare risorse. Restituire competitività alla produzione si può e si deve fare, con una riforma della fiscalità da accompagnare con uno snellimento dell’apparato statale, recuperando credibilità”.

Il ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, accelera sulle  aperture la domenica. “In materia di commercio, sicuramente entro l’anno, approveremo la legge che impone lo stop nei fine settimana e nei festivi a centri commerciali, con delle turnazioni e l’orario che non sarà più liberalizzato, come fatto dal governo Monti. Quella liberalizzazione sta infatti distruggendo le famiglie italiane. Bisogna ricominciare a disciplinare orari di apertura e chiusura”, ha detto il vicepremier oggia Bari per visitare la Fiera del Levante.

Di Maio ha affrontato anche il tema Tap, confermando la contrarietà del Movimento Cinquestelle. “Il dossier è sul tavolo del Presidente del Consiglio e come abbiamo affrontato tanti altri dossier in questi tre mesi, affronteremo il problema Tap”. “Non si può prescindere dal dialogo con le comunità locali ed è inutile – ha concluso – pensare di fare un’opera senza discutere col sindaco e i cittadini, passando per tutte le organizzazioni che si battono contro quell’opera”.

– CATANZARO

– Omaggio con saluto fascista a Ferdinando Giardini, esponente storico della Destra in Calabria, tra i fondatori del Movimento sociale italiano, morto giovedì scorso e del quale ieri si sono celebrati i funerali a Catanzaro. Lo scrive il quotidiano “Gazzetta del Sud”, pubblicando anche una foto dell’omaggio tributato a Giardini durante i funerali.
Per tre volte, a conclusione del rito funebre, i partecipanti hanno risposto “presente” al grido “Camerata Nando Giardini”, come prevede un rito ormai consolidato in occasioni simili e che proprio nei giorni scorsi ha avuto un precedente a Sassari in occasione dei funerali del docente universitario Gianpiero Todini.
Ferdinando Giardini, detto “Nando”, morto all’età di 96 anni, é stato uno dei “padri” della Destra calabrese, per molti anni consigliere regionale e consigliere comunale di Catanzaro.
“No, non ho ricevuto nessuna telefonata. Ho tanti difetti, ma decido con la mia testa”.Così il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, intervenuto nell’Indignato Speciale, su Rtl 102,5 ha smentito di aver ricevuto una telefonata dal vice premier Di Maio sulla polemica con i magistrati siciliani.E ha aggiunto: “non ho fatto né un attacco alla Magistratura il giorno prima, né una retromarcia il giorno dopo”.”Mi sono semplicemente detto sorpreso che una procura siciliana, con tutti i problemi di mafia che ci sono in Sicilia, stia dedicando settimane di tempo a indagare me, ministro delll’interno, che ho fatto quello che ho sempre detto che avrei fatto e cioè bloccare le navi. È una decisione politica”, ha concluso Salvini.Quanto alla politica sui migranti, il ministro conferma ‘entro l’autunno’ accordi con Paesi africani e asiatici per rimpatri e espulsioni. ‘L’unico che funziona è con la Tunisia, ma così ci metteremo 80 anni a recuperare i 600-700mila immigrati entrati negli ultimi anni’.

– RAVENNA

– Una festa di compleanno un po’ particolare per Maurizio Martina: alla festa nazionale dell’Unità di Ravenna dove, come segretario, terrà il tradizionale comizio di chiusura, ovvero uno degli interventi più significativi a cui è chiamato il leader del partito.
Nell’attesa dell’intervento, alla Festa dell’Unità di Ravenna, militanti e volontari hanno voluto festeggiare i 40 anni di Martina preparandogli una torta, in un ristorante della festa.
Dopo una feroce campagna elettorale in gran parte incentrata sull’immigrazione, l’Europa e il governo di minoranza guidato dai socialdemocratici temono un’impennata senza precedenti della destra sovranista, anti-immigrati ed euroscettica dei Democratici svedesi (Sd).  [print-me title=”STAMPA”]

Aggiornamenti, Notizie, Politica

POLITICA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Tempo di lettura: < 1 minuto

DELLE 10:25

DI GIOVEDì 06 SETTEMBRE 2018TITOLI

POLITICA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI:

Conte, oggi ok a ddl anticorruzione
Premier a Ischia, misura legata anche a queste emergenze

Conte, settimana prossima decreto IschiaQui per chiudere cerchio, per dare concretezza a vostra speranza

POLITICA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

L’ARTICOLO

POLITICA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI:

CASAMICCIOLA TERME (NAPOLI)

– “Adesso, questo pomeriggio, il Consiglio dei Ministri approverà il ddl Anticorruzione”. Lo afferma il premier Giuseppe Conte parlando con alcuni cittadini all’ingresso della zona rossa di Casamicciola Terme e rispondendo a chi gli chiedeva se ci fosse una sorveglianza nella gestione dei fondi per il sisma.
“Questa settimana c’è il ddl Anticorruzione, la settimana prossima un decreto sul sisma di Ischia, notate l’interconnessione” spiega Conte ai residenti.
– CASAMICCIOLA TERME

– “La settimana prossima porterò io personalmente in consiglio dei ministri un decreto per il terremoto di Ischia”. Lo afferma il premier Giuseppe Conte incontrando alcuni cittadini all’ingresso della zona rossa di Casamicciola Terme. “Sono qui per chiudere il cerchio, per dare concretezza alla vostra speranza”, sottolinea Conte parlando con una delle residenti.   [print-me title=”STAMPA”]