Tempo di lettura: 13 minutiECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
DALLE 08:13 DI GIOVEDì 07 FEBBRAIO 2019
ALLE 04:33 DI VENERDì 08 FEBBRAIO 2019
ECONOMIA
Petrolio: in calo a 53,77 dollari
Brent scende a 62,35 dollari
07 febbraio 201908:13
– Quotazioni del petrolio in calo sul mercato after hour di New York con i contratti sul greggio Wti con scadenza a marzo che perdono 24 centesimi a 53,77 dollari al barile. Il Brent scende di 34 centesimi a 62,35 dollari
ECONOMIA
Oro: in calo a 1.304 dollari l’onciaCede lo 0,3%
07 febbraio 201908:16
– L’oro è in calo sui mercati asiatici a fronte del rafforzamento del dollaro: il lingotto con consegna immediata cede così lo 0,3% a 1.304 dollari l’oncia.
ECONOMIA
Cambi: euro in calo a 1,1358 dollariYen a 124,88
07 febbraio 201908:31
– Quotazioni dell’euro in calo in avvio dei mercati europei a 1,1358 dollari contro il valore di 1,1368 di ieri sera dopo la chiusura di Wall Street. Sullo yen la moneta unica europea scende a 124,88 yen.
ECONOMIA
Borsa: Asia contrastata, Tokyo -0,59%Futures negativi, in arrivo bollettino economico Bce
07 febbraio 201908:32
– Seduta contrastata per le principali borse di Asia e Pacifico, con gli occhi puntati sul settore dei microchip sull’onda delle stime sul trimestre annunciate negli Usa dall’amministratore delegato di Microchip Technology. In calo Tokyo (-0,59%), a differenza di Shanghai (+1,3%) e Sidney (+1,1%). Invariata Seul, chiusa per festività Taiwan, ancora aperte Hong Kong (+0,21%) e Mumbai (+0,13%). Negativi i futures sull’Europa e sugli Usa dopo l’inatteso calo della produzione industriale tedesca in dicembre, in vista della bilancia commerciale della Francia, delle vendite al dettaglio italiane e del bollettino economico della Bce, mentre da Oltreoceano sono in arrivo le richieste di sussidi di disoccupazione ed il dato sul credito al consumo. Sugli scudi i titoli del comparto tecnologico a Tokyo, da Renesas (+2,85%) a Screen Holding (+3,73%) e Tokyo Electron (+1,7%), mentre a Seul si è distinta Hynix (+1,05%).
ECONOMIA
Spread Btp Bund a 289 punti in avvioRendimento al 2,84%
07 febbraio 201908:42
– Lo spread tra Btp e Bund in avvio di giornata è stabile a 289 punti base con un rendimento al 2,84%.
ECONOMIA
Borsa: Milano apre in calo (-0,28%)Indice Ftse Mib a 19.938 punti
MILANO07 febbraio 201909:02
– Avvio di seduta negativo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib cede lo 0,28% a 19.938 punti.
ECONOMIA
Borsa: Europa, Parigi apre a -0,06%Deboli Londra (-0,11%) e Francoforte (-0,55%)
07 febbraio 201909:09
– Apertura in calo per le principali borse europee. Parigi lascia sul campo lo 0,06% a 5.075 punti, Londra lo 0,11% a 7.165 punti e Francoforte lo 0,55% a 11.262 punti.
ECONOMIA
Borsa: Milano debole, bene UnicreditRialzo spread non frena banche, deboli Fca e Cnh
07 febbraio 201909:50
– Piazza Affari tenta il recupero dopo un avvio in calo, ma non ci riesce (Ftse Mib -0,5%), con gran parte del paniere in rosso ad eccezione di Unicredit (+2,85%) dopo conti migliori delle stime e degli altri bancari, che salgono nonostante il rialzo dello spread ben oltre la chiusura della vigilia a 270 punti. In particolare salgono Banco Bpm (+1,35%) e Ubi Banca (+1,55%), mentre è più cauta Mediobanca (+0,67%), in attesa della semestrale. Prese di beneficio su Amplifon (-2,54%), deboli Fca (-2,06%) ed Cnh (-1,42%) in vista dei conti. Segno meno per Leonardo (-1,18%), Ferrari (-1,61%), Prysmian (-1,6%) e Tim (-0,89%). In luce Astaldi (+3,26%), salita oltre il 6% nella vigilia in attesa di offerte per il salvataggio che coinvolge anche Salini Impregilo (-1,05%).
ECONOMIA
Bce: ‘Più rischi per Pil Eurozona, pronti a intervenire’Stimolo monetario significativo resta essenziale
07 febbraio 201910:24
“I rischi per le prospettive di crescita nell’area dell’euro si sono orientati al ribasso per via delle persistenti incertezze connesse a fattori geopolitici e alla minaccia del protezionismo, alla vulnerabilità dei mercati emergenti e alla volatilità dei mercati finanziari”. Lo rileva la Bce, confermando che il consiglio direttivo “è pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, ove opportuno, per assicurare che l’inflazione continui a dirigersi stabilmente” verso l’obiettivo prossimo al 2%.
Borsa: Europa debole, Milano -0,07%Futures Usa in calo, in arrivo sussidi disoccupazione
07 febbraio 201910:27
– Borse europee deboli nel pieno della stagione dei conti di fine esercizio. Pesano i dati economici peggiori delle stime, a partire dalla produzione industriale tedesca, scesa in dicembre dello 0,4% sul mese precedente e l’allarme sulla crescita dell’Eurozona lanciato dalla Bce sul bollettino economico di febbraio. Londra (+0,06%) è la migliore, Milano (-0,07%) è fiacca mentre cedono Francoforte (-0,44%), Parigi (-0,17%) e Madrid (-0,33%). Negativi i futures Usa in vista delle richieste di sussidi di disoccupazione. Effetto conti sul tecnologico tedesco Gea (-13,36%) e sul colosso pubblicitario francese Publicis (-11,09%), che contagiato la rivale britannica Wpp (-6,16%). Va meglio a SocGen (-0,6%), Zurich (+0,51%) e, soprattutto a Unicredit (+2,69%). Sotto pressione il tour operator tedesco Tui (-15%), bocciato da diversi analisti finanziari dopo la revisione delle stime sul 2019. In arrivo anche i conti di Mediobanca (+0,78%), Fca (-3,44%) e Cnh (-0,14%).
ECONOMIA
Commercio: Istat, vendite, +0,2% in 2018Gelo anche a Natale. Vola ecommerce
07 febbraio 201910:38
– La crescita del vendite del commercio al dettaglio si ferma poco sopra lo zero nel 2018 (+0,2%) rispetto all’anno precedente, quando l’aumento era stato dello 0,9%. Lo comunica l’Istat. Mentre per la grande distribuzione si registra una crescita rispetto al 2017 (+0,8%), le vendite delle piccole superfici risultano in flessione per il secondo anno consecutivo (-1,3%). Il settore del commercio elettronico continua a mostrare incrementi significativi (+12,1%) così come i discount alimentari (+4,4%). Non bastano gli acquisti del Natale a spingere i consumi. A dicembre 2018 l’Istat stima una diminuzione dello 0,7% rispetto al mese precedente sia in valore che in volume e un calo anche su base annua dello 0,6% in valore e dello 0,5% in volume. Nel quarto trimestre, l’ aumento è dello 0,1% in valore e dello 0,3% in volume rispetto al periodo precedente. Le vendite alimentari calano dello 0,3% in valore e dello 0,1% in volume, quelle non alimentari aumentano dello 0,2% in valore e dello 0,5% in volume.
Nuova Guzzi, 8mila richieste di provaDa ieri V85 TT in produzione a Mandello del Lario
07 febbraio 201910:41
– Hanno superato quota 8mila le prenotazioni per provare su strada la nuova Moto Guzzi V85TT in produzione da ieri nello stabilimento di Mandello del Lario (Lecco). Lo comunica Piaggio spiegando che le richieste sono giunte da “appassionati da tutta Europa” desiderosi di provare in anteprima la bicilindrica che arriverà nei principali Motoplex e concessionari Guzzi a fine febbraio.
ECONOMIA
Bce, aumentano rischi per crescita UeStimolo monetario significativo resta essenziale
07 febbraio 201910:48
– “I rischi per le prospettive di crescita nell’area dell’euro si sono orientati al ribasso per via delle persistenti incertezze connesse a fattori geopolitici e alla minaccia del protezionismo, alla vulnerabilità dei mercati emergenti e alla volatilità dei mercati finanziari”. Lo rileva la Bce, confermando che il consiglio direttivo “è pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti, ove opportuno, per assicurare che l’inflazione continui a dirigersi stabilmente” verso l’obiettivo prossimo al 2%.
ECONOMIA
Spread sfiora 280 dopo stime UeRendimento al 2,92%
07 febbraio 201911:18
– Lo spread tra Btp e Bund è in deciso rialzo dopo le stime della Commissione europea che prevedono una crescita dell’Italia ferma allo 0,2% per quest’anno. Il differenziale viaggia a 278 punti base, a un passo da quota 280, contro 269,5 di ieri in chiusura. Il rendimento del decennale italiano è al 2,92% da 2,85% di ieri.ECONOMIA
Borsa:rialzo spread frena Milano (-1,2%)Bene anche Banco Bpm, giù Intesa, Poste e Ubi, pesa Fca
07 febbraio 201911:42
– Il rialzo dello spread tra Btp e Bund tedeschi sopra quota 282 punti (piattaforma Bloomberg) a seguito del taglio delle stime della Bce sull’Italia frena Piazza Affari (Ftse Mib 1,2%). Si mantengono in rialzo Unicredit (+2,61%) e Banco Bpm (+2,43%), mentre girano in negativo Ubi Banca (-0,22%), Intesa (-1,27%) e Poste (-1,51%). Sotto pressione Fca (-4,98%), che sta per presentare i conti insieme a Cmh (-2,38%), trascinando Exor (-2,84%) a monte della catena di controllo. Proseguono le prese di beneficio su Amplifon (-3,92%). Contrastate Astaldi (+3,39%) e Saini Impregilo (-3,26%).
ECONOMIA
Tria,battuta d’arresto Pil,no recessioneMinistro, governo ha compito di far riprendere la crescita
07 febbraio 201912:08
– “Con la pubblicazione della stima preliminare dei conti trimestrali per il quarto trimestre 2018 l’Istat ha reso noto che il Pil reale è diminuito dello 0,22% facendo seguito alla marginale flessione del terzo trimestre.
Sottolineo che si tratta di una stima preliminare, che segnala una fase di cosiddetta recessione tecnica. La flessione cumulata è comunque limitata a 0,36 punti percentuali” quindi si può parlare “di battuta d’arresto più che di vera recessione”. Così il ministro dell’Economia Giovanni Tria in Aula alla Camera.
“Alla politica economica e all’azione del governo – aggiunge il ministro – spetta il compito di creare migliori condizioni per evitare contrazioni dell’economia e riprendere il sentiero crescita nei prossimi trimestri. Abbiamo a disposizione diversi strumenti per avviare crescita”.
ECONOMIA
Spread avanza, rendimento vicino al 3%Tocca il 29,6%. Differenziale a 284 punti.
07 febbraio 201912:37
– Avanza ancora lo spread fra Btp e Bund che tocca i 284 punti mentre il rendimento del decennale italiano si avvicina alla soglia del 3%, a quota 2,96%, tornando così ai livelli di dicembre.
Borsa: Europa sconta taglio stime UeSpread sopra 280 punti penalizza listino di Piazza Affari
07 febbraio 201912:50
– Battuta d’arresto per le principali borse europee dopo il taglio delle stime sulla crescita dell’Eurozona, che colpiscono l’Italia, la Germania e l’Olanda.
Piazza Affari ne risente più delle altre (-1,5%) e si piazza in coda con lo spread in rialzo fino a 284 punti, preceduta da Francoforte (-1,01%), Madrid (-0,88%), Parigi (-0,48%) e Londra (-0,12%). Negativi i futures su Wall Street in attesa dei sussidi di disoccupazione. Nel pieno della stagione dei risultati economici soffrono il tecnologico tedesco Gea (-14,18%), il colosso pubblicitario francese Publicis (-13,18%), che contagia la rivale britannica Wpp (-7,2%). Non va meglio a SocGen (-1,66%), nonostante il balzo dell’utile (+37%), alle prese con problemi di redditività della divisione ‘Trading’.
Tiene Zurich (+0,38%), mentre riduce il rialzo Unicredit (+1%).
ECONOMIA
Msc, piano industriale da 13,6 miliardiEntro 2027 in arrivo 14 nuove navi,8 commissionate a Fincantieri
07 febbraio 201913:20
– Msc Crociere sarà la prima compagnia al mondo in termini di crescita della flotta. Il piano industriale 2017-2027, illustrato oggi a Milano dal Country manager Italy, Leonardo Massa, prevede investimenti complessivi per 13,6 miliardi di euro e l’entrata in servizio entro il 2027 di 14 nuove navi. Con le 15 già esistenti porteranno la flotta a 29 navi. Otto delle nuove navi sono state commissionate a Fincantieri, le restanti ai cantieri francesi STX di Saint Nazaire. Ciò consentirà a Msc una crescita del 130% in termini di crocieristi ospitati (+14,4% all’anno in media), che passeranno da 2,4 milioni del 2018 a 5,5 milioni. “Con un piano industriale di questa portata e un’isola alle Bahamas in esclusiva che stiamo per inaugurare – ha detto Massa – siamo la Compagnia che crescerà di più a livello mondiale. Oltre a Bellissima, il cui battesimo sarà il mese prossimo, la Compagnia ha avviato la costruzione di altre tre navi: Grandiosa entrerà in servizio a novembre, Virtuosa nel 2020, Seashore nel 2021”.
ECONOMIA
Blutec: gli operai occupano il comune di Termini ImereseSindaco, sono disperati
PALERMO07 febbraio 201913:45
Gli operai della Blutec e dell’indotto hanno occupato il municipio di Termini Imerese.
Protestano per il mancato rispetto degli impegni aziendali per il rilancio della fabbrica e per il timore che la cassa integrazione non sia prorogata per quest’anno.
“Gli operai sono disperati, – dice il sindaco Francesco Giunta – credo non si sia mai arrivati così in basso. Che il governo prenda posizione”.
ECONOMIA
Borsa: Milano giù (-1,8%), pesa FcaSale spread, tiene Unicredit, giù Intesa, Poste e Ubi, bene Mps
07 febbraio 201914:03
– Piazza Affari soffre (Ftse Mib -1,8%), ultima in Europa, con il rialzo dello spread tra Btp e Bund sopra i 280 punti a seguito del taglio delle stime dell’Ue sull’Italia. Pesa Fca, (-11,6%) dopo due congelamenti al ribasso a seguito di conti record ma stime sul 2019 deludenti per gli analisti. Non soffre per lo spread Banco Bpm (+2,84%), dopo i conti presentati anche da Unicredit (+0,91%), Mps (+0,6%) e, per il trimestre, da Mediobanca (+0,6%). Il differenziale con i bund tedeschi pesa invece su Ubi Banca (-0,44%), Intesa (-1,45%) e Poste (-2,11%). Segno meno in vista dei conti di Cnh (-3,26%), mentre rientra dopo un congelamento Exor (-4,3%) a monte della catena di controllo. Proseguono le prese di beneficio su Amplifon (-3,26%). Riduce il rialzo Astaldi (+0,8%) e prosegue in calo Salini Impregilo (-1,66%).
ECONOMIA
Spread Btp-Bund a 280 punti baseTasso decennale al 2,92%
07 febbraio 201914:50
– Lo spread fra Btp e Bund viaggia a 280 punti base, sui massimi di circa due mesi, con un rendimento del decennale italiano al 2,92%.
ECONOMIA
Mediobanca: miglior semestre di sempre
Per ricavi (+9%) e redditività
febbraio 201914:52
– Mediobanca ha registrato nei primi sei mesi del 2018-2019 ricavi per 1,27 miliardi (+9%) e un utile netto di 451 milioni (da 476 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente che aveva beneficiato di proventi non ricorrenti) con un Rote all’11%. I risultati, sopra le attese degli analisti, fanno del semestre il migliore di sempre per ricavi e redditività.
Mustier, serve base forte soci per LeoneProteggerle per restare italiane,indipendenti e in Borsa Italia
07 febbraio 201915:02
– Per l’amministratore delegato di Unicredit Jean Pierre Mustier “Mediobanca è un investimento finanziario”. Il manager sottolinea inoltre “volevo un patto più forte ma gli altri no, e ha prevalso la maggioranza. E’ importante avere per l’Italia una base forte di azionisti in Mediobanca e Generali per proteggerle” e fare in modo che restino “italiane, indipendenti e quotate in Italia”.
ECONOMIA
Petrolio: in calo a Ny a 53,56 dollari
Quotazioni perdono lo 0,83%
NEW YORK07 febbraio 201915:06
– Petrolio in calo a New York, dove le quotazioni perdono lo 0,83% a 53,56 dollari al barile.
Borsa:Wall Street apre negativa,Dj -0,6%S&P 500 perde lo 0,62%
NEW YORK07 febbraio 201915:37
– Apertura in territorio negativo per Wall Street. Il Dow Jones perde lo 0,61% a 25.233,73 punti, il Nasdaq cede lo 0,79% a 7.316,65 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,62% a 2.714,64 punti.
L’indice Ftse Mib a 19.478 punti
07 febbraio 201917:37
– L’indice Ftse Mib della Borsa di Milano chiude in calo del 2,59% a 19.478 punti. ().
Spread Btp chiude a 283, top da due mesiTasso al 2,94%. Pesa taglio Ue su stime crescita 2019
07 febbraio 201918:09
– Chiusura in netto rialzo per lo spread Btp-Bund dopo che la Ue ha drasticamente tagliato le stime di crescita dell’Italia per il 2019.
Il differenziale schizza a 283 punti base dai 269 punti di ieri, segnando i massimi da due mesi. Il tasso sul decennale del Tesoro sale al 2,94%.
ECONOMIA
Borsa: Milano chiude in calo del 2,59%
L’indice Ftse Mib a 19.478 punti
MILANO07 febbraio 201918:12
– L’indice Ftse Mib della Borsa di Milano chiude in calo del 2,59% a 19.478 punti.
Borsa: Europa chiude in negativoIn ribasso anche Parigi (-1,84%) e Londra (-1,11%)
07 febbraio 201918:12
– Giornata negativa per le principali Borse europee che chiudono tutte ‘in rosso’: Londra (-1,11%), Parigi (-1,84%) e Francoforte (-2,67%).
Borsa:Pil e Fca affossano Milano(-2,59%)Pesante tutta l’Europa, lo spread tocca i 285 punti base
07 febbraio 201918:18
– Il taglio delle previsioni per la crescita italiana da parte della Commissione Europea e la delusione per le stime sul 2019 di Fca trascinano in ribasso la Borsa Italiana, con il Ftse Mib che chiude in calo del 2,59%.
Piazza Affari è tra le peggiori assieme a Francoforte (-2,67%) in un’Europa tutta pesante. Lo spread tra Btp e Bund arriva ai massimi da due mesi e tocca i 285 punti base (chiudendo a 283) col rendimento del decennale italiano che sfiora il 3%. Il crollo di Fca (-12,21%) fa male a tutta la galassia del Lingotto: Exor (-4,73%), Ferrari (-2,55%) e Juventus (-2,18%).
Va bene invece Cnh dopo i conti (+1,21%). In netto terreno negativo Saipem (-6,09%) e Prysmian (-5,78%). Deboli le banche: Intesa (-2,75%); giù Mps (-1,45%) e Mediobanca (-0,34%) dopo l’annuncio dei rispettivi risultati annuali e semestrali. Anche Unicredit partita con sprint dopo con i buoni conti, chiude in calo (-1,92%). In positivo solo Banco Bpm (+0,84%) e Diasorin (+1,37%).
ECONOMIA
Petrolio: chiude in calo a Ny
Quotazioni perdono il 2,65%
NEW YORK07 febbraio 201920:37
– Il petrolio chiude in calo a New York, dove le quotazioni perdono il 2,65% a 52,64 dollari al barile.
Bper compra Unipol BancaDomani ufficializzazione, prezzo tra 200 e 250 mln
07 febbraio 201923:39
Accordo fatto per la cessione di Unipol Banca dal gruppo Unipol a Bper. Lo conferma una fonte a conoscenza del dossier nel giorno in cui l’operazione, che verrà ufficializzata domani mattina prima dell’apertura di Borsa, è stata esaminata dai cda di Bper, Unipol e UnipolSai. Il prezzo della vendita, che smuove le acque del risiko bancario, dovrebbe attestarsi – secondo quanto viene riferito – a cavallo tra i 200 e i 250 milioni di euro.
Appello Confindustria Italia-FranciaLa sfida non è tra Paesi europei ma tra l’Europa e il mondo
07 febbraio 201920:57
Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e l’omologo francese Geoffroy Roux de Bézieux hanno inviato una missiva al Presidente francese Macron e al Presidente del Consiglio Conte auspicando un “dialogo costruttivo” alla luce della crisi tra Roma e Parigi. “In queste ore di tensione politico-diplomatica crescente, Confindustria e Medef ritengono necessario lanciare un appello al dialogo costruttivo e al confronto. La sfida non è tra Paesi europei ma tra l’Europa e il mondo esterno”, scrivono. Nella missiva i due presidenti sottolineano che “l’economia vuole unire ciò che la politica sta dividendo. Italia e Francia sono Paesi amici e non desideriamo che una crisi provocata a tavolino possa dividerci”. E ancora: “Francia e Italia, protagoniste del processo di integrazione europea fin dai suoi albori e unite da forti e duraturi legami di amicizia, condividono in questo momento storico la responsabilità di rinnovare le relazioni che legano i due Paesi: la Francia è il secondo partner dell’Italia e l’Italia della Francia”. Per cui “è necessario che gli storici protagonisti del processo di integrazione non si dividano ma riconfermino gli elementi di unità. L’Europa è un gigante economico e dobbiamo lavorare perché diventi anche un gigante politico”. “Con questo spirito Confindustria e Medef confermano l’appuntamento di fine mese a Parigi nel solco di una collaborazione leale e proficua”, concludono Boccia e Roux de Bézieux.
ECONOMIA
Borsa di Tokyo apre in calo (-1,19%)
Si allontana ipotesi accordo a breve su commercio Cina-Usa
TOKYO08 febbraio 201901:37
– La Borsa di Tokyo avvia l’ultima seduta della settimana in netto ribasso, in scia alla correzione degli indici azionari Usa, dopo le notizie di un posticipo dell’incontro tra il presidente Usa Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping, compromettendo il raggiungimento a breve di un accordo sul commercio internazionale. Il Nikkei perde l’1,19% a quota 20.504,49, lasciando sul terreno 246 punti. Lo yen si svaluta leggermente sul dollaro, a un valore di 109,70 e a 124,40 sulla moneta unica.
Brexit, May: la voglio attuare nei tempi previstiTajani: vicini a una catastrofe economica e umana
Theresa May vuole condurre in porto la Brexit e farlo “nei tempi previsti”, entro il 29 marzo. Lo ha detto a Bruxelles a conclusione di colloqui con i leader Ue definiti “vigorosi, ma costruttivi”. La premier britannica si è detta certa del desiderio degli interlocutori di arrivare a un divorzio “con un accordo”. Ha insistito peraltro sulla necessità di cambiamenti “legalmente vincolanti” al backstop sul confine irlandese, pure riconoscendo che si tratta di un obiettivo e che nuovi colloqui al riguardo devono ancora partire.”Ancora non c’è una svolta in vista. I negoziati continueranno”: così il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, su Twitter, dopo il suo incontro con la premier britannica, Theresa May, su come superare l’impasse sulla Brexit.La Bank of England ha tagliato sensibilmente – sullo sfondo anche delle incognite della Brexit – le previsioni di crescita dell’economia britannica per il 2019, portandole al 1,2% dal 1,7 stimato a novembre. Si tratta del livello più basso per il Regno Unito dal 2009, l’ultimo della recessione seguito alla crisi finanziaria globale dell’anno precedente. Come previsto il tasso d’interesse è stato confermato allo 0,75%.”Siamo molto preoccupati. Siamo a settimane di distanza da una catastrofe economica e umana. Questa è la realtà di una Brexit senza accordo. E’ una soluzione molto pericolosa”. Così il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani al termine dell’incontro di un’ora con la premier britannica Theresa May.Vista la maggioranza ballerina, “la strada su cui proseguire è una collaborazione trasversale” e per questo accogliamo “con favore la lettera che Jeremy Corbyn ha scritto oggi a May, che offre una via d’uscita trasversale alla Brexit. Ora è importante che questo porti ad una posizione che ha la più ampia maggioranza possibile”. Così il coordinatore del comitato dell’Eurocamera sulla Brexit Guy Verhofstadt, dopo l’incontro con la premier britannica Theresa May.Il Regno Unito non può restare “intrappolato” a tempo indeterminato nel backstop, la garanzia sul confine aperto fra Irlanda e Irlanda del Nord imposta dall’Ue nell’accordo di divorzio sulla Brexit. E’ quanto Theresa May intende riaffermare oggi a Bruxelles secondo Downing Street, malgrado il ‘no’ ripetuto ieri da Jean-Claude Juncker e Donald Tusk a rinegoziare l’accordo. May invoca “soluzioni alternative” per alleggerire il backstop come condizione per ottenere la ratifica del Parlamento britannico al testo bocciato a gennaio.
Twitter: conti sopra le attese ma affonda a NyGli utenti mensili sono risultati dalla trimestrale 321 milioni
Twitter affonda in Borsa, dove arriva a perdere l’8,52% nonostante la trimestrale sopra le attese. Gli investitori restano infatti scettici sulle prospettive della societa’ che cinguetta’, le cui stime per il primo trimestre sono risultate deboli.Il microblog chiude il quarto trimestre sopra le attese. I ricavi sono saliti del 24% a 908,8 milioni di dollari rispetto ai 731,6 milioni dello stesso stesso periodo dell’anno precedente e sopra gli 867 milioni previsti dal mercato. L’utile e’ balzato a 255,3 milioni dai 91,1 milioni del 2017. Il numero degli utenti giornalieri, che la societa’ che cinguetta comunica per la prima volta, e’ risultato pari a 126 milioni. Gli utenti mensili sono stati 321 milioni. Per il primo trimestre Twitter stima ricavi fra i 715 e i 775 milioni di dollari. [print-me title=”STAMPA”]
Condividi! SUGGERISCI! CONSIGLIA:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...